La storia economica contemporanea in quaranta anni di "Società e storia"

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Marco Doria
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/178
Lingua Italiano Numero pagine 35 P. 783-817 Dimensione file 262 KB
DOI 10.3280/SS2022-178007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo si propone di analizzare i diversi saggi e interventi su temi di storia economica dell’età contemporanea pubblicati in oltre quaranta anni di vita di "Società e storia". In primo luogo si osserva quale sia, nella cultura e nella visione della storia dei componenti della prima direzione della rivista, il ruolo attribuito ai fatti e alle dinamiche economiche nei processi storici. A un’impostazione iniziale che spesso si richiamava, sebbene in maniera non dogmatica, al marxismo segue una visione della storia più eclettica e aperta a suggestioni molteplici. Si guarda poi alla evoluzione e agli orientamenti di ricerca affermatisi nella storiografia economica italiana dagli anni settanta del novecento a oggi. Infine si individuano le molte e diverse tematiche al centro dei contributi comparsi nella rivista.;

Keywords:storia economica, età contemporanea, storia della storiografia.

  1. Accornero A. (2008), La questione settentrionale e (è) la questione dimensionale, in “Società e storia”, 121, pp. 595-597.
  2. Agnoletti M. (2005), Osservazioni sulle dinamiche dei boschi e del paesaggio forestale italiano fra il 1862 e la fine del secolo XX, in “Società e storia”, 108, pp. 377-396.
  3. Amatori F. (2008), La storia d’impresa come professione, Venezia, Marsilio.
  4. Amatori F. (2014), Forme brevi, Milano, Egea.
  5. Amatori F., Colli A. (2022), Storia d’impresa. Complessità e comparazioni, Milano, Pearson.
  6. Andreozzi D. (a cura di) (2017), Quantità/qualità: la storia tra sguardi micro e generalizzazioni, Palermo, New Digital Press.
  7. Angeli S. (1983), Alla ricerca della cultura industriale: recenti pubblicazioni Usa in tema di business e social history, in “Società e storia”, 20, pp. 395-418.
  8. Angiolini F., Russo S. (2019), Le origini della rivista dai documenti dell’archivio Mirri, in “Società e storia”, 165, pp. 425-435.
  9. Antonacci N. (1996), Un dibattito a più voci su storiografia, Mezzogiorno e storia nazionale. Note in margine a un volume in onore di Pasquale Villani, in “Società e storia”, 74, pp. 857-871.
  10. Antonielli L. (2019), “Società e storia”: una rivista contenitore?, in “Società e storia”, 165, pp. 437-445.
  11. Antonietti D. (1982), Terre e proprietari nel Cremasco alla metà dell’ottocento, in “Società e storia”, 16, pp. 299-347.
  12. Armanni V. (2007), L’apprendistato di un editore: Valentino Bompiani alla Unitas (1928-1929), in “Società e storia”, 117, pp. 555-580.
  13. Armiero M. (1999), Ambiente e storia: indagine su alcune riviste storiche, in “Società e storia”, 83, pp. 145-185.
  14. Banti A.M. (1988), Fra tattica e strategia: a proposito di “Contadini e mercato: tattiche di sopravvivenza”, in “Società e storia”, 40, pp. 403-408.
  15. Banti A.M. (1989), Terra e denaro. Una borghesia padana dell’Ottocento, Venezia, Marsilio.
  16. Banti A.M. (1995), Il Sud come problema della storia italiana, in “Società e storia”, 68, pp. 341-352.
  17. Banti A.M. (1996), Storia della borghesia italiana. L’età liberale, Roma, Donzelli.
  18. Banti A.M. (1998), Storia della borghesia italiana: puntualizzazioni e replica, in “Società e storia”, 79, pp. 137-142.
  19. Barbagallo F. (1995), Questione meridionale e costruzione nazionale, in “Società e storia”, 68, pp. 385-389.
  20. Barca S. (1997), L’energia immaginata. Studi e progetti per lo sviluppo industriale nel Mezzogiorno di inizio secolo (1900-1930), in “Società e storia”, 78, pp. 829-869.
  21. Bardini C. (1992), I flussi energetici in prospettiva storica. Problemi metodologici della ricerca, in “Società e storia”, 56, pp. 357-392.
  22. Battistini F. (1992), La diffusione della gelsibachicoltura nell’Italia centrosettentrionale: un tentativo di ricostruzione, in “Società e storia”, 56, pp. 393-400.
  23. Béaur G. (2017), Preservare la specificità del mestiere di storico, in “Contemporanea”, 3, luglio-settembre, pp. 460-466.
  24. Benegiamo M., Nardone P., Ridolfi N. (2018), L’Ansaldo dei Perrone e la Romania nel primo dopoguerra, in “Società e storia”, 159, pp. 117-149.
  25. Beonio Brocchieri V. H. (2019), Storia mondiale di una modernità differente, in “Società e storia”, 166, pp. 851-857.
  26. Berbenni E. (2011), Banche miste e ciclo immobiliare. L’esperienza di Comit e Credit (1918-1934), in “Società e storia”, 134, pp. 741-768.
  27. Berrino A. (2018), Programmi di valorizzazione turistica per le regioni meridionali negli anni cinquanta del novecento, in “Società e storia”, 162, pp. 777-804.
  28. Berta G. (1979), Razionalizzazione e riforme: la politica aziendale della Olivetti negli anni cinquanta, in “Società e storia”, 4, pp. 75-128.
  29. Berta G. (1982), Un caso di industrialismo sindacale: la Fiom del primo novecento, in “Società e storia”, 15, pp. 131-162.
  30. Berta G. (1984), Il declino di un’organizzazione di massa: la Fiom-Cgil di Torino all’epoca del Piano del lavoro, in “Società e storia”, 26, pp. 875-907.
  31. Berta G. (a cura di) (2007), La questione settentrionale. Economia e società in trasformazione, Milano, Feltrinelli.
  32. Berta G. (2008), Una replica e qualche considerazione, in “Società e storia”, 121, pp. 603-605.
  33. Bezza B. (1987), L’attività multinazionale della Pirelli (1883-1914), in “Società e storia”, 35, pp. 53-80.
  34. Biagioli G. (1980), Agricoltura e sviluppo economico: una riconsiderazione del caso italiano nel periodo preunitario, in “Società e storia”, 9, pp. 679-703.
  35. Biagioli G. (1988), Identificazione Toscana: la Toscana e gli altri, in “Società e storia”, 39, pp. 129-140.
  36. Biagioli G. (2002), “Il capo di casa è un corbellone”. Il controllo padronale sulle famiglie mezzadrili nella Toscana dell’ottocento: le fattorie Salviati, in “Società e storia”, 97, pp. 475-515.
  37. Bianchi A. (2000), Sussidi ed incentivi pubblici per l’iniziativa privata. Il meccanismo della Cassa Conguaglio nel settore elettrico (1946-1961), in “Società e storia”, 89, pp. 489-515.
  38. Bianconi S., Ceschi R. (1997), Note in margine a “Famiglie di emigranti ticinesi”, in “Società e storia”, 78, pp. 883-886.
  39. Bigatti G. (1988), Commercianti e imprenditori nella Milano postunitaria. Le origini della Riva (1861-1896), in “Società e storia”, 39, pp. 53-99.
  40. Bigatti G. (1991), Spazi urbani e industria a Milano nei decenni centrali dell’ottocento, in “Società e storia”, 52, pp. 363-403.
  41. Bigatti G. (1992), Il Corpo di acque e strade tra età napoleonica e Restaurazione (1806-1848). Reclutamento, selezione e carriere degli ingegneri, in “Società e storia”, 56, pp. 267-297.
  42. Bigatti G. (2016), Franco Della Peruta, “l’uomo del movimento operaio”, in Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Annali 2014-2015, La Biblioteca-Istituto Feltrinelli. Progetto e storia, Milano, Feltrinelli.
  43. Bigazzi D. (1978), “Fierezza del mestiere” e organizzazione di classe: gli operai meccanici milanesi (1880-1900), in “Società e storia”, 1, pp. 87-108.
  44. Bigazzi D. (1979), Gli operai della catena di montaggio: la Fiat-Lingotto (1922-1935), in “Società e storia”, 5, pp. 443-493.
  45. Bigazzi D. (1988), Il Portello. Operai, tecnici, imprenditori all’Alfa Romeo 1906-1969, Milano, FrancoAngeli.
  46. Boesch Gajano S. (2019), Italia plurale: un’apologia del meticciato, in “Società e storia”, 166, pp. 829-834.
  47. Bolocan Goldstein M. (2008), Geografie per il Nord. Città e territori in cerca di interpretazioni, in “Società e storia”, 121, pp. 585-589.
  48. Bologna S. (2008), Il lavoro e la fabbrica, in “Società e storia”, 121, pp. 599-602.
  49. Bonelli F. (1978), Il capitalismo italiano. Linee generali d’interpretazione, in Storia d’Italia, Annali 1, Dal feudalesimo al capitalismo, Torino, Einaudi, pp. 1193-1255.
  50. Brunello P. (1980), Bonifiche e protesta sociale in un paese veneto a metà ottocento, in “Società e storia”, 8, pp. 339-369.
  51. Bulgarelli Lukacs A. (2004), “Domain state” e “tax state” nel Regno di Napoli (secoli XII-XIX), in “Società e storia”, 106, pp. 781-812.
  52. Burke P. (1993), Una rivoluzione storiografica. La scuola delle “Annales”, 1929-1989, Roma-Bari, Laterza.
  53. Cafagna L. (1989), Dualismo e sviluppo nella storia d’Italia, Venezia, Marsilio.
  54. Caglioti D.L. (1990), Catania, in “Società e storia”, 50, pp. 957-961.
  55. Caglioti D.L. (1996), Ascesa e declino di una famiglia nobiliare in una provincia del Mezzogiorno nel XIX secolo, in “Società e storia”, 71, pp. 57-89.
  56. Cammarano F. (2019), Credito di civiltà e debito di potenza. Miti allo specchio, in “Società e storia”, 166, pp. 841-844.
  57. Cammelli S. (1981), Prima del macinato. Proteste contadine nel Bolognese nel primo decennio unitario, in “Società e storia”, 11, pp. 67-93.
  58. Canal J. (1998), Alberto M. Banti e la storia delle borghesie italiana e spagnola, in “Società e storia”, 79, pp. 97-108.
  59. Capalbo C. (1997), La campagna romana nell’ottocento tra sviluppo e crisi: le tenute Doria Pamphili, in “Società e storia”, 77, pp. 551-580.
  60. Capitano O. (2022), Pensare la storia del lavoro. A che punto siamo?, in “Società e storia”, 175, pp. 105-125.
  61. Caracciolo A. (a cura di) (1963), La formazione dell’Italia industriale, Bari, Laterza.
  62. Caracciolo A. (1975), Il processo di industrializzazione, in Fuà G. (a cura di), Lo sviluppo economico in Italia negli ultimi cento anni, vol. III, Milano, FrancoAngeli, pp. 96-183.
  63. Cardini A. (1991), Economisti italiani e stato liberale, in “Società e storia”, 53, pp. 657-659.
  64. Cardoza A.L. (1995), La ricchezza e i ricchi di Torino, 1862-1912, in “Società e storia”, 68, pp. 297-340.
  65. Casadio A. (2015), Un ceto “di frontiera” fra corporazioni e mercato. I salinari di Cervia nell’ottocento preunitario, in “Società e storia”, 150, pp. 721-746.
  66. Casarino O., Machetti G. (1981), Scioperi e organizzazione operaia a Napoli: 1861-1873, in “Società e storia”, 12, pp. 367-410.
  67. Cazzola F. (1986), Tecnici e bonifica nella più recente storiografia sull’Italia contemporanea, in “Società e storia”, 32, pp. 419-439.
  68. Castronovo V. (1975), La storia economica, in Storia d’Italia, 4, tomo I, Dall’Unità a oggi, Torino, Einaudi, pp. 3-506.
  69. Cento numeri, venticinque anni (2003), in “Società e storia”, 100-101, pp. V-VI.
  70. Cerasi L. (a cura di) (2016), Le libertà del lavoro. Storia, diritto, società, Palermo, Sislav.
  71. Cerasi L. (2019), Le asimmetrie delle libertà del lavoro (al plurale), in “Società e storia”, 163, pp. 145-148.
  72. Cerman M. (1994), Forme di organizzazione protoindustriale: i casi dell’Austria e della Boemia, in “Società e storia”, 63, pp. 161-187.
  73. Charle C. (1998), Storia della borghesia italiana, in “Società e storia”, 79, pp. 133-136.
  74. Chesi M. (1988), Rassegna di interpretazioni sullo sviluppo economico italiano nel secondo dopoguerra, in “Società e storia”, 41, pp. 669-691.
  75. Civile G. (1980), Economia e società nel Mezzogiorno tra la Restaurazione e l’Unità, in “Società e storia”, 9, pp. 705-713.
  76. Clemente A. (2002), Il mare e la città. Comunità pescherecce e trasformazione urbana nella Napoli contemporanea, in “Società e storia”, 97, pp. 541-579.
  77. Colombo A, Della Peruta F., Lacaita C. G. (a cura di) (2004), Carlo Cattaneo. I temi e le sfide, Lugano, Casagrande.
  78. Conca Messina S. A. (1995), Il sistema delle acque urbane: utenti e istituzioni a Milano tra sette e ottocento, in “Società e storia”, 70, pp. 755-792.
  79. Conca Messina S. A. (2007), Il progetto della banca di sconto e di emissione del Regno Lombardo-Veneto. Problemi, proposte e trattative (1853-1859), in “Società e storia”, 116, pp. 321-355.
  80. Confalonieri A. (1974-1982), Banca e industria in Italia 1894-1906, volume I, Le premesse (1974), Banca e industria in Italia 1894-1906, volume II, Il sistema bancario tra due crisi (1975); Banca e industria in Italia, volume III, L’esperienza della Banca Commerciale Italiana (1976); Banca e industria dalla crisi del 1907 all’Agosto 1914, volume I, Il sistema bancario in un’economia di transizione, e volume II, Crisi e sviluppo nell’industria italiana (1982), Milano, Banca Commerciale Italiana.
  81. Conti G., Schisani M.C. (2011), I banchieri italiani e la haute banque nel Risorgimento e dopo l’Unità, in “Società e storia”, 131, pp. 133-170.
  82. Coppini R.P. (1988), Continuità e mutamento in Toscana tra proprietà terriera e capitale finanziario, in “Società e storia”, 39, pp. 159-168.
  83. Corona G. (2004), Declino dei “commons” ed equilibri ambientali. Il caso italiano tra otto e novecento, in “Società e storia”, 104, pp. 357-383.
  84. Corona G. (2009), Paolo Frascani e le trasformazioni storiche dei mari italiani, in “Società e storia”, 126, pp. 669-672.
  85. Cuomo P. (2004), Intervento statale e cantieri navali in Italia (1915-1933), in “Società e storia”, 104, pp. 311-355.
  86. Dalle Donne G. (1986), La mobilità della popolazione rurale nella Bassa Padana di fine ottocento. Il caso di Argenta, in “Società e storia”, 32, pp. 341-380.
  87. Dandolo F. (2006), Nuove fonti per lo studio dell’associazionismo industriale a Napoli negli anni trenta del novecento, in “Società e storia”, 111, pp. 113-152.
  88. De Bernardi A. (1988), Operai, sindacati e regime negli anni venti. Il caso di Milano, in “Società e storia”, 40, pp. 335-378.
  89. Della Peruta F. (1988), L’emigrazione italiana in Australia dalle origini al 1914, in “Società e storia”, 42, pp. 895-930.
  90. Della Valentina G. (1983), Agricoltura e aspetti del rapporto città-campagna in Lombardia tra crisi e seconda guerra mondiale, in “Società e storia”, 20, pp. 337-377.
  91. De Luigi G., Meyer E., Saba A. F. (1995), Nasce una coscienza ambientale? La Società italiana dell’alluminio e l’inquinamento della Val Lagarina (1928-1938), in “Società e storia”, 67, pp. 75-109.
  92. De Rosa L. (1982-1983), Storia del Banco di Roma, 2 volumi, Roma, Banco di Roma.
  93. De Rosa L., Romeo R., Zangheri R. (1972), La storiografia economica italiana degli ultimi vent’anni in alcuni recenti contributi (a cura di S. Zaninelli), Milano, Celuc.
  94. Devoto F.J. (1991), Qualcosa di più sulle catene migratorie degli italiani in Argentina, in “Società e storia”, 52, pp. 417-432.
  95. Dionisio A. (1998), Politica e governo delle proprietà immobiliari urbane ed extraurbane di una nobile famiglia milanese nella Lombardia dell’ottocento, in “Società e storia”, 82, pp. 767-797.
  96. Dipper C. (1989), Le campagne tedesche di fronte alla modernizzazione (1770-1850), in “Società e storia”, 44, pp. 303-331.
  97. Donvito A., Garbarini G. (1985), Ottanta mestieri per trenta centesimi. Officine di Savigliano, stabilimento di Torino (1904-1914), in “Società e storia”, 29, pp. 595-625.
  98. Doria M. (2019), La deindustrializzazione italiana. Riflessioni tra economia e storia, in “Società e storia”, 165, pp. 591-607.
  99. Fabiani G. (1990), Tra economia e storia: i sistemi territoriali regionali nel Mezzogiorno contemporaneo, in “Società e storia”, 49, pp. 687-692.
  100. Fanfani T. (1991), La storiografia economica contemporanea in Italia negli ultimi vent’anni: problemi e temi dello sviluppo industriale, in Grohmann A (a cura di), Due storiografie a confronto: Italia e Spagna dagli anni ‘60 agli anni ‘80, Milano, Egea, pp. 259-309.
  101. Farese G. (2008), Credito e politica industriale. L’Imi tra l’autarchia e la guerra, in “Società e storia”, 122, pp. 767-782.
  102. Farina F. (1980), Note sul ruolo della banca mista nello sviluppo italiano, in “Società e storia”, 10, pp. 919-929.
  103. Fasce F. (1987), Strategie imprenditoriali e mercato mondiale degli armamenti: i rapporti fra l’Ansaldo e la siderurgia Usa nel primo novecento, in “Società e storia”, 38, pp. 915-947.
  104. Faucci R. (1983), I due dopoguerra di Luigi Einaudi: finanza pubblica e problemi istituzionali, in “Società e storia”, 21, pp. 589-616.
  105. Faucci R. (1995), Economia, storia, positivismo. Cognetti de Martiis e le origini del laboratorio di economia politica di Torino, in “Società e storia”, 69, pp. 599-618.
  106. Favero G. (2006), La crescita delle periferie urbane in età industriale: un panorama europeo, in “Società e storia”, 112, pp. 253-265.
  107. Favero G. (2007), Storia economica e storia delle scienze sociali: a proposito dell’edizione critica delle monografie di famiglie agricole toscane degli anni trenta, in “Società e storia”, 117, pp. 581-592.
  108. Federico G. (1979), Per un’analisi del ruolo dell’agricoltura nello sviluppo economico italiano: note sull’esportazione di prodotti primari (1863-1913), in “Società e storia”, 5, pp. 379-441.
  109. Federico G. (1980), A proposito degli Annali della Storia d’Italia: di un nuovo modello dell’industrializzazione italiana, in “Società e storia”, 8, pp. 433-455.
  110. Federico G. (1982), Per una valutazione critica delle statistiche della produzione agricola italiana dopo l’Unità (1860-1913), in “Società e storia”, 15, pp. 87-130.
  111. Federico G. (1985), Autoconsumo e mercantilizzazione: spunti per una discussione, in “Società e storia”, 27, pp. 197-212.
  112. Federico G. (1987), Contadini e mercato: tattiche di sopravvivenza, in “Società e storia”, 38, pp. 877-913.
  113. Federico G. (1988), Ancora su “Contadini e mercato”: una replica, in “Società e storia”, 40, pp. 408-412.
  114. Federico G. (1994), Il filo d’oro. L’industria mondiale della seta dalla restaurazione alla grande crisi, Venezia, Marsilio.
  115. Federico G. (1995), Politica industriale, Stato e lobbies nella Stato liberale: un settore “perdente”, l’industria serica (1877-1912), in “Società e storia”, 67, pp. 45-73.
  116. Felice E. (2007), I divari regionali in Italia sulla base degli indicatori sociali (1871-2001), in “Rivista di politica economica”, marzo-aprile, pp. 359-405.
  117. Felice E. (2018), The roots of a dual equilibrium: GDP, productivity and structural change in the Italian regions in the long run (1871-2011), in “European Review of Economic History”, 23, pp. 499-528.
  118. Findlay R., O’Rourke K.H. (2017), Potere e ricchezza. Una storia economica del mondo, Torino, Utet.
  119. Finzi R. (1980), L’estrazione della paglia da treccia nelle montagne bolognesi, in “Società e storia”, 10, pp. 827-841.
  120. Flores M. (2019), Il mosaico Italia nella lunga storia del mondo, in “Società e storia”, 166, pp. 835-839.
  121. Foa V. (1973), Sindacati e lotte sociali, in Storia d’Italia, 5, I documenti, Torino Einaudi, pp.1781-1828.
  122. Fogel R.W. (1964). Railroads and American Economic Growth: Essays in Econometric History. Baltimore, Maryland, The Johns Hopkins Press.
  123. Forni M. (2011), Imprenditorialità e gestione: la formazione del gruppo Rizzoli dalle origini alla seconda guerra mondiale, in “Società e storia”, 133, pp. 485-523.
  124. Franzina E. (1988), La lettera dell’emigrante tra “genere” e mercato del lavoro, in “Società e storia”, 39, pp. 101-125.
  125. Franzina E. (1993), Migranti: mobilità nell’arco alpino e modelli migratori tra otto e novecento, in “Società e storia”, 61, pp. 609-616.
  126. Frascani P. (1993), Commercio e mercato nell’Italia liberale, in “Società e storia”, 59, pp. 137-151.
  127. Frascani P. (2003), Tra la bussola e il negozio: uomini, rotte e traffici nei giornali di bordo delle navi a vela dell’ottocento, in “Società e storia”, 100/101, pp. 487-510.
  128. Frascani P. (2009), Nitti, Beneduce e il problema della regolazione del capitalismo italiano, in “Società e storia”, 123, pp. 97-111.
  129. Frascani P. (2019), Il romanzo della città operaia, in “Società e storia”, 165, pp. 609-621.
  130. Fuà G. (a cura di) (1969a), Lo sviluppo economico in Italia. Storia dell’economia dall’Unità ad oggi, vol. 2, Gli aspetti generali, Milano, FrancoAngeli.
  131. Fuà G. (a cura di) (1969b), Lo sviluppo economico in Italia, Storia dell’economia italiana negli ultimi cento anni, vol. 3, Studi di settore e documentazione di base, Milano, FrancoAngeli.
  132. Fuà G. (1981), Lo sviluppo economico in Italia, vol. 1, Lavoro e reddito, Milano, FrancoAngeli.
  133. Fusco I. (2005), La trattura della seta in Calabria: rinnovamento tecnologico e crescita tra sette e ottocento, in “Società e storia”, 109, pp. 503-540.
  134. Gaggio D. (1992), Prezzi relativi e path dependence: la siderurgia elettrica italiana dall’inizio del secolo all’autarchia, in “Società e storia”, 58, pp. 789-823.
  135. Galasso G. (1990), Regione, province e storia nazionale: il caso della Puglia, in “Società e storia”, 49, pp. 667-674.
  136. Galluppi M. (1993), Diplomatici e mercanti francesi a Shanghai, 1848-1853, in “Società e storia”, 62, pp. 811-848.
  137. Gambi L. (1990), Regioni costituzionali e regioni altre, in “Società e storia”, 49, pp. 657-665.
  138. Gattei G., Mingardi C. (1993), Crisi nel sistema o crisi del sistema? Gli economisti italiani leggono la grande crisi (1929-1934), in “Società e storia”, 59, pp. 95-118.
  139. Giannetti R. (1986), Elettricità e industrializzazione dall’“età del decollo” alla seconda guerra mondiale, in “Società e storia”, 33, pp. 595-618.
  140. Giannetti R. (1988), La Toscana e le Toscane: il problema di una storia economica in ambito regionale, in “Società e storia”, 39, pp. 141-148.
  141. Giannetti R., Vasta M. (2005), Storia dell’impresa industriale italiana, Bologna, il Mulino.
  142. Giva D. (1980), Sviluppo e ciclo. Programmi in lotta nel pensiero economico fra le due guerre, in “Società e storia”, 7, pp. 97-128.
  143. Ghione P. (a cura di) (2011), Sei domande sulla storia. Franco Della Peruta, in “Zapruder”, n. 25, maggio-agosto, pp. 140-145.
  144. Gobbo R. (2009), Un esempio di interazione tra sistema formativo tecnico-professionale e territorio: il Biellese tra Unità ed età giolittiana, in “Società e storia”, 123, pp. 57-96.
  145. Graziani A. (a cura di) (1979), L’economia italiana dal 1945 a oggi, Bologna, il Mulino.
  146. Hertner P. (1982), Capitale tedesco e industria meccanica in Italia: la Esslingen a Saronno 1887-1918, in “Società e storia”, 17, pp. 583-621.
  147. Hertner P. (1984), Il capitale tedesco in Italia dall’Unità alla prima guerra mondiale. Banche miste e sviluppo economico italiano, Bologna, il Mulino.
  148. Iachello E. (1985), Il Mezzogiorno nell’età della Restaurazione: nuove indicazioni di ricerca, in “Società e storia”, 29, pp. 649-672.
  149. Ianes A. (2018), Sul rapporto tra cooperazione e politica. Prime riflessioni di un’analisi di lungo periodo: un caso di studio, in “Società e storia”, 161, pp. 525-564.
  150. Il punto nave. Percorsi e acquisizioni della ricerca storico-economica in Italia (2017), numero monografico di “Storia economica”, XX, 2.
  151. Isenburg T. (2003), Qualche riflessione sullo studio delle acque nell’area padana in epoca contemporanea, in “Società e storia”, 100/101, pp. 529-539.
  152. Isenburg T. (2009), “Il palpitare lontano di scaglie di mare”, in “Società e storia”, 126, pp. 673-675.
  153. Izquierdo Martín J., Sánchez León P. (2003), L’innovazione come tradizione: soggetto e cambiamento tecnico agrario nella Spagna contemporanea, in “Società e storia”, 102, pp. 789-813.
  154. Landi F. (1986), Le strategie di un imprenditore: Adolfo Bonvicini e l’affermazione della frutticoltura a Massalombarda, in “Società e storia”, 31, pp. 81-103.
  155. Lanza A. (2019), Bilanci per nuovi percorsi di storia del lavoro (dimenticando il marxismo), in “Società e storia”, 163, pp. 139-144.
  156. Lavista F. (2015), Il Portello e la storia d’impresa a venticinque anni dalla sua pubblicazione, in “Società e storia”, 147, pp. 121-129.
  157. Leonardi A. (2003), La storia economica del turismo: un nuovo settore della storia economica, in “Società e storia”, 99, pp. 91-104.
  158. Levati S. (2019), Al centro dello sviluppo economico-sociale e ai margini della ricerca storica: note sui fittavoli dell’Italia settentrionale (XVIII-XIX secolo), in “Società e storia”, 164, pp. 333-349.
  159. Licini S. (1994), Dall’Elvetica alla Breda. Alle origini di una grande impresa milanese (1846-1918), in “Società e storia”, 63, pp. 79-123.
  160. Lungonelli M. (1991), Capitale e imprenditorialità britannica in Toscana nella seconda metà dell’ottocento: alle origini della “Magona d’Italia”, in “Società e storia”, 53, pp. 621-646.
  161. Maccabelli T., Michelini L. (a cura di) (2002), La storia del pensiero economico come storia “etico-civile”. Intervista ad Aurelio Macchioro, in “Il pensiero economico italiano”, X, 1, pp. 91-131.
  162. Macchioro A. (1981), Oggettivismo e soggettivismo negli anni settanta, in “Società e storia”, 11, pp. 161-176.
  163. Macchioro A. (1999), A proposito di sindacalismo rivoluzionario, pantaleonismo, mussolinismo, in “Società e storia”, 83, pp. 109-138.
  164. Maifreda G. (2009), Dualismi e identità nella storia del mare italiano, in “Società e storia”, 126, pp. 676-678.
  165. Maifreda G. (a cura di) (2017), Ponti e confini. Dove va la storia economica?, in “Contemporanea”, 3, luglio-settembre, pp. 457-490.
  166. Maiocchi R. (1978), Scienza, industria e fascismo (1923-1939), in “Società e storia”, 2, pp. 281-315.
  167. Maitte C. (1996), Le virtù del “bricolage”. Imprenditori e innovazione a Prato tra XVIII e XIX secolo, in “Società e storia”, 73, pp. 553-595.
  168. Marcelli A. (2006), Bozzoli freschi, bozzoli secchi. Il cambiamento del mercato di Cosenza (1865-1930), in “Società e storia”, 114, pp. 731-756.
  169. Marianelli A. (1980), I lavoratori del vetro in Italia all’inizio del novecento: condizioni di vita e di lavoro, in “Società e storia”, 8, pp. 371-412.
  170. Mario Mirri (1925-2018): un grande Maestro ci ha lasciato (2018), in “Società e storia”, 160, pp. I-III.
  171. Massafra A. (1990), Gli spazi regionali nel Mezzogiorno contemporaneo, in “Società e storia”, 49, pp. 653-656.
  172. Mattera P. (2019), Global e Welfare: bilanci e prospettive per la storia sociale del lavoro, in “Società e storia”, 163, pp. 123-130.
  173. Merli S. (1972), Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale. Il caso italiano: 1880-1900, Firenze, La Nuova Italia.
  174. Merzario R. (1993), Pieni e vuoti di una fabbrica di uomini, in “Società e storia”, 61, pp. 617-622.
  175. Merzario R. (1997), Una replica, in “Società e storia”, 78, pp. 887-888.
  176. Michelini L. (1992), Il pensiero di Maffeo Pantaleoni tra economia politica e politica militante, in “Società e storia”, 58, pp. 721-787.
  177. Michelini L. (2005), Innovazione e sistemi economici comparati: il contributo di Enrico Barone e il pensiero economico italiano (1894-1924), in “Società e storia”, 110, pp. 741-797.
  178. Migranti. Lavoro, genere, politica nell’esperienza dell’emigrazione italiana nel novecento (2010), in “Società e storia”, 127, pp. 97-167.
  179. Millo A. (1990), Trieste, in “Società e storia”, 50, pp. 951-956.
  180. Mineo E.I. (2019), Mondiale ma non troppo, in “Società e storia”, 166, pp. 845-850.
  181. Mirri M. (1978), Agricoltura e capitalismo nell’Italia moderna, in “Società e storia”, 1, pp. 109-141.
  182. Mirri M. (2007), Storia della mezzadria e storia della Toscana. Un percorso di studi, in “Società e storia”, 117, pp. 603-621.
  183. Mirri M. (2018), La guerra di Mario, Bari-Roma, Laterza.
  184. Mirri M. (2022), Per Franco Della Peruta: ricordo di giovani “storici marxisti” nella prima età della Repubblica (a cura di F. Angiolini e S. Russo), in “Società e storia”, 175, pp. 87-103.
  185. Mori G. (1977), Il capitalismo industriale in Italia, Roma, Editori Riuniti.
  186. Moricola G. (1988), Alla ricerca di un mercato: l’intermediazione creditizia nella città di Avellino nella prima metà dell’ottocento, in “Società e storia”, 41, pp. 559-593.
  187. Moricola G. (1995), Stato, industrie, fiscalità. Appunti sul rapporto tra fisco ed economia in età liberale, in “Società e storia”, 68, pp. 267-295.
  188. Moricola G. (2002), Gli uomini che muovono i beni: facchini e organizzazione del lavoro del porto di Napoli dopo l’Unità, in “Società e storia”, 97, pp. 517-539.
  189. Moroni M. (1992), Storia dell’agricoltura e storia d’Italia in età contemporanea, in “Società e storia”, 56, pp. 339-355.
  190. Morris J. (1998), Alla ricerca della borghesia italiana, in “Società e storia”, 79, pp. 123-132.
  191. Musso S. (1994), Le lotte sociali nel secondo dopoguerra (1945-1955), in “Società e storia”, 66, pp. 843-878.
  192. Musso S. (2015), La storia del lavoro, tra operai e impresa: Il Portello di Duccio Bigazzi, in “Società e storia”, 147, pp. 109-113.
  193. Neri Serneri S. (1990), Storia, ambiente e società industriale. Rassegna di studi tedeschi, in “Società e storia”, 50, pp. 891-937.
  194. Niccolai S. (1997), Deindustrializzazione: mito o realtà nel processo di formazione dell’economia mondiale capitalistica? Il caso del Messico, in “Società e storia”, 75, pp. 87-125.
  195. Paladini A. P. (2013), Tra Stato e parastato: le origini e l’avvio dell’Ente nazionale artigianato e piccole industrie tra le due guerre mondiali, in “Società e storia”, 141, pp. 495-530.
  196. Paris I. (2006), “Industrie di confezione a serie”. La produzione italiana di abiti pronti tra le due guerre, in “Società e storia”, 113, pp. 519-558.
  197. Parisini R. (2011), Sindacato fascista e stabilità corporativa nel Ferrarese (1934-1943), in “Società e storia”, 133, pp. 525-549.
  198. Pavanelli G. (1993), Note su “circuito monetario” e finanza nel dibattito economico italiano (1940-1943), in “Società e storia”, 59, pp. 119-136
  199. Pazzagli R. (1985), Innovazioni tecniche per un’agricoltura collinare: l’esperienza di Cosimo Ridolfi, in “Società e storia”, 27, pp. 37-83.
  200. Pazzagli R. (1993), Verso un convegno su “Agricoltura come manifattura”. Istruzione agraria, professionalizzazione e sviluppo agricolo nell’ottocento, in “Società e storia”, 61, pp. 633-636.
  201. Petri R. (1990), Venezia, in “Società e storia”, 50, pp. 945-950.
  202. Petrillo G. (2008), Questione settentrionale e cultura cattolica, in “Società e storia”, 121, pp. 591-594.
  203. Pezzino P. (1987), Quale modernizzazione per il Mezzogiorno?, in “Società e storia”, 37, pp. 649-674.
  204. Pichierri A. (2008), Un Nord a più dimensioni; S. Soave, Nord. Dove la provincia ha conquistato la città, in “Società e storia”, 121, pp. 581-584.
  205. Pichler R. (1997), Politica commerciale, economia e rapporti di vicinato tra l’Italia e la monarchia asburgica, 1815-1914, in “Società e storia”, 75, pp. 43-85.
  206. Polsi A. (1983), Le amministrazioni locali post-unitarie fra accentramento e autonomia: il caso del comune di Pisa (1860-1885), in “Società e storia”, 22, pp. 829-867.
  207. Polsi A. (1996), “Indipendenti sempre, isolate mai”. L’Associazione fra le banche popolari italiane dalle origini al 1914, in “Società e storia”, 72, pp. 311-345.
  208. Petraccone C. (1978), Mobilità sociale e coscienza di classe: il caso di Napoli a metà ottocento in “Società e storia”, 2, pp. 257-279.
  209. Pezzino P. (1995), L’oggetto misterioso: Mezzogiorno d’Italia e revisionismo storiografico, in “Società e storia”, 68, pp. 373-384.
  210. Poettinger M. (2009), Etica mercantile e sviluppo economico, in “Società e storia”, 125, pp. 465-502
  211. Prados de la Escosura L. (1990), Lo sviluppo economico spagnolo nel contesto europeo: 1880-1930, in “Società e storia”, 47, pp. 65-85.
  212. Prampolini A. (1978), Il “ritorno alla terra” e la crisi del capitalismo negli anni Trenta: note introduttive, in “Società e storia”, 3, pp. 581-594.
  213. Presentazione (1978), in “Società e storia”, 1, pp. 5-7.
  214. Putnam R.D. (1993), La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano, Mondadori.
  215. Restifo G. (1990), Palermo; Reggio Calabria, in “Società e storia”, 50, pp. 947-950
  216. Ricciardi F. (2003), La retorica dei costi. Convenzioni contabili e stili manageriali a confronto: Oscar Sinigaglia e l’Ilva nei primi anni Trenta, in “Società e storia”, 99, pp. 59-90.
  217. Rienzo M.G. (1995), L’esordio della Banca di Calabria nel tessuto economico napoletano. Il percorso di un’oligarchia finanziaria in età liberale, in “Società e storia”, 70, pp. 793-826,
  218. Romani R. (2006), L’economia politica dei moderati, 1830-1848, in “Società e storia”, 111, pp. 21-49.
  219. Romano R. (1979), L’inchiesta sanitaria nelle fabbriche del 1872-1874. La provincia di Milano, in “Società e storia”, 4, pp. 49-73.
  220. Romano R. (1985), Storia dell’industria e storia delle imprese. A proposito di un convegno torinese, in “Società e storia”, 29, pp. 947-950.
  221. Romano R. (1978), La storiografia italiana oggi, Milano, Espresso Strumenti.
  222. Romeo R. (1959), Risorgimento e capitalismo, Bari, Laterza.
  223. Romeo R. (1961), Breve storia della grande industria in Italia, Bologna, Cappelli, 1961.
  224. Rostow W.W. (1960), The Stages of Economic Growth. A Non-Communist Manifesto, Cambridge, Cambridge University Press (trad. italiana, Gli stadi dello sviluppo economico, Torino, Einaudi, 1962).
  225. Sabbatini R. (1990), L’occupazione femminile in cartiera: tra manifatture e industria, in “Società e storia”, 49, pp. 547-565.
  226. Sala R. (2017), Il lavoro come strumento di integrazione. Profughi e rifugiati tedeschi in Germania Occidentale durante la Ricostruzione, in “Società e storia”, 156, pp. 321-342.
  227. Salvemini B. (1984), Note sul concetto di ottocento meridionale, in “Società e storia”, 26, pp. 917-945.
  228. Salvemini B. (1995), Sulla nobile arte di cercare le peculiarità del Mezzogiorno, in “Società e storia”, 68, pp. 353-372.
  229. Sanna F. (2018), Chi sorveglia le banche? La vigilanza governativa sugli istituti di emissione prima della nascita della Banca d’Italia (1874-1892), in “Società e storia”, 160, pp. 343-368.
  230. Sapelli G. (1983), Sulla “centralità” dell’azione sindacale nel primo quindicennio del XX secolo (Inghilterra e Germania, Francia e Italia), in “Società e storia”, 19, pp. 165-180.
  231. Sapelli G. (1984), Uomini e capitali nella Trieste dell’ottocento. La fondazione della Riunione adriatica di sicurtà, in “Società e storia”, 26, pp. 821-874.
  232. Sapelli G. (1987), Il professor Roverato e il professor Bairati: ovvero dell’utilità e del danno della “storia d’impresa” in Italia, in “Società e storia”, 38, pp. 949-975.
  233. Sapelli G. (1989), Modelli della crescita e progresso tecnico. Riflessioni dall’Italia, in “Società e storia”, 45, pp. 619-659.
  234. Sapelli G. (1990), L’Umbria nella “Storia d’Italia”, in “Società e storia”, 49, pp. 693-701.
  235. Sapelli G. (1994), L’emigrazione per l’eterogeneità. L’esperienza dell’Europa del Sud dopo la seconda guerra mondiale, in “Società e storia”, 64, pp. 361-390.
  236. Scatamacchia R. (1999), Alle origini dell’industria del forestiero in Italia: percezioni, analisi e proposte, in “Società e storia”, 84, pp. 281-326.
  237. Scatamacchia R. (2019), Cinquemila anni di solitudine?, in “Società e storia”, 166, pp. 823-827.
  238. Segato L. (2000), L’espansione multinazionale della finanza italiana nell’Europa centro-orientale: la Comit e Cesare Castiglioni, in “Società e storia”, 89, pp. 517-559.
  239. Sereni E. (1969), Capitalismo e mercato nazionale in Italia, Roma, Editori Riuniti.
  240. Siegrist H. (1998), Borghesie come oggetto e soggetto della storia, in “Società e storia”, 79, pp. 109-121.
  241. Sofia F. (2000), Dalle opere pie allo sviluppo del settore non-profit: profilo del contesto giuridico istituzionale, in “Società e storia”, 90, pp. 645-675.
  242. Spinelli L. (1985), Disciplina di fabbrica e lavoro femminile: le operaie delle Manifatture dei tabacchi (1900-1914), in “Società e storia”, 28, pp. 319-372.
  243. Stolzi I. (2019), Lavoro, diritto, diritti: itinerari a confronto, in “Società e storia”, 163, pp. 131-138.
  244. Sylos Labini P. (1974), Saggio sulle classi sociali, Roma-Bari, Laterza.
  245. Sylos Labini P. (1986), Le classi sociali negli anni ’80, Roma-Bari, Laterza.
  246. Taccolini M. (a cura di) (2009), Nuovi percorsi della Storia economica, Milano, Vita e Pensiero.
  247. Tolaini R. (1990), Agronomi e vivaisti nella prima metà dell’ottocento: Matthieu Bonafous e la diffusione del gelso delle Filippine, in “Società e storia”, 49, pp. 567-592.
  248. Tolaini R. (2002), Un rapporto di dipendenza? L’evoluzione delle relazioni “seriche” Lione-Torino tra seicento e ottocento, in “Società e storia”, 98, pp. 725-759.
  249. Tomba L. (1994), Operai in un paese di contadini: un caso di conflittualità operaia nella Cina contemporanea, in “Società e storia”, 63, pp. 125-159.
  250. Toninelli P.A. (1986), Le origini della grandezza economica americana nell’opinione dei visitatori europei (1820-1860), in “Società e storia”, 32, pp. 293-339.
  251. Toninelli P.A. (2006), Storia d’impresa, Bologna, il Mulino.
  252. Toniolo G. (a cura di) (2013), L’Italia e l’economia mondiale dall’Unità a oggi, Venezia, Marsilio.
  253. Torre A. (2019), Storiografie d’importazione, in “Società e storia”, 166, pp. 859-865.
  254. Torti C. (1988), Pre-condizioni possibili del “modello di sviluppo” toscano, in “Società e storia”, 39, pp. 149-157.
  255. Tortorelli G. (1981), Editoria e cultura a Milano tra le due guerre, in “Società e storia”, 13, pp. 725-731.
  256. Trigilia C. (1990), Mercato e società locale nelle regioni meridionali, in “Società e storia”, 49, pp. 675-685
  257. Una discussione di business history. A proposito di “Storia d’impresa. Complessità e comparazioni” (2013), in “Società e storia”, 139, pp. 139-154.
  258. Vaquero Piñeiro M. (2015), “Rastrellare il grano”. Gli ammassi obbligatori in Italia dal fascismo al dopoguerra, in “Società e storia”, 146, pp. 257-293.
  259. Varini V. (2001), Capitale umano e sviluppo economico a Brescia. Il sistema formativo dall’Unità al primo dopoguerra, in “Società e storia”, 93, pp. 515-546.
  260. Vigo G. (1983), “…quando il popolo cominciò a leggere”. Per una storia dell’alfabetismo in Italia, in “Società e storia”, 22, pp. 803-828.
  261. Vivarelli R. (1983), Le campagne europee tra ottocento e novecento: note a margine a un recente convegno, in “Società e storia”, 20, pp. 387-394.
  262. Volpi A. (1990), La Banca toscana di credito per l’industria e il commercio nel sistema creditizio toscano dell’ottocento, in “Società e storia”, 48, pp. 363-393.
  263. Wengenroth U. (1985), Il mito del ciclo integrale: considerazioni sulla produzione di acciaio in Italia, in “Società e storia”, 30, pp. 907-927.
  264. Woolf J.S. (1990), Bologna, in “Società e storia”, 50, pp. 941-943.
  265. Zamagni V. (1978), Industrializzazione e squilibri regionali in Italia. Bilancio dell’età giolittiana, Bologna, il Mulino.
  266. Zamagni V. (2020), Forme d’impresa. Una prospettiva storico-economica, Bologna, il Mulino.
  267. Zanetto G. (2009), La conquista del mare e la modernità, in “Società e storia”, 126, pp. 679-685.
  268. Zanier C. (1988), La sericoltura europea di fronte alla sfida asiatica: la ricerca di tecniche e pratiche estremo-orientali (1825-1850), in “Società e storia”, 39, pp. 23-52.
  269. Zanini A. (2012), Formazione professionale e sviluppo. Gli esordi dell’istruzione alberghiera in Italia, in “Società e storia”, 136, pp. 355-386.
  270. Zanisi S. (2015), Tra fabbrica e impresa. Il Portello di Duccio Bigazzi 1988-2013, in “Società e storia”, 147, pp. 107-108.
  271. Zannini A. (1995), Sulle vie dell’industrializzazione europea: spunti da un convegno, in “Società e storia”, 70, pp. 827-833.
  272. Zannini A. (2000), “L’identità urbana in Toscana”. Fine di una ricerca, inizio di una riflessione, in “Società e storia”, 89, pp. 575-597.
  273. Zannini A. (2001), “L’invenzione del cosmo borghese” e altre opere recenti. Verso una storia sociale e culturale dell’alpinismo, in “Società e storia”, 94, pp. 775-787.
  274. Zanni Rosiello I. (2019), Europa, Europe: una enciclopedia a incastro, in “Società e storia”, 166, pp. 867-880.
  275. Zazzara G. (2015), Le lezioni del Portello, in “Società e storia”, 147, pp. 114-120.

Marco Doria, La storia economica contemporanea in quaranta anni di "Società e storia" in "SOCIETÀ E STORIA " 178/2022, pp 783-817, DOI: 10.3280/SS2022-178007