Il lavoro a distanza dopo la pandemia: problemi organizzativi e soluzioni giuridiche

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Fabio Pantano
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/113
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 167-182 Dimensione file 264 KB
DOI 10.3280/QUA2021-113008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La diffusione "forzata" del lavoro a distanza durante la crisi pandemica ha consentito di sperimentare le principali problematiche organizzative che questa forma di lavoro solleva in relazione al benessere psico-fisico dei lavoratori, al loro rendimento e al loro senso di soddisfazione rispetto all’attività svolta. Gli studi di-sponibili evidenziano come una risoluzione razionale di questi problemi richiederebbe una modifica radicale dei modelli organizzativi, con un passaggio dai sistemi gestionali fondati sul controllo a una nuova impostazione incentrata sull’esaltazione della fiducia, dell’autonomia e della collaborazione. La cultura giuridica dimostra di trovarsi impreparata rispetto a questa prospettiva. In partico-lare, le scelte poste in essere dal legislatore si rivelano improntate a una visione tradizionale, fondata sull’idea che il lavoro sia quello svolto nell’impresa in senso fisi-co. In Italia, la legge n. 81/2017 rimette la definizione delle modalità di svolgimen-to del «lavoro agile» ad un accordo individuale tra datore di lavoro e lavoratore, tralasciando il ruolo che potrebbe essere svolto dalla contrattazione collettiva. Al contrario, nell’esperienza europea, proprio negli accordi sindacali dimostrano enormi potenzialità - benché ancora non del tutto esplorate - nell’adattamento dei problemi organizzativi del lavoro a distanza alle specificità dei diversi settori produttivi e delle singole aziende.;

Keywords:lavoro a distanza; organizzazione; fiducia; controllo; autonomia; problemi giuridici.

  1. Albi P. (2020). Il lavoro agile fra emergenza e transizione. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 430/2020, p. 9 ss.
  2. Alchian A. A., Demsetz H. (1972). Production, Information Costs, and Economic Organization. The American Economic Review, 5: 777-795.
  3. Bavaro V. (2008). Il tempo nel contratto di lavoro subordinato. Bari: Cacucci.
  4. Bentivogli M. (2020 a). Dal “controllo” alla libertà, i 5 passi per il nuovo lavoro. In: Martone M., a cura di, Il lavoro da remoto. Piacenza: La tribuna.
  5. Bentivogli M. (2020 b). Smart working e contrattazione collettiva. In: Martone M., a cura di, Il lavoro da remoto. Piacenza: La tribuna.
  6. Bentley T.A., Teo S.T.T., McLeod L., Tan F., Bosua R., Gloet M. (2016). The role of organisational support in teleworker wellbeing: A sociotechnical systems approach. Applied Ergonomics, 209.
  7. Boscati A. (2020). L’inquadramento giuridico del lavoro da remoto tra potere direttivo e autonomia della prestazione. In: Martone M., a cura di, Il lavoro da remoto. Piacenza: La tribuna.
  8. Campanella P. (2021). Smart working e salute e sicurezza del lavoratore: soggetti, metodi e contenuti delle tutele. In: Carabelli U., Fassina L., a cura di, Smart working: tutele e condizioni di lavoro. Roma: Futura.
  9. Carinci F. (2020). Dall’ordinamento del lavoro in fabbrica a quello del lavoro da remoto. In: Martone M., a cura di, Il lavoro da remoto. Piacenza: La tribuna.
  10. De Masi D. (2020). Smart working. La rivoluzione del lavoro intelligente. Venezia: Marsilio.
  11. Eurofound (2020 a). Telework and ICT-based mobile work: Flexible working in the digital age. New forms of employment series. Lussemburgo: Publications Office of the European Union.
  12. Eurofound (2020 b). Regulations to address work-life balance in digital flexible working arrangements. New forms of employment series. Lussemburgo: Publications Office of the European Union.
  13. Maio V. (2020). Il lavoro da remoto tra diritti di connessione e disconnessione. In: Martone M., a cura di, Il lavoro da remoto. Piacenza: La tribuna.
  14. Pantano F. (2017). “Fiducia” e libertà della persona nel licenziamento motivato dai così detti comportamenti “extra lavorativi”. Variazioni su temi di Diritto del lavoro, 1: 241-261.
  15. Pantano F. (2012). Il rendimento e la valutazione del lavoratore subordinato nell’impresa. Padova: CEDAM.
  16. Persiani M. (2020). Prologo. In: Martone M., a cura di, Il lavoro da remoto. Piacenza: La tribuna.
  17. Toscano F., Zappalà S. (2020). Smart working in Italia: origine, diffusione e possibili esiti. Psicologia sociale, 2: 203-223.

  • Innovazione tecnologica e lavoro agile: quadro evolutivo, dimensioni di sostenibilità e profili organizzativi Azio Barani, in QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO 114/2023 pp.187
    DOI: 10.3280/QUA2021-114007

Fabio Pantano, Il lavoro a distanza dopo la pandemia: problemi organizzativi e soluzioni giuridiche in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 113/2021, pp 167-182, DOI: 10.3280/QUA2021-113008