Sublimazione e civilizzazione. All’origine del processo di soggettivazione in adolescenza

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Daniele Biondo
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 88-109 Dimensione file 239 KB
DOI 10.3280/PSP2022-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’Autore valorizza l’orientamento freudiano che vede il processo di sublimazione alla base del processo evolutivo sia a livello individuale (processo di soggettivazione) che collettivo (processo di civilizzazione). Lo scritto affronta due specifiche patologie adolescenziali, ritiro massiccio ed aggregazione in branco, emblematiche per l’Autore della sofferenza evolutiva di un’intera generazione: esse rappresentano dei tentativi di sublimazione mal riuscita, tentativi fallimentari di auto-cura, conseguenti al fallimento del processo di soggettivazione. Hikikomori e branco sono, secondo l’Autore, due facce della stessa medaglia, che non solo denunciano la deriva patologica dei ragazzi più fragili, ma che rappresentano simbolicamente la sofferenza degli adolescen-ti postmoderni privati della testimonianza dell’adultità che si sostanzia nell’incapacità di sublimare. Il caso di Davide esemplifica tali aspetti, permettendo anche di esplorarne alcune dimensioni inedite legate ad esempio all’uso della tecnologia sia come ostacolo che come promotrice del processo di sublimazione.;

Keywords:sublimazione, auto-cura, adolescenza, tecnologia, ani-me, branco, hikikomori, soggettivazione

  1. Biondo D. (2008a). Fare gruppo con gli adolescenti. Milano: Franco Angeli.
  2. Biondo D. (2008b). Funzione paterna e conquista dell’oggetto culturale. AeP-Adolescenza e Psicoanalisi, III, 2: 47-66.
  3. Biondo D. (2015). Considerazioni finali: Le risposte dell’analista al dolore. Dalla reazione all’elaborazione. In Lupinacci M.A., Biondo D., Accetti L., Galeota M., Lucattini A., Il dolore dell’analista. Roma: Astrolabio.
  4. Biondo D. (2017). Mondo digitale e dolore evolutivo. Rivista di Psicoanalisi, LXIII, 1: 235-252.
  5. Biondo D. (2020). Gruppo evolutivo e branco. Milano: Franco Angeli.
  6. Bonaminio A., Scalingi D., Spagna G. (2017). Like or Dislike: Interrogativi e sfide nella stanza d’analisi in una società 2.0. AeP – Adolescenza e Psicoanalisi, XII, 1: 167-180.
  7. Botella C., Botella S. (2001). La figurabilitè psychique. Paris: Delachaux et Niestlè.
  8. Cahn R. (1998). L’adolescente nella psicoanalisi. Roma: Borla, 2000.
  9. Cahn R. (2002). La fine del divano? Roma: Borla, 2004.
  10. Conrotto F. (2015). Introduzione. In Valdrè R., Sulla sublimazione. Milano: Mimesis.
  11. Freud S. (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale. OSF, 4. Boringhieri, 1970.
  12. Freud S. (1908). La morale sessuale ‘civile’ e il nervosismo moderno. OSF, 5.
  13. Freud S. (1910). Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci. OSF, 6.
  14. Freud S. (1912). Consigli al medico nel trattamento psicoanalitico. OSF, 6.
  15. Freud S. (1914). Introduzione del narcisismo. OSF, 7.
  16. Freud S. (1921). Psicologia delle masse e analisi dell’Io. OSF, 9.
  17. Freud S. (1923.) L’Io e L’Es. OSF, 9.
  18. Freud S. (1934-38). L’uomo Mosè e la religione monoteista. OSF, 11.
  19. Green A. (1983). Narcisismo di vita, narcisismo di morte. Roma: Borla, 1992.
  20. Green A. (1993). Il lavoro del negativo. Roma: Borla, 1996.
  21. Guillaumin J. (1985). I traumi della post-adolescenza e i loro effetti postumi a monte e a valle. In Bergeret J., Cahn R., Diatkine R., Jeammet P., Kestemberg E., Lebovici S. Adolescenza terminata. Adolescenza interminabile. Roma: Borla, 1987.
  22. Gutton P.H. (2008). Il genio adolescente. Roma: Magi edizioni.
  23. Jeammet P. (1992). Psicopatologia dell’adolescenza. Roma: Borla 1992.
  24. Kaës R. (1993). Il gruppo ed il soggetto del gruppo. Roma: Borla, 1994.
  25. Kaës R. (2014). Il malessere. Borla: Roma.
  26. Klein M. (1931). Contributo alla teoria dell’inibizione intellettiva. In Scritti (1921-1958), 269-281. Torino: Bollati Boringhieri, 1978.
  27. Lacan J. (1959). L’Etica della psicoanalisi. Il Seminario. Libro VII. Torino: Einaudi, 1984.
  28. Laplanche J., Pontalis J.-B. (1967). Enciclopedia della psicoanalisi. Roma-Bari: Laterza. 1984.
  29. Loweald H.R. (1988). La sublimazione. Torino: Bollati Boringhieri. 1992.
  30. Matte Blanco I. (1985). Scoperte freudiane: limiti e sviluppi della formalizzazione. In AA.VV. (a cura di Pissacroia M.), Delle psicoanalisi possibili: Bion, Lacan, Matte Blanco. Roma: Borla.
  31. McCann C. (2006). La sua danza. (Traduzione di Pensante M). Edizioni Net.
  32. Meltzer D. (1981), Psicopatologia dell’adolescenza. Quaderni di Psicoterapia, 1: 62-76.
  33. Monniello G. (2014), Un giorno questa adolescenza ti sarà utile. In Montinari G., Adolescenza e psicoanalisi oggi nel pensiero italiano (47-59). Milano: Franco Angeli.
  34. Morpugo V.E. (2017). Prefazione. Resistenza all’odio e lavoro della psicoanalisi. In Nielsen N.P., L’albero del male. Milano: FrancoAngeli.
  35. Tisseron S. (2006), Le virtuel, une relation. In Tisseron S. Missionnier S., Stora M. (sous le direction de), L’enfants ai risque du virtuel. Paris: PUF, 87-116.
  36. Tisseron S. (2013). Prova a prendermi. In Chan R., Gutton P., Robert P., Tisseron S. (2013). L’adolescente e il suo psicoanalista. Roma: Astrolabio.
  37. Tisseron S. (2014). Clinica del virtuale. Fantasticare, sognare o immaginare. Adolescenza e Psicoanalisi, IX, 1: 15-26.
  38. Valdrè R. (2015). Sulla sublimazione. Milano: Mimesis.
  39. Winnicott D.W. (1967). The location of cultural experience. International Journal of Psychoanalisis, 48: 368-372.

Daniele Biondo, Sublimazione e civilizzazione. All’origine del processo di soggettivazione in adolescenza in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 2/2022, pp 88-109, DOI: 10.3280/PSP2022-002005