War-show. Le rappresentazioni mediatiche dell’alterità nell’attuale conflitto russo-ucraino

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Sara Amato, Jakub Pichalski
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 133-148 Dimensione file 219 KB
DOI 10.3280/SISS2023-001012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A partire dal 24 febbraio 2022, il conflitto russo-ucraino ha monopolizzato l’attenzione dei media nazionali e internazionali. Il presente contributo esplora, con il supporto dell’analisi del contenuto, le modalità di costruzione dei discorsi sul binomio "identità-alterità" nelle rappresentazioni mediatiche emergenti da due talk show politici italiani, analizzando le dinamiche di othering che danno corpo all’immaginario della guerra in Ucraina.;

Keywords:othering; rischi globali; talk Show; guerra; rappresentazioni me-diatiche; securizzazione.

  1. Altheide D. (1987). Reflections: Ethnographic content analysis. Qualitative Sociology. Vol. 10, n. 1: 65–77. DOI: 10.1007/BF00988269
  2. Baysha O. (2020). Dehumanizing political others: a discursive-material perspective. Critical Discourse Studies. Vol. 17, n. 3: 292-307. DOI: 10.1080/17405904.2019.1567364.
  3. Beck U. (2007). Weltrisikogesellschaft. Auf der Suche nach der verlorenen Sicherheit. Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag. (trad. it.: Conditio humana. Il rischio nell’età globale. Roma-Bari: Laterza, 2008).
  4. Beck U. (1986). Risikogesellschaft. Auf dem Weg in eine andere Moderne. Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag. (trad. it.: La società del rischio. Verso una seconda modernità. Roma: Carocci, 2019).
  5. Berger P.L., Luckmann T. (1966). The Social Construction of Reality. New York: Doubleday and Co. (trad. it.: La realtà come costruzione sociale. Bologna: il Mulino, 2019).
  6. Boltanski L. (1993). La Souffrance à Distance. Paris: Editions Métailié. (trad. it.: Lo spettacolo del dolore. Morale umanitaria, media e politica. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2000).
  7. Bahador B. (2015). The media and deconstruction of the enemy image. In: Hoffmann J., Hawkins V., a cura di, Communication and Peace: Mapping an Emerging Field. London: Routledge: 120–132. DOI: 10.4324/9781315773124-9
  8. Butler J. (2009). Frames of War. When Is Life Grievable?. London: Verso.
  9. Chouliaraki L. (2000). Political discourse in the news: Democratizing responsibility or aestheticizing politics?. Discourse & Society, Vol. 11, n. 3: 293–314.
  10. Claessen E. (2021). The making of a narrative: The use of geopolitical othering in Russian strategic narratives during the Ukraine crisis. Media, War & Conflict. DOI: 10.1177/17506352211029529.
  11. Cohen M.S., Freilich C.D. (2018). War by other means: the delegitimisation campaign against Israel. Israel Affairs, Vol. 24, n. 1: 1-25, DOI: 10.1080/13537121.2017.1398458
  12. Creswell J.W. (2014). Research design: qualitative, quantitative, and mixed methods approaches. New York: Sage Publications.
  13. De Cicco L. (2022). “Giornalisti russi o spie nei talk Rai?” La Vigilanza chiede lumi al Copasir. La Repubblica, 28/04/2022. -- https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2022/04/28/giornalisti-russi-o-spie-nei-talk-rai-la-vigilanza-copasir14.html?ref=search. (ult. cons. 03/11/2022).
  14. Galantino M.G. (2016). La società della sicurezza. La costruzione sociale della sicurezza in situazioni di emergenza. Milano: FrancoAngeli.
  15. Faggiano M.P. (2016). L’analisi del contenuto di oggi e di ieri: testi e contesti on e offline. Milano: FrancoAngeli.
  16. Farr R.M., Moscovici S., a cura di (1984). Social Representation. Cambridge: Cambridge University Press. (trad. it.: Rappresentazioni sociali. Bologna: il Mulino, 1989).
  17. Fengler S., Kreutler M., Alku M., Barlovac, B., Bastian M., Bodrunova S.S., Zguri R. (2020). The Ukraine conflict and the European media: A comparative study of newspapers in 13 European countries. Journalism Vol. 21, n. 3: 399–422. DOI: 10.1177/1464884918774311.
  18. Fields E.E. (1988). Qualitative content analysis of television news: Systematic techniques. Qualitative Sociology, 11, 3, 183–193. DOI: 10.1007/BF00988954
  19. ISTAT (2022). RAPPORTO ANNUALE 2022. La situazione del Paese. Testo disponibile al sito: -- https://www.istat.it/it/archivio/271806. (ult. cons. 10/10/2022).
  20. Khaldarova I. (2021). Brother or “Other”? Transformation of strategic narratives in Russian television news during the Ukrainian crisis. Media, War & Conflict, Vol. 14, n. 1: 3-20. DOI: 10.1177/1750635219846016.
  21. Lee K., Choi S., Min J.W. (2019). Discursive strategies of othering: North Korean youth on a South Korean television show. Text & Talk, Vol. 39, n. 6: 725-745.
  22. Losito G. (2002). L’analisi del contenuto nella ricerca sociale. Roma-Bari: Laterza.
  23. Lowenstein-Barkai H. (2021). Changing media representations of enemy leaders: A comparison between the Israeli–Palestinian and the Northern Ireland conflicts. Journalism, Vol. 22, n. 6: 1484–1502. DOI: 10.1177/1464884918816227.
  24. Lucidi F., Alivernini F., Pedon A. (2008). Metodologia della ricerca qualitativa. Bologna: il Mulino.
  25. Ludovico M. (2022). Dal Copasir parte la caccia alla rete di disinformazione di Russia e Cina. Il Sole 24 Ore, 10/05/2022. https://www.ilsole24ore.com/art/dal-copasir-parte-caccia-rete-disinformazione-russia-e-cina-AENgSgXB. (ult. cons. 03/11/2022).
  26. Mazzoleni G. (2012). La comunicazione politica. Bologna: il Mulino.
  27. Mazzoleni G., Sfardini A. (2009). Politica pop. Da “Porta a porta” a “L’isola dei famosi”. Bologna: il Mulino.
  28. Merton R.K. (1972). Insiders and Outsiders: A Chapter in the Sociology of Knowledge. American Journal of Sociology, Vol. 77, n. 1: 9-47.
  29. Novelli E. (2016). La democrazia del talk. Storia di un genere che ha cambiato la televisione, la politica, l’Italia. Roma: Carocci.
  30. Ojala M., Pantti M. (2017). Naturalising the new cold war: The geopolitics of framing the Ukrainian conflict in four European newspapers. Global Media and Communication, Vol. 13, n. 1: 41–56. DOI: 10.1177/1742766517694472
  31. Ottosen R. (1995). Enemy Images and the Journalistic Process. Journal of Peace Research, Vol. 32, n. 1: 97–112. DOI: 10.1177/0022343395032001008.
  32. Peek L.A. (2004). Constructing the enemy during times of crisis: America after 9/11. Divide, The University of Colorado’s Journal of Writing and Ideas, Vol. 1, n. 2: 26–30.
  33. Pezzini I. (1999). La tv delle parole: grammatica del talk show, n. 161. Roma: Rai Eri.
  34. Rega R. (2014). La politica attraverso il racconto dei talk: processi di framing a confronto. In: Marinelli A., Cioni E., a cura di, Public screens. La politica tra narrazioni mediali e agire partecipativo. Vol. 25. Roma: Sapienza Università Editrice.
  35. Ruggiero C. (2014). La macchina della parola. Struttura, interazione, narrazione nel talk show. Milano: FrancoAngeli.
  36. Ruggiero C. (2015). Conflitto nel talk show e fiducia nella politica: appunti per una ricerca. Democrazia e diritto. LII, 3: 113-124. Milano: FrancoAngeli. DOI: 10.3280/DED2015-003006.
  37. Scaglioni M., Sfardini A. (2021). Political Publics. I talk show nell’anno di crisi: dalla pandemia alla fine del Governo Conte, fra Tv e social. Comunicazione Politica, XXII: 123-128. DOI: 10.3270/100315.
  38. Stella R. (2012). Sociologia delle comunicazioni di massa. Torino: UTET Università.
  39. Stolfi M., Brancato G. (2019). Una issue al servizio dei talk show: la rappresentazione del fenomeno migratorio nei format televisivi d'approfondimento in Italia. Mondi migranti, 2/2019: 211-228. Milano: FrancoAngeli. DOI: 10.3280/MM2019-002011.
  40. Tolson A. (Ed.). (2000). Television talk shows: Discourse, performance, spectacle. Londra: Routledge.
  41. Van Dijk T. (1998). Ideology: A Multidisciplinary Approach. Londra: SAGE Publications.
  42. Volpato C. (2011). Deumanizzazione. Come si legittima la violenza. Roma-Bari: Laterza.

Sara Amato, Jakub Pichalski, War-show. Le rappresentazioni mediatiche dell’alterità nell’attuale conflitto russo-ucraino in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2023, pp 133-148, DOI: 10.3280/SISS2023-001012