Come si diventa briganti nel Mezzogiorno. Pratiche e immaginari dei combattenti borbonici contro l’Unità

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Alessandro Capone
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/181 Lingua Italiano
Numero pagine 34 P. 532-565 Dimensione file 251 KB
DOI 10.3280/SS2023-181007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il conflitto politico nell’Italia dell’età delle rivoluzioni, la guerra di fondazione dello Stato unitario nel 1860-­1861 e la guerra civile nel Mezzogiorno postunitario sono stati oggetto di un recente rinnovamento storiografico. Sulla scorta di questi studi, l’articolo ricostruisce le biografie di un frastagliato campione di individui di estrazione prevalentemente popolare, che animarono la guerriglia legittimista napoletana e il brigantaggio politico unendosi alle bande o alle loro reti di sostegno. Analizzando una ricca documentazione giudiziaria, l’autore colloca nel nesso tra esperienze e culture la chiave di scelte sfociate nella presa d’armi contro il nuovo ordine nazional-­liberale. Lo studio permette di comprendere il vissuto di individui provenienti da una società analfabeta che si trasformarono in combattenti controrivoluzionari, rinnovando il tradizionale banditismo tramite il contatto con la nuova politica ottocentesca e con i suoi immaginari.;

Keywords:rivoluzione, guerra civile, Risorgimento, politicizzazione, banditismo, immaginari sociali.

  1. Di Fiore L. (2013a), Alla frontiera. Confini e documenti di identità nel Mezzogiorno continentale preunitario, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  2. Di Fiore L. (2013b), Al confine tra Regno delle Due Sicilie e Stato pontificio: il profi-­ larsi di una “regione frontaliera”, in Movimenti e confini. Spazi mobili nell’Italia preunitaria, a cura di L. Di Fiore e M. Meriggi, Roma, Viella, pp. 169-­182.
  3. Facineroso A. (2013), Con l’armi nuove della politica. L’emigrazione borbonica e le sue trame cospirative, in «Meridiana», 78, pp. 155-­176.
  4. Facineroso A. (2014), Il miraggio dei vinti. La cospirazione borbonica dopo l’Unità, in «Studi garibaldini», 11, pp. 41-­56.
  5. Ferri M. e Celestino D. (1984), Il brigante Chiavone. Storia della guerriglia filoborbo-­ nica alla frontiera pontificia, Casalvieri, Cominium.
  6. Galasso G. (1983), Unificazione italiana e tradizione meridionale nel brigantaggio del Sud, in «Archivio storico per le province napoletane», 111, pp. 1-­15.
  7. Godechot J. (1983), La Grande nation. L’expansion révolutionnaire de la France dans le monde de 1789 à 1799, Paris, Aubier Montaigne, 2e éd. entièrement refondue.
  8. González Calleja E. (2013), Las guerras civiles: perspectivas de análisis desde las ciencias sociales, Madrid, Catarata.
  9. González Calleja E. (2017), Asalto al poder. La violencia política organizada y las ciencias sociales, Tres Cantos, Siglo XXI.
  10. Hunt L. (2007), La forza dell’empatia. Una storia dei diritti dell’uomo, Roma-­Bari, Laterza.
  11. Kalifa D. (1995), L’encre et le sange. Récits de crimes et société à la Belle Époque, Paris, Fayard.
  12. Kalifa D. (2005), Crime et culture au XIXe siècle, Paris, Perrin.
  13. Kalifa D. (2013), Les bas-­fonds. Histoire d’un imaginaire, Paris, Seuil.
  14. Kalyvas S. (2006), The Logic of Violence in Civil War, Cambridge, UK, Cambridge University Press.
  15. Dickie J. (1991), Una parola in guerra: l’esercito italiano e il brigantaggio, 1860-­ 1870, in «Passato e presente», 26, pp. 53-­74.
  16. Deriennic J.-­P. (2001), Les guerres civiles, Paris, Presses de Sciences Po.
  17. De Lorenzo R. (2013), Borbonia Felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo, Roma, Salerno.
  18. Del Corno N. (2017), Italia reazionaria. Uomini e idee dell’antirisorgimento, Milano, Bruno Mondadori.
  19. Della Porta D. e Diani M. (a cura di) (2015), The Oxford Handbook of Social Move-­ ments, Oxford, Oxford University Press.
  20. Della Porta D. e Bosi L. (2012), Micro-­Mobilization into Armed Groups: Ideological, Instrumental, and Solidaristic Paths, in «Qualitative Sociology», 4, pp. 361-­383.
  21. Colapietra R. (1983), Il brigantaggio postunitario in Abruzzo, Molise e Capitanata nella crisi di trasformazione dal comunitarismo pastorale all’individualismo agra-­ rio, in «Archivio storico per le province napoletane», 111, pp. 287-­309.
  22. Clemente G. (2016), Viva chi vince. Il Gargano tra reazione e brigantaggio (1860-­ 1864), Foggia, Edizioni del Rosone.
  23. Clemente G. (a cura di) (1999), Il brigantaggio in Capitanata. Fonti documentarie e anagrafe (1861-­1864), Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano.
  24. Cinnella E. (2010), Carmine Crocco. Un brigante nella grande storia, Pisa-­Cagliari, Della Porta.
  25. Case H. (2021), L’età delle questioni. Politica e opinione pubblica dalle rivoluzioni alla Shoah, Roma, Carocci.
  26. Cascella F. (1907), Il brigantaggio. Ricerche storiche e antropologiche, Aversa, No-­ vielli.
  27. Carrieri G. (2023), Il legittimismo duosiciliano e i “Garibaldi borbonici” Borges (e Tristany), in «Società e storia», 179, pp. 31-­62.
  28. Capone A. e Caroppo E. (2021), Briganti perché. Profili e motivi del brigantaggio pu-­ gliese attraverso le fonti giudiziarie, in Guerra ai briganti, guerra dei briganti (1860-­1870). Storiografia e narrazioni, a cura di N. Labanca e C. Spagnolo, Mila-­ no, Unicopli, pp. 303-­320.
  29. Capone A. (2023), L’occupazione francese e il brigantaggio borbonico nello Stato pontificio (1860-­1866), in La prima guerra italiana. Forze e pratiche di sicurezza contro il brigantaggio nel Mezzogiorno, a cura di A. Capone, Roma, Viella, pp. 331-­365.
  30. Capone A. (2022), Un souvenir di Gasparone. Costruire la biografia di una celebrità criminale, in Lo spettacolo del brigantaggio. Cultura visuale e circuiti mediatici tra Sette e Ottocento, a cura di G. Tatasciore, Roma, Viella, pp. 337-­376.
  31. Capone A. (2017), Southern Rebels against the Italian Unification: The Great Brigan-­ dage in the Province of Capitanata, in «Journal of Modern Italian Studies», 4, pp. 431-­449.
  32. Capone A. (2015), Il brigantaggio meridionale: una rassegna storiografica, in «Le Carte e la Storia», 2, pp. 32-­39.
  33. Bianco di Saint-­Jorioz A. (1864), Il brigantaggio alla frontiera pontificia dal 1860 al 1863. Studio storico-­politico-­statistico-­morale-­militare, Milano, Daelli.
  34. Benigno F. (2015), La mala setta. Alle origini di mafia e camorra (1859-­1878), Tori-­ no, Einaudi.
  35. Benigno F. (2011), Il ritorno dei Thugs. Ancora su trasformazioni discorsive e identità sociali, in «Storica», 50, pp. 1-­25.
  36. Bayly C.A. (2007), La nascita del mondo moderno: 1780-­1914, Torino, Einaudi. Benigno F. (2005), Trasformazioni discorsive e identità sociali: il caso dei lazzari, in«Storica», 31, pp. 7-­44.
  37. Barbero A. (2012), I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fene-­ strelle, Roma-­Bari, Laterza.
  38. Bakonyi, J. e de Guevara, B.B. (2014), A Micro-­Sociology of Violence: Deciphering Patterns and Dynamics of Collective Violence, London, Routledge.
  39. Landi M. (2020), I tribunali militari straordinari nella guerra al brigantaggio (1863-­ 1865), in «Rassegna storica del Risorgimento», 2, pp. 56-­80.
  40. Leoni F. (1984), Il governo borbonico in esilio (1861-­1866), Napoli, Guida. Levi C. (1950), L’orologio, Torino, Einaudi.
  41. Lupo S. (2011), L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma, Donzelli.
  42. Macry P. (2012), Unità a Mezzogiorno. Come l’Italia ha messo assieme i pezzi, Bolo-­ gna, il Mulino.
  43. Maialetti S. e Sciò M. (2011), Antologia risorgimentale, in «Il foglio di Lumen. Docu-­ menti e ristampe», 29, pp. 20-­23
  44. Massa E. (1903), Gli ultimi briganti della Basilicata. Carmine Donatelli Crocco e Giuseppe Caruso. Note autobiografiche edite ed illustrate dal capitano Eugenio Massa, Melfi, Tipografia Giuseppe Grieco.
  45. Meriggi M. (2011), Dopo l’Unità. Forme e ambivalenze del legittimismo borbonico, in «Passato e presente», 83, pp. 37-­56.
  46. Meriggi M. (2016), Racconti di confine nel Mezzogiorno del Settecento, Bologna, il Mulino.
  47. Meriggi M. (2021a), La nazione populista. Il Mezzogiorno e i Borboni dal 1848 all’Unità, Bologna, il Mulino.
  48. Meriggi M. (2021b), Il Mezzogiorno legittimista, 1849-­1860, in Pensare gli italiani, 1849-­1890, a cura di M. Allegri, Trento, Scripta, pp. 209-­225.
  49. Molfese F. (1964), Storia del brigantaggio dopo l’Unità, Milano, Feltrinelli.
  50. Molle T. (2016), Ferdinando II in visita al ponte Farnese a Isoletta, in «Studi cassina-­ ti», 2, pp. 104-­106.
  51. Morelli G. (1994), Bibliografia dei poemetti e canti popolari sui briganti (sec. XVI-­ XX), in «Lares», 60, pp. 503-­560.
  52. Musella L. (2017a), 1862, rituali di degradazione: il processo alla famiglia Fortunato, in «Società e storia», 156, pp. 305-­319.
  53. Musella L. (2017b), Guerra civile. Il processo alla famiglia Fortunato, in La delegitti-­ mazione politica in età contemporanea, a cura di P. Macry e L. Musella, Roma, Viella.
  54. Palmer R.R. (1993), L’era delle rivoluzioni democratiche, Milano, Rizzoli, II ed. Pérez Vejo T. (2010), Elegía criolla. Una reinterpretación de las guerras de independencia hispanoamericanas, México, Tusquets editores.
  55. Petrizzo A. (in corso di pubblicazione), Parola di brigante. L’autobiografia dal carce-­ re di Luigi Martino, Roma, Viella.
  56. Pinto C. (2013a), Tempo di guerra. Conflitti, patriottismi e tradizioni politiche nel Mezzogiorno d’Italia (1859-­66), in «Meridiana», 76, pp. 57-­84.
  57. Pinto C. (2013b), Crisi globale e conflitti civili. Nuove ricerche e prospettive storio-­ grafiche, in «Meridiana», 78, pp. 9-­30.
  58. Pinto C. (2013c), La nazione mancata. Patria, guerra civile e resistenza negli scritti dei veterani borbonici del 1860-­61, in Antirisorgimento. Appropriazioni, critiche, delegittimazioni, a cura di M.P. Casalena, Bologna, Pendragon.
  59. Pinto C. (2014a), Sovranità, guerre e nazioni. La crisi del mondo borbonico e la for-­ mazione degli Stati moderni (1806-­1920), in «Meridiana», 81, pp. 9-­25.
  60. Pinto C. (2014b), La dottrina Pallavicini. Contro insurrezione e repressione nella guerra del brigantaggio (1863-­1874), in «Archivio storico per le province napole-­ tane», 132, pp. 69-­97.
  61. Pinto C. (2016), Il patriottismo di guerra napoletano, 1861-­1866, in «Nuova rivista storica», 3, pp. 841-­869.
  62. Pinto C. (2017), Gli ultimi borbonici. Narrazioni e miti della nazione perduta duo-­si-­ ciliana (1867-­1911), in «Meridiana», 88, pp. 61-­82.
  63. Pinto C. (2019b), Borbonismo politico e rivoluzione permanente a Napoli. Un’inter-­ pretazione (1793-­1894), in «Memoria e ricerca», 3, pp. 437-­452.
  64. Pinto C. (2021), Briganti, baroni e contadini. Borbonici e manutengoli delle bande di Carmine Crocco (1861-­1864), in Re e briganti. Monarchia borbonica, controrivo-­ luzione e brigantaggio politico nel Mezzogiorno d’Italia (1799-­1895), a cura di E. Gin e S. Sonetti, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  65. Pinto C. (2022), Il brigante e il generale. La guerra di Carmine Crocco ed Emilio Pal-­ lavicini di Priola, Roma-­Bari, Laterza.
  66. Pinto C. e Rújula Lopez P. (a cura di) (2019), La monarchia dopo la rivoluzione. Eu-­ ropa e America Latina tra restaurazione borbonica e guerre civili (1814-­1867), in «Memoria e ricerca», 3, pp. 395-­490
  67. Pomian K. (2001), Storia culturale, storia dei semiofori, in Che cos’è la storia, Mila-­ no, Bruno Mondadori, pp. 129-­155.
  68. Riall L. (1991), A proposito di John Dickie, «Una parola in guerra: l’esercito italiano e il brigantaggio, 1860-­1870», in «Passato e presente», 27, pp. 195-­198.
  69. Rovinello M. (2020), Fra servitù e servizio. Storia della leva in Italia dall’Unità alla Grande guerra, Roma, Viella.
  70. Rovinello M. (2022), La leva al tempo del grande brigantaggio (1860-­1870), in La prima guerra italiana. Logiche politiche e pratiche operative contro il brigantag-­ gio nel Mezzogiorno, a cura di A. Capone, Roma, Viella, 2023, pp. 257-­279.
  71. Rújula Lopez P. (2007), La guerra como aprendizaje político: de la guerra de la inde-­ pendencia a las guerras carlistas, in El Carlismo en su tiempo: geografías de la contrarrevolución, Jornadas de Estudio del Carlismo, 18-­21 septiembre 2007, Estella. Actas, Pamplona, Gobierno de Navarra, pp. 41-­63.
  72. Salvemini G. (1914), L’autobiografia di un brigante, in «Lares», 1, pp. 61-­86, e 2, pp. 163-­184.
  73. Sarlin S. (2013), Le légitimisme en armes. Histoire d’une mobilisation internationale contre l’unité italienne, Rome, École française de Rome.
  74. Scaramuzzo G. (1995), Borbonici, liberali e briganti. Vico del Gargano all’alba del-­ l’Unità, Lucera, Catapano.
  75. Scirocco A. (1999), Il giudizio sul brigantaggio meridionale postunitario: dallo scon-­ tro politico alla riflessione storica, in Guida alle fonti per la storia del brigantag-­ gio postunitario conservate negli Archivi di Stato, vol. I, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, pp. XIII-­XXXVIII.
  76. Siena (1998), Ventiquattro martiri per il risorgimento di San Giovanni Rotondo, Fog-­ gia, Kronos.
  77. Soccio P. (1980), Unità e brigantaggio in una città della Puglia, Napoli, Edizioni scientifiche italiane.
  78. Sonetti S. (2020a), L’affaire Pontelandolfo. La storia, la memoria, il mito (1861-­ 2019), Roma, Viella.
  79. Sonetti S. (2020b), La guerra per l’indipendenza. Francesco II e le Due Sicilie nel 1860, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  80. Tatasciore G. (2015), Rappresentare il crimine. Strategie politiche e immaginario let-­ terario nella repressione del brigantaggio (1860-­1870), in «Meridiana», 84, pp. 237-­258.
  81. Tatasciore G. (2017), La fabbrica del criminale. Alexandre Dumas e le rappresenta-­ zioni del brigantaggio meridionale tra letteratura e politica, in «Società e storia», 156, pp. 269-­303.
  82. Tatasciore G. (2019), I misteri del brigante italiano: alle origini di un tipo criminale, in «Storica», 73, pp. 13-­52.
  83. Pinto C. (2019a), La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-­ 1870, Roma-­Bari, Laterza.
  84. Tortarolo E., Jourdan A., Goldstone J.A., Neri Serneri S. e Onuf P.S. (2007), L’era delle rivoluzioni democratiche di Robert R. Palmer, in «Contemporanea», 1, pp. 125-­155.
  85. Tatasciore G. (2022), Briganti d’Italia. Storia di un immaginario romantico, Roma, Viella.
  86. Tatasciore G. (a cura di) (2022), Lo spettacolo del brigantaggio. Cultura visuale e cir-­ cuiti mediatici tra Sette e Ottocento, Roma, Viella.
  87. Taylor A. (2017), Rivoluzioni americane. Una storia continentale, 1750-­1804, Torino, Einaudi.
  88. Thibaud C. (2017), Libérer le nouveau monde. La fondation des premières républiques hispaniques: Colombie et Venezuela (1780-­1820), Bécherel, Les Perséides.

Alessandro Capone, Come si diventa briganti nel Mezzogiorno. Pratiche e immaginari dei combattenti borbonici contro l’Unità in "SOCIETÀ E STORIA " 181/2023, pp 532-565, DOI: 10.3280/SS2023-181007