Un tentativo di propaganda locale: i protagonisti dell’Istituto fascista di cultura di Milano negli anni Venti

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Simone Maconi
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/1
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 94-114 Dimensione file 139 KB
DOI 10.3280/SIL2022-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel 1924 nasce a Milano l’Istituto fascista di cultura. I suoi fondatori sono il presidente Dino Alfieri e il direttore Leo Pollini. Entrambi danno vita al nuovo ente con l’intenzione di arginare la violenza squadrista attraverso il dibattito culturale. Successivamente Alfieri pone come obiettivo principale quello di diffondere i principi fascisti tra i cittadini milanesi non inquadrati nel Partito. Ad affiancarlo è presente Pollini, il quale organizza le attività da cui emergono i tratti identificativi dell’Istituto, come il legame con Milano o l’educazione delle nuove generazioni. Il suo operato è guidato da una concezione elitaria della cultura che impedisce tuttavia il raggiungimento degli scopi del presidente. La prova è data dai corsi del quinto anno accademico, ideati appositamente a fini propagandistici. La scelta delle lezioni e dei conferenzieri dimostra la capacità dell’Istituto di procurarsi le attenzioni del regime e la collaborazione di intellettuali di prestigio, sebbene non sempre aderenti all’ideologia fascista, ma anche la difficoltà a includere la popolazione milanese. Il presente saggio si propone dunque di analizzare il ruolo dell’Istituto nella propaganda locale e i suoi risultati.;

Keywords:Istituto fascista di cultura, fascismo, Dino Alfieri, Leo Pollini, propaganda, Milano, istruzione.

  1. Alfassio Grimaldi U. et al. (1983), La cultura milanese e l’Università Popolare negli anni 1901-1927, Milano, FrancoAngeli.
  2. Aquarone A. (1965), L’organizzazione dello Stato totalitario, Torino, Einaudi.
  3. Belardelli G. (2005), Il Ventennio degli intellettuali. Cultura, politica, ideologia nell’Italia fascista, Roma-Bari, Editori Laterza.
  4. Betri M. L. (1987), Dalle biblioteche popolari alle biblioteche rionali. Note per una storia della pubblica lettura a Milano durante il fascismo, in Cultura e società ne- gli anni del fascismo, Milano, Cordani Editore, pp. 389-405.
  5. Ead. (1989), Tra politica e cultura: la Scuola di Mistica fascista, in Betri M. L., De Bernardi A., Granata I. e Torcellan N., a cura di, Il fascismo in Lombardia. Politica, economia e società, Milano, FrancoAngeli, pp. 377-398.
  6. Ead. (1991), Leggere obbedire combattere. Le biblioteche popolari durante il fascismo, Milano, FrancoAngeli.
  7. Breschi D. e Longo G. (2003), Camillo Pellizzi. La ricerca delle élites tra politica e sociologia (1896-1979), Soveria Mannelli, Rubbettino.
  8. Cannistraro P. V. (1975), La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media, Roma- Bari, Laterza.
  9. Collotti E. (2000), Fascismo e politica di potenza. Politica estera 1922-1939, Firenze, La Nuova Italia.
  10. De Felice R. (1966), Mussolini il fascista. I. La conquista del potere (1921-1925), To- rino, Einaudi.
  11. Id. (1968), Mussolini il fascista. II. L’organizzazione dello Stato fascista (1925-1929), Torino, Einaudi.
  12. Id. (1985), Intellettuali di fronte al fascismo. Saggi e note documentarie, Roma, Bonacci. Di Nucci L. (2009), Lo Stato-partito del fascismo. Genesi, evoluzione e crisi. 1919-1943, Bologna, Il Mulino.
  13. Dogliani P. (2008), Il fascismo degli italiani. Una storia sociale, Torino, UTET.
  14. Ferrarotto M. (1977), L’accademia d’Italia. Intellettuali e potere durante il fascismo, Napoli, Liguori Editore.
  15. Fioravanti G., a cura di (1990), Mostra della Rivoluzione Fascista. Inventario, Roma, Archivio Centrale dello Stato.
  16. Ganapini L. (1987), Il Partito nazionale fascista a Milano negli anni Trenta, in Cultura e società negli anni del fascismo, Milano, Cordani Editore, pp. 301-322.
  17. Gentile E. (1975), Le origini dell’ideologia fascista (1918-1925), Bari, Laterza.
  18. Id. (1993), Il culto del littorio: la sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Roma-Bari, Editori Laterza.
  19. Id. (2007), Il fascismo in tre capitoli, Roma-Bari, Laterza.
  20. Granata I. (1989), Il partito nazionale fascista a Milano tra «dissidentismo» e «norma- lizzazione» (1923-1933), in Betri M. L., De Bernardi A., Granata I. e Torcellan N., a cura di, Il fascismo in Lombardia. Politica, economia e società, Milano, Fran- coAngeli, pp. 11-63.
  21. Id. (2001), Il fascismo e le sue basi sociali, in Bigazzi D. e Meriggi M., a cura di, Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Lombardia, Torino, Einaudi, pp. 947- 984.
  22. Isnenghi M. (1979), Intellettuali militanti e intellettuali funzionari. Appunti sulla cultura fascista, Torino, Einaudi.
  23. Longo G. (2000), L’Istituto nazionale fascista di cultura. Da Giovanni Gentile a Camillo Pellizzi (1925-1943). Gli intellettuali tra partito e regime, Roma, Antonio Pellicani Editore.
  24. Meriggi M. (2001), Lo «Stato di Milano» nell’Italia unita: miti e strategie politiche di una società civile (1860-1945), in Bigazzi D. e Meriggi M., a cura di, Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Lombardia, Torino, Einaudi, pp. 7-49.
  25. Rebellato E. (2016), La scala d’oro. Libri per ragazzi durante il fascismo, Milano, Edi- zioni Unicopli.
  26. Scarpellini E. (2000), Il Teatro del Popolo. La stagione artistica dell’Umanitaria fra cultura e società (1911-1943), Milano, FrancoAngeli.
  27. Ead. (2004), Organizzazione teatrale e politica del teatro nell’Italia fascista, Milano, LED Edizioni Universitarie.
  28. Tarquini A. (2011), Storia della cultura fascista, Bologna, Il Mulino.
  29. Turi G., a cura di (1994), Libere professioni e fascismo, Milano, FrancoAngeli.
  30. Id. (2002a), Il mecenate, il filosofo e il gesuita. L’«Enciclopedia italiana», specchio della nazione, Bologna, Il Mulino.
  31. Id. (2002b), Lo Stato educatore. Politica e intellettuali nell’Italia fascista, Roma-Bari, Editori Laterza.
  32. Vittoria A. (1982), Totalitarismo e intellettuali: l’Istituto nazionale fascista di cultura dal 1925 al 1937, in «Studi Storici», a. XXIII, n. 4, pp. 897-918.
  33. Zunino P. G. (1985), L’ideologia del fascismo. Miti, credenze e valori nella stabilizza- zione del regime, Bologna, Il Mulino.

Simone Maconi, Un tentativo di propaganda locale: i protagonisti dell’Istituto fascista di cultura di Milano negli anni Venti in "STORIA IN LOMBARDIA" 1/2022, pp 94-114, DOI: 10.3280/SIL2022-001003