Il Servizio Ausl di Bologna per il Disturbo del Gioco d’Azzardo (DGA)

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Chiara Persichella, Roberta Agusto, Simonette Sermi, Teresa Testigrosso, Raffaella Campalastri
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/1
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 107-117 Dimensione file 218 KB
DOI 10.3280/SISS2022-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Con la riorganizzazione dei SerDP è stato progettato per la città di Bologna il Percorso DGA: la dipendenza da Gioco d’Azzardo è uscita dai SerDP cittadini ed è stato attivato un Servizio specialistico dedicato esclusivamente alla valutazione e cura dei pazienti affetti da Disturbo da Gioco d’Azzardo e famigliari. Il vantaggio di un ambulatorio specificatamente dedicato a tale problematica mette al centro il paziente e i suoi famigliari, come da PDTA, favorisce l’attivazione di programmi trattamentali, che nei SerDP provinciali non potrebbero essere erogati a causa del numero limitato di pazienti affetti da DGA afferenti al servizio.;

Keywords:Disturbo da Gioco d’Azzardo; Trattamento; COVID 19; Ambulatorio specialistico; PDTA-DGA; Prevenzione.

  1. Lesieur H.R., Blume S.B. (1987). The South Oaks Gambling Screen (SOGS): a new instrument for the identification of pathological gamblers. American Journal of Psychiatry, 144(9), 1184-1188.
  2. Lesieur H., Blume S.B. (1991). When lady luck loses: women and compulsive gambling. In: N. Van Den Bergh (ed.), Feminist Perspectives on Addictions. New York: Springer.
  3. McIntyre R.S., McElroy S.L., Konarski J.Z., Soczynska J.K., Wilkins K., Kennedy S.H. (2007). Problem gambling in bipolar disorder: results from the Canadian Community Health Survey”. Biological Psychiatry, 61, 223-24.
  4. Pavarin R.M., Marani S., Turino E., Limonta N., Sanchini S., Colaninno M. (2012). Stima della prevalenza di soggetti con gioco d’azzardo patologico nell’area metropolitana di Bologna e analisi del sommerso. Italian Journal on Addiction, 2(3-4), 98-102.
  5. Pavarin R. (2015). Giovani, consumi problematici e dipendenze con e senza sostanze: i risultati di una ricerca multicentrica”. In: Pavarin R, Corbetta D, a cura di, Dipendenze con e senza sostanze: teoria, ricerca e modelli di intervento. Milano: Franco Angeli.
  6. Pavarin R. (2018). Gioco problematico: evidenze empiriche e riflessioni per la prevenzione. PRISMA Economia - Società – Lavoro, 3(3), 16-40.
  7. Petry N.M., Armentano C. (1999). Prevalence, assessment, and treatment of pathological gambling: a review. American Psychiatric Association, 50(8), 1021-27.
  8. Raylu N., Oei T.P. (2004). Role of culture in gambling and problem gambling. Clinical psychology review, 23(8), 1087-114.
  9. Regione Emilia Romagna (2016). Legge Regionale 28 Ottobre 2016, n.18, Testo unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili.
  10. American Psychiatric Association. (2014). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, V edizione DSM -5. Milano: Cortina.
  11. Barbaranelli C., Vecchione M., Fida R., Podio-Guidugli S. (2013). Estimating the prevalence of adult problem gambling in Italy with SOGS and PGSI. Journal of Gambling Issues, 28, 1-24.
  12. Bellio G., Fiorin A. (2015). Il modello di valutazione diagnostica dell’ambulatorio per il gioco d’azzardo problematico di Castelfranco Veneto. Technical paper n°5 dipartimento per le dipendenze Az. Ulss 8, Castelfranco Veneto.
  13. Blaszcczynski A., Nower L. (2002). A pathways model of problem and pathological gambling. British Journal of Addiction, 97(5), 487-499.
  14. Bastiani L., Gori M., Colasante E., Siciliano V., Capitanucci D., Jarre P., Molinaro S. (2013). Complex factors and behaviors in the gambling population of Italy. Journal of Gambling Studies, 29(1), 1-13.
  15. Calado, F., Griffiths, M. D. (2016). Problem gambling worldwide: An update and systematic review of empirical research (2000–2015). Journal of Behavioral Addictions, (5)4, 1-22.
  16. Camera dei deputati (2016). Dati sulla raccolta da gioco d’azzardo in Italia nel 2015. Roma.
  17. Capitanucci D., Ladouceur R. (2003). Analisi, trattamento e prevenzione del gioco d’azzardo eccessivo. Personalità/Dipendenze. In: Capitanucci D., Carlevaro T., a cura di, Guida ragionata agli strumenti diagnostici e terapeutici nel disturbo di gioco d’azzardo patologico. Bellinzona: Centro di documentazione e di ricerca Osc (Organizzazione socio-psichiatrica cantonale).
  18. Capitanucci D. (2005). Il gioco d’azzardo nel territorio. Prospettive sociali e sanitarie, 1, 12-18.
  19. Capitanucci, D. (2012). Strategie di prevenzione del gioco d’azzardo patologico tra gli adolescenti in Italia. L’utilizzo di strumenti evidence-based per distinguere tra promozione e prevenzione. The Italian Journal on Addiction, 2, 139-147.
  20. Dowling N.A., Suomi A.C, & Lavis T. (2016). Problem gambling family impacts: development of the problem gambling family scale. Journal of gambling studies, 32 (3), 935-955.
  21. Di Bella, E., Gandullia, L., Leporatti, L. (2015). The Impact of Gambling on Government Budget: A European Comparison with a Focus on Italy. International Economics, 68(2), 187-212.
  22. Gabe J., Monaghan L. (2013). Key Concepts in Medical Sociology, London: Sage.
  23. Gainsbury S., Hing N., Suhonen N. (2014). Professional help-seeking for gambling problems: Awareness, barriers and motivators for treatment. Journal of Gambling Studies, 30(2), 503-519.
  24. Grant J.E., Potenza MN. (2010). Il gioco d’azzardo patologico – Una guida clinica al trattamento. New York: Springer.
  25. Griffiths M.D, Wood R.T., Parke J. (2009). Social responsibility tools in online gambling: A survey of attitudes and behavior among Internet gamblers. Cyberpsychology & Behavior, 12, 413- 21.
  26. Griffiths M. D. (2010). Problem gambling in Europe: what do we know?. Casino & Gaming International, 6(2), 81-84.
  27. Hodgins D.C., Stea J.N., Grant J.E. (2011). Gambling disorders. The Lancet, 378(9806), 1874- 1884.
  28. Jacques C., Ladouceur R., Ferland F. (2000). Impact of availability on gambling: a longitudinal study. Canadian Journal of Psichiatry, 45(9), 810-815.
  29. Ronzitti S., Lutri V., Smith N., Clerici M., Bowden-Jones H. (2016). Gender Differences in Treatment-Seeking British Pathological Gamblers. Journal of Behavioral Addictions, 5(2), 231-238.
  30. Sassen M., Kraus L., Buhringer G. (2011). Differences in pathological gambling prevalence estimates: facts or artifacts?. International journal of methods in psychiatric research, 20(4), 83-99.
  31. Sirianni G. (2012). Il gioco pubblico dal monopolio fiscale alla regolamentazione, nella crisi dello Stato sociale. Diritto pubblico, 18(3), 801-836.
  32. Slutske W. S., Piasecki T. M., Deutsch A. R., Statham D. J., Martin N.G. (2015). Telescoping and gender differences in the time course of disordered gambling: evidence from a general population sample. Addiction, 110(1), 144-151.
  33. Stea J.N., Hodgins D.C. (2011). A critical review of treatment approaches for gambling disorders. Current Drug Abuse Review, 4(2), 67-80.
  34. Suurvali H., Hodgins D.C., Cunningham J.A. (2010). Motivators for resolving or seeking help for gambling problems: A review of the empirical literature. Journal of Gambling Studies, 26(1), 1-33.

Chiara Persichella, Roberta Agusto, Simonette Sermi, Teresa Testigrosso, Raffaella Campalastri, Il Servizio Ausl di Bologna per il Disturbo del Gioco d’Azzardo (DGA) in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2022, pp 107-117, DOI: 10.3280/SISS2022-001009