I film per bambini nell’Italia degli anni trenta tra intrattenimento e pedagogia di massa

Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Stefano Campagna
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/90 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 67-84 Dimensione file 135 KB
DOI 10.3280/SPC2022-090005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:fascism, cinema, childhood, children’s magazines, mass culture, fascist education

  1. Aa.vv. (1939), Il cinema e i bambini (1939), in «Bianco e Nero», n. 8.
  2. Anonimo (1934), I figli del deserto. Racconto cinematografico, Sonzogno, Milano.
  3. Anonimo (1935a), Aquile. Racconto cinematografico, Sonzogno, Milano.
  4. Anonimo (1935b), Viva Villa! Racconto cinematografico, Sonzogno, Milano.
  5. Anonimo (1938), Albi dell’audacia: Capitani Coraggiosi, Vittoria, Milano.
  6. Araldi V. (1939), Cinema, arma del tempo nostro, La prora, Milano.
  7. Banti A.M. (2017), Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd, Laterza, Roma-Bari.
  8. Bellassai S. (2011), L’invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile nell’Italia contemporanea, Carocci, Roma.
  9. Ben-Ghiat R. (2000), La cultura fascista, Il Mulino, Bologna.
  10. Ben-Ghiat R. (2015), Italian fascism’s empire cinema, Indiana University Press, Bloomington.
  11. Boero P. e De Luca C. (1995), La letteratura per l’infanzia, Laterza, Roma-Bari.
  12. Boschi E. (1940), Aneddoti e vita di Shirley Temple, Il carroccio, Milano.
  13. Bottai G. (1939), La carta della scuola, Mondadori, Milano.
  14. Brown N. (2013), A New Movie-Going Public: 1930s Hollywood And The Emergence Of The ‘Family’ Film, in «Historical Journal of Film, Radio and Television», n. 1, pp. 1-23. DOI: 10.1080/01439685.2013.764720
  15. Brown N. (2017). The children’s film. Genre, nation and narrative, Wallflower, London-New York.
  16. Brunetta G.P. (2009), Il cinema italiano di regime. Da “La canzone dell’amore” a “Ossessione”, Laterza, Roma-Bari.
  17. Brunetta G.P. (2013), Il ruggito del Leone. Hollywood alla conquista dell'impero dei sogni nell'Italia di Mussolini, Marsilio, Venezia.
  18. Colin M. (2001), La mort expliquée aux enfants au xixe siècle : des cimetières aux champs de bataille, in «Transalpina. Études italienne», n. 5, pp. 47-70.
  19. Colin M. (2012), I bambini di Mussolini. Letteratura, libri, letture per l’infanzia, La scuola, Brescia.
  20. De Berti R. (2006), I rotocalchi illustrati in Caldiron O. (a cura di), Storia del cinema italiano, Vol. V, 1934-1939, Marsilio-Bianco e Nero, Venezia-Roma.
  21. De Grazia V. (1996), The competition between fascist and commercial cultural models in Mussolini’s Italy, in Ead. e Furlough E. (a cura di), The sex of things. Gender and consumption in historical perspective, University of California Press, Berkley.
  22. De Grazia V. (2006), L’impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo, Einaudi, Torino.
  23. Di Chio F. (2021), Il cinema americano in Italia. Industria, società, immaginari dalle origini alla seconda guerra mondiale, Vita e Pensiero, Milano.
  24. Dyer R. (1998), Stars, BFI, London.
  25. Ellena L. (2000). Mascolinità e immaginario nazionale nel cinema italiano degli anni Trenta, in Bellassai S. e Malatesta M. (a cura di). Genere e mascolinità. Uno sguardo storico, Bulzoni, Roma.
  26. Ellwood D.W. (2012), The shock of America. Europe and the challenge of the century, Oxford University Press, Oxford.
  27. Ente nazionale per le biblioteche popolari e scolastiche e del sindacato nazionale fascista autori e scrittori (a cura di) (1939), Convegno nazionale per la letteratura infantile e giovanile, s.e., Roma.
  28. Federazione italiana nazionale fascista per la lotta contro la tubercolosi (a cura di) (1941), L’importanza delle suppellettili scolastiche razionali e il valore educativo della propaganda muraria e cinematografica nella scuola, Il Resto del Carlino, Bologna.
  29. Felando C. (2000), Hollywood in the 1920s. Youth Must Be Served, in Desser D. e Jowett G.S (a cura di), Hollywood goes shopping, University of Minnesota Press, Minneapolis-London.
  30. Forgacs D. (1990), Italian culture in the industrial era, Manchester University Press, Manchester-New York.
  31. Forgacs D. e Gundle S. (2007), Cultura di massa e società italiana (1936-1954), Il Mulino, Bologna.
  32. Gadducci F., Gori L. e Lama S. (2020), Eccetto Topolino. Lo scontro culturale tra fascismo e fumetti, NPE, Eboli.
  33. Gagliardi A. (2021), «Educare» o intrattenere? Propaganda, mass media e cultura di massa, in Albanese G. (a cura di), Il fascismo italiano: storia e interpretazioni, Carocci, Roma.
  34. Garofalo P. and Reich J. (a cura di) (2002), Re-viewing fascism. Italian cinema, 1922-1943, Indiana University Press, Bloomington.
  35. Garrone L. (1937), Capitan gennaio romanzo con una breve “vita” di Shirley Temple, Aurora, Milano.
  36. Gentile E. (1993), Il culto del littorio: La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Laterza, Roma-Bari.
  37. Ghizzoni C. (2018), La radio per ragazzi nei primi anni del fascismo (1925-1933), in «History of Education and Children’s Literature», n. 2, pp. 219-250. DOI: 10.1400/266695
  38. Gibelli, A. (2005), Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla Grande guerra a Salò, Einaudi, Torino.
  39. Gili J.A. (1981). Stato fascista e cinematografia. Repressione e promozione, Bulzoni, Roma.
  40. Gori G. (1984), Alessandro Blasetti, La nuova Italia, Firenze.
  41. Gundle S. (2018), Cinema e mondo dei consumi, in Cavazza S. e Scarpellini E. (a cura di), I consumi. Annali Storia d’Italia. Vol. XXVII, Einaudi, Torino.
  42. Koon T.H. (1985), Believe, Obey, fight. Political Socialization of Youth in Fascist Italy, 1992-1943, University of North Carolina Press, Chapel Hill-London.
  43. Lombardi L. (2010), Il metodo visivo in Italia. Le proiezioni luminose nella scuola elementare italiana (1908-1930), in «History of Education & Children’s Literature», n. 2, pp. 149-172. DOI: 10.1400/153245
  44. Mancosu G. (2022), Vedere l’impero. L’Istituto Luce e il colonialismo fascista, Mimesis, Milano.
  45. Manetti D. (2012), “Un’arma poderosissima”. Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943, Franco Angeli, Milano.
  46. Maza S. (2020), The Kids Aren’t All Right: Historians and the Problem of Childhood, in «The American Historical Review», n. 125 (4), pp. 1261-1285.
  47. Meda J. (2007), Stelle e strips. La stampa a fumetti italiana tra americanismo e antiamericanismo (1935-1955), EUM, Macerata.
  48. Meda J. (2021), C’era una volta al grammofono... Le fiabe sonore della Durium tra tradizione e fantasia (1933-1950), in Polenghi S., Cereda F., Zini P. (a cura di), La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali, Pensa Multimedia, Lecce.
  49. Mignemi A. (1984), Immagine coordinata per un impero. Etiopia 1935-1936, Forma, Torino.
  50. Montino D. (2006), Scritture scolastiche, modelli educativi e soggettività infantile nell’Italia del Novecento, in «Contemporanea», n. 4, pp. 629-650. DOI: 10.1409/23150
  51. O’Connor J.C. (2007), The cultural significance of the child stars, Routledge, New York.
  52. Orano P. (1928),Mussolini da vicino, Pinciana, Roma.
  53. Palma D. (2020), “Bebè racconta la guerra”. Propaganda fascista e dischi per bambini (1920-1930), «Palver», n. 1, pp. 53-74.
  54. Ponzo A. (2015). Shaping the New Man. Youth Training Regimes in Fascist Italy and Nazi Germany, University of Wisconsin Press, Madison.
  55. Presidenza centrale dell’Opera balilla (a cura di) (1935), Il capo-squadra balilla, s.e., Roma.
  56. Quaresima L. (2004), La “novélisation” comme source d’analyse des films et du public, in I. Bessière J. A. Gili (a cura di), Histoire du cinéma. Problématique des sources, Institut national d’histoire de l’art, Paris.
  57. Ricci S. (2008), Cinema and fascism. Italian film and society 1922-1943, University of California Press, Berkeley.
  58. Rinaldi M. (1935), Ricreatori ed attività culturale dell’ONB. Comitato provinciale di Milano. Anno XIV, Cooperativa poligrafica degli operai, Milano.
  59. Sangiovanni A. (2012), Le parole e le figure. Storia dei media in Italia dall’età liberale alla seconda guerra mondiale, Donzelli, Roma.
  60. Saponari A.B. (2020), Piccole stelle crescono. La rappresentazione degli attori-bambini nelle riviste degli anni ’30, in «L’avventura», n. 1, pp. 41-62. DOI: 10.17397/97434
  61. Scotto di Luzio A. (1996), L’appropriazione imperfetta L’appropriazione imperfetta. Editori, bibliotechine e libri per ragazzi durante il fascismo, Il Mulino, Bologna.
  62. Slotkin R. (1998). Gunfighter Nation: The Myth of the Frontier in Twentieth-century America, University of Oklahoma Press, Norman.
  63. Società Italiana degli autori e degli editori (1935). La vita dello spettacolo in Italia, Stabilimenti tipografici riuniti Bologna.
  64. Talamo L. (1938), Didattica della decima Musa, in «Primato Educativo», 11-12, pp. 477-491.
  65. Taviani E. (2014), Il cinema e la propaganda del fascismo, in «Studi Storici», n. 1, pp. 241-258.
  66. Thompson K. (1985), Exporting entertainment. America in the world film market, 1907-1934, BFI, London.
  67. Vasey R. (1999), Beyond Sex and Violence “Industry Policy” and the Regulation of Hollywood Movies, in Bernstein M. (a cura di), Controlling Hollywood. Censorship and Regulation in the Studio Era, Rutgers University Press, New Brunswick.
  68. Zambotti S. (2007), La scuola sintonizzata. Pratiche di ascolto e immaginario tecnologico nei programmi dell’Ente Radio Rurale (1933-1940), Trambuen, Torino.

Stefano Campagna, I film per bambini nell’Italia degli anni trenta tra intrattenimento e pedagogia di massa in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 90/2022, pp 67-84, DOI: 10.3280/SPC2022-090005