Salute attraverso le sbarre. Percorsi di cura tra carcere e territorio

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Maddalena Rodelli, Luca Sterchele
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 143-158 Dimensione file 189 KB
DOI 10.3280/SES2022-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This article presents a study on consequences of the Italian prison health care reform in rela-tion to the issue of prisoners’ continuity of care. The research relies on qualitative data collected through semi-structured interviews conducted with 25 health care professionals working in eight prison facilities in northern Italy. From data analysis three themes particularly relevant for the research question emerged. The first theme concerns the difficulties in managing the specific needs of detained patients; the second concerns the role of the National Healthcare System for the most vulnerabilized prisoners; and the last explore the relationship between prison and local health services after prison release. Results highlight some critical issues in the treatment of detained patients and in the relationship between prisons and local health ser-vices. The role of this issues in hindering continuity of care for the prison population are critically discussed.;

Keywords:Riforma Sanità Penitenziaria; Sistema Sanitario Nazionale; Equivalenza delle cure; Carcere; Servizi territoriali; Etnografia.

  1. Starnini G. (2009). Il passaggio della sanità penitenziaria al Servizio sanitario nazionale. Autonomie locali e servizi sociali, 32(1): 3-14. DOI: 10.1447/2980
  2. Bertolazzi A., Zanier M.L. (2018). The discrectionary treatment of drug addiction in prison. Salute e Società, 1: 59-72. DOI: 10.3280/SES2018-00100
  3. Bluglass R. (1990). Recruitment and training of prison doctors. British Medical Journal, 301(6746): 249.
  4. Charmaz K. (2006). Constructing grounded theory: A practical guide through qualitative analysis. London: Sage.
  5. Cherchi C. (2016). Curare il carcere. Note sul passaggio di competenze in materia di sanità penitenziaria. Antigone. 12(1): 219.
  6. Cherchi C. (2017). L'Ippocrate incarcerato. Riflessioni su carcere e salute. Studi sulla questione criminale, 12(3): 79-100. DOI: 10.7383/8912
  7. Drake D.H., Earle R., Sloan J. (2015). The Palgrave handbook of prison ethnography. London: Palgrave Macmillan.
  8. Esposito, M. (Ed.). (2007). Malati in carcere. Analisi dello stato di salute delle persone detenute. Milano: FrancoAngeli.
  9. Ferreccio V. e Vianello F. (2014). Doing Research in Prison. How to Resist Institutional Pressures. In: Lumsden K., Winter A. (Ed.), Reflexivity in Criminological Research. New York: Palgrave MacMillan. DOI: 10.1057/9781137379405_2
  10. Flick U. (2014). An introduction to qualitative research. London: Sage.
  11. Hammersley M., Atkinson P. (2007). Ethnography: Principles in practice. New York: Routledge.
  12. Miravalle M., Ronco D. (2018). La riforma della sanità penitenziaria compie 10 anni: più ombre che luci. In: Antigone. XIV rapporto sulle condizioni di detenzione. Roma: Edizioni dall’asino.
  13. Ronco D. (2014). La salute negata. Processi di esclusione nelle carceri italiane. Studi sulla questione criminale, 9(3): 107-126.
  14. Ronco D. (2018). Cura sotto controllo. Il diritto alla salute in carcere. Roma: Carocci.
  15. Saponaro A. (2018). Il corpo incarcerato: l’insalubrità carceraria specchio di una immanente cultura dell’afflittività vendicativa della pena in Italia. Salute e Società, 1: 105-122. DOI: 10.3280/SES2018-00100
  16. Sbraccia A. (2018). Contenere il malessere? Salute e socialità in carcere. In: Kalica E., Santorso S., ed., Farsi la galera. Verona: Ombre Corte.
  17. Sbraccia A., Vianello F. (2016). La ricerca qualitativa in carcere in Italia. Etnografia e ricerca qualitativa, 9(2): 183-210. DOI: 10.3240/8411
  18. Sim J. (1990). Medical power in prison: the prison medical service in England 1774-1989. Buckingam, Oper University Press.
  19. Tognetti Bordogna M. (2013). Bisogni di salute degli immigrati e processi di cambiamento organizzativo nei servizi sanitari. Sociologia Urbana e Rurale, 101: 101-119. DOI: 10.3280/SUR2013-10100
  20. Tognetti Bordogna M. (2018). La salute degli immigrati in carcere. Salute e Società, 1: 43-58. DOI: 10.3280/SES2018-00100
  21. Torrente G. (2014). Il ruolo dell'educatore penitenziario nel processo di criminalizzazione. Osservazioni da una ricerca sul campo. Studi sulla questione criminale, 9(1-2): 137-156. DOI: 10.7383/8002
  22. Torrente G., Sarzotti C. (2010). Dieci anni di Sert nelle carceri. Animazione Sociale, 248: 40-47.
  23. Vaughn M.S., Smith L.G. (1999). Practicing penal harm medicine in the United States: Prisoners’ voices from jail. Justice Quarterly, 16(1): 175- 231. DOI: 10.1080/0741882990009410
  24. Zenarolla A. (2018). La salute delle persone senza dimora: una sfida per l’integrazione socio-sanitaria. Salute e Società, 2: 151-165. DOI: 10.3280/SES2018-00201

Maddalena Rodelli, Luca Sterchele, Salute attraverso le sbarre. Percorsi di cura tra carcere e territorio in "SALUTE E SOCIETÀ" 1/2022, pp 143-158, DOI: 10.3280/SES2022-001010