L’educazione alla cultura della complessità nel secondo ciclo di istruzione. Risultati di un intervento pilota

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Luisa Aiello, Matteo Borri, Rosalba Manna, Chiara Medini, Ciro Minichini, Mirjam Ognibene
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/130
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 5-24 Dimensione file 236 KB
DOI 10.3280/SR2023-130001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

  1. L. Aiello (2011), La soggettività nell’era digitale. Snodi problematici nella discussione socio- logica e mediologica, Roma, Graphofeel, DOI: 10.3280/SR2018-117005
  2. L. Aiello (2018), «Trasformare le culture dell’educazione nel Progetto Edoc@work3.0: Ict, formazione in servizio dei docenti e pratiche di consumo», Sociologia e ricerca sociale, 39, 117, pp. 89-111, DOI: 10.3280/SR2018-117005
  3. L. Aiello (2019a), Building Global Citizenship and Sustainable Development Skills through Work-Based Learning in Italian Upper Secondary School, Inted2019 Proceedings, Valen- cia, Iated Academy,
  4. L. Aiello (2019b), «Work­Based Learning in the Knowledge Society. Political­Ethical Socia- lisation and Global Citizenship Education at School», Scuola democratica, Learning for Democracy, 4, pp. 207-223, DOI: 10.12828/96371
  5. L. Aiello (2021), Prospettive per una formazione di qualità all’insegnamento delle competenze trasversali e di cittadinanza nel secondo ciclo, in M.C. Pettenati (a c. di), Paese Formazio- ne, Roma, Carocci.
  6. M. Bacigalupo, P. Kampylis, Y. Punie, G. Van den Brande (2016), EntreComp: The Entrepre- neurship Competence Framework, Luxembourg, Publication Office of the European Union.
  7. L. Biagi (2021), «Ecologiaintegrale e transdisciplinarietà», IusvEducation, 17, pp. 26-37.
  8. G. Bianchi, U. Pisiotis, M. Cabrera Giraldez (2022), GreenCompThe European sustainability competence framework, in Y. Punie, M. Bacigalupo (eds.), Eur 30955 EN, Luxembourg, Publications Office of the European Union, DOI: 10.2760/13286
  9. A. Bortolotti (2019), Outdoor Education. Storia, ambiti, metodi, Milano, Guerini.
  10. F. Butera (2019), Introduzione. La progettazione del nuovo lavoro e il ruolo degli Istituti tecnici superiori, in Fondazione Irso (a c. di), New jobs e new skills. Gli Its come «laboratorio» per svi- luppare insieme nuovi lavori e nuove competenze, dispensa n. 1/2019, -- https://www.assolombar- da.it/servizi/formazione/informazioni/dispensa­new­job­e­new­skills­gennaio­2019, pp. 7­14.
  11. M. Ceruti (2018), Il tempo della complessità, Milano, Raffaello Cortina.
  12. M. Ceruti, F. Bellusci (2020), Abitare la complessità. La sfida di un destino comune, Milano, Mimesis.
  13. V. Cesareo, I. Vaccarini, La libertà responsabile. Soggettività e mutamento sociale, Milano, Vita e Pensiero.
  14. Council of the European Union (2018), «Council Recommendation of 22 May 2018 on Key Competences for Lifelong Learning», Official Journal of the European Union, -- https://eur- lex.europa.eu/legalcontent/EN/TXT/PDF/?uri=OJ:C:2018:189:FULL&from=IT.
  15. Council of Europe, North-South Centre (2008), Global Education Guidelines. Concepts and methodologies on global education for educators and policy makers, Lisbon («Linee guida per l’educazione globale per educatori e responsabili politici»), Pace e diritti umani, 3, September-December 2011, pp. 107-149.
  16. E. Damiano (2013), La mediazione didattica. Per una teoria dell’insegnamento, Milano, Fran- coAngeli.
  17. A. De Toni, L. Comello (2007), Viaggio nella complessità, Venezia, Marsilio.
  18. P. Donati (2011), Sociologia della riflessività. Come si entra nel dopo moderno, Bologna, il Mulino.
  19. F. Dovigo (2006), Saperi performativi. Verso una didattica per competenze transdisciplinari, in
  20. Atti della V Biennale internazionale sulla didattica universitaria, Pensa, Lecce.
  21. J. Elliott (1994), La ricerca azione: un quadro di riferimento per l’autovalutazione nelle scuole, in J. Elliott, A. Giordan, C. Scurati, La ricerca-azione. Metodiche, strumenti, casi, Torino, Bollati Boringhieri.
  22. Y. Engeström (1987), Learning by Expanding: An Activity-theoretical Approach to Deve- lopmental Research, Orienta­Konsultit, Helsinki.
  23. Fondazione Di Vittorio (2018), I modelli di successo della formazione duale. 25 casi di Al- ternanza scuola-lavoro, Milano, WE4Youth/Fondazione Sodalitas, -- https://we4youth.it/ wp­content/uploads/2018/03/WE4YOUTH­ebook­IMODELLIDI­SUCCESSO­DELLA­ FORMAZIONE-DUALE-25-casi.pdf.
  24. Fondazione Rosselli (a c. di) (2013), Progettare la multidisciplinarietà nei Les, Roma, Miur.
  25. L.M. Gidley, D. Batemen, C. Smith (2004), Futures in Education: principles, practice and
  26. potentials, Melbourne, Australian Foresight Institute, Swinburne University.
  27. L. Guasti (2013), Competenze e valutazione metodologica. Indicazioni e applicazioni pratiche per il curricolo, Trento, Erickson.
  28. M. Halbwachs (1925), Les cadres sociaux de la mémoire, Paris, Presses Universitaires de Fran- ce, 1952.
  29. M. Halbwachs (1950), La mémoire collective, Paris, Presses Universitaires de France; tr. it. La memoria collettiva, Milano, Unicopli, 1987.
  30. Indire (2021), Report preliminare Impatto della pandemia sulle pratiche didattiche e organiz- zative delle scuole italiane nell’anno scolastico 2020/21, dicembre, -- https://www.edscuola. eu/wordpress/wp­content/uploads/2022/02/Didattiche­Durante­il­Lockdown_ricerca.pdf.
  31. F. Introini (2017), Un mondo aperto. Itinerari nella sociologia della complessità, Milano, Fran- coAngeli.
  32. P. Jedlowski (1988), La memoria come costruzione sociale. Sulla sociologia della memoria di Maurice Halbwachs, in Memoria, esperienza e modernità, Milano, FrancoAngeli, 1989.
  33. P. Lévy (1995), Qu’est-ce que le virtuel?, Paris, La Découverte, tr. it. Il virtuale, Milano, Raffaello Cortina, 1997.
  34. F. Longato (2017), «Agency e relazionalità nel Capability Approach di Amartya Sen», Esercizi
  35. filosofici, 12, pp. 170-202, -- https://www.openstarts.units.it/handle/10077/14742.
  36. N. Luhmann, K.E. Schorr (1979), Reflexions probleme in Erziehungssystem, Stuttgart, Ernst Klett; tr. it. di E. Koetti Cerretti, P. Cipolletta, Il sistema educativo. Problemi di riflessività, Roma, Armando, 1999.
  37. R. Marchesini (2002), Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza, Torino, Bollati Boringhieri.
  38. E. Marta (2009), La validità della ricerca intervento in psicologia di comunità, in G. Scaratti et al., Nuove prospettive della ricerca azione, numero speciale III-IV di Ricerche di psico- logia, pp. 139-48.
  39. F. Marzocca (2014), «Il nuovo approccio scientifico verso la transdisciplinarietà», Atopon, supplemento al n. 10, pp. 4-34.
  40. E. Morin (2017), La sfida della complessità, Firenze, Le Lettere.
  41. G. Namer (1991), Memoria sociale e memoria collettiva. Una rilettura di Halbwachs, in P. Jedlowski, M. Rampazi (a c. di), Il senso del passato. Per una sociologia della memoria, Milano, FrancoAngeli.
  42. Oecd (2018), Preparing our Youth for an Inclusive and Sustainable World. The Oecd-Pisa
  43. Global Competence Framework, Paris, Oecd Publishing.
  44. Oecd (2019), Learning Compass 2030 Framework: Oecd Future of Education and Skills 2030
  45. Concept Note, https://oecdedutoday.com/education­skills­learning­compass­2030.
  46. Oecd/Asia Society (2018), Teaching for Global Competence in a Rapidly Changing World, -- http://dx.doi.org/10.1787/9789264289024-en.
  47. P. Orefice (2020), Lo sviluppo delle discipline. Dall’indistinzione alla complessità, Firenze University Press.
  48. L. Orlandini, S. Chipa, C. Giunti (2020), Il service learning per l’innovazione scolastica, Roma, Carocci.
  49. R. Paura (2021), Brevi cenni sul futuro: una guida ai megatrend globali, -- https://www.fanta- scienza.com/26523/brevi-cenni-sul-futuro-una-guida-ai-megatrend-globali.
  50. R. Poli (2017), Strategie di futuro in classe, Trento, Iprase.
  51. C. Prete, M. Cozzi, M. Viccaro, F.J. Sijtsma, S. Romano. (2020), «Foreste e servizi ecosistemici culturali. Mappatura su larga scala utilizzando un approccio partecipativo», L’Italia fore- stale e montana, 75, 3, pp. 119-36.
  52. A. Renaut (1995), L’individu. Réflexions sur la philosophie du sujet, Paris, Hatier; tr. it. L’indi- viduo, Napoli, Ipermedium Libri, 2003.
  53. A. Sala, Y. Punie, V. Garkov, M. Cabrera Giraldez (2020), LifeComp: The European Fra- mework for Personal, Social and Learning to Learn Key Competence, EUR 30246 EN, Luxembourg, Publications Office of the European Union, DOI: 10.2760/922681
  54. G. Scaratti, C. Kaneklin, S. Ripamonti, M. Gorli (2009), Nuove prospettive della ricerca azione, numero speciale III-IV di Ricerche di psicologia.
  55. A.K. Sen (1992), Inequality Reexamined, Oxford, Clarendon Press; tr. it. La disuguaglianza. Un riesame critico, Bologna, il Mulino, 1994.
  56. A.K. Sen (1999), Development as Freedom, Oxford, Oxford University Press; tr. it. Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia, Milano, Mondadori, 2000.
  57. A. Surian, P. Berbeglia, P. Delrio, F. Vanoni (2018), Strategia italiana per l’educazione alla cittadinanza globale, -- https://www.aics.gov.it/wp-content/uploads/2018/04/strategia-ECG- 2018.pdf.
  58. C. Taylor (2004), Modern social imaginaries, Durham and London, Duke University Press, tr.
  59. it. Gli immaginari sociali moderni, Roma, Meltemi, 2005.
  60. A. Teselli (2018), «L’alternanza scuola lavoro curricolare. I primi due anni di attuazione nelle scuole italiane», Scuola Democratica, 2, pp. 375-90.
  61. R. Trinchero (2019), Mixed Method, in L. Mortari, L. Ghirotto (a c. di), Metodi per la ricerca educativa, Roma, Carocci.
  62. A. Tropea (2018), «Scuola, lavoro e alternanza in Lombardia. A che punto siamo?», Scuola Democratica, 1, pp. 91-100.
  63. Unesco (2015), Global Citizenship Education. Topics and Learning Objectives, -- https://www. unesco.at/fileadmin/Redaktion/Publikationen/Publikations­Dokumente/2015_Unesco_ GCED_Topics_and_learning_objectives.pdf.
  64. Unesco (2020), Learning to become with the world: education for future survival, -- https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000374032.
  65. Wef – World Economic Forum (2018), The Future of Jobs Report 2018, -- https://www.weforum.org/reports/the­future­of­jobs­report­2023?gclid=Cj0KCQjw0tKiBhC6ARIsAAOXutnEWT nKX6n4csxTm2cLgVXFoBy6nZDgGMJJdz3CaT5pTkKp­b5_mIQaAuP1EALw_wcB.

Luisa Aiello, Matteo Borri, Rosalba Manna, Chiara Medini, Ciro Minichini, Mirjam Ognibene, L’educazione alla cultura della complessità nel secondo ciclo di istruzione. Risultati di un intervento pilota in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 130/2023, pp 5-24, DOI: 10.3280/SR2023-130001