Teatro Sociale e bullismo: costruire il benessere con i/le pre-adolescenti

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Angela Genova, Vito Minoia, Isabella Quadrelli
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 121-136 Dimensione file 642 KB
DOI 10.3280/WE2023-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo presenta i risultati di una ricerca-azione realizzata con metodologia e tecniche partecipative che ha coinvolto gli studenti di una scuola secondaria di primo grado delle Marche in un percorso di prevenzione del bullismo. L’ipotesi metodologica che ha guidato questo lavoro è che l’arte attraverso il teatro sociale possa essere uno strumento di co-costruzione di nuovi significati e nuove azioni per il contrasto alle prevaricazioni e al bullismo. Gli studenti di una classe hanno partecipato al laboratorio teatrale mettendo in scena una situazione problematica. Gli studenti di un’altra classe hanno preso parte al forum finale contribuendo con la loro partecipazione attiva a trovare soluzioni. Il gioco del teatro-forum si è rivelato uno strumento efficace per le sue capacità di ascolto e di apertura verso l’altro. La “diversità” nel contesto del laboratorio è diventata un’occasione di esplorazione, secondo la lezione di Freire. Attraverso un processo di ricostruzione partecipata e di riflessione condivisa delle pratiche di bullismo è stato quindi attivato un processo di comprensione e di cambiamento nella logica di una sociologia che vuole essere pubblica.;

Keywords:Teatro dell’oppresso; Bullismo; Ricerca partecipativa; Metodi creativi; Sociologia pubblica; Preadolescenti.

  1. Baraldi C. e Iervese V., a cura di (2003). Come nasce la prevaricazione. Una ricerca nella scuola dell’obbligo. Roma: Donzelli.
  2. Baraldi C., Maggioni G. e Mittica M.P., a cura di (2003). Pratiche di partecipazione. Teorie e metodi di intervento con bambini e adolescenti. Roma: Donzelli.
  3. Belacchi C. e Eusebio M.G., a cura di (2018). Cyberbullismo e traiettorie contemporanee della violenza. L'identità psicosociale tra realtà e virtualità. Milano: FrancoAngeli.
  4. Boal A. (1978). Jeux pour acteurs et non-acteurs. Pratique du Théâtre de l’opprimé. Paris: Éditions François Maspero.
  5. Boal A. (1974). Teatro del Oprimido. Buenos Aires: Ediciones de la flor (trad. it: Il teatro degli oppressi. Milano: Feltrinelli, 1977).
  6. Burawoy M. (2005). For Public Sociology. American Sociological Review, 70: 4-28.
  7. De Marinis M. (2017). Pensare il teatro. Nuova teatrologia e performance studies. Firenze: La Casa Usher.
  8. Decataldo A. e Russo C. (2022). Metodologica e tecniche partecipative. Milano: Pearson.
  9. Elias N. (1988). Il processo di civilizzazione. Bologna: il Mulino.
  10. Freire P. (1994). Pedagogy of Hope: Reliving Pedagogy of the Oppressed. New York: Continuum (trad. it.: Pedagogia della Speranza. Un nuovo approccio alla “Pedagogia degli oppressi”. Torino: EGA, 2008).
  11. Freire P. (1968). Pedagogy of the Oppressed. New York: Seabury Press (trad. it.: Pedagogia degli oppressi. Torino: Edizioni Gruppo Abele, 2011).
  12. Giorgi A., Pizzolati E. e Vacchelli E. (2021). Metodi creativi per la ricerca sociale. Contesto, pratiche e strumenti. Bologna: il Mulino.
  13. Goffman E. (1959). The Presentation of Self in Everyday Life. Edinburgh: Anchor Book (trad. it.: La vita quotidiana come rappresentazione. Bologna: il Mulino, 1969).
  14. Hemerijck A. (2012). Changing Welfare States. Oxford: Oxford University Press.
  15. Horton R. (2020). Offline: Covid-19 is not a pandemic. Lancet, 396. -- Testo disponibile al sito: https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(20)32000-6/fulltext, consultato il 28/02/2023. DOI: 10.1016/S0140-6736(20)32000-6
  16. Istat (2021). La spesa sociale dei comuni per i servizi sociali 2018. -- Testo disponibile al sito: https://www.istat.it/it/files//2021/02/Report_Spesa-sociale-dei-comuni_rev.pdf, consultato il 28/02/2023.
  17. Istat (2019). Indagine conoscitiva su bullismo e cyberbullismo Audizione del Presidente dell’Istituto nazionale di statistica. Prof. Gian Carlo Blangiardo. Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza. Roma, 27 marzo 2019.
  18. Istat (2014). Il bullismo in Italia: comportamenti offensivi e violenti tra i giovanissimi.
  19. James A., Jenks C. e Prout A. (2002). Teorizzare l’infanzia. Per una nuova sociologia dei bambini. Roma: Donzelli.
  20. Kindon S., Pain R. e Kesby M., editors (2007). Participatory Action Research Approaches and Methods: Connecting People, Participation and Place. London: Routledge.
  21. Lewin K. (1946). Action Research and Minority Problems. Journal of Social Issues, 2(4): 205-221.
  22. Mango L. (2019). Il Novecento del teatro. Una storia. Roma: Carocci.
  23. Manzoli G. e Paltrinieri R. (2021). Welfare Culturale. La dimensione della cultura nei processi di welfare di comunità. Milano: FrancoAngeli.
  24. Massari M. e Pellegrino V., a cura di (2019). Quaderni di Teoria Sociale - Special issue: Emancipatory Social Science Today, 1.
  25. Menesini E., Nocentini A. e Palladino E. (2017). Prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo. Approcci universali, selettivi e indicati. Bologna: il Mulino.
  26. Minoia V. (2020). Il pensiero di Claudio Meldolesi, riferimento significativo per gli studi e le ricerche sul teatro a vocazione sociale. Biblioteca Teatrale, 134: 353-372.
  27. Minoia V. (2018). Per una pedagogia del teatro. Buone prassi tra vecchie e nuove diversità. Roma: Aracne.
  28. Moreno J.L. (1951). Sociometry, Experimental Method and the Science of Society: An Approach to a New Political Orientation. Beacon: Beacon House.
  29. Nussbaum M.C. (2011). Non per profitto perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica. Bologna: il Mulino.
  30. Ronfani P. (2001). I diritti del minore. Cultura giuridica e rappresentazioni sociali. Milano: Guerini.
  31. Thompson J. e Schechner R. (2004). Why “Social Theatre”?. The Drama Review, 48(3): 11-16. -- Testo disponibile al sito: http://www.jstor.com/stable/4488567, consultato il 28/02/2023.
  32. Turner V. (1982). From Ritual to Theatre: The Human Seriousness of Play. New York; PAJ Publications (trad. it.: Dal rito al teatro. Bologna: il Mulino, 1986).
  33. World Health Organization (2019).‎ Guidelines on physical activity, sedentary behaviour and sleep for children under 5 years of age. Ginevra: World Health Organization. Available at: https://apps.who.int/iris/handle/10665/311664. License: CC BY-NC-SA 3.0 IGO.
  34. Wright O.E. (2010). Envisioning Real Utopias. London: Verso.
  35. Zanatta L. (2011). Nuove madri e nuovi padri. Bologna: il Mulino.

Angela Genova, Vito Minoia, Isabella Quadrelli, Teatro Sociale e bullismo: costruire il benessere con i/le pre-adolescenti in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2023, pp 121-136, DOI: 10.3280/WE2023-001010