Diversità, inclusione e innovazione sociale nei sistemi organizzativi complessi: una riflessione critica sulla Gender Diversity intersezionale in Italia

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Francesca Colella, Sara Di Lorenzo
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/2
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 21-37 Dimensione file 205 KB
DOI 10.3280/MM2023-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il Diversity Management (DM) come strumento di valorizzazione delle diversità all’interno dei sistemi organizzativi complessi ha oramai conquistato la scena all’interno delle grandi aziende nel mondo e in Italia. Infatti, tale questione sta caratterizzando anche il contesto italiano, pur con un certo ritardo (come in altri paesi europei), rispetto al Nord-America e al Regno Unito. Si pone come obiettivo quello di valorizzare le diversità all’interno dei sistemi organizzativi complessi: l’età, il genere, la provenienza etnico/culturale, le abilità ed altre diversità rappresentano certamente una ricchezza per le aziende, non solo dal punto di vista economico ma anche, e soprattutto, culturale. In questa sede si presentano alcune risultanze dell’indagine empirica realizzata, avendo come obiettivo quello di comprendere, nel senso weberiano del termine, come viene considerata e affrontata la diversità - in particolare quella di genere - all’interno di alcune organizzazioni, nel tentativo di individuare specifici elementi in grado di favorire l’inclusione femminile nei sistemi organizzativi complessi.;

Keywords:diversità; inclusione sociale; gruppo; innovazione; questioni di genere.

  1. Balbo L. (1978). La doppia presenza. Inchiesta, n. 32, marzo-aprile.
  2. Bianco A. e Maretti M. (2018). Prospettive di parità nella formazione e nel mercato del lavoro: strumenti e ricerche. Milano: FrancoAngeli.
  3. Bombelli M.C. (2010). Management plurale. Diversità individuali e strategie organizzative. Parma: Etas.
  4. Buemi M., Conte M. e Guazzo G. (2015). Il Diversity Management per una crescita inclusiva. Strategie e strumenti. Milano: FrancoAngeli.
  5. Buonocore F. (2009). Diversità e stereotipi nell’organizzazione. Torino: Giappichelli.
  6. Colella F. (2021). Il Diversity Management: l’inclusione sociale nelle aziende italiane. In: Montante S., a cura di, 32esimo Rapporto Italia. Bologna: Minerva.
  7. De Vita L. (2011). Il diversity management in Europa e in Italia. L’esperienza delle Carte delle diversità. Milano: FrancoAngeli.
  8. De Vita L. (2010). The diversity management approach: new implications for gender policies in Italy. Equality, Diversity and Inclusion. An International Journal, Emerald, 29, 8: 724-742; DOI: 10.1108/0261015101108949
  9. Dolciotti V. (2017). Diversità e inclusione. Dieci dialoghi con Diversity manager. Milano: Guerini Next.
  10. Gherardi S. (1998). Il genere e le organizzazioni. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Ghisleni M. e Moscati R. (2001). Che cosa è la socializzazione. Roma: Carocci.
  12. Quadrio A. e Pajardi D. (2016). La società ri-pensata. Milano: Edra.
  13. Hills Collins P. (2022). Intersezionalità come teoria critica sociale (a cura di Corbisiero F. e Nocenzi M.). Torino: Utet Università.
  14. Hymowitz C. e Schellhardt T. (1986). The Glass Ceiling: Why Women Can’t Seem to Break the Invisible Barrier That Blocks Them from the Top Job. Wall Street Journal, 57, D1, D4-D5.
  15. Padua D. (2007). Sociologia del diversity management. Il valore delle differenze culturali. Perugia: Morlacchi.
  16. Pruna M.L. (2007). Donne al lavoro. Bologna: il Mulino.
  17. Sala E. (2008). Donne, uomini e potere. Diseguaglianze di genere in azienda, politica, accademia. Milano: FrancoAngeli.
  18. SDA Bocconi (2016). La diffusione e l’adozione del diversity management in Italia: i risultati dell’indagine del diversity management Lab di SDA Bocconi, SCHOOL OF MANAGEMENT.
  19. Zanfrini L. e Monaci M. (2014). Creare valore con la diversità. Sociologia del lavoro, numero monografico 232. Milano: FrancoAngeli; -- http://hdl.handle.net/10807/56595

  • Il femminismo critico per re-immaginare una narrativa di genere nello sviluppo organizzativo Marica Liotino, Monica Fedeli, Burcu Simsek, in EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES 1/2024 pp.29
    DOI: 10.3280/erp1-2024oa18280

Francesca Colella, Sara Di Lorenzo, Diversità, inclusione e innovazione sociale nei sistemi organizzativi complessi: una riflessione critica sulla Gender Diversity intersezionale in Italia in "MONDI MIGRANTI" 2/2023, pp 21-37, DOI: 10.3280/MM2023-002002