La concezione giuridica dell’amore. Giacomo B. Contri, freudiano dopo Lacan

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Maria Gabriella Pediconi, Glauco Maria Genga
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/1
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 87-94 Dimensione file 266 KB
DOI 10.3280/PU2022-001011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

«Dalla psicoanalisi al pensiero giuridico» (Contri, 1994): è questa la direzione dell’elaborazione di Giacomo B. Contri (1941-2022), freudiano dopo Lacan, così come risulta dagli articoli e dalle interviste pubblicate sulla rivista Psicoterapia e Scienze Umane dal 1989 al 2016, che qui riper-corriamo. Contri mette a punto un paradigma rivoluzionario, con il duplice risultato di far progre-dire la scienza dell’inconscio inaugurata da Freud e correggere gli errori del suo maestro: «Da Lacan ho imparato a essere freudiano» (Guerrieri & Contri, 1993, p. 103). Se l’inconscio è una legge terza rispetto a natura e cultura, in quanto il pensiero elabora fin dagli inizi le condizioni del-la soddisfazione per mezzo di un altro, lo psicoanalista cura l’inconscio in crisi per mezzo del pensiero stesso. Decisivo il passo del 2010: constatando che una Scuola lascia intatto il modello maestro/allievo - psicologia delle masse - Contri fonda la Società Amici del Pensiero "Sigmund Freud", radicalizzando così il distacco dal paradigma lacaniano.;

Keywords:Psicoanalisi; In-conscio; Diritto; Amore; Costituzione

  1. Contri G.B. (1981). Nel labirinto di Freud. Il Sabato, 15 settembre 1981, p. 19.
  2. Contri G.B. (1987). Lexikon psicoanalitico e Enciclopedia. Milano: Sic Edizioni.
  3. Benvenuto B., Benvenuto S., Contardi S., Contri G.B., Focchi M., Landoni G., La Via V., Migone P., Napolitani D., Ronchetti P. & Tucci P. (2004). Round table: “Psychoanalysis and the law. An Italian discussion” (“La psicoanalisi, la legge, il pubblico”). Journal of European Psychoanalysis, 18: 49-85. Internet: www.psychomedia.it/jep/number18/roundtable.htm (trad. it.: www.psychomedia.it/pm/indther/psan/tavola-rotonda.htm).
  4. Bracalenti M., Contri G.B., Fioravanzo R.E., Lai G. & Montecchi F. (1994). Da inconscio a inconscio. Considerazioni sul problema dell’attenzione ugualmente fluttuante in psicoanalisi. Napoli: Guida.
  5. Ceccarello F. & De Franceschi F., a cura di (1973). Psicologi e società. Atti del Convegno “Psicologia, ruolo dello psicologo e istituzioni”, Padova, 19-20 maggio 1973 (Contributi di G. Azzaroli, F. Basaglia, P. Borrelli, F. Ceccarello, L. Comba, G.B. Contri, F. De Franceschi, E. Fachinelli, M. Falghera, A. Garampelli, E. Gatti, G. Jervis L. Melandri, L. Muraro, C. Passarelli, A. Pavoni, A. Pirella, R. Rozzi, G.M. Sala, C. Saraceno, M. Treppo, A. Turolla). Milano: Feltrinelli, 1974.
  6. Contri G.B. (1994). Il pensiero di natura. Dalla psicoanalisi al pensiero giuridico. Milano: Sic Edizioni (seconda edizione: 1998; terza edizione ampliata: 2006).
  7. Contri G.B. (1998). Il beneficio dell’imputabilità. In: Anima e paura: studi in onore di Michele Ranchetti. Raccolti da Bruna Bocchini Camaiani e Anna Scattigno. Macerata: Quodlibet, 1998, pp. 381-391.
  8. Contri G.B. (2010). Società Amici del Pensiero Sigmund Freud. Statuto. Milano: Sic Edizioni.
  9. Contri G.B. (2016). Cosa resta della psicoanalisi. Domande e risposte. Psicoterapia e scienze umane, L, 3: 399-404. DOI: 10.3280/PU2016-003014
  10. Contri G.B. (2017). Think! Ordine giuridico del linguaggio. Dodici anni di giornalismo freudiano. Milano: Sic Edizioni.
  11. Freud S. (1924). Il problema economico del masochismo. Opere, 10: 5-16. Torino: Boringhieri, 1978.
  12. Freud S. (1931). L’acquisizione del fuoco. Opere, 11: 103-108. Torino: Boringhieri, 1979. Trad. di Giacomo B. Contri.
  13. Guerrieri A.M. (1989). Intervista a Giacomo B. Contri. Psicoterapia e Scienze Umane, XXIII, 4: 84-90.
  14. Guerrieri A.M. (1993). Legge di natura, crisi freudiana, doppiezza lacaniana. Intervista a Giacomo B. Contri. Psicoterapia e Scienze Umane, XXVII, 1: 95-103.
  15. Guerrieri A.M. (1996). La Polis alla fine del Novecento. Uno scambio di idee con Giacomo B. Contri. Psicoterapia e Scienze Umane, XXX, 4: 87-98.
  16. Guerrieri A.M. & Contri G.B. (1998). La questione dell’analisi laica alla luce dell’odierna ignoranza. Psicoterapia e Scienze Umane, XXXII, 1: 97-105.
  17. Lacan J. (1966). Écrits. Paris: Seuil (trad. it.: Scritti [2 volumi]. Torino: Einaudi, 1974).
  18. Lacan J. (1980). Lettera di dissoluzione. In: Altri Scritti. Torino: Einaudi, 2013, pp. 313-315.
  19. Perrella E., a cura di (2014). Professione psicoanalisi. La psicoanalisi in Italia e il pasticcio giuridico delle psicoterapie. Roma: Aracne.

Maria Gabriella Pediconi, Glauco Maria Genga, La concezione giuridica dell’amore. Giacomo B. Contri, freudiano dopo Lacan in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 1/2022, pp 87-94, DOI: 10.3280/PU2022-001011