Il ritiro sociale in Italia. Il metodo di lavoro dell’Associazione Hikikomori Italia

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Patrizia Palomba
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 87-104 Dimensione file 722 KB
DOI 10.3280/PSOB2022-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo descrive la storia e i principi guida del metodo di intervento dell’Associazione Hikikomori Italia, che opera in quasi tutte le Regioni del Paese, grazie alla collaborazione e al confronto costante di genitori e psicologi, che nella chiarezza e diversificazione dei propri ruoli, attuano costantemente una strategia condivisa per "rompere" il muro di silenzio di ragazzi/e e giovani adulti che vivono ritirati dalla vita sociale. L’approccio sistemico alla problematica e la necessità dell’integrazione di interventi di contesti che interagiscono inevitabilmente tra loro, conducono a un metodo di lavoro "integrato e complesso" che inizia con la presa in carico della famiglia (non del singolo), prosegue con l’inserimento dei genitori nei gruppi di auto-mutuo-aiuto regionali, fino alla presa in carico del ragazzo che esprime il disagio. Il raggiungimento di tale obiettivo richiede spesso interventi psico-educativi domiciliari, il coinvolgimento in piccoli gruppi di supporto tra pari, oltre a un capillare lavoro di sensibilizzazione a partire dalle scuole, ma che può coinvolgere contesti di vario genere affinché si possa svolgere un attento lavoro di prevenzione, la strategia principale su cui investire per evitare la cronicizzazione di una problematica molto complessa da affrontare in una fase più avanzata.;

Keywords:hikikomori, gruppi di auto mutuo aiuto, sistemico, presa in carico, intervento domiciliare, contesti, gruppo pari

  1. Aguglia E. et al. (2010). Il fenomeno dell’Hikikomori: cultural bound o quadro psicopatologico emergente?. Giornale Italiano di Psicopatologia, 16: 157-164.
  2. Arain M., Haque M., Johal L., Mathur P., Nel W., Rais A., Sandhu R., Sushil Sharma S. (2013). Maturation of the adolescent brain. Neuropsychiatric Disease and Treatment, 9: 449-461. DOI: 10.2147/NDT.S39776
  3. Bronfenbrenner U. (1979). L’ecologia dello sviluppo umano. Bologna: il Mulino.
  4. Caresta A.M. (2018). Generazione hikikomori. Isolarsi dal mondo fra web e manga. Roma: Castelvecchi.
  5. Di Lorenzo M., Lancini M., Suttora C., Zanella T. (2013). La dipendenza da Internet in adolescenza tra normalità e psicopatologia: uno studio italiano. Psichiatria & Psicoterapia, 32(2): 101-134.
  6. Fogel A., Kaway M. (2009). Hikikomori in Japanese youth: some possible pathways for alleviating this problem from the perspective of dynamic systems theory. Cambridge University Press. DOI: 10.1017/CBO9780511489693.020
  7. Kaneko Y. (2016). Hikikomori, a phenomenon of social withdrawal and isolation in young adults marked by an anomic response to coping difficulties: A qualitative study exploring individual experiences from first- and second-person perspectives. Open Journal of Preventive Medicine, 6: 1-20.
  8. Koyama A., Miyake Y., Kawakami N., Tsuchiya M., Tachimori H., Takeshima T. World Mental Health Japan Survey Group 2004-2006 (2010). Lifetime, prevalence, psychiatric comorbidity and demographic correlates of “hikikomori” in a community population in Japan. Journal of Psychiatric Research, 176(1): 69-74.
  9. Lancini M. (2017). Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali. Trento: Erickson.
  10. Lancini M. (2020). II ritiro sociale dell’adolescente. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Lancini M., Cirillo L., Scondeggio T., Zanella T. (2020). L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva. Milano: Raffaello Cortina.
  12. Lee Y.S., Lee J.Y., Choi T.Y., Choi J.T. (2013). Home visitation program for detecting, evaluating and treating socially withdrawn youth in Korea. Psychiatry and Clinical Neurosciences, 67: 193-202.
  13. Liotti G. (2005). La dimensione interpersonale della Coscienza. Roma: Carocci.
  14. Liotti G., Fassone G., Monticelli F. (2017). L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica. Milano: Raffaello Cortina.
  15. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2018). Adolescenti eremiti sociali. Rilevazione nelle scuole dell’Emilia Romagna degli alunni che non frequentano, ritirati in casa, per motivi psicologici. Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna.
  16. Moretti S. (2010). Hikikomori. La solitudine degli adolescenti giapponesi. Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, 4: 41-48.
  17. Pierdominici C. (2008). Intervista a Tamaki Saitō sul fenomeno Hikikomori. Psychomedia.it, -- www.psychomedia.it/pm/pit/cybpat/pierdominici-palma.htm.
  18. Ricci C. (2008). Hikikomori: adolescenti in volontaria reclusione. Milano: FrancoAngeli.
  19. Ricci C. (2009). Hikikomori. Narrazioni da una porta chiusa. Roma: Aracne.
  20. Ricci C. (2014). La volontaria reclusione. Italia e Giappone. Un legame inquietante. Roma: Aracne.
  21. Sagliocco G. (2011). Hikikomori e adolescenza. Fenomenologia dell’autoreclusione. Milano: Mimesis.
  22. Saitō T. (1998). Adolescence without End. Minnesota University Press, 2013.
  23. Scodeggio T. (2015). L’intervento domiciliare. In: Spiniello R., Piotti A., Comazzi. D. (a cura di). Il corpo in una stanza. Adolescenti ritirati che vivono di computer. Milano: FrancoAngeli.
  24. Siegel D.J. (2001). La mente relazionale. Milano: Raffaello Cortina.
  25. Siegel D.J. (2014). La mente adolescente. Milano: Raffaello Cortina.
  26. Spinello R., Piotti A., Comazzi D. (2015). Il corpo in una stanza. Adolescenti ritirati che vivono di computer. Milano: FrancoAngeli.
  27. Stip E. et al. (2016). Internet Addiction, Hikikomori Syndrome, and the Prodromal Phase of Psychosis. Frontiers in Psychiatry, 7: 6.
  28. Suzuki K. (2013). Il fenomeno del ritiro sociale “hikikomori” e la situazione socio culturale in Giappone oggi. Journal of Psicopathology, 19: 191-198.
  29. Zielenziger M. (2006). Non voglio più vivere alla luce del sole. Il disgusto per il mondo esterno di una nuova generazione perduta, Roma: Elliot Edizioni, 2008.

Patrizia Palomba, Il ritiro sociale in Italia. Il metodo di lavoro dell’Associazione Hikikomori Italia in "PSICOBIETTIVO" 2/2022, pp 87-104, DOI: 10.3280/PSOB2022-002007