La parola come arma. Violenza verbale e relazioni di genere nei tribunali di età moderna

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Roberta Falcetta
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/182 Lingua Italiano
Numero pagine 30 P. 745-774 Dimensione file 226 KB
DOI 10.3280/SS2023-182004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo si propone di analizzare l’uso della violenza verbale da parte delle donne in età moderna, con l’obiettivo di delinearne possibili percorsi e prospettive di ricerca. A sollecitare l’indagine è, nello specifico, l’intenzione di mettere in luce le strategie discorsive adoperate dagli uomini e dalle donne che nell’Europa moderna ricorrono alla parola violenta non solo come strumento di aggressione personale o collettiva, ma anche come mezzo di risoluzione del conflitto, sul piano formale o extragiudiziario. Le fonti giudiziarie ci restituiscono - seppur con tutti i limiti della fonte istituzionale scritta e scritta da uomini - l’esperienza dell’aula del tribunale, che diviene a sua volta arena di confronto e scontro: ne emerge una stretta correlazione tra la rappresentazione e la difesa dell’onore, come categoria sociale, e la parola violenta che esprime nel conflitto quotidiano la sua dimensione performativa. Nel tentativo di inquadrare le differenti forme con cui si manifesta l’interazione verbale violenta, ci si soffermerà sull’impiego della parola ingiuriosa da parte delle donne tramite l’analisi di casi di studio, che ci forniscono uno spaccato dell’esperienza giudiziaria al femminile nei tribunali secolari del Mezzogiorno moderno.;

Keywords:violenza verbale, violenza delle donne, storia di genere, Regno di Napoli

  1. Alessi G. (1992), Giustizia e polizia. Il controllo di una capitale. Napoli (1779-­1803), Napoli, Jovene.
  2. Bely L. (2002), Dictionnaire de l’Ancien Régime: Royaume de France, XVIèmeXVIIIème siècles, Paris, PUF.
  3. Briganti T. (1770), Pratica criminale delle corti regie e baronali del Regno di Napoli, Napoli, per Vincenzio Mazzo la-­Vocola. Broggio P. (2021), Governare l’odio. Pace e giustizia criminale nell’Italia moderna (secoli XVI-­XVII), Roma, Viella.
  4. Broggio P. e Paoli M.P. (a cura di) (2011), Stringere la pace. Teorie e pratiche della conciliazione nell’Europa moderna (secoli XV-­XVIII), Roma, Viella.
  5. Burke P. (1987), The Social History of Language, Cambridge, Cambridge University Press.
  6. Burke P. (1988), Scene di vita quotidiana nell’Italia moderna, Roma-­Bari, Laterza. Burke P. (1997), Una rivoluzione storiografica. La scuola delle «Annales» (1929-­1989), Roma-­Bari, Laterza.
  7. Butterworth E. (2016), The unbridled tongue: babble and gossip in Renaissance France, Oxford, Oxford University Press.
  8. Capp B. (2013), When gossips meet: women, family, and neighbourhood in early modern England, Oxford, Oxford University Press.
  9. Caso V. (1896), Dizionarietto tascabile napolitano-­italiano, Napoli, Stab. tipografico Lanciano e Pinto.
  10. Cecere D. (2013), Le armi del popolo. Conflitti politici e strategie di resistenza nella Calabria del Settecento, Bari, Edipuglia.
  11. Cohen T.V. (1991), The lay liturgy of affront in sixteenth-­century Italy, in «Journal of social history», pp. 857-­877.
  12. Colussi R. (1991), Diritto, istituzioni, amministrazione della giustizia nel Mezzogiorno vicereale. I. La struttura regalistica, in Storia del Mezzogiorno, vol. 9, a cura di G. Galasso e R. Romeo, Napoli, Edizioni del Sole, pp. 17-­98.
  13. Corcione M. (2002), Modelli processuali nell’antico regime. La giustizia penale nel tribunale di campagna di Nevano, Frattamaggiore, Istituto di Studi Atellani.
  14. Cressy D. (2010), Dangerous Talk. Scandalous, Seditious, and Treasonable Speech in Pre-­Modern England, Oxford, Oxford University Press.
  15. Cummins S. (2016), Forgiving crimes in Early Modern Naples, in Cultures of Conflict Resolution in Early Modern Europe, a cura di S. Cummins e L. Kounine, London, Routledge.
  16. D’Ambra R. (1873), Vocabolario napolitano-­toscano domestico di arti e mestieri, Bologna, Forni.
  17. Dahm J.M. (1747), Dissertatio inauguralis de praeiudicio loquentis ex inconsulta linguae lubricitate, Magonza, Tipografia Goubler.
  18. Damhouder J. (1555), La practique et enchiridion des causes criminelles, Lovanio. De Bourcard F. (1866), Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti, voll. 2, Napoli, Stab. tip. di G. Nobile.
  19. Delumeau J. (1989), Injures et blashèmes, Paris, Imago.
  20. Evangelisti C. (1992), Libelli famosi: processi per scritte infamanti nella Bologna di fine ‘500, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 26, pp. 181-­239.
  21. Facchini R. (2013), Rumeur in Dictionnaire de la méchanceté, a cura di L. Faggion e C. Regina, Paris, Max Milo, pp. 314-­315.
  22. Farge A. (1986), Famille. L’honneur et le secret in Histoire de la vie privée. 3. De la Renaissance aux Lumières, a cura di P. Ariès e G. Duby, Paris, Seuil.
  23. Farge A. (1992), Dire et mal dire. L’opinion publique au XVIIIème siècle, Parigi, Seuil.
  24. Farge A. (2009), Essai pour une histoire des voix au dix-­huitième siècle, Parigi, Bayard.
  25. Farr J. e Schelotto I. (1987), Crimine nel vicinato: ingiurie, matrimonio e onore nella Digione del XVI e XVII secolo, in «Quaderni storici», 22, 66, 3, pp. 839-­854.
  26. Fiocca M.C. (2022), Un magistrato lucano al servizio di Ferdinando IV. Alessio de Sariis e il suo contributo alla storia e alla sistemazione delle leggi patrie del Regno di Napoli, in «Historia et ius», 21, pp. 1-­44.
  27. Galanti G. (1792), Breve descrizione di Napoli e del suo contorno, Napoli, Gabinetto letterario.
  28. Galiani F. (1789), Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, Napoli, Giuseppe Maria Porcelli.
  29. Garlati L. (2016), Per una storia del processo penale: le pratiche criminali, in «Rivista di storia del diritto italiano», 89, pp. 71-­109.
  30. Garrioch D. e Peel M. (2006), Introduction. The Social History of Urban Neighborhoods, in «Journal of urban history», 32, 5, pp. 663-­676.
  31. Giustiniani L. (1803-­1805), Nuova collezione delle Prammatiche del Regno di Napoli, tomi I-­XV, Napoli, Stamperia Simoniana.
  32. Gowing L. (1998), Domestic Dangers: Women, Words, and Sex in Early Modern London, Oxford, Oxford University Press.
  33. Guyot P. (1784), Répertoire universel et raisonné de jurisprudence civile, criminelle, canonique et bénéficiale, Paris, Panckoucke.
  34. Hespanha A.M. (2013), La cultura giuridica europea, Bologna, il Mulino.
  35. Hunt A. (2014), Recovering Speech Acts, in The Ashgate Research Companion to Popular Culture in Early Modern England, a cura di A. Hadfield, D. Dimmock e A. Shinn, Farnham, Ashgate Publishing Limited.
  36. Intorcia G. (1984), I problemi del governo provinciale: l’Udienza di Basilicata nel Seicento, in «Archivio Storico delle Province Napoletane», a. CII, pp. 139-­155.
  37. Jurado Revaliente I. (2020), Cultura oral y transgresión en la España Moderna, Tesi di dottorato, Università di Barcellona.
  38. Kermode J. e Walker G. (a cura di) (2005), Women, crime and the courts in Early Modern England, London, Routledge.
  39. Lagioia V., Paoli M.P. e Rinaldi R. (a cura di) (2020), La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna, Roma, Viella.
  40. Lapied M. (2004), Femmes du peuple dans les archives judiciaires, «Dix – Huitième Siècle», 36, 1, pp. 155-­170.
  41. Lecharny H. (1989), L’injure à Paris au XVIIIème siècle, un aspect de la violence au quotidien, in «Revue d’Histoire moderne et contemporaine», 36, pp. 559-­584.
  42. Mastroberti F. (2017), Note su linguaggio e discorso giuridico nelle sentenze tra antico e nuovo regime, in «Quaderni del dipartimento jonico», 6, pp. 63-­74.
  43. Monti G.M. (1929), Le origini della Gran Corte della Vicaria e le codificazioni dei suoi riti, Bari, Tip. Cressati.
  44. Moro D. (1782), Pratica criminale dell’avvocato Domenico Moro coll’addizione in cui si tratta anche delle pene, secondo la legge comune, e di questo Regno, tomi 4, Napoli, Nella stamperia degli eredi di Moro.
  45. Muchembled R. (2004), Dictionnaire de l’Ancien Régime, Paris, Armand Colin.
  46. Muurling S. (2019), Whore, thief and cuckold spy. Insults, gender and the politics of everyday life in early modern Bologna, in «Incontri», a. 34, n. 1, pp. 110-­121.
  47. Niccoli O. (2007), Perdonare. Idee, pratiche, rituali in Italia tra Cinque e Seicento, Roma-­Bari, Laterza.
  48. Ead. (2021), Muta eloquenza. Gesti nel Rinascimento e dintorni, Roma, Viella. Rebout L. (2013), Parole méchante, in Dictionnaire de la méchanceté, a cura di L. Faggion e C. Regina, Paris, Max Milo, pp. 268-­270
  49. Regina C. (2015), L’injure – culture. L’art de médire et « d’instruire » autrui à Marseille au XVIIIe siècle, in Genre Révolution Transgression. Études offertes à Martine Lapied, a cura di A. Montenach, J. Guilhaumou e K. Lambert, Aix-­en-­Provence, Presses universitaires de Provence.
  50. Regina C. (2017), Dire et mettre en scène la violence à Marseille au XVIIIe siècle, Paris, Classiques Garniers.
  51. Romera M.A.M. e Ziegler H. (a cura di) (2021), The Officer and the People: Accountability and Authority in Premodern Europe, Oxford, Oxford University Press
  52. Parrino D.A. (1730), Teatro eroico e politico de’ governi de’ Viceré del regno di Napoli, 3 voll., Napoli, Francesco Ricciardo.
  53. Petrucci A. (1981), Scritture popolari – scritture criminali nell’Archivio di Stato di Roma, in «Alfabetismo e cultura scritta (Notizie)», pp. 23-­25.
  54. Phipps T. e Youngs D. (a cura di) (2022), Litigating women. Gender and Justice in Europe, c.1300 – c.1800, Oxon, Routledge.
  55. Sarti R. (1999), Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell’Europa moderna, RomaBari, Laterza.
  56. Sbriccoli M. (2004), “Deterior est condicio foeminarum”. La storia della giustizia penale alla prova dell’approccio di genere, in Innesti. Donne e genere nella storia sociale, a cura di G. Calvi, Roma, Viella.
  57. Spierenburg P. (1997), How violent where women? Court cases in Amsterdam, 16501810, in «Crime, Histoire et Sociétés», n. 1, vol. 1, pp. 9-­28.
  58. Vogler G. (1716), De homicidio linguae, Halle, Typis Christiani Henckeli

Roberta Falcetta, La parola come arma. Violenza verbale e relazioni di genere nei tribunali di età moderna in "SOCIETÀ E STORIA " 182/2023, pp 745-774, DOI: 10.3280/SS2023-182004