Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Sara Romanò, Tania Parisi, Giulia Bocca, Davide Barrera, Filippo Barbera
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 38-66 Dimensione file 491 KB
DOI 10.3280/SO2021-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La figura dell’innovatore è spesso descritta con le sembianze dell’eroe mo-derno: un individuo con caratteristiche eccezionali e comportamenti radicalmente diversi dal resto della popolazione. In virtù di questa supposta eccezionalità, è an-data sovrapponendosi la logica dell’innovazione con la logica dell’eccellenza, co-sicché, in diversi contesti, le risorse vengono destinate a una platea ristretta di indi-vidui. Questo studio ha il seguente interrogativo: gli innovatori hanno davvero caratteri-stiche così differenti dal resto della popolazione? Per rispondere a questo interroga-tivo, si è condotto un esperimento di laboratorio in cui i comportamenti di un gruppo di lavoratori ad elevato potenziale innovativo sono stati confrontati con quelli di individui a potenziale moderato o meno. Attraverso dei task sono state misurate le differenze tra i due gruppi in termini di propensione alla fiducia inter-personale, al rischio, all’altruismo e all’egualitarismo. I risultati mostrano che nes-suna delle misure comportamentali costruite è più alta tra gli innovatori ad elevato potenziale rispetto al resto dei lavoratori, ad eccezione della propensione al rischio, risultata appena al di sopra della soglia di significatività. Lo studio conclude solle-vando l’avvio di una discussione, anche attraverso ulteriori studi più estesi, circa la legittimità della sovrapposizione tra logica dell’innovazione e logica dell’eccellenza.;
Keywords:Logica dell'eccellenza, Avversione al rischio, Fiducia interper-sonale, Altruismo, Esperimenti, Hard-to-survey population
Sara Romanò, Tania Parisi, Giulia Bocca, Davide Barrera, Filippo Barbera, Diversi ma non troppo. Studiare gli innovatori in laboratorio in "STUDI ORGANIZZATIVI " 2/2021, pp 38-66, DOI: 10.3280/SO2021-002002