Esperienza operaia dell’ecologia e ambientalismo del lavoro all’Italsider/Ilva di Taranto. Dagli anni Cinquanta al 2018

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Emanuele Leonardi
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/165
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 155-177 Dimensione file 282 KB
DOI 10.3280/SL2023-165008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo esplora il rapporto contraddittorio tra esperienza operaia dell'ecologia e ambientalismo del lavoro nel caso studio dell'Italsider/(ex)Ilva di Taranto, sulla base metodologica dell’etnografia sociale. La tesi di fondo è che una nuova analisi – qualitativa e storiograficamente solida – di tale, complessa relazione renda possibile da un lato destrutturare l’opposizione, apparentemente naturale, tra occupazione e salute, e dall’altro aprire scenari inediti per lo sviluppo di un diverso punto di vista del lavoro sulla crisi ecologica. La struttura dell’articolo è la seguente: il primo paragrafo situa la ricerca da un punto di vista teorico, sullo sfondo di un campo di indagine emergente, quello degli environmental labour studies (§1). Il secondo paragrafo esplicita la metodologia (§2). I successivi prendono in esame due fasi dello sviluppo industrial-siderurgico di Taranto – la gestione pubblica (§3) e quella privata, durante la quale la crisi eco-sanitaria deflagra (§4) – nel tentativo di articolare il rapporto elusivo e non-lineare tra esperienza operaia dell’ecologia e ambientalismo del lavoro – fino all’accordo con Arcelor Mittal del settembre 2018, a partire dal quale si apre una vicenda in gran parte diversa. A essa fanno brevemente cenno le conclusioni, richiamando le vicende più recenti e abbozzando possibili linee di ricerca futura.;

Keywords:Ambientalismo operaio; Environmental Labour Studies; Esperienza operaia dell'ecologia; Italsider/Ilva di Taranto; Sindacalismo sociale

  1. AAVV. (2022). Un piano per il futuro della fabbrica di Firenze. Milano: Fondazione Feltrinelli.
  2. Affinito M., de Cecco M., Dringoli A. (2000). Le privatizzazioni dell’industria manifatturiera italiana. Roma: Donzelli.
  3. Azzi, D. (2021). ‘Trade Union Politics for Just Transition: Towards Consensus or Dissensus? In: N. Räthzel, D. Stevis, D. Uzzell (a cura di). The Palgrave Handbook of Environmental Labour Studies. London: Palgrave Macmillan.
  4. Baiocchi G., Volpati M. (2005). Walter Tobagi, giornalista. Milano: Provincia.
  5. Balconi M. (1991). La siderurgia italiana (1945-1990). Bologna: Il Mulino.
  6. Barca S. (2019). Ecologia operaia. Ecologie politiche del presente.
  7. [https://www.ecologiepolitiche.com/percorsi/approfondimenti/ecologia-operaia/]
  8. Barca S. (2023). Forze di riproduzione. Milano: Edizioni Ambiente.
  9. Barca S., Leonardi E. (2016). Working-Class Communities and Ecology: Reframing Environmental Justice around the ILVA Steel Plant in Taranto (Apulia, Italy). In: Shaw M. e Mayo M., a cura di, Class, Inequality and Community Development. Bristol: Policy Press.
  10. Barca S., Leonardi E. (2018). Working-Class Ecology and Union Politics: a Conceptual Topology. Globalizations. 15(4): 487-503. [https://doi.org/10.1080/14747731.2018.1454672]
  11. Barth T., Littig B. (2021). ‘Labour and Societal Relationships with Nature’. In: N. Räthzel, D. Stevis, D. Uzzell (a cura di). The Palgrave Handbook of Environmental Labour Studies. London: Palgrave Macmillan.
  12. Bell K. (2020). Working-Class Environmentalism. London: Springer.
  13. Bellifemine O. (2018). Una nuova politica per il Meridione. La nascita del quarto centro siderurgico di Taranto 1955-1960. Bologna: Il Mulino.
  14. Benegiamo M. (2020). Extractivism, exclusion and conflicts in Senegal’s agro-industrial transformation. Review of African Political Economy. 47(166), 522-544. [10.1080/03056244.2020.1794661]
  15. Benegiamo M. (2021). La terra dentro il capitale, Orthotes: Napoli-Salerno.
  16. Benegiamo M., Leonardi E. (2021). André Gorz’s Labour-based Political Ecology and Its Legacy for the XXI Century. In: N. Räthzel, D. Stevis, D. Uzzell (a cura di). The Palgrave Handbook of Environmental Labour Studies. London: Palgrave Macmillan.
  17. Borghi V., Marrone M. (2022). Il potere infrastrutturale nel capitalismo di piattaforma. Lavoro, connettività ed ecologia. Sociologia del lavoro. 164: 51-69. [10.3280/SL2022-164003]
  18. Bullard R. (2000). Dumping in Dixie. Race, Class and Environmental Quality. Boulder: Westview Press.
  19. Campetti L. (2013). Ilva connection. Lecce: Manni.
  20. Casellato A., Zazzara G. (2014). Lavoro e culture sindacali nel Veneto. In: M. Salvati, L. Sciolla (a cura di), L’Italia e le sue regioni. Roma: Istituto dell’Enciclopedia italiana.
  21. CCLLP (2012). Tutto iniziò così. [https://www.liberiepensanti.it/home/chi-siamo-2/tutto-inizio-cosi/].
  22. Chiarello F., Greco L. (2014). La privatizzazione delle regole: L’ILVA di Taranto. Sociologia del lavoro. 135: 37-54. [10.3280/SL2014-135003]
  23. Chicchi F. (2020). Beyond the ‘Salary-Institution’. Work Organisation, Labour and Globalisation. 14(1): 15-31. [10.13169/workorgalaboglob.14.1.0015]
  24. Comba P. et al (2012). Ambiente e salute a Taranto: studi epidemiologici e indicazioni di sanità pubblica. Epidemiologia e prevenzione. 36 (6): 305-320.
  25. Connessioni Precarie (2012). Essere tutti sindacalisti. Intervista a Cataldo Ranieri. [https://www.connessioniprecarie.org/2012/11/24/essere-tutti-sindacalisti-intervista-a-cataldo-ranieri-comitato-lavoratori-e-cittadini-liberi-e-pensanti-taranto/]
  26. Corona, G. (2019). Bagnoli: una metafora nazionale? [https://fondazionefeltrinelli.it/bagnoli-una-metafora-nazionale/]
  27. Corvace L. (2011). ‘Dalle navi dei veleni all’AIA: la questione ambientale a Taranto’. In: Battafarano G. (a cura di). Taranto capitale: economia, lavoro, ambiente e società. Taranto: Scorpione Editrice.
  28. Ciuffoletti S. (2020). Have Trees Got Standing? Diritto & Questioni Pubbliche. XX: 71-86.
  29. Dati M. (2022). Quando gli operai volevano suonare il clavicembalo. Roma: Aracne.
  30. De Nicola A., Quattrocchi B. (a cura di) (2016). Sindacalismo sociale. Roma: DeriveApprodi.
  31. De Palma A. (2013). In nome del profitto: Taranto e la “sua” fabbrica. Il de Martino. 22-23: 11-35.
  32. Dobrusin, B. (2021). ‘A Just Transition for All?’. In: N. Räthzel, D. Stevis, D. Uzzell (a cura di). The Palgrave Handbook of Environmental Labour Studies. London: Palgrave Macmillan.
  33. Dörre, K. (2020). Social Movevent Unionism. In: S. Zajak, S. Haunss (a cura di), Social Stratification and Social Movements. London: Routledge.
  34. Feltrin L., Sacchetto D. (2021). The Work-Technology Nexus and Working-Class Environmentalism. Theory and Society 50: 815-835. [https://doi.org/10.1007/s11186-021-09441-5]
  35. Feltrin L., Mah A., Brown D. (2021). Noxious Deindustrialization: Experiences of Precarity and Pollution in Scotland’s Petrochemical Capital. Environment and Planning C: Politics and Space 40(4): 950-969. [https://doi.org/10.1177/23996544211056328]
  36. Ferrari Bravo L., Serafini A. (1972). Stato e sottosviluppo. Milano: Feltrinelli.
  37. Galgògzi B. (2021). ‘From “Just Transition” to the “Eco-Social State”’. In: N. Räthzel, D. Stevis, D. Uzzell (a cura di). The Palgrave Handbook of Environmental Labour Studies. London: Palgrave Macmillan.
  38. Giannini M. (1989). “La specificità meridionale del rapport tra grande impresa e lavoratori”. In: ID. (a cura di), Innovazione e lavoro nel mezzogiorno. Bari: Dedalo.
  39. Greco, L. (2021). Ecologie operaie a Taranto: visioni di compatibilità e transizione del modello di sviluppo. Sociologia del lavoro. 159: 237-258. [10.3280/SL2021-159012]
  40. Greco L., Bagnardi F. (2018). In the name of Science and Technology: The Post-Political Environmental Debate and the Taranto Steel Plant (Italy). Environmental Values 27: 489-512. [10.3197/096327118X15321668325939]
  41. Keil K., Kreinin H. (2022). Slowing the Treadmill for a Good Life for All? German Trade Union Narratives and Socio-Ecological Transformation. Journal of Industrial Relations 64(4): 564-584. [https://doi.org/10.1177/00221856221087413]
  42. Leogrande A. (2013). Fumo sulla città. Roma: Fandango.
  43. Leonardi E. (2019). Bringing Class Analysis Back In. Ecological Economics, 156: 83-90. [https://doi.org/10.1016/j.ecolecon.2018.09.012]
  44. Mandelli M., Novelli L. (2022). Trade Unions Facing the Eco-Social-Growth Trilemma: prospects and hurdles of a just transition solution in Taranto. ETUI.
  45. London: Elgar. McIlroy D., Brennan S., Barry J. (2022). Just Transition: a Conflict Transformation Approach. In: L. Pellizzoni, E. Leonardi, V. Asara (a cura di), Handbook of Critical Environmental Politics. London: Elgar.
  46. Morena E., Krause D., Stevis D. (2020) (a cura di). Just Transitions. New York: Pluto Press.
  47. Offe C., Wiesenthal H. (1980). Two Logics of Collective Action. Political Power and Social Theory 1: 67-115.
  48. Nistri R. (2010). Taranto a vita bassa. Taranto: Scorpione Editrice.
  49. Pellizzoni L. (2023) (a cura di). Manuale di ecologia politica. Bologna: Il Mulino.
  50. Pellizzoni, L., Leonardi, E., Asara V. (2022). ‘Introduction’. In: ID. (a cura di), Handbook of Critical Environmental Politics. London: Elgar.
  51. Petrini V. (2022). Il cielo oltre le polveri. Milano: Solferino.
  52. Pirastu, R. et al. (2013). Environment and Health in Contaminated Sites: the Case of Taranto, Italy’. Journal of Environmental and Public Health. volume 2013, article ID: 753719.
  53. Pizzorno A. Le due logiche dell’azione di classe. In: A. Pizzorno, E. Reyneri, M. Regini, I. Regalia (a cura di), Lotte operaie e sindacato: il ciclo 1968-1972 in Italia. Bologna: Il Mulino.
  54. Räthzel N., Uzzell D. (2013). “Mending the breach between labour and nature: a case for environmental labour studies”. In: N. Räthzel, D. Uzzell (a cura di), Trade Unions in the Green Economy. London: Routledge.
  55. Romeo S. (2019). L’acciaio in fumo. L’Ilva di Taranto dal 1945 a oggi. Roma: Donzelli.
  56. Rugiero S. (2021). The social dimension of decarbonisation: the socio-ecological transition of the hard-to-abate industries in Italy. ETUI.
  57. Ruzzenenti M. (2020). Le radici operaie dell’ambientalismo italiano. Altronovecento, 43. [https://altronovecento.fondazionemicheletti.eu/dossier-1970-le-radici-operaie-dellambientalismo-italiano/]
  58. Saget C., Luu T., Karimova T. (2021). ‘A Just Transition Towards Environmental Sustainability for All’. In: N. Räthzel, D. Stevis, D. Uzzell (a cura di). The Palgrave Handbook of Environmental Labour Studies. London: Palgrave Macmillan.
  59. Stevis D., Uzzel D., Räthzel N. (2018). The labour-nature relationship: varieties of labour environmentalism. Globalizations. 15(4): 439-453. [https://doi.org/10.1080/14747731.2018.1454675]
  60. Tomassetti P. (2020). From Treadmill of Production to Just Transition and Beyond. European Journal of Industrial Relations 26(4): 439-457. [https://doi.org/10.1177/0959680120951701]
  61. Vetta V. (2012). Il PCI all’epoca dei “poli di sviluppo” (1962-1973). Lecce: ARGO.
  62. Villa M. (2023). Cambiare o traccheggiare? Politica e lavoro eco-sociale, transizione ecologica e la sfida della complessità: note di campo. In: E. Matutini (a cura di), Environmental social work. Lavoro sociale, giustizia ambientale e sostenibilità ecologica. Milano: PM Edizioni.
  63. Vignola M. (2017). La fabbrica. Milano: Meltemi.
  64. Wissen M., Brand U. (2021). Workers, Trade Unions, and the Imperial Mode of Living In: N. Räthzel, D. Stevis, D. Uzzell (a cura di), The Palgrave Handbook of Environmental Labour Studies. London: Palgrave Macmillan.
  65. Zazzara G. (2009). Il petrolchimico. Padova: Il Poligrafo.

  • La giusta transizione tra questione sociale e questione ambientale: il potenziale ecologico delle mobilitazioni operaie Emanuele Leonardi, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 177/2023 pp.99
    DOI: 10.3280/GDL2023-177007

Emanuele Leonardi, Esperienza operaia dell’ecologia e ambientalismo del lavoro all’Italsider/Ilva di Taranto. Dagli anni Cinquanta al 2018 in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 165/2023, pp 155-177, DOI: 10.3280/SL2023-165008