Agricoltura capitalistica e modificazioni dell’ambiente. Boschi diffusi e biodiversità nella pianura irrigua lombarda d’età moderna

Titolo Rivista IMPRESE E STORIA
Autori/Curatori Matteo Di Tullio
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/45
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 50-75 Dimensione file 349 KB
DOI 10.3280/ISTO2022-045003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:State of Milan; Lombard low plain; Campagna Sottana Pavese; Villa-rasca; wood;, capitalist agriculture

  1. Agnoletti M. (2018). Storia del bosco. Il paesaggio forestale italiano. Roma-Bari: Laterza.
  2. Alfani G. (2010). Il Grand Tour dei Cavalieri dell’Apocalisse. L’Italia del «lungo Cinquecento» (1494-1629). Venezia: Marsilio.
  3. Altieri M.A. (1999). The ecological role of biodiversity in agroecosystems. Agriculture, Ecosystems and Environment, 74: 19-31.
  4. Ambrosoli M. (2002). L’orticoltura e i giardini. In: Storia dell’agricoltura italiana. Volume II, Pinto G., Poni C., Tucci U., a cura di. Il medioevo e l’età moderna. Firenze: Polistampa, 503-514.
  5. Barbot M. (2013). Non tutti i conflitti vengono per nuocere. Usi, diritti e litigi sui canali lombardi fra XV e XX secolo (prime indagini). in Mocarelli L., a cura di. Quando manca il pane. Origini e cause della scarsità delle risorse alimentari in età moderna e contemporanea. Bologna: Il Mulino, 35-56.
  6. Barbot M., Cattini M., Di Tullio M., Mocarelli L., a cura di (2018). Stimare il valore dei beni: una prospettiva europea (secoli XIV-XX). Udine: Forum.
  7. Barbot M., Di Tullio M. (2019). Gérer la montagne, irruguer la colline, protéger la plaine. Les projets d’aménagement des terres de la haute Lombardie entre droit et savoirs techniques (XVIIIe et XIXe siècles). In: Lorenzetti L., Decorzant Y., Head-König A.-L., a cura di. Relire l’altitude. Le terre et ses usages. Suisse et espaces avoisinants, XIIe-XXIe siècles. Neuchâtel: Éditions Alphi, 255-273.
  8. Betri M.L. (2002). La giovinezza di Stefano Jacini. La formazione, i viaggi, la «Proprietà fondiaria» (1826-1857). Milano: Franco Angeli.
  9. Bevilacqua P. (2018). Ecologia del tempo. Uomini e natura sotto la sfera di crono. Roma: Castelvecchi.
  10. Bigatti G. (1995). La provincia delle acque. Ambiente, istituzioni e tecnici in Lombardia tra Sette e Ottocento. Milano: Franco Angeli.
  11. Bigatti G., Canella M., a cura di (2008). Il collegio degli ingegneri e architetti di Milano. Gli archivi e la storia. Milano: Franco Angeli
  12. Cafagna L. (1959). La “rivoluzione agraria” in Lombardia. Annali Feltrinelli, II: 363-428.
  13. Carassale A., Lo Basso L. (2008). Sanremo, giardino di limoni. Produzione e commercio degli agrumi dell’estremo Ponente ligure (secoli XII-XIX). Roma: Carocci.
  14. Cattaneo C. (1844). Notizie naturali e civili sulla Lombardia. Milano: coi tipi di Giuseppe Bernardoni di Giovanni.
  15. Cattini M. (1977). L’economia rurale in epoca preindustriale. Proposta di un modello interpretativo. In Dall’età preindustriale all’età del capitalismo. Studi e ricerche della Facoltà di Economia e Commercio. XIII, Parma: Università degli Studi di Parma, 121-150.
  16. Cavaciocchi S., a cura di (1996). L’uomo e la foresta, Firenze: Le Monnier.
  17. Cazzola F. (1996a). Disboscamento e riforestazione «ordinata» nella pianura del Po: la piantata di alberi nell’economia agraria padana, secoli XV-XIX. Storia urbana, 76-77: 35-64.
  18. Cazzola F. (1996b). Terra senza foreste: zone umide, pinete costiere e piantate di alberi nell’economia agraria della bassa valle del Po. In: Cavaciocchi S., a cura di. L’uomo e la foresta, Firenze: Le Monnier, 971-988.
  19. Cazzola F. (2021). Uomini e fiumi. Per una storia idraulica ed agraria della bassa pianura del Po (1450-1620). Roma: Viella.
  20. Cevasco R. (2010). Environmental Heritage of a Past Cultural Landscape. Alder Woods in the Upper Aveto Valley of the Northwestern Apennines. In: Armiero M., Hall M., a cura di, Nature and History in Modern Italy, Ohio University Press, Athens, 126-140.
  21. Chiappa Mauri L. (1985). Riflessioni sulle campagne lombarde del Quattro-Cinquecento. Nuova Rivista Storica, 59, fasc. 1-2: 123-130.
  22. Chiappa Mauri L. (1990). Paesaggi rurali in Lombardia. Secoli XII-XV. Roma-Bari: Laterza.
  23. Chiappa Mauri L. (1997). Terra e uomini nella Lombardia medievale: alle origini di uno sviluppo. Roma-Bari: Laterza.
  24. Chittolini G. (1973). Un problema aperto: la crisi della proprietà ecclesiastica fra Quattro e Cinquecento: locazioni novennali, spese di migliorie ed investiture perpetue nella pianura lombarda. Rivista storica italiana, 85: 353-393.
  25. Chittolini G. (1978). Alle origini delle “grandi aziende” della bassa lombarda. Quaderni Storici, 39: 828-844.
  26. Chittolini G. (1989). La pianura irrigua lombarda fra Quattrocento e Cinquecento. Annali dell’Istituto Alcide Cervi, 10: 207-221.
  27. Cipolla C.M. (1947). Une crise ignorée: comment s’est perdue la propriété ecclésiastique dans l’Italie du Nord entre le XIe et le XVIe siècle. Annales E.S.C., 3: 317-327.
  28. Cipolla C.M. (1957). Per la storia delle terre della “bassa” lombarda. In: Studi in onore di Armano Sapori. Milano: Cisalpino, vol. I, 665-672.
  29. Cipolla C.M. 1990. Storia economica dell’Europa pre-industriale. Bologna: Il Mulino.
  30. Comba R. (1988). Gli alberi da foraggio nell’economia rurale della pianura alla fine del medioevo. In: Id. Contadini, signori e mercanti nel Piemonte medievale. Roma-Bari: Laterza, 56-70.
  31. Coppola G. (1973). L’agricoltura di alcune pievi della pianura irrigua Milanese nei dati catastali della metà del secolo XVI. In: Romani M., a cura di. Contributi dell’Istituto di Storia economica e sociale, vol. I, Aspetti di vita agricola lombarda (sec. XVI-XIX). Milano: Vita e pensiero, 185-286.
  32. Corritore R.P. (2012). Storia economica, ambiente e modo di produzione. L’affermazione della gelsibachicoltura nella Lombardia della prima età moderna. Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 124 (1): 1-19.
  33. Cortonesi, A. (2022). Il Medioevo degli alberi. Piante e paesaggi d’Italia (secoli XI-XV). Roma: Carocci.
  34. Corvol A. (2003). Les communautes d’habitants et l’approvisionament énergétique: les combustibles ligneux. In: Cavaciocchi S., a cura di, Economia e energia, secc. XIII-XVIII, Firenze: Le Monnier, pp. 737-764.
  35. Crosia Fiocci R. (1980). Le campagne lombarde tra Cinque e Seicento: il caso della Bassa Pavese. Annali di storia pavese, 2-3: 37-48.
  36. Giorgetti G. (1974). Contadini e proprietari nell’Italia moderna. Rapporti di produzione e contratti agrari dal secolo XVI a oggi. Torino: Einaudi.
  37. Dattero A. (2022). Interessi, conflitti e politiche di governo nei boschi lombardi di pianura nell’età delle riforme: la comunità di Abbiategrasso. In: Ead, a cura di. Il bosco. Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo. Roma: Viella, 337-354.
  38. De Commynes P. (1960). Memorie. A cura di M.C. Daviso di Charvensod. Torino: Einaudi.
  39. De Maddalena A. (1892). Dalla città al borgo. Avvio di una metamorfosi economica e sociale nella Lombardia spagnola. Milano: Franco Angeli.
  40. De Maddalena A. (1958). Contributo sulla storia dell’agricoltura della bassa lombarda. Appunti sulla possessione di Belgioioso (sec. XVI-XVIII). Archivio Storico Lombardo, 8: 165-183.
  41. De Maddalena A. (1964). Il mondo rurale italiano nel Cinque e nel Seicento. Rivista storica italiana, 76: 549-626.
  42. Desplanques H. (1959). Contribution à l’étude des paysages ruraux en Italie Centrale: l’arbre fourrager. In Géographie et histoire agraire: actes du colloque international (Nancy, 2-7 septembre 1957). Nancy : Université de Nancy, 97-103.
  43. Di Tullio M. (2009). Rese agricole, scorte alimentari, strutture famigliari. Le campagne dello stato di Milano a metà Cinquecento. In, Alfani G., Barbot M., a cura di. Ricchezza, Valore e Proprietà in età preindustriale. Venezia: Marsilio: 293-318.
  44. Di Tullio M. (2011a). L’estimo di Carlo V (1543-1599) e il perticato del 1558. Per un riesame delle riforme fiscali nello stato di Milano del secondo Cinquecento. Società e storia, 131: 1-35.
  45. Di Tullio M. (2011b). La ricchezza delle comunità. Guerra, risorse e cooperazione nella Geradadda del Cinquecento. Venezia: Marsilio.
  46. Di Tullio M. (2011c). La gestione dei beni comunali nella pianura lombarda del primo Cinquecento. In Alfani G., Rao R., a cura di. La gestione delle risorse collettive. Italia settentrionale, secoli XII-XVIII. Milano: Franco Angeli, pp. 192-206.
  47. Di Tullio M. (2012). Tra ecologia ed economia: uomo e acqua nella pianura lombarda d’età moderna. In: Alfani G., Di Tullio M., Mocarelli L., a cura di. Storia economica e ambiente italiano (ca. 1400-1850). Milano: Franco Angeli, 283-299.
  48. Di Tullio M. (2017). Usi, abusi e conflitti attorno alle possessioni dei luoghi pii milanesi tra tardo medioevo ed età moderna. In: Righi L., a cura di. Storie di frodi. Intacchi, malversazioni e furti nei Monti di pietà e negli istituti caritatevoli tra medioevo ed età moderna. Bologna: Il Mulino, 181-199.
  49. Di Tullio M., Lorenzini C. (2018). La ricerca della sostenibilità. Economia, acqua, risorse e conflitti nell’Italia Settentrionale (secc. XV-XVIII). In: Nigro G., a cura di. Gestione dell’acqua in Europa (XII-XVIII Secc.). Firenze: Firenze University Press, 165-185.
  50. Faccini L. (1983). I boschi nella pianura pavese tra XVIII e XIX secolo. Le modificazioni economiche e colturali di un patrimonio in via di dissoluzione. In: Faccini L., Belloni F., Signori M., Zappa A., a cura di. I tempi della terra. Campi, acque e case nel pavese rurale dalla fine del ’500 ai giorni nostri. Pavia: Provincia di Pavia, 45-57.
  51. Faccini L. (1988). La Lombardia fra ’600 e ’700. Riconversione economica e mutamenti sociali. Milano: Franco Angeli.
  52. Ferraresi A., Visioli M., a cura di (2013). Formare alle professioni. Architetti, ingegneri, artisti (secoli XV-XIX). Milano: Franco Angeli.
  53. Ferrari V. (1988). Vegetazione e flora nell’ecosistema medievale. In: Bertoglio R., Ferrari V., Groppali R. Natura e ambiente nella provincia di Cremona dell’VIII al XIX secolo. Uno studio storico-naturalistico. Cremona: Provincia di Cremona, 9-55.
  54. Guarducci A. a cura di (1984). Agricoltura e trasformazione dell’ambiente, secoli XIII-XVIII, Firenze: Le Monnier.
  55. Jacopetti I.N. (1984). Il territorio agrario-forestale di Cremona nel catasto di Carlo V (1551-1561). Cremona: Biblioteca Statale e Libreria Civica.
  56. Hollister-Short G. (1994). The Other Side of the Coin: Wood Transport Systems in Pre-Industrial Europe. History of Technology, 16: 72-97.
  57. Kadavý J., Kneifl M., Fedrová B, Bartůnĕk J. (2017). Evaluation of transformation from even-aged to selection forest by means of Gini index. Journal of forest science, 63(10): 476-484.
  58. Kander, A., Malanima P., Warde P. (2013). Power to the People: Energy in Europe over the Last Five Centuries. Princeton: Princeton University Press.
  59. Lanaro P. (2006). Produzione e commercializzazione degli agrumi di area gardesana. In: Garofani B., Gherner U., a cura di. La cucina medievale: tra lontananza e riproducibilità. Torino: Fondazione Torino musei, 142-152.
  60. Lorenzini C. (2006). Praticare il bosco, praticare le acque. Appunti sul trasporto del legname. In: Bianco F., Bondesan A., Paronuzzi P., Zanetti M., Zanferrari A., a cura di. Il Tagliamento. Verona: Cierre, 395-399.
  61. Lupo S. (1990). Il giardino degli aranci. Il mondo degli agrumi nella storia del Mezzogiorno. Venezia: Marsilio.
  62. Maffi L. (2021). La breve, ma promettente storia dell’agroecologia. Storia Economica, 24, 1-2: 463-483.
  63. Mocarelli L. (2009). Costruire la città. Edilizia e vita economica nella Milano del secondo Settecento. Bologna: Il Mulino.
  64. Moioli A. (1981). La gelsibachicoltura nelle campagne lombarde dal Seicento alla prima metà dell’Ottocento. La diffusione del gelso e la crescita produttiva della sericoltura. Parte I. Trento: Università di Trento.
  65. Moreno D. (1990). Dal documento al terreno. Storia e archeologia dei sistemi agro-silvo-pastorali. Bologna: Il Mulino.
  66. Occhi K. (2020). Exploiting the Alps. Wood Supplies and Waterways in Early Modern Europe. Annali dell’Istituto storico italo–germanico, 46/2: 33–67.
  67. Pini A.I. (2002). Vite e vino. In: Storia dell’agricoltura italiana. Volume II, Pinto G., Poni C., Tucci U., a cura di. Il medioevo e l’età moderna. Firenze: Polistampa, 475-487.
  68. Pozzati L. (2012). Città, regione e approvvigionamento energetico: ci fu mai una crisi del legno a Milano fra XVI e XVIII secolo?. In: Alfani G., Di Tullio M., Mocarelli L., a cura di. Storia economica e ambiente italiano (ca. 1400-1850). Milano: Franco Angeli, 207-220.
  69. Pugliese S. (1924). Condizioni economiche e finanziarie della Lombardia nella prima metà del secolo XVIII. Torino: F.lli Bocca.
  70. Rao R. (2011). Dal bosco al riso: la gestione delle risorse collettive nella Bassa Vercellese fra dinamiche socio-istituzionali e trasformazioni ambientali (secoli XII-XVIII). In: Alfani G., Rao R., a cura di. La gestione delle risorse collettive. Italia settentrionale, secoli XII-XVIII. Milano: Franco Angeli, pp. 141-156.
  71. Romagnosi G.D. (1829-1835). Della ragion civile delle acque nella rurale economia, Milano: Antonio Fortunato Stella e figli.
  72. Roveda E. (1979). Una grande possessione lodigiana dei Trivulzio fra Cinquecento e Settecento. In: Mirri M., a cura di. Ricerche di storia moderna. II. Aziende e patrimoni di grandi famiglie (sec. XV-XIX). Pisa: Pacini, 25-140.
  73. Roveda E. (1984a). Il beneficio delle acque. Problemi di storia dell’irrigazione in Lombardia tra XV e XVII secolo. Società e storia, 24: 269-287.
  74. Roveda E. (1984b). Piccola e grande proprietà nella pianura lombarda fra ‘400 e ‘500. In: Rapporti tra proprietà, impresa e manodopera nell’agricoltura italiana dal IX secolo all’Unità. Verona: Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, 71-80.
  75. Roveda E. (1985). I beni comunali di Abbiategrasso fra ‘400 e ‘500. Nuova Rivista Storica, fasc. V-VI: 477-502.
  76. Roveda E. (1989). I boschi nella pianura lombarda del Quattrocento. Studi Storici, 4: 1013-1030.
  77. Roveda E. (1999). I beni comuni nella Bassa fra Ticino e Sesia (secoli XV e XVI). In: Andenna G., a cura di. Insediamenti medievali tra Sesia e Ticino. Problemi istituzionali e sociali, Novara: Associazione Idea Vita, 47-63.
  78. Sansa R. (2003). L'oro verde: i boschi nello Stato pontificio tra XVIII e XIX secolo. Bologna: Clueb.
  79. Sella D. (1982), L’economia lombarda durante la dominazione spagnola. Bologna: Il Mulino.
  80. Sereni E. (1961). Storia del paesaggio agrario italiano. Roma-Bari: Laterza.
  81. Thone E., Soens T. a cura di (2015). Struggling with the Environment: Land Use and Productivity. Turnhout: Brepols.
  82. Tomiato S. (2012). Dalla foresta alla risaia. Litigare per l'acqua: le comunità lomelline e le ragioni d'acqua di fronte all'evoluzione dell’agricoltura e all'ascesa della risicoltura. Varzi: Costamagna.
  83. Visconti A. (2000). Risorse energetiche e amministrazione del territorio nella Lombardia dell’assolutismo asburgico. In: Antonielli L., Capra C., Infelise M., a cura di. Per Marino Berengo. Studi degli allievi. Milano: Franco Angeli, 605-618.
  84. Warde P. (2006). Ecology, Economy and State Formation in Early Modern Germany. Cambridge: Cambridge University Press.
  85. Warde P. (2009). The Environmental History of Pre-industrial Agriculture in Europe. In: Sörlin, S., Warde, P., a cura di. Nature’s End. Londra: Palgrave Macmillan, 70-92.
  86. Wittebolle L., Marzorati M., Clement L., Balloi A., Daffonchio D., Heylen K., De Vos P., Verstraete W., Boon, N. (2009). Initial community evenness favours functionality under selective stress. Nature, 458: 623-626.
  87. Young A. (1794). Notes on the Agriculture of Lombardy. In: Id. Travels during the years 1787, 1788 and 1789. Londra: Bury S. Edund’s, vol. II, 145-301.
  88. Zanoboni M.P. (1997). Frutta e fruttaroli nella Milano sforzesca. Archivio storico lombardo, 123: 233-271.
  89. Zappa A. (1983). I beni comunali nel pavese tra economia naturale ed economia di mercato. In: Faccini L., Belloni F., Signori M., Zappa A., a cura di. I tempi della terra. Campi, acque e case nel pavese rurale dalla fine del ’500 ai giorni nostri. Pavia: Provincia di Pavia, 58-81.
  90. Zappa. A. (1986). Il paesaggio pavese. Campagne, lomellina e Oltrepò, attraverso le fonti catastali della metà del ‘500. Nuova Rivista Storica, I-II: 33-106.

Matteo Di Tullio, Agricoltura capitalistica e modificazioni dell’ambiente. Boschi diffusi e biodiversità nella pianura irrigua lombarda d’età moderna in "IMPRESE E STORIA" 45/2022, pp 50-75, DOI: 10.3280/ISTO2022-045003