Progetto e carcere: un problema aperto

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Andrea Di Franco
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/102 Lingua Italiano
Numero pagine 9 P. 26-34 Dimensione file 270 KB
DOI 10.3280/TR2022-102005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nelle carceri è storicamente percepita l’incapacità dell’ordinamento penitenziario italiano di tradurre i propri valori ispirativi in spazi di minima qualità abitativa per i detenuti e le attività che ne dovrebbero favorire il reinserimento sociale. A fronte di un patrimonio edilizio vetusto e inadeguato, un approccio possibile per incidere positivamente su tali condizioni critiche è la costruzione di un sapere progettuale teso a modi?care le strutture esistenti, attraverso l’indagine delle potenzialità insite nelle loro forme e nelle pratiche che devono ospitare. Questo è l’obiettivo di un programma di ricerca in corso da anni, che ha trovato una declinazione innovativa nella ri?essione e nell’agire progettuale su temi, spazi e pratiche dello sport e dell’attività motoria in carcere.;

Keywords:carcere; progetto; esperimenti di transizione

  1. Anastasia S., 2011, «La forma della pena: alternative nelle politiche peni- tenziarie». In: Anastasia, Corleone, Zevi (2011: 135-148).
  2. Anastasia S., Corleone F., Zevi L., 2011, a cura di, Il corpo e lo spazio della pena, Architettura, urbanistica e politiche penitenziarie. Roma: Ediesse. Antigone, 2019, Il carcere secondo la Costituzione. XV rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione. www.antigone.it/quindicesimo-rap- porto-sulle-condizioni-di-detenzione/wp-content/uploads/2019/06/xv-rapporto-antigone.pdf (accesso 2022.12.31).
  3. Bianchetti C., 2020, Corpi tra spazio e progetto. Milano: Mimesis. Cappelletto M., Lombroso A., 1976, a cura di, Carcere e Società. Padova: Marsilio.
  4. Crosta P.L., Bianchetti C., 2021, Conversazioni sulla ricerca. Roma: Donzelli.
  5. Di Franco A., 2014, «Architettura come progetto di libertà». In: Mariotti A., L’architettura penitenziaria oltre il muro. Santarcangelo di Roma- gna: Maggioli, 7-17.
  6. Di Franco A., 2018, «Il carcere come tema di progetto». In: Di Franco, Gerardi, Gurrieri (2018: 9-23).
  7. Di Franco A., 2020, «Un progetto per lo spazio del carcere». In Gabbia, 3: 81-93. www.garantenazionaleprivatiliberta.it/gnpl/resources/cms/documents/d3650360b1cf05ad6b288fb59123524c.pdf (accesso: 2022.12.31).
  8. Di Franco A., 2021a, «Il progetto del progetto». In: Di Franco, Frangipane, Orsenigo (2021: 11-33).
  9. Di Franco A., 2021b, «Arcipelago carcere». In: Marini, Matracchi, Corleone (2021: 13-21).
  10. Di Franco A., Bozzuto P., 2020, a cura di, Lo spazio di relazione nel carcere. Una riflessione progettuale a partire dai casi milanesi. Siracusa: LetteraVentidue.
  11. Di Franco A., Frangipane M., Orsenigo G., 2021, Le domande del progetto. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  12. Di Franco A., Gerardi C., Gurrieri N., 2018, a cura di, La città oltre il muro. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  13. Fairweather L., McConville S., 2000, Prison Architecture: Policy, Design, and Experience. Abingdon-New York: Routledge.
  14. Gadamer H.G., 1960, Wahrheit und Methode, Tübingen: Mohr Siebeck (trad. it., Verità e metodo, 1983. Milano: Bompiani).
  15. Hirschman A.O., 1991, «Riforme pericolose: la mitologia dell’effetto perverso». Il Mulino, 2: 194-212.
  16. Jedlowski P., 2008, Il sapere dell’esperienza. Fra l’abitudine e il dubbio. Roma: Carocci.
  17. Jewkes Y., Crewe B., Bennett J., 2016, eds, Handbook on Prisons. Lon- don-New York: Routledge.
  18. Lefebvre H., 1968, Le droit à la ville. Paris: éditions Anthropos (trad. it., 2014, Il diritto alla città. Milano: Ombre Corte).
  19. Lenci S., 1968, «Una esperienza di progettazione, Il carcere di Rebibbia».
  20. Rassegna di studi penitenziari, luglio/ottobre:187-217.
  21. Lenci S., 1976, «Tipologie dell’edilizia carceraria». In: Cappelletto, Lom- broso (1976: 336-370).
  22. López M., 2014, «How to build for success: prison design and infrastructure as a tool for rehabilitation». Penal Reform International, 24 July. www. penalreform.org/blog/build-success-prison-design-infrastructure-to- ol-rehabilitation (accesso: 2022.12.31).
  23. Manconi L., Anastasia S., Calderone V., Resta F., 2015, Abolire il carcere. Milano: ChiareLettere.
  24. Marcetti C., 2011, «L’architettura penitenziaria dopo la riforma». In: Ana- stasia, Corleone, Zevi (2011: 69-94).
  25. Marini M., Matracchi F., Corleone F., 2021, Il carcere e l’isola. Santarcan- gelo di Romagna: Maggioli.
  26. Meek R., 2014, Sport in Prison. Exploring the role of physical activity in correctional settings. Abingdon-New York: Routledge.
  27. Meek R., 2019, «The use of sport to promote employment, education, and de- sistance from crime. Lessons from a review of English and Welsh prisons». In: Ugwudike, Graham, McNeill, Raynor, Taxman, Trotter (2019: 409-418). Michelucci G., 1993, Un fossile chiamato carcere. Scritti sul carcere. Firenze: Pontecorboli.
  28. Milella L., 2020, «Emergenza coronavirus: Intervista a Mauro Palma sulla situazione carceraria». Radio radicale, 20 marzo. www.radioradicale.it/scheda/601661/emergenza-coronavirus-intervista-a-mauro-palma-sul- la-situazione-carceraria (accesso: 2022.12.31).
  29. Morin E., 1999, Une tête bien faite. Repenser la réforme, réformer la pensée. Paris: Editions Seuil (trad. it., 2000, La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Raffaello Cortina). Paez R., 2022, Critical Prison Design: Mas D’Enric Penitentiary by AiB
  30. Arquitectes+ Estudi PSP Arquitectura. Barcelona: Actar D. Palermo P., 2009, I limiti del possibile. Roma: Donzelli.
  31. Palma M., 2011, «Due modelli a confronto: il carcere responsabilizzante e il carcere paternalista». In: Anastasia, Corleone, Zevi (2011: 27-52). Resta E., 2011, «L’anatomia politica dei corpi e la dignità della persona». In: Anastasia, Corleone, Zevi (2011: 243-264).
  32. Rorty R., 1989, Contingency, Irony and solidarity. Cambridge: Cambridge Univesity Press (trad. it., 1989, La filosofia dopo la filosofia. Roma-Bari: Laterza).
  33. Sarzotti C., 2014, «Editoriale». In: Antigone, Oltre i tre metri quadri. Un- dicesimo rapporto sulle condizioni di detenzione in Italia, 7-11. www.antigone.it/rivista-archivio/2-2014.pdf (accesso: 2022.12.31).
  34. Sempé G., 2018, Sport and Prisons in Europe. Strasbourg: Council of Europe Publishing.
  35. Soering J., 2004, An Expensive Way to Make Bad People Worse: An Essay on Prison Reform from an Insider’s Perspective. New York: Lantern Books.
  36. Spinelli A., 1949, «Esperienze di prigionia». Il Ponte, 3: 308-313.
  37. Stati Generali dell’Esecuzione Penale, 2016, «Tavoli Tematici - Tavolo 1 - Spazio della pena. Architettura e carcere». www.giustizia.it/resources/ cms/documents/sgep_tavolo1_relazione.pdf (accesso: 2022.12.31).
  38. Ugwudike P., Graham H., McNeill F., Raynor P., Taxman F.S., Trotter C., 2019, eds., The Routledge Companion to Rehabilitative Work in Criminal Justice. Abingdon-New York: Routledge.
  39. Viganò P., 2021, The Biopolitical Garden, EPISODE 1, Prototipi della tran- sizione Soil e Labour: Vision for the Gre Genève, Biennale di Venezia. -- www.labiennale.org/it/architettura/2021/across-borders/studio-pao-la-vigan%C3%B2 (accesso: 2022.12.31).
  40. Woods D., Breslin G., Hassan D., 2017, «A systematic review of the impact of sport-based interventions on the psychological well-being of people in prison». Mental Health and Physical Activity, 12: 50-61.

Andrea Di Franco, Progetto e carcere: un problema aperto in "TERRITORIO" 102/2022, pp 26-34, DOI: 10.3280/TR2022-102005