Il Progetto Urbano Strategico per la rigenerazione urbana dei centri minori e della città media italiana. Alcune evidenze

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Dario Costi, Andrea Fanfoni , Emanuele Ortolan
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/135
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 70-95 Dimensione file 628 KB
DOI 10.3280/ASUR2022-135004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La metodologia del Progetto Urbano Strategico (PUS) è strumento di elabo- razione di uno scenario architettonico complessivo per la città contemporanea, finalizzato ad attuare la rigenerazione urbana, e rappresenta una integrazione alla pianificazione convenzionale. Il PUS prova a interpretare le esigenze della società odierna attraverso il conseguimento di tre obiettivi: la definizione di un’idea di città, lo sviluppo di aree urbane verdi e accessibili e l’attuazione della città delle persone 4.0.;

Keywords:rigenerazione urbana; mobilità sostenibile; progetto urbano strategico; partecipazione; città verde.

  1. Allegretti U. (2006). Verso una nuova forma di democrazia: la democrazia partecipativa. Democrazia e diritto, 3: 7-13. DOI: 10.1400/7637
  2. ASvis (2022). Infrastrutture verdi urbane e periurbane. Position Paper 2022. Gruppo di lavoro sul Goal 11. Mar.
  3. ASvis e Urban@it (2017). L’Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile. Obiettivi e proposte. Bologna.
  4. Atkinson R. (2001). The Emerging “Urban Agenda” and the European Spatial Development Prospective: Towards an EU Urban Policy? European Plannin Studies, 9(3). DOI: 10.1080/71366648
  5. Barbieri G. e Ferrara A. (2011). Consumo di suolo e governo del territorio: un contributo di metodo. Rivista di Economia e Statistica del Territorio, 3: 115-120. DOI: 10.3280/REST2011-00300
  6. Bertelli G. (2017). Estensione versus Contrazione, un inatteso “ritorno all’urbano”. In: Falzetti A., a cura di, La città in estensione. Roma: Gangemi. Bertelli G. (2018). Paesaggi fragili. Roma: Aracne.
  7. Comerio M. (1985). Il community design oggi. Spazio e società, 31/32.
  8. Costi D. (2016). Parma Città Futura. Volume I. Il progetto urbano strategico per una idea di città. Parma: MUP.
  9. Costi D. et al. (2017). Parma Città Futura. Volume II. Il libro bianco. Parma: MUP.
  10. Costi D. (2018a). Sorbolo Edu City. Il progetto urbano strategico partecipato per la città dei corretti stili di vita. Parma: MUP.
  11. Costi D. (2018b). Lungo l’argine maestro. Il progetto urbano strategico per i paesaggi della golena del Po a Mezzani. Parma: MUP.
  12. Costi D. (2020). Albareto Urban Act. Il progetto urbano strategico per la valorizzazione turistica e gastronomica dell’Alta Valle del fiume Taro. Parma: MUP.
  13. Costi D. (2021a). Designing the City of People 4.0. Reflections on strategic and sustainable urban design after Covid-19 pandemic. Berlino: Springer. Costi D. (2021b). Parma città d’oro. Siracusa: LetteraVentidue.
  14. Culotta P., Leone G., Bianchi A.L., Sarta G., Panzarella M. e Minutella V., (1988). Palermo 1991: nove approdi per l’esposizione nazionale. Palermo: Democrazia Cristiana.
  15. Dameri P. (2022). Se la smart city è solo un’opinione. la Repubblica di Genova, 17 apr., p. 14.
  16. De Carlo G. (1971). L’architettura della partecipazione. Melbourne: Royal Australian Institute of Architects. Ora in: Marini S., a cura di, L’architettura della partecipazione. Macerata: Quodlibet, 2015.
  17. De Jong T.M. (1992). Kleine Methodologie voor Ontwerpend Onderzoek. Amsterdam: BOOM Uitgeyers.
  18. European Commission (2013). Green Infrastructures (GI) - Enhancing Europe’s Natural Capital. Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions. Bruxelles, May 3rd.
  19. European Sustainable Cities (2016). The Basque Declaration, New Pathways for European Cities and Towns to create productive, sustainable and resilient cities for a liveable and inclusive Europe. 8th European Conference on Sustainable Cities and Towns. Bilbao, Apr. 27-29th.
  20. Fera G. (2008). Comunità, urbanistica, partecipazione. Materiali per una pianificazione strategica comunitaria. Milano: FrancoAngeli.
  21. Fina S. (2015). Measuring Urban Sprawl: dispersion and mixed use. In: Fregolent L., Tonin S., Growing Compact. Milano: FrancoAngeli, 48-81.
  22. Garau C. (2012). Citizen participation in public planning: A literature review. International Journal of Sciences. Dec.
  23. Geddes P. (1915). Cities in Evolution. Londra: Williams & Norgate. Gregotti V. (2014). Il possibile necessario. Milano: Bompiani.
  24. Horton R. (2020). Offline: COVID-19 is not a pandemic. The Lancet, 396(10255): 874, Sept. 26th. DOI: 10.1016/S0140-6736(20)32000-
  25. Kotkin J. (2020). After coronavirus, we need to rethink densely populated cities. Fortune, 1 Aprile. -- Testo disponibile al sito: https://fortune.com/2020/04/01/coronavirus-dense-cities-urban-rural (ultimo accesso: 7 marzo 2022).
  26. Lynch K. (1960). The Image of the City. Cambridge: The Technology Press & Harvard University Press.
  27. Martini P. (2018). La perequazione urbanistica nel tempo della rigenerazione urbana. In: Stella Richter P., La perequazione delle disuguaglianze tra paesaggi e centri storici. Milano: Giuffrè.
  28. Mazzeo G. (2011). Città a meno del piano, l’indifferenza delle strutture urbane alla pianificazione. Milano: FrancoAngeli.
  29. OECD (2019). OECD Principles on Urban Policy. Paris: OECD Publishing. Olivetti A. (1960). La città dell’uomo. Ivrea: Edizioni di comunità.
  30. Paci E. (1954). Il cuore della città. Casabella-Continuità, 202, agosto-settembre, VII-X.
  31. Regione Emilia-Romagna (2019). La dimensione sociale della rigenerazione urbana. I nuovi caratteri del mercato urbano. Bologna: RER – Servizio Pianificazione territoriale e urbanistica, dei trasporti e del paesaggio, 22-23.
  32. Rogers E.N. (1954). Il cuore: problema umano della città. In: Rogers E.N., Sert
  33. J.L. and Tyrwhitt J., Il cuore della città. Atti del CIAM Bergamo 1949. Milano: Hoepli, 72-73.
  34. Roggema R. (2017). Research by Design: Proposition for a Methodological Approach. MDPI Urban Sci, 1(1): 2.
  35. Rossi A. (1966). L’architettura della città. Padova: Marsilio.
  36. Rusci S. e Cutini, V. (2016). Ai tempi della crisi. Il mercato immobiliare e le influenze sulla pianificazione. Archivio di Studi Urbani e Regionali, XLVII (116): 91-144. DOI: 10.3280/ASUR2016-11600
  37. Rykwert J. (1963). The idea of a town: The Anthropology of Urban Form in Rome, Italy, and The Ancient World. Londra: Faber & Faber.
  38. Schwab K. (2016). La quarta rivoluzione industriale. Milano: FrancoAngeli.
  39. Secchi B. (2011). La nuova questione urbana: ambiente, mobilità e disuguaglianze sociali. Crios. Critica degli ordinamenti spaziali, 1: 83-92. DOI: 10.7373/7021
  40. Secchi B. (2013). La città dei ricchi e la città dei poveri. Bari: Laterza.
  41. Sharifi A. and Amir Reza K.G. (2020). The COVID-19 pandemic: Impacts on cities and major lesson for urban planning, design, and management. Science of the Total Environment, 749(142391).
  42. Thomsen M.R. and Tamke M. (2009). Narratives of Making: Thinking practice- led research in architecture, Communicating (by) Design. Proceedings of Conference, Bruxelles, 15-17 Apr.
  43. Tuck A. (2018) (ed.). The Monocle Guide to Building Better Cities. Berlin: Gestalten.
  44. UN-Habitat (2013). State of the world’s cities 2012/2013. Prosperity of Cities. World Urban Forum Edition. Nairobi.
  45. UN-Habitat (2015). Global activities report 2015. Increasing synergy for greater national ownershipt. Nairobi.
  46. United Nations (2011). World Population Prospects: the 2010 revision. New York. United Nations (2016). New Urban Agenda. United Nations Conference on Housing and Sustainable Urban Development (Habitat III). Quito, Ecuador, Oct. 20th.
  47. United Nations General Assembly (2015). Trasforming our word: the 2030 Agenda for Sustainable Development. New York.

Dario Costi, Andrea Fanfoni , Emanuele Ortolan, Il Progetto Urbano Strategico per la rigenerazione urbana dei centri minori e della città media italiana. Alcune evidenze in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 135/2022, pp 70-95, DOI: 10.3280/ASUR2022-135004