Il teatro in carcere: una pratica per promuovere il benessere individuale e di comunità

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Valeria Venturelli
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1 Lingua Italiano
Numero pagine 11 P. 143-153 Dimensione file 296 KB
DOI 10.3280/WE2023-001012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Quale ruolo assume il teatro nel contesto carcerario? Quali politiche culturali attivate in carcere possono favorire il reinserimento del soggetto recluso nella società civile, in favore di un benessere sociale che riguardi non solo il carcere ma tutta la comunità? Nonostante l’assenza di dati e misurazioni sistematiche, gli effetti positivi del teatro in carcere sono certificati da un’ampia e approfondita letteratura psicologia e sociologica e dalle testimonianze dirette di detenuti e operatori. L’autrice attraversa la principale letteratura in merito integrandola con testimo-nianze di attori-detenuti, per indagare l’impatto dell’attività teatrale su più livelli della vita reclusa: individuale-trattamentale, istituzionale e sociale (Giordano et al., 2017). Ne emerge una visione complessiva del fenomeno del teatro in carcere come progetto culturale e artistico con importanti ricadute positive sul benessere psi-cologico dei detenuti, sul tessuto relazionale e sul rapporto con la società esterna.;

Keywords:Teatro carcere; Teatro sociale; Attori-detenuti; Welfare.

  1. McNeil F., Anderson K., Colvin S., Overy K., Sparks R. and Tett L. (2011). Inspiring desistance? Arts projects and ‘what works?’. Justitiele Verkenningen, 37(5): 80-101.
  2. Arena A. e Olati M.C. (2013). L’aria è ottima (quando riesce a passare). Io, attore, fine-pena-mai. Milano: Rizzoli.
  3. Bernardi C. (2004). Il teatro sociale. L’arte tra disagio e cura. Roma: Carrocci.
  4. Bernazza L. e Valentini V. (1998). La Compagnia della Fortezza. Soveria Mannelli: Rubbettino Editore.
  5. Boswell G., Wedge P. and Price A. (2004). The Impact of Fathers Inside: An OLSU and Safe Ground Parenting Course for Male Prisonsers at HMP Ashwell. Leicester: De Montfort University, Community & Criminal Justice Research Unit.
  6. Brewster L. (2014). The Impact of Prison Arts Programs on Inmate Attitudes and Behavior: A Quantitative Evaluation. Justice Policy Journal, 11(2).
  7. Buffa P. (2013). Prigioni. Amministrare la sofferenza. Torino: EGA-Edizioni Gruppo Abele.
  8. Cheliotis L. and Jordanoska A. (2015). The Arts of Desistance: Assessing the Role of Arts-based Programmes in Reducing Reoffending. The Howard Journal of Crime and Justice, 55(1-2): 25-41.
  9. Clemmer D. (1940). The prison community. Boston: Christopher Publishing House.
  10. Daratos A. (2016). Le place de l’éducation des adultes, dans les politiques de l’union européenne. Bruxelles: Lire et Ecrire.
  11. Fonagy P. (1989). On tolerating mental states: theory of mind in borderline patients. Bulletin of the Anna Freud Centre, 12: 91-115.
  12. Giordano F., Perrini F. e Langer D. (2019a). Creare valore con la cultura in carcere. 1° Rapporto di ricerca sulle attività trattamentali negli istituti di pena a Milano. Milano: EGEA.
  13. Giordano F., Perrini F. e Langer D. (2019b). Misurare l’impatto sociale. SROI e altri metodi per il carcere. Milano: EGEA.
  14. Giordano F., Perrini F., Langer D., Pagano L. e Siciliano G. (2017). L’impatto del teatro in carcere. Misurazione e cambiamento nel sistema penitenziario. Milano: EGEA.
  15. Goffman E. (1961). Asylums: Essays on the social situation of mental patient and other inmates. New York: Anchor Books. (trad. it.: Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza. Torino: Einaudi, 2010).
  16. Heard M.E., Mutch A., Fitzgerald L. e Pensalfini R. (2013). Shakespeare in Prison: affecting health and wellbeing. International Journal of Prisoner Health, 9(3): 111-123. DOI: 10.1108/IJPH-03-2013-0013
  17. Hughes J. (2005). Doing the Arts Justice: A Review of Research Literature, Practice and Theory. London: Unit for the Arts and Offenders.
  18. Lonergan J. (2010). The Governon: The Life and Times of the Man Who Ran Mountjoy. London: Penguin Books.
  19. Lucas A.E. (2020). Prison Theatre and the Global Crisis of Incarceration. London: Bloomsbury.
  20. Mastrobuoni G. e Terlizzese D., a cura di (2022). Leave the Door Open? Prison Conditions and Recidivism. American Economic Journal: Applied Economics, 14(4): 200-233.
  21. Mastrobuoni G. e Terlizzese D., a cura di (2018). Harsh or Humane? Detention Conditions and Recidivism. EIEF Working Paper 14(13): 1-60.
  22. Meldolesi C. (2012). Forme dilatate del dolore. Tre interventi sul teatro di interazioni sociali. Teatro e Storia, 33(4): 357-378.
  23. Ronconi S. e Zuffa G. (2014). Recluse. Lo sguardo delle differenze femminili sul carcere. Roma: Ediesse.
  24. Schoenaers F. e Megherbi S. (2018). L’art de lire: théâtre en prison et alphabétisation. Étude de cas d’un programme européen. Quaderni di Teatro Carcere 5-6: Le patafisiche. Dossier 2016-2018, 5-6: 11-24.
  25. Sette R. (2016). La recidiva in Italia: riflessioni per il monitoraggio del fenomeno. Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, 10(3): 110-121.
  26. Speltini G. (2016). La scuola incontra il teatro in carcere. Quaderni di Teatro Carcere 4: Ponti sospesi fra teatro carcere scuola, 4: 19-22.
  27. Taormina A., a cura di (2012). Teatro e Carcere in Emilia-Romagna. Report dell’Osservatorio dello spettacolo della regione Emilia Romagna.
  28. Valenti C. (2020). Fare teatro in carcere: valenze formative, psicosociali e artistiche. Intervento pubblicato il 22 luglio 2022 in Il saggiatore musicale.
  29. Valenti C. (2014). Intervista contenuta in: Quaderni di Teatro Carcere 2: Crocevie fra teatro e carcere. Report dall’Emilia Romagna – Teatro 360°: dossier – testi, 2: 31-33.

Valeria Venturelli, Il teatro in carcere: una pratica per promuovere il benessere individuale e di comunità in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2023, pp 143-153, DOI: 10.3280/WE2023-001012