Inquadramento e trattamento del senso di colpa nel Disturbo Narcisistico di Personalità con la Terapia Metacognitiva Interpe

Titolo Rivista QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Autori/Curatori Virginia Valentino, Giancarlo Dimaggio
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/51
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 129-142 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/qpc51-2022oa15185
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I pazienti con Disturbo Narcisistico di Personalità (DNP) possono provare senso di colpa e attuare specifiche strategie di fronteggiamento nel tentativo di gestire l’emozione. Le strategie più comunemente riscontrate nel funzionamento nel disturbo narcisistico di personalità sono l’espiazione, l’esternalizzazione della rabbia sugli altri e la rinuncia a perseguire i propri desideri, sostenuta dal blocco dell’azione. In questo lavoro descriviamo i sensi di colpa presenti in letteratura, in particolare la colpa altruistica e deontologica e, nella prospettiva della Terapia Metacognitiva Interpersonale, descriviamo la relazione tra colpa, funzionamento narcisistico e schemi maladattivi interpersonali. Questi ultimi guidano il paziente a partire da rappresentazioni negative, rigide e incarnate di sé e degli altri. Attraverso un caso clinico mostriamo come la concettualizzazione del caso possa permettere un inquadramento del funzionamento del paziente più preciso e, di conseguenza, un trattamento capace di ridurre il senso di colpa e di come questo abbia un effetto benefico sul disturbo narcisistico di personalità.;

Keywords:; Narcisismo; senso di colpa; terapia metacognitiva interpersonale; schemi interpersonali maladattivi; espiazione; rinuncia

  1. Mancini, F. & Gangemi, A. (2018). Senso di colpa deontologico e senso di colpa altruistico: una tesi dualista. Giornale italiano di psicologia, 45(3): 483-510. DOI: 10.1421/92800.
  2. American Psychiatric Association (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-5). Washington DC: American Psychiatric Publishing. DOI: 10.1176/appi.books.9780890425596.
  3. Baldwin, M.W. (1992). Relational schemas and the processing of social information. Psychological bulletin, 112(3): 461. DOI: 10.1037/0033-2909.112.3.461.
  4. Bush, M. (1989). The role of incounscious guilt in psichopatology and psychotherapy. Bulletin of the Menninger Clinic, 53(2): 97-107.
  5. Bushman, B.J. & Baumeister, R.F. (2002). Threatened egotism, narcissism, self-esteem and direct and displaced aggression. Do self-love or self-hate lead to violence? Journal of Personality and Social Psychology, 75(1): 219-29. DOI: 10.1037/e552692012-026.
  6. Castelfranchi, C. (1994). Colpevol-mente: alcuni punti (interrogativi) sui sensi di colpa. In C. Castelfranchi, R. D’amico & I. Poggi (a cura di), Sensi di colpa. Firenze: Giunti.
  7. Crits-Christoph, P. & Luborsky, L. (1990). Understanding transference: The CCRT method. New York: Basic Books.
  8. Dimaggio, G. (2016). L’illusione del narcisista: La malattia della grande vita. Milano: Baldini & Castoldi.
  9. Dimaggio, G. (2021). Treatment principles for pathological narcissism and narcissistic personality disorder. Journal of Psychotherapy Integration 32(4): 408-425. DOI: 10.1037/int0000263.
  10. Dimaggio, G. & Semerari, A. (eds.). (2003). I disturbi di personalità: modelli e trattamento: stati mentali, metarappresentazione, cicli interpersonali. Roma-Bari: Laterza.
  11. Dimaggio, G., Montano, A., Popolo, R. & Salvatore, G. (2013). Terapia metacognitiva interpersonale. Milano: Raffaello Cortina.
  12. Dimaggio, G., Ottavi, P., Popolo, R. & Salvatore, G. (2019). Corpo, immaginazione e cambiamento. Milano: Raffaello Cortina.
  13. Gazzillo, F. (2018). Il senso di colpa: tra valutazione delle proprie azioni e valutazioni della propria natura. Giornale italiano di psicologia, 45(3): 555-560. DOI: 10.1421/92808.
  14. Gazzillo, F. (2021). Fidarsi dei pazienti: introduzione alla Control Mastery Theory. Nuova edizione. Milano: Raffaello Cortina.
  15. Hewitt, P.L., Flett, G.L., Mikail, S.F. (2020). Perfezionismo. Un approccio relazionale alla comprensione, valutazione e al trattamento. Roma: Fioriti.
  16. Kohut, H. (1971). Narcisismo e analisi del sé. Torino: Bollati Boringhieri, 1976.
  17. Kohut, H. (1977). La guarigione del sé. Torino: Bollati Boringhieri, 1980.
  18. Leonardi, J., Fimiani, R., Faccini, F., Gorman, B.S., Bush, M. & Gazzillo, F. (2020). An Empirical Investigation into Pathological Worry and Rumination: Guilt, Shame, Depression, and Anxiety. Psychology Hub, 37(3): 31-42. DOI: 10.13133/2724-2943/17229.
  19. Liotti, G.& Monticelli, F. (2008). I sistemi motivazionali nel dialogo clinico. Il manuale AIMIT. Milano: Raffaello Cortina.
  20. Mancini, F. (1997). Il senso di colpa: un’analisi cognitiva. Psicoterapia, 9: 31-46.
  21. Mancini, F. (2008). I sensi di colpa altruistico e deontologico. Cognitivismo clinico, 5(2): 123-144.
  22. Mancioppi, S., Dimaggio, G., Petrilli, D. & Fiore, D. (2004). Il senso di colpa nel disturbo narcisistico di personalità. Psicobiettivo: rivista quadrimestrale di psicoterapie a confronto, 3: 95-113.
  23. Modell, A.H. (1965). Sul diritto a una vita. In A.H. Modell (1984). Psicoanalisi in un nuovo contesto. Milano: Raffaello Cortina, 1992.
  24. Modell, A.H. (1984). Psicoanalisi in un nuovo contesto. Milano: Raffaello Cortina.
  25. Ronningstam, E. (2017). Intersect between self-esteem and emotion regulation in narcissistic personality disorder-implications for alliance building and treatment. Borderline personality disorder and emotion dysregulation, 4(1): 1-13. DOI: 10.1186/s40479-017-0054-8.
  26. Sampson, H. (1983). Pathogenetic beliefs and unconscious guilt in the therapeutic process: clinical observation and research evidence. In Symposium on Narcissism, Masochism, and the Sense of Guilt in Relation to the Therapeutic Process. Letterman General Hospital, San Francisco.
  27. Thomaes, S., Bushman, B.J., Orobio de Castro, B., Cohen, G.L. & Denissen, J.J.A. (2010). Reducing narcissistic aggression by buttressing self-esteem. Psychological Science 20(12): 1536-1542. DOI: 10.1111%2Fj.1467-9280.2009.02478.x.
  28. Weinberg, I. & Ronningstam, E. (2020). Dos and don’ts in treatments of patients with narcissistic personality disorder. Journal of personality disorders, 34(Supplement): 122-142. DOI: 10.1521/pedi.2020.34.supp.122.
  29. Weiss, J. (1983). Notes on unconscious guilt, pathogenic beliefs, and the treatment process. Bulletin #6. The psychotherapy research, Group Department of Psychiatry, Mount Zion Hospital and Medical Center.
  30. Weiss J. (1986). Unconscious guilt in J. Weiss & H. Sampson & Mount Zion Psychoterapy Research Group The psychoanalytic process: theory, clinical observation and empirical research. New York: Guilford Press.
  31. Weiss, J. (1993). How Psychotherapy works: process and tecnique. New York: Guilford Press.
  32. Weiss, J. (2002). Control-mastery theory. Encyclopedia of psychotherapy, 1: 545-549.
  33. Yakeley, J. (2018). Current understanding of narcissism and narcissistic personality disorder. BJPsych advances, 24(5): 305-315. DOI: 10.1192/bja.2018.20.

Virginia Valentino, Giancarlo Dimaggio, Inquadramento e trattamento del senso di colpa nel Disturbo Narcisistico di Personalità con la Terapia Metacognitiva Interpe in "QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA" 51/2022, pp 129-142, DOI: 10.3280/qpc51-2022oa15185