Titolo Rivista MINORIGIUSTIZIA
Autori/Curatori Joëlle Long
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/1
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 30-40 Dimensione file 96 KB
DOI 10.3280/MG2022-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’analisi della copiosa giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani sui presupposti per l’adottabilità del minorenne mostra frequenti condanne dell’Italia per rotture infondate e frettolose dei rapporti giuridici e di fatto con la famiglia di origine. Alcune delle censure formulate nei confronti del nostro Paese stigmatizzano cattive prassi e inefficienze gravi del sistema amministrativo e giudiziario. Si pensi, per esempio, a violazioni di diritti processuali dei genitori e, dal punto di vista sostanziale, alla carenza di sufficienti azioni positive da parte dei servizi sociali per rimuovere lo svantaggio sociale derivante dalla situazione di vulnerabilità del genitore (spesso una madre single migrante). Purtuttavia, la Corte europea sembra aver distorto il contenuto dell’obbligazione positiva dello Stato di attivarsi per la tutela della vita familiare degli individui in una logica adultocentrica che enfatizza il legame di sangue e i diritti genitoriali. Negli anni, infatti, i giudici di Strasburgo hanno dato una lettura sempre più restrittiva dei presupposti per una rottura completa e definitiva dei rapporti con la famiglia di origine. Il rischio è di limitare l’uso dell’adozione piena ai soli casi di maltrattamenti genitoriali penalmente rilevanti e di escluderne a priori l’utilizzo per negligenza e rischio psicoevolutivo. Con l’aumento delle adozioni in casi particolari, inoltre, aumenteranno le situazioni ambigue in cui la famiglia di origine è stata valutata inidonea a crescere il figlio, ma ha comunque il diritto di continuare a giocare un ruolo nella vita di questi.;
Keywords:Corte europea dei diritti umani, adottabilità, abbandono.
Joëlle Long, Il contributo della Corte europea dei diritti umani alla definizione dei presupposti per l’adottabilità del minorenne: luci e ombre in "MINORIGIUSTIZIA" 1/2022, pp 30-40, DOI: 10.3280/MG2022-001003