Vite alla fine: spunti di riflessione su un’eterogeneità rimossa

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Nicoletta Bosco
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/3 Lingua Italiano
Numero pagine 5 P. 134-138 Dimensione file 348 KB
DOI 10.3280/SES2023-003009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Morte; Morenti; Fine Vita; Cure Palliative; Hospice; Medical Humanities.

  1. WHO (2021). Assessing the development of palliative care worldwide: a set of actionable indicators. Geneva: World Health Organization.
  2. Caffo L. (2023). La sfida del Mediterraneo. Internazionale, 1507, 14 aprile.
  3. Colombo A., a cura di (2022). Morire all’italiana. Riti, pratiche, credenze. Bologna: il Mulino.
  4. Di Mola G. (2022). Breve storia della tanatologia in Italia. Rivista Italiana Cure Palliative, 24(1):41-44. DOI: 10.1726/3758.3742
  5. Economist Intelligence Unit (2015). The 2015 Quality of Death Index: Ranking Palliative Care across the World, London: Lien Foundation.
  6. Glaser G.B., Strauss A.L. (1965). Awareness of Dying, Chicago: Aldine Publishing Company.
  7. Glaser G.B., Strauss A.L. (1970). Anguish. A Case History of a Dying Trajectory, London: Martin Robertson & Company Ltd.
  8. Ingrosso M. (2022). Verso nuove relazioni di cura: modelli e interventi. In Alastra V., Bronzini M. e Ingrosso M., a cura di, Cambiare le relazioni di cura nelle organizzazioni sanitarie. Milano: Franco Angeli.
  9. IPSOS (2009). Conoscenza e vissuto delle cure palliative in Italia. Collana "Punto e virgola" Federazione Cure Palliative, 3.
  10. Nicoletti T. (2020) (a cura di), Report Noi non siamo nati per soffrire,  Cittadinanza Attiva. -- Testo disponibile al: https://www.cittadinanzattiva.it/multimedia/import/files/progetti/salute/REPORT_Noi_non_siamo_nati_per_soffrire_compressed.pdf
  11. Magnani C., Peruselli C., Tanzi S., Bastianello S., Bonesi M.G., Moroni L., Orsi L. (2019). Complessità e cure palliative. Rivista Italiana di Cure Palliative, 21(3):196-203. DOI: 10.1726/3225.3203
  12. Pask S., Pinto C., Bristowe K., van Vliet L., Nicholson C., Evans, C.J., George R., Bailey K., Davies J.M., Guo P., Daveson B.A., Higginson I.J., Murtagh F.E.M. (2018). A framework for complexity in palliative care: A qualitative study with patients, family carers and professionals. Palliative medicine, 32(6): 1078-1090. DOI: 10.1177/026921631875762
  13. Valle A. (2015). La desistenza diagnostico-terapeutica in cure palliative. Salute e Società, 14(3): 117-130. DOI: 10.3280/SES2015-00301
  14. Wallerstedt B., Benzein E., Schildmeijer K., Sandgren A. (2019). What is palliative care? Perceptions of healthcare professionals. Scandinavian journal of caring sciences, 33(1): 77-84.

Nicoletta Bosco, Vite alla fine: spunti di riflessione su un’eterogeneità rimossa in "SALUTE E SOCIETÀ" 3/2023, pp 134-138, DOI: 10.3280/SES2023-003009