Integrazione corpo-mente nel pensiero di Winnicott

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Anna Sabatini Scalmati
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 141-159 Dimensione file 221 KB
DOI 10.3280/INT2023-001011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Winnicott ha aperto aree di riflessioni che gettano luce sulle cure, a partire dalla sensorialità e le primarie esigenze del corpo, atte a proteggere l’inermità, la fragilità e la non integrazione del neonato. Mani e voci che lo aiutino a percepire i confini del suo Sé, differenziarsi dall’ambiente che lo circonda, sentirsi contenuto e rispecchiarsi negli occhi della persona che lo ha in cura. Tasselli che promuovono l’incontro "psiche-soma", sostengono l’illusione che permette all’infans di volgere lo sguardo al mondo e dare voce al suo autentico sentire. Solleci-tata dalle note di sensibilità di Winnicott, che sentiva ciò che vedeva, e vedeva ciò che sentiva, l’autrice, nelle righe teoriche di Winnicott, oltre la voce dell’analista coglie note dei turbamenti e delle dolenti inquietudini dell’uomo.;

Keywords:non integrazione, sensorialità, ambiente, psiche-soma, vero Sé-falso Sé, oggetto transizionale, funzione di specchio.

  1. Winnicott D.W. (1949a). L’intelletto ed il suo rapporto con lo psiche-soma. In Winnicott D.W., Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
  2. Aulagnier P. (1975). La violenza dell’interpretazione. Roma: Borla, 1994.
  3. Bion W.R. (1973). Gli elementi della psicoanalisi. Roma: Armando, 1988.
  4. Bleger J. (1967). Simbiosi e ambiguità. Studio psicoanalitico. Loreto: Libreria Editrice Lauretana, 1992.
  5. Conrad J. (1904). Cuore di tenebra. Milano: BUR, Rizzoli, 1974.
  6. De Toffoli C. (2014). Transiti corpo-mente. L’esperienza della psicoanalisi. Milano: FrancoAngeli.
  7. Deutsch H. (1934). Su un tipo di pseudo-affettività (“come sé”). Notes per la Psicoanalisi, 6, 2015: 193-210.
  8. Ferenczi S. (1923), Il sogno del “poppante saggio”. In Ferenczi S., Fondamenti di psicoanalisi, vol. II. Rimini: Guaraldi Editore, 1974.
  9. Freud S. (1911). Precisazioni sui due principi dell’accadere psichico. OSF, vol. 6. Torino: Bollati Boringhieri.
  10. Freud S. (1915). Pulsioni e loro destini. OSF, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri.
  11. Freud S. (1922). L’Io e l’Es. OSF, vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Freud S. (1923). Nevrosi e psicosi. OSF, vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri.
  13. Freud S. (1925). Inibizione, sintomo e angoscia. OSF, vol. 10. Torino: Bollati Boringhieri.
  14. Lacan J. (1949). Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’io. In Lacan J., Scritti. Torino: Einaudi, 1974.
  15. Pontalis J.B. (1987). Tra il sogno e il dolore. Roma: Borla, 1988.
  16. Rodman R. (2003). Winnicott. Vita e opere. Milano: Raffaello Cortina, 2004.
  17. Weil S., Bousquet J. (1942). Corrispondenza. Milano: SE, 1994.
  18. Winnicott D.W. (1945). Lo sviluppo emozionale primario. In Winnicott D.W., Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
  19. Winnicott D.W. (1947). L’odio nel controtransfert. In Winnicott D.W., Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
  20. Winnicott D.W. (1949b). Ricordi della nascita, trauma della nascita ed angoscia. In Winnicott D.W., Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
  21. Winnicott D.W. (1950). L’aggressività e il rapporto con lo sviluppo emozionale. In Winnicott D.W., Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
  22. Winnicott D.W. (1951). Oggetti transizionali e fenomeni transizionali. In Winnicott D.W., Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
  23. Winnicott D.W. (1960a). Considerazioni “On the concept of the Superego”. In Winnicott D.W., Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: Raffaello Cortina,1995.
  24. Winnicott D.W. (1960b). La distorsione dell’Io in rapporto al vero ed al falso Sé. In Winnicott D.W., Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.
  25. Winnicott D.W. (1961). La teoria del rapporto infante genitore. In Winnicott D.W., Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.
  26. Winnicott D.W. (1962a). Le mie opinioni personali sul contributo kleiniano. In Winnicott D.W., Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.
  27. Winnicott D.W. (1962b). La dipendenza nell’assistenza all’infante ed al bambino nella situazione psicoanalitica. In Winnicott D.W., Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.
  28. Winnicott D.W. (1962c). L’integrazione dell’Io nello sviluppo del bambino. In Winnicott D.W., Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.
  29. Winnicott D.W. (1963). La paura del crollo. In Winnicott D.W., Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: Raffaello Cortina, 1995.
  30. Winnicott D.W. (1963a). Comunicare e non comunicare: Studio di alcuni opposti. In Winnicott D.W., Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.
  31. Winnicott D.W. (1963b). Disturbi psichiatrici in relazione in relazione ai processi maturativi infantili. In Winnicott D.W., Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.
  32. Winnicott D.W. (1963c). Un sogno di Winnicott collegato alla recensione del libro di Jung. In Winnicott D.W., Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: Raffaello Cortina, 1995.
  33. Winnicott D.W. (1964). The neonate and his mather. Acta Paediatrica Latina, 17: 747-758.
  34. Winnicott D.W. (1965). Una nuova luce sul pensiero infantile. In Winnicott D.W., Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: Raffaello Cortina, 1995.
  35. Winnicott D.W. (1967a). Donald Winnicott parla di Donald Winnicott. In Winnicott D.W., Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: Raffaello Cortina, 1995.
  36. Winnicott D.W. (1967b). La sede dell’esperienza culturale. In Winnicott D.W., Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974.
  37. Winnicott D.W. (1967c). La funzione di specchio della madre e della famiglia nello sviluppo infantile. In Winnicott D.W., Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974.
  38. Winnicott D.W. (1967d). Aggiunta a “La sede dell’esperienza culturale”. In Winnicott D.W., Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: Raffaello Cortina, 1995.
  39. Winnicott D.W. (1968). L’uso di un oggetto e l’entrare in rapporto attraverso l’identificazione. In Winnicott D.W., Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: Raffaello Cortina, 1995.
  40. Winnicott D.W. (1988). Sulla natura umana. Milano: Raffaello Cortina, 1989.
  41. Film: Psycho, regia di Alfred Hitchock 1960.

Anna Sabatini Scalmati, Integrazione corpo-mente nel pensiero di Winnicott in "INTERAZIONI" 1/2023, pp 141-159, DOI: 10.3280/INT2023-001011