Guerra e discorso pubblico

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Fabrizio Battistelli
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 15-27 Dimensione file 175 KB
DOI 10.3280/SISS2023-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’invasione russa e il conflitto in Ucraina confermano la debolezza del discorso pubblico in tema di guerra, in particolare da parte degli "esperti" - i mass media e i politici - che avrebbero la responsabilità di informare e di decidere. Di fronte al rischio di perdere la vita, bene supremo nelle società occidentali, governi e media mainstream occultano i costi della guerra, forti del tabù che scoraggia gli approfondimenti circa l’uso della forza. La posizione alternativa è rappresentata dall’ostilità (apparentemente irriflessa e in realtà storicamente motivata) dell’opinione pubblica e dalla preoccupazione (professionalmente basata) degli scienziati di fronte a una escalation che potrebbe condurre alla guerra nucleare.;

Keywords:guerra; discorso pubblico; esperti; cittadini; scienziati; strategie.

  1. Agamben G. (1995). Homo sacer: il potere sovrano e la nuova vita. Torino: Einaudi.
  2. Arnett P. (1997). Transcript of Osama bin Laden interview by Peter Arnett. Information Clearing, March.
  3. Battistelli F., Galantino M.G., Lucianetti L., Striuli L. (2012). Opinioni sulla guerra. L’opinione pubblica e l’uso della forza. Milano: Franco Angeli.
  4. Battistelli F., Galantino M.G. (2019). Dangers, risks and threats: An alternative conceptualization to the catch-all concept of risk. Current Sociology. Vol. 67, n.1: 64-78.
  5. Baudrillard J. (2002). Lo spirito del terrorismo. Milano: Cortina.
  6. Bulletin of Atomic Scientist (2023). A time of unprecedented danger: It is 90 seconds to midnight. January, 24. -- https://thebulletin.org/doomsday-clock/current-time.
  7. Einstein A. (1947). Letter of 22 January 1947. -- https://sgp.fas.org/ eprint/einstein.html.
  8. Everts Ph., Isernia P. (2001). Public Opinion and the International Use of Force. London: Routledge.
  9. FAS - Federation of American Scientists (2023). Status of World Nuclear Forces. -- https://fas.org/issues/nuclear-weapons/status-world-nuclear-forces.
  10. Fornari F. (1975). Psicoanalisi della guerra. Milano: Feltrinelli.
  11. Foucault M. (1998). I corsi al Collège de France. Milano: Feltrinelli.
  12. Giacomello G., Coticchia F. (2007). In Harm’s Way: Why and When a Modern Democracy Risks the Lives of Its Uniformed Citizens. European Security. Vol. 16, n. 2: 163-182.
  13. Gigerenzor G. (2008). Moral Intuition = Fast and Frugal Heuristics?. In: W. Sinnot-Armstong (ed.), Moral Psychology. Vol. 2. The cognitive science of morality: Intuition and diversity. Cambridge, MA: Mit Pren: 1-46.
  14. Inglehart R. (1983). La rivoluzione silenziosa. Milano: Rizzoli [ed. orig.1979].
  15. Kagan R.A. (2003). Paradiso e potere: America ed Europa nel nuovo ordine mondiale. Milano: Mondadori.
  16. Kagan R.A. (2004). Il diritto di fare la guerra. Il potere americano e la crisi di legittimità. Milano: Mondadori.
  17. Kahn H. (1966). Filosofia della Guerra atomica. Esempi e schemi. Milano: Edizioni del Borghese.
  18. King A. (2010). The Afghan War and “postmodern” memory: commemoration and the dead of Helmand, The British Journal of Sociology. Vol. 61, n. 1: 1-25.
  19. Krastev I., Leonard M. (2022). The Crisis of European Security: what European think about the war in Ukraine, European Council on Foreign Relations. https://ecfr.eu>tipe>publication. 9 February 2022.
  20. Leshem O.A., Halperin E. (2020). Lay theories of peace and their influence on policy preference during violent conflict. PNAS. Vol. 117, n. 31: 18.378-18.384.
  21. Luttwak E.N. (1994). Where are the great powers? At home with the kids. In: Foreign Affaris. Vol. 73, n. 4: 23-28.
  22. Mueller J.E. (1970). War, Presidents and Public Opinion. New York: Wiley.
  23. Ricci A. (2022). Scenari nucleari in Italia. La minaccia nucleare. IRIAD Review. Studi sulla pace e sui conflitti. Settembre: 4-23. -- https://www.archiviodisarmo.it/view/OJfht-iVLsdLWNA4raZPufRlUxGujzLulD7oz-dHWrM/iriad-review-09-22.pdf
  24. Rusconi G.E. (1987). Rischio 1914. Come si decide una guerra. Bologna: il Mulino.
  25. Schmitt C. (1972). Le categorie del “politico”: Saggi di teoria politica. Bologna: il Mulino.
  26. Sipri Yearbook (2022). Armaments, Disarmament and International Security. Oxford: Oxford University Press.

Fabrizio Battistelli, Guerra e discorso pubblico in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2023, pp 15-27, DOI: 10.3280/SISS2023-001003