Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Annastella Carrino
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/182
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 685-698 Dimensione file 140 KB
DOI 10.3280/SS2023-182001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Tanto nella ricerca storica che in quella degli altri saperi esperti, così come nel dibattito pubblico, il tema della violenza (e della criminalità) femminile continua a presentarsi in modo carsico, raramente affrontato in maniera sistematica, per varie ragioni, correlate: una questione di proporzionalità, un persistente condizionamento culturale che associa agli uomini l’uso della forza, una sottovalutazione della pericolosità femminile, un’attenzione prevalente alla violenza compiuta sulle donne;; nei fatti, una sorta di disagio ad associare alle donne una natura violenta. Ma, la difficoltà di pensare la violenza delle donne sta dentro il medesimo quadro culturale che continua a farle oggetto di violenza, a riaffermare ruoli disomogenei e gerarchicamente disposti, a preservare un ordine (di matrice patriarcale) da non infrangere. Il contributo discute le ragioni di questa sottorappresentazione del fenomeno e ricostruisce il panorama degli studi esistenti, sottolineandone vuoti e pieni, ma anche potenzialità. E introduce i saggi qui raccolti che, partendo da questi presupposti, analizzano alcune forme di violenza e criminalità femminile fra medioevo ed età moderna, guardando in particolare alla fase giudiziaria, alla rappresentazione del reato e delle donne che lo compiono e, in definitiva, al processo come costruzione narrativa, epifenomeno di una quadrettatura della società che colloca uomini e donne in spazi predefiniti, concedendo loro talvolta, ma non necessariamente, criteri diversi di scostamento dalla regola.;
Keywords:storia delle donne e storia di genere;; violenza di genere;; criminalità femminile;; ordine patriarcale;; processo giudiziario.
Annastella Carrino, L’ordine infranto. La violenza delle donne fra medioevo ed età moderna. Introduzione. La violenza femminile fra stereotipi e tabù in "SOCIETÀ E STORIA " 182/2023, pp 685-698, DOI: 10.3280/SS2023-182001