Un istituto di democrazia diretta nella repubblica dei partiti: una rassegna critica di studi sul referendum in Italia (1946-­1993)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Giovanni Mennillo
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/179
Lingua Italiano Numero pagine 33 P. 127-159 Dimensione file 241 KB
DOI 10.3280/SS2023-179007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autore prova a ricostruire l’evoluzione del referendum nell’Italia repubblicana del secondo dopoguerra sulla base degli studi esistenti. Lo strumento è stato utilizzato per importanti passaggi politici e istituzionali, diventando progressivamente un elemento centrale della vita politica italiana. Nonostante ciò, l’autore ritiene che sia stato poco considerato da una prospettiva storica: in particolare non sarebbe stata analizzata in modo accurato la relazione tra referendum e sistema dei partiti, gli effetti politici dello strumento sul sistema, e la tendenza ad utilizzarlo in una prospettiva plebiscitaria e anti-establishment. L’autore, facendo dialogare studi politici, giuridici e storici sull’argomento, tenta di focalizzarsi su questi specifici argomenti di analisi.;

Keywords:Referendum, democrazia, sistema dei partiti, Repubblica italiana, plebiscitarismo, democrazia diretta.

  1. Bobbio N. (1996), Saggi sulla scienza politica in Italia, Bari, Laterza, 1996.
  2. Bobbio N, Matteucci N., Pasquino G. (1983), Dizionario di Politica, Torino, UTET.
  3. Bonfreschi L. (2022), Un’idea di libertà. Il partito radicale nella storia d’Italia (1962-1988), Venezia, Marsilio.
  4. Bordignon F., (2013), Il partito del capo. Da Berlusconi a Renzi, Milano, Apogeo.
  5. Branca G. (a cura di) (1985), Commentario della Costituzione, Bologna-Roma, Zanichelli.
  6. Caciagli M., Uleri P.V. (a cura di) (1994), Democrazie e referendum, Bari, Laterza.
  7. Calamandrei P., Levi C. (a cura di) (1950), Commentario sistematico alla Costituzione italiana, Firenze, Barbera Editore.
  8. Calise M. (1994), Dopo la partitocrazia, Torino, Einaudi.
  9. Bobbio N. (1975), Quali alternative alla democrazia rappresentativa?, in «Mondoperaio», 10, pp. 40-48.
  10. Bin R. (a cura di) (1999), Elettori legislatori? Il problema dell’ammissibilità del quesito referendario elettorale, Atti del seminario Ferrara (novembre 1998), Torino, Giappichelli.
  11. Bifulco R., Celotto A., Olivetti M. (2006), Commentario alla Costituzione, vol. II, Torino, UTET.
  12. Bettinelli E. (1978), Itinerari della razionalizzazione della convenzione antireferendaria, in «Politica del diritto», IX, 5, pp. 531-559.
  13. Bettinelli E. (1975), Referendum abrogativo e riserva di sovranità, in «Politica del diritto», VI, 3, pp. 305-339.
  14. Berretta P. (1985), Il referendum abrogativo negli sviluppi della prassi, in «Quaderni costituzionali», 2, pp. 367-391.
  15. Berretta P. (1983), Referendum e forma di governo. I profili comparativistici, Università degli Studi di Catania.
  16. Battelli M. (1950), Le istituzioni di democrazia diretta, in Calamandrei P., Levi C. (a cura di), Commentario sistematico alla Costituzione italiana, Firenze, Barbera Editore, II, pp. 61-78.
  17. Battelli M. (1932), Les institutions de la démocratie directe en droit suisse et comparé moderne, Parigi, Librairie du Recueil Sirey.
  18. Barile P., Cheli E., Grassi S. (1982), Corte costituzionale e sviluppo della forma di governo in Italia, Bologna, il Mulino.
  19. Barile P. (1982), Istituzioni di diritto pubblico, Padova, CEDAM.
  20. Barcellona P. (1995), Democrazia: quale via di scampo?, Molfetta, La Meridiana.
  21. Barbera A., Morrone A. (2003), La Repubblica dei referendum, Bologna, Il Mulino; ora in Morrone A., La Repubblica dei referendum. Una storia costituzionale e politica (1946-2022), Bologna, il Mulino.
  22. Barbera A. (1980), Nuove frontiere per la partecipazione: la «carta dei Diritti», in «Politica del diritto», XI, 2, pp. 173-179.
  23. Barbano F. (1999), Pluralismo. Un lessico per la democrazia, Torino, Bollati Boringhieri.
  24. Bandinelli A. (1973), Il partito dei referendum, in «La prova radicale», 5, pp. 6-9.
  25. Baldassarre A. (1994), Il referendum costituzionale, in «Quaderni costituzionali», 2, pp. 235-259.
  26. Baldassarre A. (1992), Referendum e legislazione, in Luciani, Volpi (1992), pp. 32-44.
  27. Baldassarre A. (1982), Il referendum abrogativo nel sistema costituzionale italiano: un bilancio, in Barile, Cheli, Grassi (1982).
  28. Baldassarre A. (1978), La commedia degli orrori, in «Politica del diritto», 5, pp. 569-583
  29. Azzariti G. (1995); Referendum, leggi elettorali e parlamento: la «forza» delle decisioni referendarie nei sistemi di democrazia rappresentativa, in «Giurisprudenza costituzionale», 1, pp. 88-103.
  30. Armaroli P. (1974), Referendum abrogativo e classe politica, in «Rivista italiana di scienza politica», 4, pp. 561-587.
  31. Ambrosini G. (1993), Il referendum, Torino, Bollati Boringheri.
  32. Amato G. (1962), La sovranità popolare nell’ordinamento italiano, in «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 12, pp. 74-103.
  33. Canosa R. (1978), Manovre antireferendarie e controllo sociale, in «Quaderni Piacentini», 65-66.
  34. Elia L. (2002), Livio Paladin studioso e giudice costituzionale. Corte costituzionale e principio di eguaglianza. Atti del Convegno Livio Paladin, Padova il 2 aprile 2001, Padova, CEDAM.
  35. Esmein A. (1909), Eléments de droit constitutionnel français et comparé, Paris, Sirey.
  36. Caravita B. (1993), I referendum del 1993 tra crisi del sistema politico e suggestioni di riforma, in «Giurisprudenza italiana», vol. 145, IV, pp. 561-573.
  37. Cariola A. (1994), Referendum abrogativo e giudizio costituzionale. Contributo allo studio di potere sovrano nell’ordinamento pluralista, Milano, Giuffré.
  38. Carnevale P. (1992), Il referendum abrogativo e i limiti alla sua ammissibilità nella giurisprudenza costituzionale, Padova, CEDAM.
  39. Carnevale P. (1999), Qualche considerazione sparsa in tema di abrogazione “innovativa” e manipolazione referendaria e di rapporti fra referendum elettorali e legislazione parlamentare, in Bin R. (1999), pp. 71-84.
  40. Carre De Malberg R. (1931), Considérations théoriques sur la combinaison du référendum avec le parlamentarisme, in «Annuaire de l’Institut international de droit public», pp. 256-284.
  41. Cassella F. (1996), I limiti di ammissibilità del referendum elettorale parzialmente abrogativo tra le sentenze n. 16 del 1978 e n. 29 del 1987, in «Giurisprudenza italiana», I, pp. 239-244.
  42. Cheli E. (1968), Atto politico e funzione d’indirizzo politico, Milano, Giuffré.
  43. Chiappetti A. (1974), L’ammissibilità del referendum abrogativo, Milano, Giuffré.
  44. Chiappetti A. (1983), Plebiscito, in Enciclopedia del Diritto, XXIII, Milano, Giuffré.
  45. Chimenti A. (1993), Storia dei Referendum, Bari, Laterza.
  46. Chiola C. (1987), Il referendum come atto legislativo: conflitto tra richieste e limiti, in «Politica del diritto», XVIII, 3, pp. 335-347.
  47. Crainz G. (2016), Storia della Repubblica, Roma, Donzelli.
  48. Crisafulli V. (1976), Lezioni di diritto costituzionale, Padova, CEDAM.
  49. Crisafulli V. (1985), Stato. Popolo. Governo. Illusioni e delusioni costituzionali, Milano, Giuffré.
  50. Cuocolo F. (1969), Note introduttive sul referendum, in Studi ventennale, vol. IV, Firenze, Vallecchi.
  51. Cuocolo F. (1994), Istituzioni di diritto pubblico, Milano, Giuffré.
  52. De Marco E. (1974), Contributo allo studio del referendum nel diritto pubblico italiano, Padova, CEDAM.
  53. De Marco E. (1994), Referendum e indirizzo politico, in «Giurisprudenza costituzionale», 39, 2, pp. 1401-1427.
  54. Delpérée F. (1992), Referendum e ordinamenti costituzionali, in Luciani, Volpi (1992), pp. 45-60.
  55. Il dettato costituzionale in tema di referendum (1978). Funzioni e poteri della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale. Le otto richieste radicali di referendum, Secondo convegno giuridico promosso dal gruppo parlamentare radicale, Roma, 7-8 gennaio 1978, a cura di Gruppo Parlamentare dei Radicali.
  56. Di Giovine A. (1979), Referendum e sistema rappresentativo: una difficile convivenza, in «Il Foro Italiano», vol. 102, V, pp. 149-164.
  57. Di Giovine A. (1996), Democrazia diretta: da chi?, in «Teoria Politica», XII, 2, pp. 51-69.
  58. Di Giovine A. (2001), Democrazia diretta e sistema politico, Padova, CEDAM.
  59. Dogliani M. (1995), Democrazia romantica?, in «Sisifo», 30, p. 85.
  60. Esposito C. (1954), Commento all’art. 1 della Costituzione, in Id., La Costituzione italiana. Saggi, Padova, CEDAM.
  61. Labriola S. (1981), Referendum e sistema politico, in «Quaderni Costituzionali», I, 2, pp. 359-364.
  62. Lanchester F. (1992), L’innovazione istituzionale forzata: il referendum abrogativo tra « stimolo » e « rottura », in Id. (a cura di), I referendum elettorali. Seminario di studio e documentazione, Roma, Bulzoni, pp. 9-36
  63. Lanchester F. (2011), Il referendum elettorale: tra l’infanticidio e il miracolo di Lazzaro, in www.federalismi.it, 18.
  64. Fedele M. (1994), Democrazia referendaria. L’Italia dal primato dei partiti al trionfo dell’opinione pubblica, Roma, Donzelli.
  65. Feola R. (2001), Il referendum nel sistema politico italiano, Napoli, Jovene.
  66. Fimiani E. (2010), a cura di, Vox populi? Pratiche plebiscitarie in Francia Italia Germania (secoli XVIII-XX), Bologna, CLUEB.
  67. Fimiani E. (2017), L’unanimità più uno. Plebisciti e potere, una storia europea, Milano, Le Monnier.
  68. Fioravanti M. (1998), Costituzione e popolo sovrano, Bologna, il Mulino.
  69. Fois S. (1978), Il referendum come «contropotere» e garanzia nel sistema costituzionale italiano, in Referendum, ordine pubblico, Costituzione, Milano, Bompiani, pp. 130-157.
  70. Fortuna E., Padoan A. (a cura di) (1987), I referendum: indipendenza e responsabilità dei magistrati, Padova, CEDAM.
  71. Fraenkel E. (1994), La componente rappresentativa e plebiscitaria nello Stato costituzionale democratico, Torino, Giappichelli.
  72. Frosini V. (1997), Sovranità popolare e costituzionalismo, Milano, Giuffré.
  73. Fruci G.L. (2014), Le plébiscite, une passion italienne. Voter, élire, acclamer des origines du Risorgimento à la fondation de la République (1796-1946), svolto il 26 marzo 2014 nel quadro del ciclo di seminari Réferendum et démocratie, diretto da Pierre Rosanvallon presso il Collège de France.
  74. Fusaro C. (1993), La rivoluzione costituzionale, Soveria Mannelli, Rubettino.
  75. Galeotti S. (1962), voce Controlli costituzionali, in «Enciclopedia del diritto», vol. X, Milano, Giuffré, pp. 320-348.
  76. Galeotti S. (1989), L’idea del referendum abrogativo sulla legge elettorale del Senato, «Diritto e società», 2, pp. 365-372.
  77. Galli G. (1991), I partiti politici italiani. 1943-1991. Dalla Resistenza all’Europa integrata, Milano, Rizzoli.
  78. Galli G. (2011), Il disagio della democrazia, Torino, Einaudi.
  79. Gemma (1983), voci Plebiscito e Referendum, in Bobbio, Matteucci, Pasquino (1983), rispettivamente pp. 814-815 e pp. 963-966.
  80. Genah R., Vecellio V. (1987), Storia di un referendum, Milano, SugarCo.
  81. Giorgis A. (1993), Leggi elettorali, referendum parziale e giudizio di ammissibilità, «Giurisprudenza Costituzionale», 1,1, pp. 2204-2212.
  82. Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo (1998). Atti del seminario svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, nei giorni 6-7 luglio 1996, Milano.
  83. Grassi G. (1913), Il Referendum nel governo di Gabinetto, Roma, Eredi Befani.
  84. Grossi P. (1978), Referendum abrogativo e prospettive di riforma, in «Diritto e società», 3, pp. 519-557.
  85. Guarino G. (1947), Il referendum e la sua applicazione al regime parlamentare, in «Rassegna di diritto pubblico», I, pp. 30-57.
  86. Jelliknek G. (1905), Allgemeine Staatslehre, Berlin, 1905.
  87. Kelsen H. (1966), Teoria generale del diritto e dello Stato, Milano, Etas.
  88. Lavagna C. (1985), Istituzioni di diritto pubblico, Torino, UTET.
  89. Mortati C. (1947), Il potere legislativo nel progetto di Costituzione, in «Studium», 7-8, pp. 42-52.
  90. Lombardi G., Fortuna L. (1974), Da una parte Loris Fortuna Il Divorzio - Il divorzio Gabrio Lombardi dall’altra, Milano, Mursia Editore.
  91. Luciani M. (1978), Giuristi e referendum, in «Diritto e Società», 1, pp. 113-134.
  92. Luciani M. (1991) Il voto e la democrazia. La questione delle riforme elettorali in Italia, Roma, Editori Riuniti.
  93. Luciani M. (1991a), Il referendum impossibile, in «Quaderni Costituzionali», XI, 3, pp. 509-525
  94. Luciani M. (1992), Introduzione, in Luciani, Volpi (1992), pp. 3-17.
  95. Luciani M. (1996), Referendum e forma di governo, in Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari, Quaderno n.7, Seminario 1996.
  96. Luciani M. (2005), Art. 75. Il referendum abrogativo, in Commentario della Costituzione. La formazione delle leggi, fondato da Branca G. e proseguito da Pizzorusso A., Bologna-Roma, Zanichelli, Tomo I, 2, pp. 1-715.
  97. Luciani M. (2008), Il referendum. Questioni teoriche dell’esperienza italiana, in «Revista catalana de dret públic», 37, pp. 157-182.
  98. Luciani M., Volpi M. (a cura di) (1992), Referendum. Problemi teorici ed esperienze costituzionali, Bari, Laterza.
  99. Luciani M., Volpi M. (a cura di) (1994), Riforme elettorali, Roma-Bari, Laterza.
  100. Lupo S. (1994), Il crepuscolo della Repubblica, in Lezioni sull’Italia Repubblicana, Roma, Donzelli, pp. 73-107.
  101. Mangia A. (1995), Referendum «manipolativo» e vincolo al legislatore, in «Diritto pubblico», I, 2, pp. 449-476.
  102. Mangia A. (1999), Referendum, Padova, CEDAM.
  103. Manin B. (2017), Principi del governo rappresentativo, Bologna, il Mulino.
  104. Martines T. (1977), Diritto costituzionale, Milano, Giuffré.
  105. Martines T. (2000), Il referendum negli ordinamenti particolari, 1960, ora in Opere, t. II, Milano, Giuffrè, pp. 281-373.
  106. Mastropaolo A. (2011), La democrazia è una causa persa?, Torino, Bollati Boringhieri.
  107. Mezzanotte C., Nania R. (1981), Referendum e forma di governo in Italia, in «Democrazia e diritto», nn. 1-2, pp. 51-75.
  108. Mezzanotte C. (1994), Referendum e legislazione, Relazione al convegno Democrazia maggioritaria e referendum, Siena, 3-4 dicembre 1993.
  109. Mirkine-GuetZevic B. (1931), Le référendum et le parlementarisme dans les nouvelles constitutions européennes, in Annuaire de l’Institut international de droit public, II, pp. 285-334.
  110. Modugno F. (1978), «Trasfigurazione» del referendum abrogativo e «irrigidimento» dei Patti Lateranensi, in «Giurisprudenza Costituzionale», 23, 2, pp. 181-208.
  111. Modugno F. (2001), Ancora una «rassegna» sull’ammissibilità dei «referendum» abrogativi, dopo venti anni, in «Giurisprudenza Costituzionale», 46, 3, pp. 1785-1849.
  112. Modugno F., Carnevale P. (1998), Divagazioni in tema di referendum abrogativo e di giudizio di ammissibilità delle proposte di abrogazione popolare a diciotto anni dalla sent. n. 16 del 1978, in Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo, Atti del seminario svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, nei giorni 6-7 luglio 1996, Milano, pp. 45-75.
  113. Modugno F., Zagrebelsky G. (a cura di) (2001), Le tortuose vie dell’ammissibilità referendaria, Torino, Giappichelli.
  114. Mortati C. (1969), Considerazioni sui mancati adempimenti costituzionali, in Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea costituente, vol. IV, Firenze, Vallecchi Editore, pp. 465-502.
  115. Mortati C. (1972), Note introduttive a uno studio sui partiti politici nell’ordinamento italiano (1956), ora in Scritti giuridici in memoria di Vittorio Emanuele Orlando, vol. II, Padova, Cedam, p. 113.
  116. Mortati C. (1976), Istituzioni di diritto pubblico, 9a ed., Padova, CEDAM.
  117. Mortati C. (1985), Art.1, in Commentario della Costituzione. Principi fondamentali, fondato da Branca G. e proseguito da Pizzorusso A., Bologna-Roma, Zanichelli, pp. 1-50.
  118. Nania R. (1974), Referendum e sovranità popolare, in «Diritto e società», II, 3, pp. 658-665.
  119. Nocilla D. (1985), voce Popolo (dir. cost.), in «Enciclopedia del diritto», vol. XXXIV, pp. 341-389.
  120. Nocilla D. (1985a), Brevi note in tema di rappresentanza e responsabilità politica, in Scritti in onore di V.Crisafulli, II, Padova, CEDAM, pp. 563-586.
  121. Nocilla D. (1988), Crisi della rappresentanza e partiti politici, in «Giurisprudenza Costituzionale», 2, pp. 527-564.
  122. Onida V. (1978), Principi buoni, applicazioni discutibili, in «Politica del diritto», 5, pp. 561-568.
  123. Paladin L. (1995), Diritto costituzionale, II ed., Padova, CEDAM.
  124. Paladin L. (1996), Le fonti del diritto italiano, Bologna, il Mulino.
  125. Panunzio S. (1979), Esperienze e prospettive del referendum abrogativo, in Amato G. (a cura di), Attualità e attuazione della Costituzione, Bari, Laterza, (1979), pp. 65-78.
  126. Panunzio S. (1997), Chi è il «custode» del risultato abrogativo del referendum?, in «Giurisprudenza costituzionale», II, pp.1993-2002.
  127. Panunzio S. (1998), Osservazioni su alcuni problemi del giudizio di ammissibilità del referendum e su qualche possibile riforma della sua disciplina, in Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo (1998), pp. 169-185.
  128. Pavone C. (2004), Appunti sul principio plebiscitario, in Intorno agli archivi e alle istituzioni, a cura di Rosiello Zanni I., Ministero Beni Att. Culturali, pp. 553-595
  129. Perassi T. (1911), Il referendum. La dottrina giuridica. Appendice Il referendum nel diritto pubblico italiano. Note alla legge 29 marzo 1903 sulla municipalizzazione dei pubblici servizi, Roma, Armando di Fabio.
  130. Pinardi R. (a cura di) (2007), Le zone d’ombra della giustizia costituzionale. I giudizi sui conflitti di attribuzione e sull’ammissibilità del referendum abrogativo, Torino, Giappichelli.
  131. Pitkin H.F. (1972), The concept of representation, University of California Press.
  132. Pivetti M., Rossi A. (1986), I referendum sulla giustizia, in «Questione Giustizia», 1, pp. 1-25.
  133. Pizzetti F. (1994), Le nuove leggi elettorali tra mutamento costituzionale e riforma della Costituzione, in «Studi Sociali», 2, p. 63.
  134. Pizzolato F, Satta V. (2006), Art. 75, in Bifulco R., Celotto A., Olivetti M. (2006), Commentario alla Costituzione, vol. II, Torino, UTET, pp. 1460-1483.
  135. Sartori G. (1954), Democrazia e definizioni, Milano, il Mulino.
  136. Sartori G. (1970), Il referendum, in «Corriere della Sera», 9 dicembre 1970, p. 1.
  137. Sartori G. (1974), Tecniche decisionali e sistema dei comitati, in «Rivista italiana di scienza politica», 1, pp. 5-42.
  138. Sartori G. (1993), Democrazia. Cosa è, Milano, Rizzoli.
  139. Sartori G. (2005), Parties and Party Systems: A Framework for Analysis, Cambridge, European Consortium for Political.
  140. Siclari M. (1992), Le norme interposte nel giudizio di costituzionalità, Padova, CEDAM.
  141. Spadaccia G. (2021), Il partito radicale. Sessanta anni di lotte tra memoria e storia, Palermo, Sellerio.
  142. Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea costituente (1969), Firenze, Vallecchi Editore.
  143. Tacchi P. (1996), La partitocrazia contro il referendum o il referendum contro la partitocrazia? Un tentativo di bilancio sul rapporto fra partiti politici e referendum, Milano, Giuffré .
  144. Tarchi M. (2018), Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo, Bologna, il Mulino.
  145. Teodori M. (1974), Otto Referendum contro il Regime. Promossi dal partito Radicale, Roma, Savelli.
  146. Teodori M., Ignazi P., Panebianco A. (1977); I nuovi radicali: storia e sociologia di un movimento politico, Milano, Mondadori.
  147. Teodori M. (1978), Referendum e sistema dei partiti (tavola rotonda), in «Mondoperaio», 7/8, pp. 5-17.
  148. Tosato E. (1957), Sovranità del popolo e sovranità dello stato, in «Rivista trimestrale di diritto pubblico», VII, pp. 3-49.
  149. Uleri P.V. (2003), Referendum e democrazia. Una prospettiva comparata, Bologna, il Mulino.
  150. Uleri P.V. (1994), Dall’instaurazione alla crisi democratica. Un’analisi in chiave comparata del fenomeno referendario in Italia (1946-1993), in Caciagli, Uleri (1994), pp. 390-429.
  151. Urbinati N. (2019), Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia, Bologna, il Mulino.
  152. Volpe L. (1992), Potere diretto e potere rappresentativo, Bari, Cacucci.
  153. Volpi M. (1988), Il referendum tra rinnovamento e declino, in «Politica del Diritto», XIX, 3, pp. 439-453.
  154. Volpi M. (1992), Una «storia infinita»: l’influenza dei referendum abrogativi sul sistema politico-costituzionale, in «Politica del Diritto», XXIII, 2, pp. 233-252.
  155. Zagrebelsky G. (1977), La Giustizia costituzionale, Bologna, il Mulino.
  156. Pizzorusso A. (1978), Presupposti per una ricostruzione storica del referendum: i referendum «di stimolo» e i «referendum di rottura», in Referendum, ordine pubblico, Costituzione (1978), pp. 157-166.
  157. Pizzorusso A. (1993), Referendum: effetto abrogativo ed effetto d’indirizzo, in «Corriere giuridico», 10, 1, pp. 509-512.
  158. Raveraira M. (1983), Problemi di costituzionalità dell’abrogazione popolare, Milano, Giuffré.
  159. Referendum e legalità. Tornare alla Costituzione (2000), Torino, Giappichelli.
  160. Referendum, ordine pubblico, Costituzione (1978), Milano, Bompiani.
  161. Remond R. (1963), La droite en France de la première Restauration à la V Republique, Paris, Aubier.
  162. Rescigno G.U. (1978), Referendum e istituzioni, in «Politica del diritto», 5, pp. 605-627.
  163. Rescigno G.U. (1994), A proposito di prima e seconda repubblica, in «Studi parlamentari e di politica costituzionale», 27, 103, pp. 5-26.
  164. Rescigno G.U. (1994), Corso di dibattito pubblico, Bologna-Roma, Zanichelli.
  165. Rizzo R. (1962), Natura ed efficacia del referendum, in «Montecitorio», 9-10, p. 35.
  166. Rodotà S. (2013), Come cambia la sovranità democratica con il web, Bari, Laterza.
  167. Rokkan S. (1982), Cittadini, elezioni, partiti, Bologna, il Mulino.
  168. Rolla S. (1975), Il referendum abrogativo e l’esperienza del 12 maggio 1974, in «Diritto e società», III, 2, pp. 225-250.
  169. Romanelli R. (2021), Nelle mani del popolo. Le fragili fondamenta della politica moderna, Roma, Donzelli.
  170. Rosanvallon P. (2017), Pensare il poulismo, Castelvecchi Editore.
  171. Rosanvallon P. (2002), Le peuple introuvable: Histoire de la représentation démocratique en France, Paris, Gallimard.
  172. Rosenblum N.L. (2010), On the Side of the Angels: An Appreciation of Parties and Partisanship, Princeton University Press.
  173. Rotelli E. (1993), Una democrazia per gli italiani, Milano, Anabasi.
  174. Ryngaert J. (1982), Le Référendum d’initiative populaire en Italie: une longue traversée du désert, in «Revue française de science politique», vol. 32, 6, pp. 1024-1040.
  175. Ruini M. (1953), Il referendum popolare e la revisione della Costituzione, Milano, Giuffré.
  176. Salerno G.M (1988), voce Referendum, in «Enciclopedia del Diritto», volume XXXIX, pp. 200-272.
  177. Salerno G.M. (1992), Il referendum, Padova, CEDAM.
  178. Salerno G.M. (1996), Alcune considerazioni in tema di effetti consequenziali del referendum «di principio» in materia elettorale, in «Giurisprudenza italiana» IV, p. 29.
  179. Raveraira M. (1990), Il referendum abrogativo: un istituto da «abrogare»?, in «Diritto e società», 1, pp. 77-132.

Giovanni Mennillo, Un istituto di democrazia diretta nella repubblica dei partiti: una rassegna critica di studi sul referendum in Italia (1946-­1993) in "SOCIETÀ E STORIA " 179/2023, pp 127-159, DOI: 10.3280/SS2023-179007