Pluralismo e rappresentatività sindacale cinquant’anni dopo lo Statuto dei lavoratori. Proposte per una legislazione mirata di sostegno al sistema di relazioni sindacali

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Pier Antonio Varesi
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/171
Lingua Italiano Numero pagine 40 P. 459-498 Dimensione file 407 KB
DOI 10.3280/GDL2021-171004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo affronta, a cinquant’anni dallo Statuto dei lavoratori ed alla luce del principio costi-tuzionale di libertà sindacale, le principali questioni in tema di rappresentatività sindacale che da tempo si pongono agli attori del sistema italiano di relazioni sindacali ed alle forze politiche. L’Autore dimostra come tali problemi nella fase più recente siano stati resi più acuti dal para-dosso generato, per un verso, dal costante ampliamento dell’area di diritti, tutele e poteri che lo Stato ha progressivamente posto in capo ai soggetti sindacali qualificati come «rappresentativi» e, per altro verso, dal contemporaneo indebolimento dei concetti e dei criteri selettivi applicati. Inoltre, tenendo in debita considerazione l’importante esperienza acquisita dalle riforme riguar-danti le relazioni sindacali nel pubblico impiego, è sottoposto a verifica lo stato di avanzamento del processo di implementazione del sistema di misurazione e di certificazione della «rappre-sentatività sindacale» previsto dagli accordi interconfederali per il settore privato stipulati nello scorso decennio. Nella parte conclusiva, l’Autore avanza alcune proposte di riordino della le-gislazione in materia.;

Keywords:Statuto dei lavoratori; Rappresentatività sindacale: criteri per il riconoscimento; Pluralismo sindacale ex art. 39 Costituzione; Corte costituzionale, sentenza n. 231/2013; Ac-cordi interconfederali: misurazione e certificazione della rappresentatività sindacale; Proposte di intervento legislativo.

  1. Aa.Vv. (1988). Il sindacato alla svolta degli anni ‘90. Milano: Franco Angeli.
  2. Aa.Vv. (1989). La rappresentatività del sindacato. QDLRI, n. 5.
  3. Aa.Vv. (2011). Lavoro, istituzioni, cambiamento sociale, Studi in onore di Tiziano Treu. Napoli: Jovene.
  4. Aa.Vv. (2013). Il contributo di Mario Rusciano all’evoluzione teorica del diritto del lavoro. Studi in onore. Lavoro pubblico, rappresentanza sindacale, contratto collettivo, diritto di sciopero. Torino: Giappichelli.
  5. A.I.D.La.S.S. (1990). Rappresentanza e rappresentatività del sindacato. Atti delle giornate di studio, Macerata, 5-6 maggio 1989. Milano: Giuffrè.
  6. A.I.D.La.S.S. (2002). Il sistema delle fonti nel diritto del lavoro. Atti delle giornate di studio, Foggia 25-26 maggio 2002. Milano: Giuffrè.
  7. A.I.D.La.S.S (2014). Le rappresentanze sindacali in azienda: contrattazione collettiva e giustizia costituzionale. Atti del Convegno di Roma, 16 settembre 2013. Napoli: Jovene.
  8. A.I.D.La.S.S. (2017). Legge e contrattazione collettiva nel diritto del lavoro post-statutario. Atti delle giornate di studio, Napoli, 16-17 giugno 2016. Milano: Giuffré.
  9. A.I.D.La.S.S. (2018). Frammentazione organizzativa e lavoro: rapporti individuali e collettivi. Atti delle Giornate di studio, Cassino, 18-19 maggio 2017. Milano: Giuffrè.
  10. Albini P. (2017). A proposito di rappresentanza datoriale. DLRI: 265 ss.
  11. Ballestrero M.V. (1989). Riflessioni in tema di derogabilità di contratti collettivi. RIDL, I: 357 ss.
  12. Balletti B. (1963). Contributo alla teoria della autonomia sindacale. Milano: Giuffré.
  13. Barbera M. (2021). Osservazioni sulla proposta di direttiva della Commissione relativa ai salari minimi adeguati nell’UE. Memoria per la XI Commissione della Camera dei Deputati, ottobre 2020.
  14. Barbieri M. (2015). In tema di legittimità costituzionale del rinvio al CCNL delle organizzazioni sindacali più rappresentative nel settore cooperativo per la determinazione della retribuzione proporzionata e sufficiente. RGL, II: 493 ss.
  15. Barbieri M. (2021). La proposta di Direttiva sul salario minimo legale: opportunità e limiti. DRI: 387 ss.
  16. Bavaro V. (2012). Rappresentanza e rappresentatività sindacale. DLM: 31 ss.
  17. Bavaro V., Borelli S., Orlandini G. (2021). La proposta di direttiva UE sul salario minimo adeguato. Memoria per la XI Commissione della Camera dei Deputati, ottobre 2020.
  18. Bellardi L. (2013). Il sistema di rappresentanza imprenditoriale e la struttura della contrattazione collettiva. In: Carrieri M., Treu T., a cura di, Verso nuove relazioni industriali. Bologna: il Mulino, 241 ss.
  19. Bellavista A. (2020). Cooperative e sfruttamento del lavoro nella logistica. RGL, I: 452 ss.
  20. Bellavista A. (2021). La proposta di Direttive sui salari minimi adeguati. L’Europa sociale ad una svolta. DRI: 411 ss.
  21. Bellocchi P. (1998). Libertà e pluralismo sindacale. Padova: Cedam, Padova.
  22. Bodas Martin R. (2017). Cuestiones jurisprudenciales sobre la negociatiòn colectiva. TL: 59 ss.
  23. Campanella P. (2000). Rappresentatività sindacale: fattispecie ed effetti. Milano: Giuffré.
  24. Carinci F., De Luca Tamajo R., Tosi P., Treu T. (2010). Diritto sindacale. Torino: Utet Giuridica.
  25. Carinci F. (2011). Da Pomigliano a Mirafiori: la cronaca si fa storia. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 211/2011. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/ docs/ workingpapers/ La-cronaca-si-fa-storia-da-Pomigliano-a-Mirafiori-/418.aspx (consultato il 18.7.2021).
  26. Carinci F. (2013). Contrattazione e contratto collettivo nell’impiego pubblico “privatizzato”. LPA: 493 ss.
  27. Carinci F., a cura di (2014a). Legge o contrattazione? Adapt Labour studies, e-book series, n. 20.
  28. Carinci F. (2014b). Il lungo cammino per Santiago della rappresentatività sindacale, (dal Titolo III dello Statuto dei lavoratori al Testo unico sulla rappresentanza 10 gennaio 2014). In: Zoppoli A., Zoppoli L., Delfino M., a cura di, Una nuova costituzione per il sistema di relazioni sindacali? Napoli: Editoriale scientifica, 227 ss.
  29. Caruso B. (1992). Rappresentanza sindacale e consenso. Milano: Franco Angeli.
  30. Caruso B. (2019). La rappresentanza delle organizzazioni di interesse tra disintermediazione e re-intermediazione. In: Aa.Vv., Un discorso sullo stato del diritto del lavoro. Sudi in ricordo di Sergio Magrini Torino: Giappichelli, 29 ss.
  31. Caruso B., Del Punta R., Treu T. (2020). Manifesto per un diritto del lavoro sostenibile. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/activities/Bruno-Caruso-Riccardo-Del-Punta-Tiziano-Treu---Manifesto-per-un-Diritto-del-lavoro-sostenibile/6022.aspx (consultato il 18.7.2021).
  32. Cassì V. (1950). La rappresentanza unitaria dei sindacati registrati. RDL, I: 159 ss.
  33. Centamore G. (2019). Contratti collettivi o diritto del lavoro “pirata”? VTDL: 471 ss.
  34. Centamore G. (2020). Contrattazione collettiva e pluralità di categorie. Bologna: Bononia University Press.
  35. Ciucciovino S. (2018). Mettere ordine nella giungla dei ccnl: un’esigenza indifferibile. DLRI: 227 ss.
  36. Ciucciovino S. (2019). Le potenzialità informative della connessione delle banche dati CNEL con altre banche dati. In: Aa.Vv., XXI Rapporto del mercato del lavoro del CNEL.
  37. Ciucciovino S. (2020). Fisiologia e patologia del pluralismo contrattuale tra categoria sindacale e perimetri settoriali. LD: 185 ss.
  38. Corpaci A., Rusciano M., Zoppoli L., a cura di (1999). La riforma dell’organizzazione, dei rapporti di lavoro e del processo nelle amministrazioni pubbliche. Padova: Cedam.
  39. Crotti M.T. (2015). L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori: il difficile rapporto fra partecipazione alle trattative e rappresentatività nella prima giurisprudenza di merito. RIDL, II: 489 ss.
  40. Cruz Villalòn J. (2016). La nuova disciplina della contrattazione collettiva in Spagna: verso una flessibilità senza consenso. DLRI: 29 ss.
  41. D’Antona M. (1987). Pubblici poteri nel mercato del lavoro, amministrazioni e contrattazione collettiva nella legislazione recente. RIDL, I: 227 ss.
  42. D’Antona M. (1990). Il diritto sindacale in trasformazione. In: D’Antona M., a cura di, Letture di diritto sindacale. Napoli: Jovene, XXIV ss.
  43. D’Antona M. (1998). Il quarto comma dell’art. 39 della Costituzione, oggi. DLRI: 665 ss.
  44. D’Onghia M. (2011). I soggetti della contrattazione collettiva di parte pubblica: Comitati di settore e Aran. In: Carinci F., Mainardi S., a cura di, La terza riforma del lavoro pubblico. Milano: Ipsoa-Wolters Kluwer, 367 ss.
  45. De Luca Tamajo R. (2014). La sentenza n. 231/2013 della Corte costituzionale sullo sfondo della crisi del sistema sindacale anomico. RGL, II: 45 ss.
  46. De Luca Tamajo R. (2018). Incertezze e contraddizioni del Diritto sindacale italiano: è tempo di regolamentazione legislativa. RIDL, I: 273 ss.
  47. De Luca Tamajo R. (2020). Le criticità della rappresentatività sindacale “misurata”. RIDL, I: 377 ss.
  48. De Mozzi B. (2012). La rappresentanza sindacale in azienda. Modello legale e modello contrattuale. Padova: Cedam.
  49. Del Punta R. (2014). Tre domande ed una chiosa sulla legge sindacale. In: Carinci F., a cura di, Legge o contrattazione? Adapt Labour studies, e-book series, n. 20, 159 ss.
  50. Dell’Olio M. (1988). Ancora sulla rappresentatività e su maggioranza e proporzionalità, organizzazione sindacale, categoria, nello Statuto dei lavoratori e nel sistema. GCost, II: 1433 ss.
  51. Esposito M., Luciani V., Zoppoli A., a cura di (2018). La riforma dell’organizzazione dei rapporti di lavoro nelle amministrazioni pubbliche. Torino: Giappichelli.
  52. Faioli M. (2020). Il potere del sindacato senza potere. Terziario, contrattazione, rappresentatività. DLM: 298 ss.
  53. Fernàndez Avilés J.A. (2011). Las clàusolas de descuelgue salarial como mecanismo de flexibilidad interna. RL: 435 ss.
  54. Ferraresi M. (2020). La categoria contrattuale nel diritto sindacale italiano. Padova: Cedam-Wolters Kluwer.
  55. Ferraro G. (1981). Ordinamento, ruolo del sindacato, dinamica contrattuale di tutela. Padova: Cedam.
  56. Ferraro G. (1986). Fonti autonome e fonti eteronome nella legislazione della flessibilità. DLRI: 667 ss.
  57. Ferri G. (2012). Abrogazione popolare e vincolo per il legislatore: il divieto di ripristino vale finché non intervenga un cambiamento del «quadro politico» o delle «circostanze di fatto». In: Consulta OnLine, rubrica Studi e Commenti, 10.122012.
  58. Fiorillo L. (2014). La rappresentanza sindacale nell’impiego pubblico contrattualizzato. In: Zoppoli A., Zoppoli L., Delfino M., a cura di, Una nuova costituzione per il sistema di relazioni sindacali? Napoli: Editoriale Scientifica, 320 ss.
  59. Fontana G. (2004). Profili della rappresentanza sindacale. Quale modello di democrazia per il sindacato. Torino: Giappichelli.
  60. Garofalo D. (2018). Lavoro, impresa e trasformazioni organizzative. In: A.I.D.La.S.S., Frammentazione organizzativa e lavoro: rapporti individuali e collettivi. Atti delle Giornate di studio, Cassino, 18-19 maggio 2017. Milano: Giuffrè.
  61. Ghera E. (2013). L’art. 19 dello Statuto, una norma da cambiare? In: Aa.Vv., Il contributo di Mario Rusciano all’evoluzione teorica del diritto del lavoro. Studi in onore. Torino: Giappichelli, 185 ss.
  62. Ghera E. (2014). L’articolo 39 della Costituzione e il contratto collettivo. In: Zoppoli A., Zoppoli L., Delfino M., a cura di, Una nuova costituzione per il sistema di relazioni sindacali? Napoli: Editoriale Scientifica, 473 ss.
  63. Giugni G. (1960). Introduzione allo studio dell’autonomia collettiva. Milano: Giuffré.
  64. Giugni G. (1979). Commento sub art. 39 Costituzione. In: Branca G., a cura di, Commentario della Costituzione. Bologna: Zanichelli, 257 ss.
  65. Giugni G. (1986). Giuridificazione e deregolazione nel diritto del lavoro italiano. DLRI: 317 ss.
  66. Giugni G. (1998). Intervento. In: A.I.D.La.S.S., Autonomia collettiva e occupazione. Atti del XII Congresso nazionale di diritto del lavoro, maggio 1997. Giuffrè: Milano, 241 ss
  67. Gragnoli E. (2000). Profili dell’interpretazione dei contratti collettivi. Milano: Giuffré.
  68. Gragnoli E. (2015). Esiste ancora un ordinamento intersindacale? In: Aa.Vv., Studi in memoria di M.G. Garofalo. Vol. I. Bari: Cacucci, 433 ss.
  69. Gragnoli E. (2016). Voce “Rappresentatività sindacale”. -- Testo disponibile al sito: www.treccani.it/enciclopedia/rappresentatività-sindacale_Diritto-on-line (consultato il 18.7.2021).
  70. Grandi M. (1970). Rappresentanza e rappresentatività sindacale. Padova: Cedam.
  71. Grandi M. (2004). In difesa della rappresentanza sindacale. DLRI, 627 ss.
  72. Greco P. (1996). La rappresentatività sindacale. Milano: Giuffré.
  73. Ichino P. (1975). Funzione ed efficacia del contratto collettivo nell’attuale sistema delle relazioni sindacali e nell’ordinamento statale. RGL, I: 461 ss.
  74. Ichino P., a cura di (2008). Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. Milano: Giuffré.
  75. Ichino P. (2013). Rappresentanze sindacali aziendali: la Consulta non risolve il problema. -- Testo disponibile al sito: http://www.linkiesta.it (consultato il 18.7.2021).
  76. Ichino P. (2020). L’intelligenza del lavoro. Milano: Rizzoli.
  77. Imberti L. (2019). Art. 36 Cost.: in mancanza di interventi legislativi chi è l’autorità salariale? LDE, n. 3.
  78. Lambertucci P. (2009). Contratto collettivo, rappresentanza e rappresentatività sindacale: spunti per il dibattito. DLRI: 551 ss.
  79. Lassandari A. (2016). Tre proposte per una legge sindacale. QRGL: 37 ss.
  80. Lassandari A. (2017). Sulla verifica di rappresentatività delle organizzazioni sindacali datoriali. DLRI: 1 ss.
  81. Liebman S. (1986). Contributo allo studio della contrattazione collettiva nell’ordinamento giuridico italiano. Milano: Giuffré.
  82. Liebman S. (1988). Rappresentatività del sindacato ed effettività dell’autotutela. In: Aa.Vv., Il sindacato alla svolta degli anni ‘90. Milano: Franco Angeli.
  83. Liso F. (1998). Autonomia collettiva e occupazione. DLRI: 191 ss.
  84. Liso F. (2021). Brevi osservazioni sull’attuale contingenza, dedicate all’amico Umberto, strenuo trentanovista. In: Aa.Vv., Liber amicorum di Umberto Carabelli, in corso di pubblicazione.
  85. Lo Faro A. (2020). Iniziativa della Commissione per il salario minimo europeo fra coraggio e temerarietà. LD: 547 ss.
  86. Lucifora C. (2014). I working poors. Un’analisi dei lavoratori a basso reddito dopo la crisi. In: Cnel, Rapporto Cnel sul mercato del lavoro 2013-2014. Roma: Cnel.
  87. Lunardon F. (1989). Rappresentatività sindacale e categorie professionali. In: Aa.Vv., La rappresentatività del sindacato. QDLRI, n. 5: 75 ss.
  88. Magnani M. (2018). Riflessioni sulla misurazione della rappresentanza datoriale nell’ordinamento statale ed intersindacale. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 376/2018. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Riflessioni-sulla-misurazione-della-rappresentanza-datoriale-nellordinamento-statale-e-intersindacal/5808.aspx (consultato il 18.7.2021).
  89. Magnani M. (2020). Diritto sindacale europeo e comparato. Torino: Giappichelli.
  90. Magnani M. (2021a). Diritto sindacale. Torino: Giappichelli.
  91. Magnani M. (2021b). Contrattazione collettiva e relazioni sindacali post Covid. Saggio destinato agli Studi in memoria di Massimo Roccella, in corso di pubblicazione.
  92. Magnifico S. (2014). Partecipazione negoziale e maggiore rappresentatività: un binomio discutibile. RGL, II: 309 ss.
  93. Mancini G.F. (1963). Libertà sindacale e contratto collettivo “erga omnes”. RTDPC: 570 ss.
  94. Mancini G.F. (1976). Sindacato e Costituzione trent’anni dopo. In: Id., Costituzione e movimento operaio. Bologna: il Mulino, 163 ss.
  95. Mancini G.F. (1979). Commento sub art. 19. In: Ghezzi G., Mancini G.F., Montuschi L., Romagnoli U., Statuto dei diritti dei lavoratori. In: Commentario del codice civile, a cura di Scialoja A., Branca G. Bologna-Roma: Zanichelli-Il Foro Italiano, 543 ss.
  96. Mangia A. (2013). Abrogazione referendaria e leggi di ripristino. Commento a Corte cost. 20 luglio 2012, n. 199. FQC.
  97. Marazza M. (2014). Dall’autoregolamentazione alla legge sindacale? La questione dell’ambito di misurazione della rappresentatività sindacale. ADL: 622 ss.
  98. Maresca A. (2013). Contratto collettivo nazionale di lavoro e “regole sulla rappresentanza” sindacale: verso l’attuazione negoziale dell’art. 39, c. 4 della Costituzione? In: Aa.Vv., Il contributo di Mario Rusciano all’evoluzione teorica del diritto del lavoro. Studi in onore. Torino: Giappichelli, 179 ss.
  99. Mariucci L. (1985). La contrattazione collettiva. Bologna: il Mulino.
  100. Mariucci L. (2014). Gli eterni ritorni: dentro, fuori o oltre l’art. 39 della Costituzione. In: Zoppoli L., Zoppoli A., Delfino M., a cura di, Una nuova costituzione per il sistema di relazioni sindacali? Napoli: Editoriale Scientifica.
  101. Mariucci L. (2016). L’attualità di un dibattito antico. In: L’attuazione degli artt. 39 e 46 della Costituzione. Tre proposte a confronto. QRGL:14 ss.
  102. Martone M. (2019). A che prezzo. L’emergenza retributiva tra riforma della contrattazione collettiva e salario minimo legale. Roma: Luiss University Press.
  103. Mengoni L. (1966). Il regime giuridico delle organizzazioni professionali in Italia, in Il regime giuridico delle organizzazioni professionali nei Paesi della C.E.C.A. Lussemburgo: Comunità europea del carbone e dell’acciaio Alta autorità, 375 ss.
  104. Mengoni L. (1985). La partecipazione del sindacato al potere politico dello Stato. In: Id., Diritto e valori. Bologna: il Mulino.
  105. Napoli M. (1989). I sindacati maggiormente rappresentativi: rigorosità del modello legislativo e tendenze della prassi applicativa. QDLRI, 7 ss.
  106. Napoli M. (1992). Confederalità e rappresentatività del sindacato. In: Id., Occupazione, rappresentatività, Conflitto. Note di legislazione del lavoro (1987-1991). Torino: Giappichelli.
  107. Napoli M. (1999). voce Sindacato. Digesto, sez. comm., XVI, Appendice, 509 ss.
  108. Napoli M. (2012). Osservazioni sul sostegno legislativo alla contrattazione aziendale. DLRI: 467 ss.
  109. Napoli M. (2013). La Corte costituzionale “legifera” sulla Fiom nelle aziende Fiat. LD: 521 ss.
  110. Nogler L., Corazza L., a cura di (2012). Risistemare il diritto del lavoro. Liber amicorum Marcello Pedrazzoli. Milano: Franco Angeli.
  111. Nogler L. (2017). La sentenza della Corte costituzionale tedesca sulla legge sulla unicità del contratto collettivo. DLRI: 633 ss.
  112. Occhino A. (2020). Prefazione a Ferraresi M., La categoria contrattuale nel diritto sindacale italiano. Padova: Cedam-Wolters Kluwer, IX ss.
  113. Olini G. (2016). I contratti nazionali di lavoro: quanti sono e perché crescono. DLRI: 417 ss.
  114. Pacchiana Parravicini G. (2014). Hic sunt leones: l’art. 19 dello Statuto al banco di prova di un sindacato diverso dalla Fiom. RIDL, II: 204 ss;
  115. Pandolfo A. (2014). Qualche riflessione sui sindacati confederali. In: Zoppoli L., Zoppoli A., Delfino M., a cura di, Una nuova costituzione per il sistema di relazioni sindacali? Napoli: Editoriale Scientifica, 131 ss.
  116. Papa V. (2017a). L’attività sindacale delle organizzazioni datoriali: rappresentanza, rappresentatività e contrattazione. Torino: Giappichelli.
  117. Papa V. (2017b). Verso una rappresentanza misurata? Strumenti e metodi di misurazione della rappresentatività datoriale. DLRI: 21 ss.
  118. Passalacqua P. (2014). Il modello del sindacato comparativo più rappresentativo nella evoluzione delle relazioni industriali. DRI: 378 ss.
  119. Pascucci P. (2019). Giusta retribuzione e contratti di lavoro, oggi. DLRI: 59 ss.
  120. Pera G. (1960). Problemi costituzionali del diritto sindacale italiano. Milano: Feltrinelli.
  121. Pera G. (1985). Il trentanovismo è nelle cose. PD: 503 ss.
  122. Pera G. (1997). Note sui contratti collettivi “pirata”. RIDL, I: 381 ss.
  123. Perone G.C. (1972). Partecipazione del sindacato alle funzioni pubbliche. Padova: Cedam.
  124. Persiani M. (1958). I soggetti del contratto collettivo con efficacia generale. DL, I: 88 ss.
  125. Persiani M. (1972). Saggio sulla autonomia privata collettiva. Padova: Cedam.
  126. Persiani M. (1984). Il problema della rappresentanza e della rappresentatività del sindacato in una democrazia neo-corporativa. DL, I: 3 ss.
  127. Persiani M. (1998). La retribuzione tra legge, autonomia collettiva e determinazione giudiziale. In: Aa.Vv., Nuove forme di retribuzione e attualità dei principi costituzionali. QADL: 31 ss.
  128. Persiani M. (2017). Le vicende della rappresentanza e rappresentatività sindacali tra legge e contratto collettivo. ADL: 531 ss.
  129. Pessi R. (2014). Ordinamento statuale e ordinamento intersindacale: promozione o regolazione? In: Carinci F., a cura di, Legge o contrattazione? Adapt Labour Studies, E-Book Series, n. 20.
  130. Piglialarmi G. (2019). La maggiore rappresentatività comparata del sindacato nel diritto vivente. DPL, 25: 1577 ss.
  131. Pizzoferrato A. (2015). L’autonomia collettiva nel nuovo diritto del lavoro. DLRI: 411 ss.
  132. Proia G. (2014). Ostacoli ed incognite per l’intervento legislativo sulla rappresentanza sindacale. In: Zoppoli L., Zoppoli A., Delfino M., a cura di, Una nuova costituzione per il sistema di relazioni sindacali? Napoli: Editoriale Scientifica.
  133. Prosperetti U. (1974). Libertà sindacale (premesse generali). Enc. dir., XXIV, 494 ss.
  134. Ricci M. (2002). Il contratto collettivo fonte e l’art. 39 Cost. In: A.I.D.La.S.S., Il sistema delle fonti nel diritto del lavoro. Giornate di studio. Foggia, 25-26 maggio 2001. Milano: Giuffrè, 138 ss.
  135. Romagnoli U. (2000). Il contratto collettivo. DLRI: 225 ss.
  136. Romagnoli U. (2003). Il diritto del lavoro durante il fascismo, Uno sguardo d’insieme. LD: 77 ss.
  137. Romagnoli U. (2013). La deriva del diritto del lavoro (Perché il presente obbliga a fare i conti con il passato). LD: 3 ss.
  138. Rusciano M. (1987). Sul problema della rappresentanza sindacale. DLRI: 229 ss.
  139. Rusciano M. (1988). Il problema della rappresentanza sindacale. In: Aa.Vv., Il sindacato alla svolta degli anni ‘90. Milano: Franco Angeli.
  140. Rusciano M. (2003). Contratto collettivo ed autonomia sindacale. Torino: Utet.
  141. Rusciano M. (2013). Lettura e rilettura dell’art. 39 della Costituzione. In: A.I.D.La.S.S, Il diritto del lavoro al tempo della crisi. Atti del Congresso A.I.D.La.S.S. Pisa, 2012. Giuffré: Milano.
  142. Rusciano M., Gaeta L., Zoppoli L., a cura di (2020). Mezzo secolo dallo Statuto dei lavoratori. Napoli: Editoriale Scientifica.
  143. Salomone R. (2012). Verso un nuovo regime collettivo per l’auto? In: Carinci F., a cura di, Da Pomigliano a Mirafiori: la cronaca si fa storia. Milano: Ipsoa, 107 ss.
  144. Sandulli P. (1970). L’azione sindacale. Premessa. La contrattazione collettiva e l’azione sindacale di partecipazione. Milano: Giuffré.
  145. Santoni F. (2013). Contrattazione collettiva e principio di maggioranza. RIDL, I: 75 ss.
  146. Santoro Passarelli F. (1952). La legge sindacale. Napoli: Jovene.
  147. Santoro Passarelli F. (1953). Lineamenti attuali del diritto del lavoro in Italia. RDL, I: 3 ss.
  148. Santoro Passarelli F. (1961). Autonomia collettiva, giurisdizione, diritto di sciopero. In: Id., Saggi di diritto civile. I. Napoli: Jovene, 177 ss.;
  149. Santoro Passarelli F. (1977). Sindacato ed istituzioni pubbliche. In: Aa.Vv., Aspetti e tendenze del diritto costituzionale. Scritti in onore di Costantino Mortati. Milano: Giuffrè.
  150. Santoro Passarelli G. (1990). Rappresentanza e rappresentatività sindacale. Istituzionalizzazione della rappresentanza sindacale? In: A.I.D.La.S.S., Rappresentanza e rappresentatività del sindacato. Atti delle giornate di studio, Macerata, 5-6 maggio 1989. Milano: Giuffrè, 51 ss.
  151. Santoro Passarelli G. (1999). Prospettive di riforma della rappresentanza sindacale nel lavoro privato. ADL: 45 ss.
  152. Santoro Passarelli G. (2020). Sulla rappresentatività sindacale in trasformazione dallo Statuto ai giorni nostri. In: Rusciano M., Gaeta L., Zoppoli L., a cura di, Mezzo secolo dallo Statuto dei lavoratori. Napoli: Editoriale Scientifica, 259 ss.
  153. Santucci R. (2004). Sistema di relazioni industriali e contratto collettivo. In: Santucci R., Zoppoli L., a cura di, Contratto collettivo e disciplina dei rapporti di lavoro. Torino: Giappichelli, 11 ss.
  154. Scarpelli F. (1987). Autonomia collettiva e rappresentatività sindacale tra “funzione gestionale” e funzione normativa. RIDL, I: 612 ss.
  155. Scarpelli F. (1988). Spunti sulle ricostruzioni alternative della nozione di rappresentatività. In: Aa.Vv., Il sindacato alla svolta degli anni ’90. Milano: Franco Angeli.
  156. Scarpelli F. (2014). La prima giurisprudenza sul nuovo art. 19 dello Statuto: si conferma l’incertezza del quadro regolativo. RIDL, I: 212, ss.
  157. Scarponi S. (2005). Rappresentatività e organizzazione sindacale. Padova: Cedam.
  158. Sciarra S. (1985). L’orgoglio dell’inattuazione costituzionale. PD: 421 ss.
  159. Schiavo R. (2019). La misurazione della rappresentatività sindacale ed i nuovi assetti contrattuali negli Accordi interconfederali. Adapt, 3.12.2019.
  160. Scognamiglio R., a cura di (1978). Il lavoro nella giurisprudenza costituzionale. Milano: Franco Angeli.
  161. Scognamiglio R. (2013). L’ordinamento sindacale e la sua autonoma rilevanza. In: Aa.Vv., Il contributo di Mario Rusciano all’evoluzione teorica del diritto del lavoro. Studi in onore. Lavoro pubblico, rappresentanza sindacale, contratto collettivo, diritto di sciopero. Torino: Giappichelli, 229 ss.
  162. Silvagna L. (1999). Il sindacato comparativamente più rappresentativo. DRI: 211 ss.
  163. Speziale V. (1996). Contratto collettivo e lavoro pubblico: rapporti tra le fonti e principi costituzionali. DLRI: 347 ss.
  164. Suppiej G. (1965). Fonti per lo studio del diritto sindacale. Padova: Cedam.
  165. Tarello G. (1972). Teoria e ideologia nel diritto sindacale. Milano: Giuffré.
  166. Tiraboschi M., Massagli E. (2019). La convenzione con INPS e INL tra passi avanti e nodi politici della regolazione della rappresentanza che permangono. Boll. Adapt, 23.9.2019, n. 33.
  167. Tomassetti P. (2016). La nozione di sindacato comparativamente più rappresentativo nel decreto legislativo n. 81/2015. DRI: 367 ss.
  168. Tosi P. (2013a). L’esclusione della Fiom dalle trattative per il rinnovo del Ccnl nel contesto dell’ordinamento sindacale di diritto comune. GI: 7 ss.
  169. Tosi P. (2013b). Gli assetti contrattuali fra tradizione e innovazione. ADL: 506 ss.
  170. Tosi P. (2014a). I diritti sindacali tra rappresentatività e rappresentanza. ADL: 1 ss.
  171. Tosi P. (2014b). Le nuove regole su rappresentatività e rappresentanza sindacale tra autonomia collettiva e legge. In: Carinci F., a cura di, Legge o contrattazione? Adapt Labour studies, e-book series, n. 20, 16 ss.
  172. Tosi P. (2021). Lavoro, sindacati e partecipazione nella Costituzione italiana. In: Aa.Vv., Il diritto del lavoro e la sua evoluzione. Studi in onore di Roberto Pessi. Bari: Cacucci.
  173. Treu T. (1975). Il sindacato fuori dalla Costituzione: riconoscimento e rappresentatività. Jus: 199 ss.
  174. Treu T. (2014). Autoregolazione e legge nel sistema di relazioni industriali. In: Zoppoli A., Zoppoli L., Delfino M., a cura di, Una nuova costituzione per il sistema di relazioni sindacali? Napoli: Editoriale Scientifica, 521 ss.
  175. Treu T. (2020). Regole e procedure nelle relazioni industriali: retaggi storici e criticità da affrontare. DRI: 453 ss.
  176. Treu T. (2021a) La proposta sul salario minimo e la nuova politica della Commissione europea. DRI: 1 ss.
  177. Treu T. (2021b). Il salario minimo adeguato: dagli argomenti di Massimo Roccella al dibattito attuale. Saggio destinato agli studi in memoria di Massimo Roccella, in corso di pubblicazione.
  178. Tursi A. (1990). Intervento. In: A.I.D.La.S.S., Rappresentanza e rappresentatività del sindacato. Atti delle giornate di studio, Macerata, 5-6 maggio 1989. Milano: Giuffrè, 364 ss.
  179. Tursi A. (1996). Autonomia collettiva e contratto collettivo di lavoro. Torino: Giappichelli.
  180. Tursi A. (2011). Il contratto collettivo tra jus commune e auxiliary legislation. In: Aa.Vv., Studi in onore di Tiziano Treu. Napoli: Jovene, 677 ss.
  181. Tursi A. (2012). Reciproco riconoscimento, rappresentatività, maggiore rappresentatività e rappresentanza sindacale in azienda. In: Nogler L., Corazza L., a cura di, Risistemare il diritto del lavoro. Liber amicorum Marcello Pedrazzoli. Milano: Franco Angeli, 749 ss.
  182. Tursi A. (2019). Retribuzione, previdenza, welfare: nuove variazioni sul tema. DLRI: 95 ss.
  183. Vallebona A. (2013). Rappresentanza: prime osservazioni sul protocollo d’intesa del 31 maggio 2013 tra Confindustria e CGIL-CISL-UIL. DRI: 649 ss.
  184. Vardaro G. (1984). Contrattazione collettiva e sistema giuridico. Napoli: Jovene.
  185. Vardaro G. (1987). Differenze di funzioni e di livelli fra contratti collettivi. LD: 229 ss.
  186. Veneziani B. (1990). Il sindacato dalla rappresentanza alla rappresentatività. In: A.I.D.La.S.S., Rappresentanza e rappresentatività del sindacato. Atti delle giornate di studio, Macerata, 5-6 maggio 1989. Milano: Giuffrè, 3 ss.
  187. Viscomi A. (2014). Soggettività sindacale e categorie contrattuali. RGL, I, 69 ss.
  188. Vitaletti M (2018). La rappresentatività sindacale “utile”. Cosa resta del T.U. del 2014. DLM: 37 ss.
  189. Zangari G. (1958). Riconoscimento giuridico e rappresentatività delle attuali associazioni di diritto privato. RGL, I: 91 ss.
  190. Zoli C. (1990). Intervento. In: A.I.D.La.S.S., Rappresentanza e rappresentatività del sindacato. Atti delle giornate di studio, Macerata, 5-6 maggio 1989. Milano: Giuffrè, 371 ss.
  191. Zoppoli L. (1999). La "terza volta" dell’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle amministrazioni pubbliche. Brevi riflessioni sulla riforma dell’Aran. LPA: 39 ss.
  192. Zoppoli A., Zoppoli L., Delfino M., a cura di (2014). Una nuova costituzione per il sistema di relazioni sindacali? Napoli: Editoriale Scientifica.
  193. Zoppoli A. (2014). Art. 19 dello Statuto dei lavoratori, democrazia sindacale e realismo della consulta nella sentenza n. 231/2013. In: Zoppoli A., Zoppoli L., Delfino M., a cura di, Una nuova costituzione per il sistema di relazioni sindacali? Napoli: Editoriale Scientifica, 415 ss.

  • Il multiservizi nell'esperienza della Commissione di garanzia Orsola Razzolini, Dario Andreutto, Daniele Michelli, Tiziana Sorbello, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 172/2022 pp.731
    DOI: 10.3280/GDL2021-172015

Pier Antonio Varesi, Pluralismo e rappresentatività sindacale cinquant’anni dopo lo Statuto dei lavoratori. Proposte per una legislazione mirata di sostegno al sistema di relazioni sindacali in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 171/2021, pp 459-498, DOI: 10.3280/GDL2021-171004