Medicina di iniziativa e salute dei migranti: casi di buone pratiche in Friuli Venezia Giulia

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Gabriele Blasutig, Donatella Greco, Guglielmo Pitzalis, Chiara Zanetti
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/3
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 141-158 Dimensione file 224 KB
DOI 10.3280/SES2021-003009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:medicina di iniziativa; salute dei migranti; accoglienza sanitaria; lavoro in rete; mediatori linguistici e culturali; buone pratiche.

  1. Altin R., Saba V. (2020). Uno sguardo antropologico alla salute delle donne migranti in area transfrontaliera. In: Delli Zotti G., Urpis O., a cura di, La salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti. Una prospettiva transfrontaliera. Milano: FrancoAngeli.
  2. Ambrosini M. (2011). Sociologia delle Migrazioni. Bologna: Il Mulino.
  3. Anzaldúa G. (1999). Borderlands/La frontera. The new mestiza. San Francisco: Aunt Lute.
  4. ARS Toscana (2018). La gestione del paziente complesso nel territorio. Firenze: Documenti Ars Toscana.
  5. Baglio G., Di Palma R., Eugeni E., Fortino A. (2017). Gli immigrati irregolari: cosa sappiamo della loro salute?. Epidemiologia & Prevenzione, 41: 3-4, supplemento 1: 57-63. DOI: 10.19191/EP17.3-4S1.P057.06
  6. Baglio G., Eugeni E., Geraci S. (2019). Salute globale e prossimità: un framework per le strategie di accesso all’assistenza sanitaria da parte dei gruppi hard-to-reach. Recenti progressi in medicina, 110 (4): 159-164. DOI: 10.1701/3154.3134
  7. Baraldi C., Gavioli L. (2019). La mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari. Interazione ed efficacia comunicativa. Milano: FrancoAngeli.
  8. Bartholini I. (2020). Donne migranti e normalizzazione della violenza. In: Delli Zotti G., Urpis O., a cura di, La salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti. Una prospettiva transfrontaliera. Milano: FrancoAngeli.
  9. Bifulco L., Mozzana C. (2011). La dimensione sociale delle capacità: fattori di conversione, istituzioni e azione pubblica. Rassegna italiana di sociologia, 3: 399-415. DOI: 10.1423/3525
  10. Castriotta L., Giangreco M., Cogliati-Dezza M.G. et al. (2020), Measuring the impact of a social programme on healthcare: a 10-year retrospective cohort study in Trieste, Italy. BMJ Open.
  11. Di Monaco R., Pilutti S., D’Errico A., Costa G. (2020), Promoting health equity through social capital in deprived communities: a natural policy experiment in Trieste, Italy. SSM – Population Health, 12.
  12. Gallio G., Cogliati-Dezza M.G. (2018). La città che cura. Microareee e periferie della salute. Merano: Edizioni Alphabeta Verlag.
  13. Geraci S., a cura di (1996). Immigrazione e salute: un diritto di carta? Roma: Edizioni Anterem.
  14. Geraci S., Bonciani M., Martinelli B. (2010). La tutela della salute degli immigrati nelle politiche locali. Roma: Inprinting srl.
  15. Geraci S., Gnolfo F., a cura di (2012). In rete per la salute degli immigrati. Bologna: Pendragon.
  16. Giovannetti M., Zorzella N., a cura di, (2020). Ius migrandi. Trent’anni di politiche e legislazione sull’immigrazione in Italia. Milano: FrancoAngeli.
  17. Greco D. (2021). L’ora di religione. Migranti e confessioni religiose: l’esperienza della regione Friuli Venezia Giulia. In Cislaghi A., a cura di, Ragioni comuni. Culture e religioni in trasformazione. Torino: Rosenberg & Sellier. In corso di pubblicazione.
  18. Lanciotti E. (2014). Igiene. Medicina sociale e di comunità. McGraw-Hill, Milano.
  19. Lunghi C. (2003). Donne e multiculturalismo: il valore della differenza. Studi di so-ciologia, 41 (1): 41-66. DOI: 10.1400/2371
  20. Maciocco G., a cura di (2019), Cure primarie e servizi territoriali. Esperienze nazionali e internazionali. Roma: Carocci.
  21. Maisano B. (2005). La medicina transculturale sarà la medicina. Nuovi percorsi interculturali in sanità. Studi Emigrazione, 157: 75-85.
  22. Mazzetti M. (2018). Il dialogo transculturale. Manuale per operatori sanitari e altre professioni d'aiuto. Roma: Carocci.
  23. Orazio G., Antonelli L., a cura di (2012). Medicina delle migrazioni. La salute del migrante e i fattori di rischio associati. Brescia: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Sezione Lombardia.
  24. Pasini M., Merotta V. (2021). La salute. In: Fondazione ISMU, a cura di, Ventiseiesimo Rapporto sulle migrazioni 2020. Milano: FrancoAngeli.
  25. Perna R. (2016). Salute e migrazioni. Ricostruire il dibattito tra approcci e prospettive. Autonomie locali e servizi sociali, 2: 373-386. DOI: 10.1447/8464
  26. Russo M.L., Gatta A., Geraci S., Marecca M., a cura di (2020). Salute e migrazione: ieri, oggi e il futuro immaginabile. La SIMM e trent'anni di storia: 1990-2020. Bologna: Pendragon.
  27. Sayad A. (2002). La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato. Milano: Raffaello Cortina Editorie.
  28. Schiavi L. (2016), Il diritto alla salute del migrante: criticità e prospettive del counselling interculturale. Autonomie locali e servizi sociali, 3: 555-569. DOI: 10.1447/8571
  29. Schutz A. (2013). Lo straniero. Un saggio di psicologia sociale. Trieste: Asterios.
  30. Tognetti Bordogna M. (2013). Nuove disuguaglianze di salute: il caso degli immigrati. Cambio, 3 (5): 59-72.
  31. Tognetti Bordogna M., Rossi P., a cura di (2016). Salute e inclusione sociale degli immigrati. La sfida dell'accesso ai servizi sanitari. Milano: FrancoAngeli.
  32. Triassi M. (2020). Igiene. Medicina preventiva e del territorio. Napoli: Idelson-Gnocchi.
  33. Urpis O. (2020). L’influenza della cultura patriarcale sulla salute sessuale e riproduttiva: una ricerca in ambito ospedaliero. In: Delli Zotti G., Urpis O., a cura di, La salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti. Una prospettiva transfrontaliera. Milano: FrancoAngeli.
  34. Wagner E.H. (1998). Chronic disease management: What will it take to improve care for chronic illness? Effective Clinical Practice, 1: 2–4.
  35. Zanfrini L. (2007). Sociologia delle migrazioni. Roma: Laterza.

Gabriele Blasutig, Donatella Greco, Guglielmo Pitzalis, Chiara Zanetti, Medicina di iniziativa e salute dei migranti: casi di buone pratiche in Friuli Venezia Giulia in "SALUTE E SOCIETÀ" 3/2021, pp 141-158, DOI: 10.3280/SES2021-003009