Costruire saperi sulle tossicodipendenze attraverso un’esperienza di ricerca partecipata

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Tiziana Tarsia, Giovanni Cellini
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/2
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 68-79 Dimensione file 387 KB
DOI 10.3280/SES2023-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:professioni di aiuto; servizi sociosanitari; partecipazione; teoria-prassi; innovazione; Italia.

  1. Allamani A., Beccaria F., Celata C., Cipriani F., Einstein S. S., Pepe P., Prina F., Rolando S., Voller F. (2018). Una riflessione sull’efficacia delle politiche pre- ventive per il controllo dei consumi di bevande1 alcoliche. Mission-Open Access. 49: 34-43.
  2. Becker H.S., a cura di (2017). Outsiders. Studi di sociologia della devianza. Sesto San Giovanni: Meltemi.
  3. Boal A., a cura di (2011). Il teatro degli oppressi. Teoria e tecnica del teatro. Bari: Lameridiana.
  4. Brown G., Crawford S., Perry GE., Byrne J., Dunne J., Reeders D., Corry A., Dicka J., Morgan H., Jones S. (2019). Achieving meaningful participation of people who use drugs and their peer organizations in a strategic research partnership. Harm Reductional Journal, 16(37): 1-10.
  5. Cardano, M. (2003). Tecniche di Ricerca Qualitativa. Roma: Carocci.
  6. Cellini, G. (2021). Ricerche di servizio sociale: una rassegna e alcuni approfondi- menti. In: Albano R., Bianciardi C., Dellavalle M., editor, Metodologia Della Ricerca E Servizio Sociale. 2. ed. Torino: Giappichelli, Collins, H., (2007). Bicycling on the Moon: Collective Tacit Knowledge and So- matic-limit Tacit Knowledge. Organitation studies, 28 (2): 257-262. DOI: 10.1177/01708406060737
  7. Emmel, N. (2008). Participatory Mapping: An innovative sociological method. Real Life Methods. July 2008, 1-8.
  8. Inayatullah S. (2008). Six pillars: future thinking for transforming. Foresight, 10 (1): 1-20. DOI: 10.1108/1463668081085599
  9. Niero M., a cura di (1995). Metodi E Tecniche Di Ricerca Per Il Servizio Sociale. Roma: NIS.
  10. Nonaka, I, Toyama, R, Konno, N. (2000). SECI, Ba and leadership: a unified model of dynamic knowledge creation. Economics. 33: 5-34. DOI: 10.1016/S0024-6301(99)00115-
  11. Pellegrino V. (2020). Futuri testardi. La ricerca sociale per l’elaborazione del «dopo-sviluppo». Milano: Ombrecorte
  12. Polanyi M., a cura di (2018). La conoscenza inespressa. Roma: Armando.
  13. Prina F., a cura di (2003). Devianza e politiche di controllo: scenari e tendenze nelle società contemporanee. Roma: Carocci.
  14. Rullani E. (1993). Networks and Internationalization: Managing Complexity Through Knowledge. In Zan, L., Zambon, S. and Pettigrew, A.M. (eds) Perspec- tives on Strategic Change. Dordrecht: Springer
  15. Schieffer A., Isaacs D., Gyllenpalm B. (2004). The World Café: Part One. Transfor- mation, 18(8): 1-9.
  16. Tarsia T., Cellini G. (2022). Participatory Teaching and Research: A remote Field- work Initiative. Italian Journal of Sociology of Education, 14 (1): 187-205. DOI: 10.14658/PUPJ-IJSE-2022-1-1
  17. Tousijn W., Dellavalle M., a cura di (2017). Logica Professionale E Logica Mana- geriale: Una Ricerca Sulle Professioni Sociali. Bologna: Il Mulino

Tiziana Tarsia, Giovanni Cellini, Costruire saperi sulle tossicodipendenze attraverso un’esperienza di ricerca partecipata in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2023, pp 68-79, DOI: 10.3280/SES2023-002007