Abitare il tempo tra continuità e cambiamento

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Maria Grazia Minetti
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 52-69 Dimensione file 255 KB
DOI 10.3280/PSP2021-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autrice si interroga sulla tendenza di alcuni pazienti a fermare il tempo in attesa che il passato cambi, e a vivere ogni cambiamento come una catastrofe, per lo scatenamento di angosce di frammentazione e di perdita della propria continuità di esistenza. Questa continuità è illusoriamente mantenuta fermando il passato in attesa che cambi. La difficoltà ad abitare la propria vita e proiettarsi nel futuro è collegata a una impasse nel processo di soggettivazione che nasce dal conflitto tra l’essere conforme ai desideri inconsci dei genitori e al desiderio di esprimere un proprio progetto, seguendo i propri ideali dell’Io. Il conflitto viene negato e non affrontato per la paura del proprio odio e la fantasia conseguente di far morire i genitori. Si tratta del conflitto identificatorio di cui parla Piera Aulagnier, fra l’essere identificato e potersi identificare, che se non risolto dalla mediazione dell’Io, fra continuità e cambiamento, inchioda il soggetto a una identificazione alienante. Continuità coi valori e gli ideali del gruppo familiare e possibilità di uscire dal verdetto genitoriale e proiettare i propri ideali fuori dalla famiglia. Abitare quindi una genealogia, far parte di una catena generazionale, che in questi casi è bloccata, come se si dovesse restare figli per sempre, cloni dei propri genitori. L’analisi dovrà attivare una disidentificazione rispetto all’identificazione alienante che vive il soggetto, attraverso la funzione di rispecchiamento e di holding, coadiuvata dal setting, con la regolarità delle sedute, e con la sua funzione di terzo, che immette uno spazio fra simmetria e asimmetria, continuità e discontinuità. In particolare, l’analista dovrà tollerare momenti di impantanamento e, in alcuni casi, delle vere reazioni terapeutiche negative, soprattutto per la difficoltà a elaborare il lutto per ciò che non c’è stato e avrebbe potuto accadere ma non può avvenire. In queste situazioni, a volte, sembra presente un dissidio insanabile più che un conflitto, del tipo mors tua vita mea, che blocca l’attività di pensiero e ogni lavoro psichico. L’analista dovrà lavorare molto sul proprio controtransfert, reinterrogando il suo desiderio rispetto al paziente e alla propria identità di analista. Navigando tra i diversi registri dell’analisi, potrà incontrare il blocco del proprio pensiero, il sentimento di impotenza a cui potrebbe reagire con intolleranza verso il paziente e con un eccesso di furor curandi. Si tratta in fondo di riuscire a mantenere integra la propria capacità analizzante, quel restare vivo di winnicottiana memoria.;

Keywords:cambiamento del passato, continuità e discontinuità nel processo di soggettivazione, identificazione, identificazione alienante, disidentificazione, conflitto identificatorio, catena generazionale.

  1. Aulagnier P. (1975). La violenza dell’interpretazione. Roma: Borla, 1994.
  2. Bion W.R. (1965). Trasformazioni. Roma: Borla, 1973.
  3. Bleger J. (1966). Psicoanalisi del setting psicoanalitico. In Genovese C. (a cura di). Setting e processo psicoanalitico. Milano: Raffaello Cortina, 1988.
  4. De Micco V. (2014). Le identità nomadi. Identità, migrazioni, fratture narcisistiche. In Cotrufo P., Pozzi R. (a cura di). Identità e percorsi di identificazione, Quaderni del Centro napoletano di psicoanalisi, n. 5, Milano: Franco Angeli, pp. 137-151.
  5. Fachinelli E. (1979). La freccia ferma. Milano: L’Erba Voglio.
  6. Freud S. (1908). Il romanzo familiare dei nevrotici. OSF, 5.
  7. Freud S. (1914). Ricordare, ripetere e rielaborare. In Nuovi consigli sulla tecnica. OSF, 7.
  8. Freud S. (1923). L’Io e l’Es. OSF, 9.
  9. Freud S. (1925). Inibizione, sintomo e angoscia. OSF, 10.
  10. Green A. (1990). Psicoanalisi degli stati limite. Milano: Raffaello Cortina, 1991.
  11. Green A. (2000). La diacronia in psicoanalisi. Roma: Borla, 2006.
  12. Green A. (2002). Idee per una psicoanalisi contemporanea. Milano: Raffaello Cortina, 2004.
  13. Green A. (2011). Giocare con Winnicott. Torino: Rosember&Sellier, 2020.
  14. Kaës R. (2007). Un singolare plurale. Roma: Borla.
  15. Pontalis J.B. (1977). A cominciare dal controtransfert: il morto e il vivo intrecciati. In Pontalis J.B. (1977). Tra il sogno e il dolore. Roma: Borla, 1988.
  16. Pontalis J.B. (1992). L’estraneità del transfert. In Pontalis J.B. (1992). La forza di attrazione. Bari: Laterza.
  17. Pozzi R. (2014a). Nostalgia. Notes per la Psicoanalisi, 3, 7-21.
  18. Pozzi R. (2014b). Percorsi delle identificazioni. In Cotrufo P., Pozzi R. (a cura di). Identità e percorsi di identificazione. Quaderni del Centro napoletano di psicoanalisi, n. 5, Milano: FrancoAngeli, pp. 69-78.
  19. Racamier P.C. (1995). Incesto e incestuale. Milano: Franco Angeli, 2003.
  20. Russo L. (2009). Destini delle identità. Roma: Borla.
  21. Schiappoli L. (2014). Editoriale di Notes per la Psicoanalisi, 3, 5-6.
  22. Winnicott D.W. (1989). Lettres vives. Paris: Gallimard.

Maria Grazia Minetti, Abitare il tempo tra continuità e cambiamento in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 2/2021, pp 52-69, DOI: 10.3280/PSP2021-002004