Perché Orfeo si è voltato indietro?

Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Michael Parsons
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 101-110 Dimensione file 177 KB
DOI 10.3280/PSI2021-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autore ricorre al mito di Orfeo ed Euridice per riflettere sulla necessità della coesistenza nella vita pschica di temporalità e atemporalità, percezione concreta e appercezione creativa, nel senso di Winnicott e di Enid Balint. Orfeo deve voltarsi a cercare Euridice per controllare con lo sguardo che lei sia lì davvero concretamente perché non riesce a sognarla. Euridice rappre-senta dunque la potenziale vitalità di Orfeo, dove si coniugano realtà e immaginazione; mentre il ritorno di Euridice agli inferi simboleggia la perdita della vitalità immaginativa e creativa. Co-sì, in termini bioniani, gli analisti hanno bisogno di sognare i loro pazienti per aiutare i pazienti a sognare se stessi.;

Keywords:obiettivi della psicoanalisi, vitalità, temporalità/atemporalità, appercezione crea-tiva.

  1. Balint E. (1993). Before I was I: Psychoanalysis and the Imagination. Collected Papers of Enid Balint. Edited by Mitchell, J., Parsons, M.. London: Free Association Books and Guilford Press.
  2. Bion W. (1962). Learning from Experience. London: Heinemann.
  3. Cooper A. (1996). “Foreword” to What do Psychoanalysts Want? The Problem of Aims in Psychoanalytical Therapy. Edited by Sandler J., Dreher U.. London: Routledge, 1996, pp. ix-xiv.
  4. Guntrip H. (1975). My experiences of analysis with Fairbairn and Winnicott. Int. Rev. Psychoanal. 2: 145-156.
  5. Ogden Th. (1995). Analysing forms of aliveness and deadness of the transference-countertransference. Int. J. Psychoanal., 76: 695-709.
  6. Ogden Th. (2003). On not being able to dream. Int. J. Psychoanal., 84: 17-30.
  7. Parsons M. (2006). The analyst’s countertransference to the psychoanalytic process. Int. J. Psychoanal., 87: 1183-1198.
  8. Sandler J., Dreher U. (1996). What do Psychoanalysts Want? The Problem of Aims in Psychoanalytical Therapy. London: Routledge.
  9. Winnicott C. (1989). D.W.W.: A Reflection. In: Psychoanalytic Explorations. London: Karnac.
  10. Winnicott D.W. (1965). The Maturational Processes and the Facilitating Environ-ment: Studies in the Theory of Emotional Development. London: Hogarth Press (trad. it. Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970).
  11. Winnicott D.W. (1971). Playing and Reality. London: Tavistock (trad. it. Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974).

Michael Parsons, Perché Orfeo si è voltato indietro? in "PSICOANALISI" 2/2021, pp 101-110, DOI: 10.3280/PSI2021-002007