Il Servizio sanitario nazionale all’indomani della sua istituzione

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Maria Giovanna Vicarelli
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/301
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 71-98 Dimensione file 198 KB
DOI 10.3280/IC2023-301004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il 1980 avrebbe dovuto segnare l’avvio di un vasto processo di messa in opera della legge 833/78 basato su di una forte tensione culturale e politica e su di una altrettanto ampia dotazione di mezzi e di strumenti capaci di realizzare una trasformazione della sanità italiana che si prospettava complessa e difficoltosa. A soli sei anni, invece, dalla sua implementazione, il Ssn appare già avviato verso una sostanziale riforma istituzionale e organizzativa (che si realizzerà nei primi anni Novanta) complice il mutato clima politico-economico, la crisi dei principali soggetti sostenitori, le difficoltà finanziarie e la debolezza dei governi dei primi anni Ottanta, nonché una attuazione fortemente frammentata e caotica derivante tanto dalle incongruenze della legge 833, quanto dalla mancata creazione dei principali strumenti di regolazione.;

Keywords:Legge 833, Servizio sanitario nazionale, implementazione, regolazione, riforma istituzionale, riforma organizzativa

  1. Ardigò Achille (1981), Volontariato, Welfare State e terza dimensione, “La Ricerca Sociale”, n. 25, pp. 7-23.
  2. Ascoli Ugo (1987), Azione volontaria e Welfare State, Bologna, Il Mulino.
  3. Ascoli Ugo (1987), Le dinamiche dello stato sociale, in CESOS (a cura di), Le relazioni sindacali in Italia. Rapporto 1985-1986, Roma, Edizioni Lavoro, pp. 82-93.
  4. Baccetti Carlo (2014), Le Regioni e i governi locali, in Simona Colarizi, Agostino Giovagnoli, Paolo Pombeni (a cura di), L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi – vol. III Istituzioni e politica, Roma, Carocci, pp. 47-65.
  5. Bagnasco Arnaldo (1977), Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano, Bologna, Il Mulino.
  6. Balduzzi Renato (a cura di) (2009), Trent’anni di Servizio sanitario nazionale. Un confronto interdisciplinare, Bologna, Il Mulino.
  7. Becattini Giacomo (a cura di) (1987), Mercato e forze locali: il distretto industriale, Bologna, Il Mulino.
  8. Berlinguer Giovanni (1982), Gli anni difficili della riforma sanitaria, Bari, De Donato.
  9. Bert Giorgio (1982), I problemi dell’organizzazione delle USL, “Salute e Territorio”, n. 22-23, pp. 12-14.
  10. Bompiani Adriano (1986), La sofferta nascita della cosiddetta “miniriforma delle USL”: facilitata o compromessa l’evoluzione “aziendalistica” della sanità? “Organizzazione Sanitaria”, n. 2, pp. 3-42.
  11. Caciagli Mario (1985), Il resistibile declino della Democrazia Cristiana, in Gianfranco Pasquino (a cura di), Il sistema politico italiano, Roma-Bari, Laterza, pp. 101-127.
  12. Cammelli Marco (1985), I due tempi della riforma dei poteri locali, “Le Regioni”, n. 5, pp. 662-670.
  13. Carnevali Gianfranco (1986), L’organizzazione del SSN nelle proposte di modifica della legge 833, “Organizzazione e Personale”, n. 1, pp. 29-54.
  14. Cazzola Franco (1985), Struttura e potere del Partito Socialista Italiano, in Gianfranco Pasquino (a cura di), Il sistema politico italiano, Roma-Bari, Laterza, pp. 169–207.
  15. Colarizi Simona (1994), Storia dei partiti nell’Italia repubblicana, Roma-Bari, Laterza, p. 564.
  16. Colarizi Simona, Giovagnoli Agostino, Pombeni Paolo (a cura di) (2014), L'Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi – vol. III Istituzioni e politica, Roma, Carocci.
  17. Corbetta Piergiorgio, Parisi Arturo M.L. (1987), Le elezioni del 12 maggio: fine di un ciclo elettorale, in Piergiorgio Corbetta, Robert Leonardi (a cura di), Politica in Italia. I fatti e le interpretazioni, Bologna, Il Mulino, pp. 79-102.
  18. De Martin Giancandido (1985), La difficile elaborazione parlamentare della riforma dell’amministrazione locale, “Le Regioni”, n. 5, pp. 637-661.
  19. Donati Pierpaolo (1986), Sociologia della salute e complessità sociale, in Pierpaolo Donati (a cura di), Salute e complessità sociale, Milano, Angeli, pp. 39-71.
  20. Falcon Giandomenico (1980), Adattabilità e flessibilità nell’organizzazione dei servizi dell’Unità Sanitaria Locale, “Le Regioni”, n. 5, pp. 875-891.
  21. Falcon Giandomenico (1980), L’associazione dei comuni e l’Unità sanitaria Locale, “Le regioni”, n. 5, pp. 849-874.
  22. Ferrera Maurizio (1986), Aspetti organizzativi e domanda sanitaria: il caso italiano, in Maurizio Ferrera, Giovanna Zincone (a cura di), La salute che noi pensiamo, Bologna, Il Mulino, pp. 183-212.
  23. Flores Marcello, Gallerano Nicola (1992), Sul Pci. Un'interpretazione storica, Bologna, Il Mulino.
  24. Galli Giorgio (1990), Storia dei partiti politici europei, Milano, Rizzoli.
  25. Gentiloni Silveri Umberto (2019), Storia dell'Italia contemporanea. 1943-2019, Bologna, Il Mulino, p. 212.
  26. Ginsborg Paul (1998), Storia d'Italia (1943-1996). Famiglia, società, Stato, Torino, Einaudi.
  27. Giorgi Chiara, Pavan Ilaria (2021), Storia dello Stato sociale in Italia, Bologna, Il Mulino.
  28. Giovanardi Augusto (1986), Riassetto dell’assistenza sanitaria di base e rilancio del SSN, “Sanità Pubblica”, n. 10, pp. 1179-1188.
  29. Gualtieri Roberto (2006), L'Italia dal 1943 al 1992. DC e PCI nella storia della Repubblica, Roma, Carocci.
  30. Hellman Stephen (1987), Il Partito comunista fra Berlinguer e Natta, in Piergiorgio Corbetta, Robert Leonardi (a cura di), Politica in Italia. I fatti e le interpretazioni, Bologna, Il Mulino, pp. 49-77.
  31. Ignazi Piero (1992), Dal PCI al PDS, Bologna, il Mulino.
  32. Lange Peter (1987), La fine di un'era: il referendum sulla scala mobile, in Piergiorgio Corbetta, Robert Leonardi (a cura di), Politica in Italia. I fatti e le interpretazioni, Bologna, Il Mulino, pp127-150-
  33. Maino Franca (2001), La politica sanitaria, Bologna, Il Mulino.
  34. Mapelli Vittorio (1999), Il sistema sanitario italiano, Bologna, Il Mulino.
  35. Melis Guido (2020), Storia dell'amministrazione italiana: 1861-1993, Bologna, Il Mulino.
  36. Menichetti Guido (1986), Il distretto (socio-sanitario) nella regione Toscana, “Unità Sanitaria”, n. 65, pp. 5-20.
  37. Neri Stefano (2006), La regolazione dei sistemi sanitari in Italia e Gran Bretagna. Concorrenza, cooperazione, programmazione, Milano, Franco Angeli.
  38. Neri Stefano (2016), Fiducia e partecipazione istituzionale degli utenti nelle aziende sanitarie. Riflessioni su un’esperienza regionale, in Vicarelli Giovanna. (a cura di), Oltre il coinvolgimento. L’attivazione del cittadino nelle nuove configurazioni di benessere, Bologna, Il Mulino, pp. 61-76.
  39. Paci Massimo (1985), Il sistema di welfare italiano tra tradizione clientelare e prospettive di riforma, in Ugo Ascoli (a cura di), Welfare State all’italiana, Bari, Laterza, pp. 297-323.
  40. Paci Massimo (1985), Stato sociale e redistribuzione del reddito, in Silvano Andriani et al., La riforma del welfare, Roma, L’Unità, pp. 37-53.
  41. Paci Massimo (1989), Pubblico e privato nei moderni sistemi di welfare, Napoli, Liguori.
  42. Paci Massimo (a cura di) (1980), Famiglia e mercato del lavoro in una economia periferica, Milano, Angeli.
  43. Paderni Sergio (1982), Il processo di attuazione a livello nazionale, “Salute e Territorio”, n. 22-23, pp. 15-17.
  44. Paladin Livio (1985), Le regioni oggi, “Le Regioni”, n. 1, pp. 7-28.
  45. Pasquino Gianfranco (1985), Il partito comunista nel sistema politico italiano, in Gianfranco Pasquino (a cura di), Il sistema politico italiano, Roma-Bari, Laterza.
  46. Pastori Giorgio (1985), Il pluralismo istituzionale e organizzativo nel SSN, “Sanità Pubblica”, n. 10, pp. 1159-1169.
  47. Piperno Aldo (1986), Pubblico e privato: teoricamente complementari, preferibilmente un po' concorrenziali, in realtà né l’uno né l’altro, in Aldo Piperno (a cura di), La politica sanitaria in Italia, Milano, Angeli, pp. 277-335.
  48. Polanyi Karl [1944] (2000), La grande trasformazione, Torino, Einaudi.
  49. Regalia Ida, Regini Marino (1987), I sindacati nel sistema politico ed amministrativo, in Ugo Ascoli, Raimondo Catanzaro (a cura di), La società italiana degli anni ’80, Bologna, Il Mulino, pp. 96-123.
  50. Regini Marino (a cura di) (1983), Le organizzazioni degli interessi fra Stato e mercato: neo-corporatismo e tipi di scambio politico, Milano, Unicopli.
  51. Rossanda Marina (1985), Medici e infermieri nel labirinto burocratico, “Rinascita”, n. 47, pp. 12-14.
  52. Sala Giovanni (1982), I presìdi delle unità sanitarie locali: profili giuridico-organizzativi, “Le Regioni”, n. 1-2, pp. 9-36.
  53. Salvati Michele (1984), Economia e politica in Italia dal dopoguerra a oggi, Milano, Garzanti.
  54. Salvati Michele (2000), Occasioni mancate. Economia e politica in Italia dagli anni '60 a oggi, Roma-Bari, Laterza.
  55. Strada Angelo (1985), Il sistema dei servizi sociali nelle grandi città, “Prospettive Sociali e Sanitarie”, n. 21-22, pp. 8-34.
  56. Taroni Francesco (2011), Politiche sanitarie in Italia. Il futuro del SSN in una prospettiva storica, Roma, Il Pensiero Scientifico.
  57. Toscano Giuseppe (1986), La ri-riforma della sanità in parlamento, in ISAM (a cura di), I nodi istituzionali del sistema sanitario, Milano, Angeli, pp. 42-50.
  58. Trevisan Carlo (1980), I comuni di fronte all'Unità locale, “Prospettive sociali e sanitarie”, n. 8, pp. 1- 3.
  59. Vicarelli Giovanna (1986), Professioni e Welfare State: i medici generici nel Servizio sanitario Nazionale, “Stato e Mercato”, n. 16, pp. 93-121.
  60. Vicarelli Giovanna (1989), Castelli di sabbia: progettazione ed attuazione del servizio sanitario nazionale, Ancona, CLUA.
  61. Vicarelli Giovanna (1994), Il sistema sanitario. Le unità sanitarie locali, in Paul Ginsborg (a cura di), Lo stato dell'Italia, Milano, Il Saggiatore, pp. 542-549.
  62. Vicarelli Giovanna (1997), Alle radici della politica sanitaria in Italia. Società e salute da Crispi al fascismo, Bologna, Il Mulino.
  63. Vicarelli Giovanna (1997), La politica sanitaria tra continuità e innovazione, in Storia dell’Italia repubblicana, III, L’Italia nella crisi mondiale. L’ultimo ventennio, t. 2, Istituzioni, politiche, culture, Torino, Einaudi, pp. 569-619.
  64. Vicarelli Giovanna (2005), Control, Competition and Cooperation in European Health systems: points of contact between Health Policy and Industrial Policy, in Marco Di Tommaso, Stuart Schweitzer (eds), Health Policy and High-Tech Industrial Development, Edward Elgar Publisher, pp. 59-76.
  65. Vicarelli Giovanna (2010), Gli eredi di Esculapio. Medici e politiche sanitarie nell’Italia unita, Roma, Carocci.
  66. Vicarelli Giovanna, Guido Giarelli (2021), Tackling the covid-19 pandemic: the italian national health service in a comparative perspective, “Rassegna Italiana di Sociologia”, in press.
  67. Vicarelli Giovanna, Guido Giarelli (a cura di) (2021), Libro Bianco. Il Servizio Sanitario Nazionale e la pandemia da Covid-19, Milano, Franco Angeli, 2021.

Maria Giovanna Vicarelli, Il Servizio sanitario nazionale all’indomani della sua istituzione in "ITALIA CONTEMPORANEA" 301/2023, pp 71-98, DOI: 10.3280/IC2023-301004