Semantiche di genere all’Assemblea costituente. La genesi dell’articolo 51 della Costituzione italiana

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Maria Malatesta
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/182
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 796-818 Dimensione file 159 KB
DOI 10.3280/SS2023-182006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Una delle novità dell’Assemblea costituente fu l’ingresso di venticinque donne, elette per la prima volta al Parlamento grazie alla recente conquista dei diritti politici. Ancorché esigua rispetto a quella maschile, la presenza femminile esercitò un ruolo non trascurabile all’interno di un ambiente politico impregnato di culture profondamente maschili. Donne particolarmente agguerrite incrinarono gli equilibri tradizionali innescando conflitti di genere anche attraverso l’uso di un nuovo linguaggio. Nel corso delle discussioni sulla stesura dell’articolo 48, divenuto poi il 51, relativo alla liberalizzazione degli accessi alle carriere della pubblica amministrazione, emersero dinamiche di genere sconosciute fino ad allora alle istituzioni. Attraverso il confronto col dibattito parlamentare che nel 1919 condusse al varo della legge sull’abolizione dell’autorizzazione maritale, questo articolo analizza le semantiche di genere che animarono il lavoro dei costituenti, alla ricerca delle continuità e delle rotture che lo caratterizzarono rispetto al passato.;

Keywords:Assemblea costituente, Costituzione, articolo 51, genere, professioni, linguaggio.

  1. Ballestrero M. V. (1979), Dalla tutela alla parità. La legislazione italiana sul lavoro delle donne, Bologna, il Mulino.
  2. Bartoli Amici P. (1995), Federici, Mario, in «Dizionario biografico degli italiani», vol. 45.
  3. AP, Camera dei deputati, III legislatura, Commissione affari costituzionali, seduta del 28 novembre 1962, p. 928.
  4. Bellassai S. (2011), Diversamente abili. Retoriche misogine e professioni in età contemporanea, in Impegno e potere. Le professioni italiane dall’Ottocento a oggi, a cura di M. Malatesta, Bologna, Bononia University Press, pp. 191-­232.
  5. Bimbi F. (a cura di) (2003), Differenze e diseguaglianze: prospettive per gli studi di genere in Italia, Bologna, il Mulino.
  6. Bonini F. (1993), Storia costituzionale della Repubblica. Profilo e documenti (19481992), Roma, La Nuova Italia Scientifica.
  7. Cammelli A. e di Francia A. (1996), Studenti, università e professioni 1861-­1993, in I professionisti, Annale 10, a cura di M. Malatesta, Torino, Einaudi, pp. 7-­77.
  8. Campobello F. e Mobiglia S. (a cura di) (2022), Bianca Guidetti Serra e l’avvocatura militante. Tra fonti e storiografia, Torino, Università degli studi di Torino.
  9. Cantagalli A. (2019a), I commercialisti italiani e la crisi economica. Tradizione, resilienza e nuove realtà, Bologna, Bononia University Press.
  10. Cantagalli A. (2019b), Fonti e archivi universitari per la storia della professione contabile, in «Annali di storia delle università italiane», 1, pp. 103-­111.
  11. Cantagalli A. (2022), La storia dell’Associazione italiana donne ingegneri e architetti nella costruzione di nuove professionalità dentro e fuori gli atenei, in «Annali di storia delle università italiane», 1, pp. 85-­102.
  12. Di Caro E. (2021), Le madri della Costituzione, Milano, Il Sole 24ore.
  13. Faitini T. (2023), Shaping the profession towards a genealogy of professional ethics, Paderborn, Brill Schöningh.
  14. Falciola L. (2022), Up against the law. Radical lawyers and social movements 1960s1970s, Chapel Hill, The University of North Carolina Press.
  15. Fanello Marcucci G. (1989), Il contributo delle donne all’Assemblea costituente, in Le donne e la Costituzione: atti del convegno promosso dall’Associazione degli exparlamentari, Roma, 22-­23 marzo 1988, Roma, Camera dei deputati, pp. 119-­132.
  16. Federici M. (1969), La donna alla Costituente, in Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea costituente, 2, Le libertà civili e politiche, Firenze, Vallecchi.
  17. Fiette J. (2012), Exclusions. Practicing prejudice in French law and medicine, 19201945, Itaca and London, Cornell University Press.
  18. Fiorino V. (1999), Dai diritti civili ai diritti politici: la cittadinanza delle donne in Francia, in «Passato e presente». 47, pp. 67-­91.
  19. Focardi G. (2005), “Guerra alle impiegate”. Il dibattito nelle commissioni nel periodo della Costituente, in L’altra metà dell’impiego. La storia delle donne nell’amministrazione, a cura di C. Giorgi e G. Melis. Bologna, Bononia University Press, pp. 119-­142.
  20. Fondazione Nilde Iotti (2018), Costituenti al lavoro. Donne e Costituzione 1946-­1947, Napoli, Guida.
  21. Giulianelli R. (2008), Dottoresse d’Italia e stato fascista, in Donne di medicina: il percorso professionale delle donne medico in Italia, a cura di G. Vicarelli, Bologna, il Mulino, pp. 59-­87.
  22. Groppi A. (a cura di ) (1996) Il lavoro delle donne, Roma-­Bari, Laterza.
  23. Huneault K. and Anderson J. (a cura di) (2012), Rethinking professionalism: women and art in Canada, 1850-­1970, Montreal, McGill-­Queen’s University Press.
  24. Ilmakunnas J., Rahikainen M. e Vainio-­Korhonen K. (a cura di) (2018), Early professional women in Northern Europe, c. 1650-­1850, London New York, Routledge, Taylor & Francis Group.
  25. Isastia A. (2013), Donne in magistratura. L’Associazione Donne Magistrate Italiane (ADMI), Livorno, Debatte.
  26. Israël L. (2020), À la gauche du droit. Mobilisations politiques du droit et de la justice en France (1968-­1981), Paris, éditions EHESS
  27. Latini C. (2014), Quaeta non movere. L’ingresso delle donne in magistratura e l’art. 51 della Costituzione. Un’occasione di riflessione sull’accesso delle donne ai pubblici uffici nell’Italia repubblicana, in «Giornale di storia costituzionale», 1, pp. 143-­162.
  28. Aa.Vv., Le donne e la Costituzione: atti del convegno promosso dall’Associazione degli ex-­parlamentari, Roma, 22-­23 marzo 1988, Roma, Camera dei deputati.
  29. Malatesta M. (2006), Professionisti e gentiluomini. Storia delle professioni nell’Europa contemporanea, Torino, Einaudi.
  30. Malatesta M. (2010a), La formazione delle élites cattoliche femminili tra le due guerre, in Pius XI: Keywords. International Conference, Milan 2009, a cura di A. Guasco e R. Perin, Wien, Zurich-­Berlin, LIT, pp. 227-­244.
  31. Malatesta M. (2010b), Il discorso delle professioni: un’analisi di genere, in Rileggere l’Ottocento. Risorgimento e nazione, a cura di M.L. Betri, Torino, Carocci, pp. 429-­439.
  32. Malatesta M. (2011), Professional men, professional women: the European professions from the Nineteenth century until today , translated by A. Belton, London, Sage.
  33. Meniconi A. (2006), La maschia avvocatura. Istituzioni e professione forense in epoca fascista (1922-­1943), Bologna, il Mulino.
  34. Montevecchi L. (2005), La battaglia per le carriere precluse. Il lento adeguamento della legislazione italiana al dettato costituzionale, in L’altra metà dell’impiego. La storia delle donne nell’amministrazione, a cura di C. Giorgi e G. Melis, Bologna, Bononia University Press, pp. 143-­156.
  35. Morelli M.T.A. (a cura di) (2007), Le donne della Costituente, con introduzione di Cecilia Dau-­Novelli, Roma-­Bari, Laterza.
  36. Pescarolo A. (2019), Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea, Roma, Viella. Pescarolo A. (2022), Lavoro e riconoscimento: un binomio mobile, in Storia delle donne nell’Italia contemporanea, a cura di S. Salvatici, Firenze, Carocci, pp. 163-­186.
  37. Rennes J. (2007), Le mérite et la nature: Une controverse républicaine: l’accès des femmes aux professions de prestige (1880-­1940), Paris, Fayard.
  38. Romanelli R. (2023), L’Italia e la sua Costituzione. Una storia, Roma-­Bari, Laterza. Rossi Doria A. (2003), A che punto è la storia delle donne in Italia, Roma, Viella.
  39. Russo Jervolino R. (2017), Maria Federici, in Le madri della Repubblica. La storia delle 21 donne che hanno scritto la Costituzione, www.fondazionenildeiotti.it [ultima consultazione: 11 settembre 2023].
  40. Scott J. W. (2018), Sex and secularism, Princeton N.Y., Princeton University Press.
  41. Tacchi F. (2009), Eva togata, Donne e professioni giuridiche in Italia dall’Unità a oggi, Torino, Utet.
  42. Thébaud F. (2001), La Grande Guerra: età della donna o trionfo della differenza sessuale, in Storia delle donne in Occidente, V, Il Novecento, a cura di G. Duby e M. Perrot, Roma-­Bari, Laterza, pp. 25-­90.
  43. Wells J.D. (2011), Women writers and journalists in the nineteenth-­century south, Cambridge-­New York, Cambridge University Press.

Maria Malatesta, Semantiche di genere all’Assemblea costituente. La genesi dell’articolo 51 della Costituzione italiana in "SOCIETÀ E STORIA " 182/2023, pp 796-818, DOI: 10.3280/SS2023-182006