Briganti, carbonari, martiri. Memoria e narrazione della banda Capozzoli (1829-­1860)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Enrico Francia
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/181
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 481-502 Dimensione file 252 KB
DOI 10.3280/SS2023-181005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel giugno 1828 il Cilento fu teatro di un tentativo insurrezionale promossa dalla Setta dei Filadelfi. Alla guida dei rivoltosi vi erano tre fratelli, Domenico, Donato, Patrizio Capozzoli, iscritti dal 1821 nelle liste dei fuorbando. Il moto fu rapidamente represso e i Capozzoli, che in un primo tempo erano riusciti a fuggire in Corsica, l’anno dopo furono arrestati e fucilati. L’identità identità sociale e politica dei Capozzoli e il loro ruolo nel moto del 1828 furono oggetto sin da subito di un acceso dibattito che si sviluppò tra Italia e Francia e di cui furono protagonisti autorità diplomatiche, funzionari di polizia, esuli, deputati francesi. L’articolo ricostruisce le diverse letture della storia dei Capozzoli fino agli anni sessanta dell’ottocento, mettendo in luce i labili e porosi confini esistenti tra violenza privata e mobilitazione politica che caratterizzano la storia delle rivoluzioni nel Mezzogiorno nel corso di tutta la prima metà dell’ottocento;

Keywords:brigantaggio, carboneria, polizia, martirologio, Francia, Regno delle Due Sicilie.

  1. Alonso Cabezas M.V. (2018), Beardless Young Men? Facial Hair and the Construc-­ tion of Masculinity in Nineteenth-­Century Spanish Self-­Portraits, in New Perspec-­ tives on the History of Facial Hair Framing the Face, a cura di J. Evans, A. With-­ ey, London, Palgrave, pp. 91-­108.
  2. Autuori M. (1988), Storia sociale della banda Capozzoli (1817-­1827): lotte municipa-­ li e brigantaggio in Il Mezzogiorno preunitario: economia, società e istituzioni, a cura di A. Massafra, Bari, Edizioni Dedalo, pp. 1127-­1141.
  3. Brofferio A. (1850), Storia del Piemonte dal 1814 ai giorni nostri, Torino, Pompeo Magnaghi.
  4. Burges G (2008), Refuge in the Land of Liberty. France and its Refugees, from the Revolution to the End of Asylum, 1787–1939, Basingstoke, Palgrave-­MacMillan.
  5. Castellano C. (2022), Cilento 1828: anatomia di una rivolta carbonara, in «Passato e Presente», 115, pp. 105-­123.
  6. Conti F. (2014), The Religion of the Homeland. The Cult of “Martyrs of Freedom” in Nineteenth-­century Italy, in «Journal of Modern European History», 3, pp. 398-­418.
  7. Conti F. (2020), At.to Vannucci in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana.
  8. Delpu P.-­M. (2019), Un autre Risorgimento. La formation du monde libérale dans le royaume des De Deux-­Siciles, Rome, Ecole Française de Rome.
  9. Delpu P.-­M. (2017), Une religion politique. Les usages des martyrs révolutionnaires dans le royaume des Deux-­Siciles (années 1820-­années 1850) in «Revue d’Histoi-­ re Moderne et Contemporaine», 64, pp. 7-­31.
  10. Diaz D. (2014), Un asile pour tous les peuples ? Exilés et réfugiés étrangers dans la France au cours du premier XIXe siècle, Paris, Armand Colin.
  11. Diaz D. (2018), L’affaire Galotti (1829). Exil, extradition et «droit d’asile», in «Orages», 17, p. 125-­140.
  12. Didier C. (1831), Les frères Capozzoli et la police napolitaine in «Revue des Deux Mondes», 2, pp. 374-­382.
  13. Didier C. (2007), Rome souterraine, edizione critica a cura di S. Guermés, Genève, Droz.
  14. Francia E. (2011), Eroi, soldati e popolo. Narrative patriottico-­militari nell’Italia del Risorgimento, in Guerre e culture di guerra, a cura di P. Del Negro e E. Francia, Milano, Unicopli, pp. 35-­60.
  15. Galotti A. (1831), Mémoires de Antonio Galotti, officier napolitain, condamné trois fois à mort / écrits par lui-­même;; traduit par S. Vecchiarelli, réfugié italien, Paris, s. e.
  16. Galzerano G. (1998), Le “Memorie” di Antonio Galotti. La rivolta del Cilento del 1828, Casalvelino Scalo, Galzerano editore.
  17. Gualterio F. A. (1852), Gli ultimi rivolgimenti italiani. Memorie storiche, Firenze, Le Monnier.
  18. Janz O. e Klinkhammer L. (a cura di) (2008), La morte per la patria. La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla repubblica, Roma, Donzelli Editore.
  19. La Cecilia G. (1851-­1852), I fratelli Capozzoli. Domenico, Patrizio e Donato, in Panteon dei martiri della libertà italiana, opera compilata da varii letterati, pubblica-­ ta per cura di una società di emigrati italiani, Torino, Fontana, vol. I, pp. 332-­341.
  20. La Cecilia G. (1876), Memorie storico-­politiche dal 1820 al 1876, Roma, Artero.
  21. La Farina G. (1851), Storia d’Italia dal 1815 al 1850, Torino, Società Editrice Italiana. Mastroberti F. (2005). Tra scienza e arbitrio. Il problema giudiziario e penale nelle Sicilie tra il 1821 e il 1848, Bari, Cacucci.
  22. Mazziotti M. (1906) La rivolta del Cilento nel 1828 narrata su documenti inediti, Roma-­Milano, Società editrice Dante Alighieri.
  23. Micchitelli F. (1860), Storia delle rivoluzioni ne’ reami delle due Sicilie, Italia, senza editore.
  24. Monnier M. (1874), Genève et ses poètes: du XVIe siècle à nos jours, Paris-­Genève, Sandoz et Fischbacher.
  25. Moscati R. (1933), La rivolta del Cilento del 1828, in «Archivio storico per la provin-­ cia di Salerno», 2, pp. 127-­185.
  26. Oldstone-­Moore C. (2016), Of Beards and Men. The Revealing History of Facial Hair, Chicago, Chicago University Press.
  27. Petrusewicz M. (1998), Come il Meridione divenne una Questione. Rappresentazioni del Sud prima e dopo il Quarantotto, Soveria Mannelli, Rubbettino.

Enrico Francia, Briganti, carbonari, martiri. Memoria e narrazione della banda Capozzoli (1829-­1860) in "SOCIETÀ E STORIA " 181/2023, pp 481-502, DOI: 10.3280/SS2023-181005