La giusta transizione tra questione sociale e questione ambientale: il potenziale ecologico delle mobilitazioni operaie

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Emanuele Leonardi
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/177-178
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 99-124 Dimensione file 398 KB
DOI 10.3280/GDL2023-177007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo propone una genealogia critica del concetto di giusta transizione, a partire da un’interpretazione del rapporto tra questione sociale e questione ambientale non basata sulla mutua esclusività, bensì sulla dinamica di allargamento che la seconda produce rispetto alla prima. In una prima fase, la giusta transizione si pone come pratica sindacale difensiva, risposta alla crisi del Fordismo come dispositivo entropico. In un secondo momento, tuttavia, l’incontro con la giustizia climatica le fornisce “nuove abiti”, capaci da un lato di elaborare un punto di vista classe sulla crisi ambientale e, dall’altro, di attivare un potenziale ecologico nel contesto di recenti mobilitazioni operaie recenti, come quella dell’ex-GKN di Campi Bisenzio.;

Keywords:Ex-GKN; Ecologia politica; Giusta transizione; Giustizia climatica; Governance climatica transnazionale.

  1. Aa.Vv. (2022). Un piano per il futuro della fabbrica di Firenze. Milano: Fondazione Feltrinelli.
  2. Aguiari I., Guardigli F. (2023). Ecoprecarity. SL: 97 ss.
  3. Andretta M., Gabbriellini F., Imperatore P. (2023). Un ambientalismo di classe: il caso GKN. SL: 133 ss.
  4. Asara V. (2020). Democrazia senza crescita. Roma: Aracne.
  5. Aykut S. (2020). Climatiser le monde. Parigi: Quae.
  6. Bagnasco, A., ed. (2008). Ceto medio. Bologna: il Mulino.
  7. Barbera M. (2022). Giusta transizione ecologica e diseguaglianze: il ruolo del diritto. DLRI: 339 ss.
  8. Diani M. (1988). Isole nell’arcipelago. Bologna: il Mulino.
  9. Deriu M. (2022). Rigenerazione. Roma: Castelvecchi.
  10. Dinda S. (2004). Environmental Kuznets Curve Hypothesis: A Survey. EE, 49(4): 431.
  11. Feltrin L. (2022). Situating Class in Workplace and Community Environmentalism. SR, 70(6): 1141 ss.
  12. Feltrin L., Leonardi E. (2022). Dall’ambientalismo operaio alla giustizia climatica: la sfida della convergenza, oggi. In: Aa.Vv., Un piano per il futuro della fabbrica di Firenze. Milano: Fondazione Feltrinelli.
  13. Feltrin L., Mah A., Brown D. (2021). Noxious Deindustrialization: Experiences of Precarity and Pollution in Scotland’s Petrochemical Capital. EPCPS 40(4): 950 ss.
  14. Della Porta D., Diani M. (2006). Movimenti senza protesta? Bologna: il Mulino.
  15. Davigo E. (2018). Il movimento italiano per la tutela della salute negli ambienti di lavoro (1961-1978). Tesi di dottorato, Università di Firenze.
  16. Dal Lago A., De Biasi R. (2006). Un certo sgaurdo. Roma-Bari: Laterza.
  17. Collettivo di Fabbrica GKN (2022). Insorgiamo. Roma: Alegre.
  18. Coates D. (2016). Capitalism. Londra: Routledge.
  19. Cini L. (2021). (Re)mobilizing labour. A lesson from recent labour struggles in Italy. SMS, 2: 163 ss.
  20. Chancel L., Piketty T. (2022). Per decarbonizzare bisogna ridistruibire. In: Thunberg G., ed., The Climate Book. Milano: Mondadori.
  21. Chancel L. (2020). Unsustainable Inequalities. Londra: Belknap Pr.
  22. Centemeri L. (2021). Riabitare: l’impegno ambientalista in un mondo rovinato. In: Caudo G., Pietropaoli M., eds. Riabitare il mondo. Macerata: Quodlibet.
  23. Castel R. (2019). La metamorfosi della questione sociale. Milano-Udine: Mimesis.
  24. Brundtland Commission (1987). Our Common Future. United Nations. -- Testo disponibile al sito: https://www.are.admin.ch/are/it/home/media-e-pubblicazioni/pubblicazioni/ sviluppo-sostenibile/brundtland-report.html (consultato il 15.3.2023).
  25. Boyer R. (2007). Fordismo e postfordismo. Milano: Università Bocconi Editore.
  26. Borghi V. (2022). Homo faber nelle rovine del capitalismo: il lavoro, tra reale e possibile. In: Aa.Vv., Ricerca sociale e azione sindacale: tra reciprocità e confronto. Roma: Futura editrice.
  27. Bologna S. (2011). Ceti medi senza futuro. Roma: DeriveApprodi.
  28. Bergamo J.N., Leonardi E. (2020). La cultura eco-marxista alla prova del covid-19. CS, 26: 84 ss.
  29. Benegiamo M., Guillibert P., Villa M. (2023). Work and welfare transformations in the climate crisis: A research pathway towards an ecological, just transition. Introduction to the special issue. SL, 165: 9 ss.
  30. Benegiamo M. (2021). La terra dentro il capitale, Orthotes: Napoli-Salerno.
  31. Beck U., Giddens A., Lash C. (1999). Modernizzazione riflessiva. Trieste: Asterios.
  32. Beck U. (2011). Conditio Humana. Roma-Bari: Laterza.
  33. Beck U. (2000). La società del rischio. Roma: Carocci.
  34. Barca S., Leonardi E. (2018). Working-Class Ecology and Union Politics: a Conceptual Topology. Globalizations. 15(4): 487 ss.
  35. Barca S. (2015). Greening the Job. In: Bryant R., ed., International Handbook of Political Ecology. Londra: Elgar.
  36. Barca S. (2011). Pane e veleno: storie di ambientalismo operaio in Italia. Zapruder, 24: 103 ss.
  37. Barbera M., Semenza R. (2022). Introduzione all’itinerario di ricerca su “Giusta transizione ecologica, impresa e lavoro”. DLRI: 199 ss.
  38. Feltrin L., Sacchetto D. (2021). The Work-Technology Nexus and Working-Class Environmentalism. TS 50: 815 ss.
  39. Leonardi E. (2019a). Bringing Class Analysis Back In. EE: 83 ss.
  40. Leonardi E. (2019b). Carbon Trading Dogma. Jura Gentium, 26(1): 54 ss.
  41. Leonardi E. (2023). Esperienza operaia dell’ecologia e ambientalismo del lavoro all’Italsider/Ilva di Taranto. SL: 155 ss.
  42. Ferrari Bravo L. (1971). Il New Deal e il nuovo assetto delle istituzioni capitalistiche. In: Aa.Vv., Operai e Stato. Milano: Feltrinelli.
  43. Foucault M. (2007). Nascita della biopolitica. Milano: Feltrinelli.
  44. Frosecchi G. (2021). Diritti collettivi di informazione. Lezioni dal caso GKN. LLI, 7(2): 39 ss.
  45. Gaddi M., Garbellini N. (2022). Crisi d’impresa: la necessità di nuove politiche industriali. DLRI: 427 ss.
  46. Galgóczi B. (2018). From Paris to Katowice: The EU Needs to Step Up its Game on Climate Change and Set its Own Just Transition Framework. ETUI Research Paper, Policy Brief 4/2018.
  47. Galgóczi B., Pochet P. (2023). Just transition and welfare states. SL: 46 ss.
  48. Ghelfi A. (2023). La condizione ecologica. Firenze: Edifir.
  49. Ghelfi A. (2023). Il lavoro nella transizione agroecologica. SL: 178 ss.
  50. Gomez-Baggethun E. (2022). Limits. In: Pellizzoni L., Leonardi E., Asara V. eds. Handbook of Critical Environmental Politics. Londra: Elgar.
  51. Greco L. (2021). Ecologie operaie a Taranto: visioni di compatibilità e transizione del modello di sviluppo. SL: 178 ss.
  52. Guillibert P., Barca S., Leonardi E. (2022). Labour in the transition to the circular economy. A critical ‎literature review on just transition and circular economy. Testo disponibile al sito: https://just2ce.eu/e-library/ (consultato il 15.3.2023).
  53. ILO (2015). Guidelines for a just transition towards environmentally sustainable economies and societies for all. Geneva: ILO.
  54. Imperatore P., Leonardi E. (2021). Pandemia, Green New Deal e transizione ecologica. Ci serve un piano per la giustizia climatica. In: Cantiere delle Idee e Fairwatch, eds. Un altro mondo è ancora possibile? Lo spazio dell’alternativa vent’anni dopo Genova e Porto Alegre. Milano: Fondazione Feltrinelli.
  55. Ingegneri Solidali con GKN (2021). Il ruolo dei tecnici nell’industria e nella ricerca. Gli Asini. -- Testo disponibile al sito: https://gliasinirivista.org/il-ruolo-dei-tecnici-nellindustria-e-nella-ricerca/ (consultato il 15/6/2023).
  56. Inglehart R. (1998). La società postmoderna. Roma: Editori Riuniti.
  57. Jacobsen S.G., Hunt O. (2022). Climate Justice and Global Politics. In: Pellizzoni L., Leonardi E., Asara V., eds., Handbook of Critical Environmental Politics. Londra: Elgar.
  58. Klein N. (2022). Una transizione giusta. In: Thunberg G., ed., The Climate Book. Milano: Mondadori.
  59. La Torre M.A. (2015). La questione ambientale. Roma: Libreria Universitaria.
  60. Latour B. (2005). Politiche della natura. Milano: Cortina Editore.
  61. Latour B. (2019). Essere di questa Terra. Torino: Rosenberg&Sellier.
  62. Latour B. (2020). La sfida di Gaia. Milano: Meltemi.
  63. Latour B., Schultz N. (2022). Mémo sur la nouvelle classe écologique. Paris: La Découverte.
  64. Leonardi E. (2013). L’ecologia come frontiera mobile della questione operaia. SI, 45(1): 15 ss.
  65. Leonardi E. (2017). Lavoro Natura Valore. Napoli-Salerno: Orthotes Editrice.
  66. Leonardi E., Pellizzoni L. (2023). Governmentality and Political Ecology. In: Tazzioli M., Walters W., eds., Handbook of Governmentality. Londra: Elgar.
  67. UNEP (2022). The Closing Window: Emissions Gap Report. United Nations. Testo disponibile al sito: https://www.unep.org/resources/emissions-gap-report-2022 (consultato il 15.3.2023).
  68. Verdolini E, Belpietro C. (2022). Giusta transizione ecologica: l’impatto delle tecnologie verdi. DLRI: 205 ss.
  69. Velicu I., Barca S. (2020). The Just Transition and its work of inequality. SSPP, 16(1): 263 ss.
  70. Virno P. (1999). Il ricordo del presente. Torino: Bollati Boringhieri.
  71. Weeks K. (2011). The Problem with Work. Durham: Duke University Press.
  72. White D. (2021) Labour Centred Design for Sustainable and Just Transitions. In: Räthzel N., Stevis D., Uzzell D., eds., The Palgrave Handbook of Environmental Labour Studies. Londra: Palgrave Macmillan.
  73. Wright E.O. (2015). Understanding Class. Londra: Verso.
  74. MacArthur Foundation (2015). Towards a Circular Economy. -- Testo disponibile al sito: https://ellenmacarthurfoundation.org/towards-the-circular-economy-vol-1-an-economic-and-business-rationale-for-an (consultato il 15.3.2023).
  75. Mandelli M., Novelli L. (2022). Trade Unions Facing the Eco-Social-Growth Trilemma: prospects and hurdles of a just transition solution in Taranto. Brussels: ETUI.
  76. McIlroy D., Brennan S., Barry J. (2022). Just Transition: A Conflict Transformation Approach. In: Pellizzoni L., Leonardi E., Asara V., eds., Handbook of Critical Environmental Politics. Londra: Elgar.
  77. Meadows D., Meadows D.L., Randers J, Behrens III W.W. (2020). I limiti alla crescita. Pisa: LU::CE edizioni.
  78. Méda D. (2023). The Ecological Conversion. SL: 21 ss.
  79. Mol A.M. (2001). Globalization and Environmental Reform. MIT Press.
  80. Morena E., Krause D., Stevis D., eds. (2020). Just Transitions. New York: Pluto Press.
  81. Nespor S. (2020). La scoperta dell’ambiente. Roma-Bari: Laterza.
  82. Oxfam (2020). Confronting Carbon Inequality. -- Testo disponibile al sito: https://www.oxfam.org/en/research/confronting-carbon-inequality (consultato il 15.3.2023).
  83. Oxfam (2022). Carbon Billionaires. -- Testo disponibile al sito: https://policy-practice.oxfam.org/resources/carbon-billionaires-the-investment-emissions-of-the-worlds-richest-people- 621446/ (consultato il 15.6.2023).
  84. Patel K.K. (2018). Il New Deal: una storia globale. Torino: Einaudi.
  85. Pellizzoni L. (2023) Cavalcare l’ingovernabile: Natura, neoliberalismo e nuovi materialismi. Napoli-Salerno: Orthotes Editrice.
  86. Pellizzoni, L., Leonardi, E., Asara V. (2022). Introduction. In: Pellizzoni L., Leonardi E., Asara V., eds., Handbook of Critical Environmental Politics. Londra: Elgar.
  87. Rosanvallon P. (1997). La nuova questione sociale. Roma: Edizioni Lavoro.
  88. Ruzzenenti M. (2020). Le radici operaie dell’ambientalismo italiano. Altronovecento, 43. -- Testo disponibile al sito: https://altronovecento.fondazionemicheletti.eu/dossier-1970-le-radici-operaie-dellambientalismo-italiano/ (consultato il 15.3.2023).
  89. Salvetti D. (2022). Dalla coincidenza alla convergenza. Gli Asini, 96: 27 ss.
  90. Schmelzer M. (2015). The Growth Paradigm. EE, 118: 262 ss.
  91. Schmelzer M. (2016). The Hegemony of Growth. Cambridge: Cambridge University Press.
  92. Semenza R. (2022). La retorica dei green jobs. DLRI: 359 ss.
  93. Stevis D. (2023). Just Transitions. Cambridge: Cambridge University Press.
  94. Stevis D., Felli R. (2015). Global labour unions and just transition to a green economy. IEA, 15: 29 ss.
  95. Thompson E.P. (1969). Rivoluzione industriale e classe operaia in Inghilterra. Milano: Il Saggiatore.
  96. Thunberg G., ed. (2022). The Climate Book. Milano: Mondadori.
  97. Trentin B. (1977). Da sfruttati a produttori. Bari: De Donato.

  • Democrazia in questione: partecipazione e relazioni industriali in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 3/2024 pp.7
    DOI: 10.3280/ES2023-003001
  • La Just Transition come strategia partecipativa del lavoro: sapere operaio e democrazia economica nella vertenza ex GKN Francesca Gabbriellini, Emanuele Leonardi, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 3/2024 pp.53
    DOI: 10.3280/ES2023-003004
  • Exploring the nexus between social and environmental sustainability within EU organic agriculture: a systematic literature review Giulia Magnano, Luca Falasconi, Claudia Giordano, in Frontiers in Sustainable Food Systems 1502085/2024
    DOI: 10.3389/fsufs.2024.1502085
  • Toward a just circular economy: conceptualizing environmental labor and gender justice in circularity studies Mario Pansera, Stefania Barca, Bibiana Martinez Alvarez, Emanuele Leonardi, Giacomo D’Alisa, Teresa Meira, Paul Guillibert, in Sustainability: Science, Practice and Policy 2338592/2024
    DOI: 10.1080/15487733.2024.2338592

Emanuele Leonardi, La giusta transizione tra questione sociale e questione ambientale: il potenziale ecologico delle mobilitazioni operaie in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 177-178/2023, pp 99-124, DOI: 10.3280/GDL2023-177007