New forms of union struggle. The example of the riders

Journal title SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Author/s Gemma Pacella
Publishing Year 2022 Issue 2022/164
Language Italian Pages 14 P. 108-121 File size 217 KB
DOI 10.3280/SL2022-164006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article proposes an analysis about trade unions in Italian legal system, in order to prove unfounded the indifference of the current digital ecosystem towards the role of traditional trade unions and its practices. The author considers the case of the unions of digital platform work as an effective example of collective conflict, which has shown us even unprecedented forms of action, and which provides evidence that, contrary to the many criticisms, the union and its action have not collapsed. Finally, the author criticises the new participatory model of the trade union and proposes to recover the essential role of collective conflict.

Keywords: Industrial relations, Union organization, Digital platform, Union fight

  1. Aloisi A., De Stefano V. (2020). Il tuo capo è un algoritmo. Bari: Laterza. Ballestrero M.V. (2018). Interesse collettivo e conflitto. Lavoro & diritto, 3; 411-432. DOI: 10.1441/9066
  2. Barbieri M. (2020). Il luminoso futuro di un concetto antico: la subordinazione nell’esemplare sentenza di Palermo sui riders. Lab. Law Iss., 1: 12-21.
  3. Barbieri M. (2021). La ragione di un commento ad un accordo aziendale importante. Lab. Law Iss., 1: 72-79.
  4. Barbieri M. (2021). Prime osservazioni sulla proposta di direttiva per il migliora- mento delle condizioni di lavoro nel lavoro con piattaforma. Lab. Law Iss., 2: C.1-C.20.
  5. Benasayag M., Del Rey A. (2008). Elogio del conflitto. Milano: Feltrinelli.
  6. Bini S. (2019). Il social network: da luogo a soggetto della rappresentanza sindacale digitale. Lab. Law Iss., 2: 9-26.
  7. Capponi F. (2017). Lo “Statuto degli autonomi” e il ruolo del sindacato. Bollettino Adapt, -- www.bollettinoadapt.it/lo-statuto-degli-autonomi-e-il-ruolo-del-sindacato/.
  8. Carabelli U., Fassina L., a cura di (2020). La nuova legge sui riders e sulle collaborazioni etero-organizzate. Roma: Ediesse.
  9. Carrieri M. (2010). Il sindacato tra eclisse e cambiamento. Il Mulino, 1: 57-66. DOI: 10.1402/3108
  10. Caruso B. (2014). “Costituzionalizzare” il sindacato. I sindacati italiani alla ricerca di regole: tra crisi di legittimità e ipertrofia pubblicistica. L&D, 4: 595-619. DOI: 10.1441/7837
  11. Caruso B. (2019). Il sindacato tra funzioni e valori nella “grande trasformazione”. L’innovazione sociale in sei tappe. Working paper CSDLE “Massimo D’Antona”, n. 394, -- http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Il-sindacato-tra-funzioni-e-va- lori-nella-grande-trasformazione-Linnovazione-sociale-in-sei-tappe/5906.aspx.
  12. Cocozza A. (2010). Il sindacato come organizzazione: dal modello politico-burocra- tico a quello progettuale-partecipativo. Working paper Adapt, n. 108. -- Testo disponibile al sito: www.bollettinoadapt.it/old/files/document/7451WP_10_108.pdf.
  13. Coin F. (2021). Le tutele essenziali dei riders. L’Essenziale, 23 dicembre. Countouris N., De Stefano V. (2019). New Trade Union Strategies for New forms of Employment, Brussels: ETUC. -- Testo disponibile al sito: www.etuc.org/sites/de- fault/files/publication/file/2019-04/2019_new%20trade%20union%20strate- gies%20for%20new%20forms%20of%20employment_0.pdf.
  14. D’Aloia A. (2006), Art. 39. In: Bifulco R., Celotto A., Olivetti M., a cura di, Com- mentario alla Costituzione, Torino: Utet.
  15. Del Punta R. (2019). Social Media and Workers Right: Whats is at stake?. IJCLLIR, n. 1, pp. 79-100. -- Testo disponibile al sito: https://flore.unifi.it/retrieve/han- dle/2158/1165687/416399/Social%20media%20and%20workers%27%20rights%20IJCLLIR.pdf.
  16. Di Meo R. (2019). I diritti sindacali nell’era del caporalato digitale. Lab. Law Iss., 2: 63-79.
  17. Di Stasi A. (2012). Il potere sindacale nell’ordinamento (debole) del lavoro. Torino: Giappichelli.
  18. D’Onghia M. (2019). Il diritto di sciopero nell’interpretazione giurisprudenziale. Verso un arretramento della logica del conflitto?. Riv. giur. lav., 3: 390- 416.
  19. Donini A. (2019). Il lavoro attraverso le piattaforme digitali. Bologna: BUP.
  20. Dorssemont F. (2020). Lo Statuto all’avanguardia: uno strumento pioneristico per l’Europa e oltre. Quad. dir. lav. merc., 8: 57-74.
  21. Engblom S. (2017). Una prospettiva sindacale su digitalizzazione e gig economy. Riv. Giur. Lav., I: 357-365.
  22. Forlivesi M. (2017). Interessi collettivi e rappresentanza dei lavoratori del web. In: Tullini P., a cura di, Web e lavoro. Profili evolutivi di tutela. Torino: Giappi- chelli.
  23. Forlivesi M. (2018). Alla ricerca di tutele collettive per i lavoratori digitali: organizzazione, rappresentanza, contrattazione. Lab. Law Iss., 1: 35-58.
  24. Garofalo M.G. (1979). Interessi collettivi e comportamento antisindacale dell’imprenditore. Napoli: Jovene.
  25. Ghezzi G., Romagnoli U. (2001). Il diritto sindacale. Bologna: Zanichelli. Giugni G. (1993). Libertà sindacale, Dig. Comm., IX, Torino: Utet.
  26. Giugni G. (2014). Diritto sindacale. Bari: Cacucci.
  27. Lassandari A. (2017). Problemi di rappresentanza e tutela collettiva dei lavoratori che utilizzano le tecnologie digitali. Quad. Riv. Giur. Lav., 2: 58-70.
  28. La Tegola O. (2019). Social media e conflitto: i nuovi strumenti dell’attività sinda- cale. Lab. Law Iss., 2: 145-162.
  29. Magnani M. (2019). Nuove tecnologie e diritti sindacali. Lab. Law Iss., 2: 1-8.
  30. Mancini C. (2018). Il sindacato di fronte all’economia di internet: “Idea Diffusa”, l’intelligenza collettiva della CGIL. Lab. Law Iss., 1: 42-77.
  31. Mania R. (2013). Sindacato, se ci sei batti un colpo. Il Mulino, 3: 403-410. DOI: 10.1402/7360
  32. Marasco F. (2019). Nuove forme di contrattazione sindacale nelle relazioni industriali su piattaforma. Lab. Law Iss., 2: 163-178.
  33. Marino D. (2020). La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella contrattazione collettiva. Dir. rel. ind., 4: 1024-1053.
  34. Mariucci L. (2020). Giuslavorismo e sindacati nell’epoca del tramonto del neolibe- rismo. Working Paper CSDLE “Massimo D’Antona”, n. 407.
  35. Martelloni F. (2018) Individuale e collettivo: quando i diritti dei lavoratori digitali corrono su due ruote, Lab. Law Iss., 1: 16-34.
  36. Martelloni F. (2020). CCNL Assodelivey-UGL: una buca sulla strada dei diritti dei rider. -- Disponibile al sito: www.questionegiustizia.it/articolo/ccnl-assodelivery-ugl-una-buca-sulla-strada-dei-diritti-dei-rider.
  37. Martelloni F. (2020b). La tutela del lavoro nel prisma dell’art. 35 Cost. Riv. it. dir. lav., 3: 399-428.
  38. Napoli M. (1998). Il quadro giuridico-istituzionale. In: Cella G., Treu T., a cura di, Le nuove relazioni industriali, Bologna: Il Mulino.
  39. Pacella G. (2019). Le piattaforme di food delivery in Italia: un’indagine sulla nascita delle relazioni industriali nel settore. Lab. Law Iss., 2: 179-195.
  40. Pera G. (1974). Libertà sindacale. Enc. Dir., XXIV, Milano: Giuffrè: 501-534. Pera G., (1989). Sciopero. Enc. Dir., XLI, Milano: Giuffrè: 699-728.
  41. Praetorius I. (2021). In: Cosentino V., Santini M., a cura di, Non sembra ma è una grande occasione. Milano: Libreria delle donne.
  42. Quondamatteo N. (2019). Non per noi, ma per tutti. La lotta dei riders e il futuro del mondo del lavoro. Trieste: Asterios.
  43. Recchia G. A. (2021). Il ruolo del sindacato tradizionale nei mercati transizionali del lavoro: le prospettive di cambiamento. In: Ciucciovino S., Garofalo D., Sartori A., Tiraboschi M., Trojsi A., Zoppoli L., a cura di, Flexicurity e mercati transi- zionali del lavoro, Adapt University Press.
  44. Recchia G. A. (2021b). Il sindacato confederale dal lavoro al mercato e la ricerca del “collettivo sommerso”. Dir. rel. ind., 3: 640-665.
  45. Regalia I. (2021). In cerca di voice. Note sul sindacalismo a livello globale. Dir. lav. rel. ind., n. 3, pp. 499-507. DOI: 10.3280/GDL2021-17100
  46. Rinaldini G. (2019). Il punto di vista sindacale. In: Somma A., a cura di, Lavoro alla spina, welfare à la carte. Milano: Meltemi.
  47. Rota A. (2017). Il web come luogo e veicolo del conflitto collettivo: nuove frontiere della lotta sindacale. In: Tullini P., a cura di, Web e lavoro. Profili evolutivi di tutela. Torino: Giappichelli.
  48. Rota A. (2019). Tecnologia e lotta sindacale: il netstrike. Lab. Law Iss., 2: 197- 213.
  49. Rusciano M. (2021). Intervento. In AIDLASS, Atti delle giornate di studio di diritto del lavoro, Pisa-Lucca, 5-6 maggio 2021, Libertà e attività sindacale dopo i cin- quant’anni dello Statuto dei lavoratori. Piacenza: La Tribuna.
  50. Santagata de Castro R. (2020). Statuto, trasformazioni organizzative e partecipazione nell’impresa. Quad. dir. lav. merc., 8: 295-315.
  51. Santini F. (2014). Le forme di sciopero. In: Lunardon F., a cura di, Conflitto, concertazione e partecipazione, vol. III. In: Persiani M., Carinci F., diretto da, Trat- tato di diritto del lavoro, Padova: Cedam.
  52. Santoni F. (2014). La libertà e il diritto di sciopero. In: Lunardon F., a cura di, Con- flitto, concertazione e partecipazione, vol. III. In: Persiani M., Carinci F., diretto da, Trattato di diritto del lavoro, Padova: Cedam.
  53. Santoro Passarelli G. (2020). Il diritto del lavoro a cinquant’anni dallo Statuto dei lavoratori. Riv. it. dir. lav., 2: 101-133.
  54. Signoretti A., Pulignano V. (2016). Strategie del sindacato italiano, sistemi di fles- sibilità e regolazione del lavoro atipico. Stato e mercato, 2: 215-239. DOI: 10.1425/84068
  55. Spagnuolo Vigorita L. (1967). Subordinazione e diritto del lavoro. Napoli: Morano editore.
  56. Treu T. (2017). Rimedi, tutele e fattispecie: riflessioni a partire dai lavori della Gig economy. L&D, 2: 367-405. DOI: 10.1441/8839
  57. Treu T. (2018). La contrattazione collettiva in Europa. Dir. rel. ind., 2: 371-412. Treu T. (2020). Diritto e politiche del lavoro tra due crisi. Dir. rel. ind., 2: 235-266. Tullini P. (2018). L’economia digitale alla prova dell’interesse collettivo. Lab. Law Iss., 1: 1-15.
  58. Vallebona A. (2016). La rifondazione del diritto del lavoro italiano: dal conflitto alla partecipazione. Riv. it. dir. lav., 4: 503-511.
  59. Weiss M. (2018). Digitalizzazione, smart working, politiche di conciliazione. La platform economy e le principali sfide per il diritto del lavoro. Dir. rel. ind., 3: 715-728.
  60. Zoppoli A. (2006). La titolarità del diritto di sciopero. Napoli: Jovene.
  61. Zoppoli L. (2021a). Rappresentanza collettiva e mercati del lavoro: le prospettive di cambiamento. In: Ciucciovino S., Garofalo D., Sartori A., Tiraboschi M., Trojsi
  62. A. Zoppoli L., a cura di, Flexicurity e mercati transizionali del lavoro, Adapt University Press.
  63. Zoppoli L. (2021b). Intervento. In AIDLASS, Atti delle giornate di studio di diritto del lavoro, Pisa-Lucca, 5-6 maggio 2021, Libertà e attività sindacale dopo i cin- quant’anni dello Statuto dei lavoratori. Piacenza: La Tribuna.

Gemma Pacella, Nuove forme di conflitto sindacale. L’esempio dei rider in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 164/2022, pp 108-121, DOI: 10.3280/SL2022-164006