Genogramma e dintorni nella terapia individuale sistemica: sperimentazioni per un uso creativo della storia familiare

Titolo Rivista RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori Barbara Coacci, Andrea Iacoponi
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/58
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 24-39 Dimensione file 223 KB
DOI 10.3280/PR2023-058002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La terapia individuale sistemica richiede un costante lavoro di “messa in scena” dei legami familiari, motivo che ha spinto gli autori a sperimen-tare forme alternative di narrazione, che lascino maggiore spazio alla crea-tività di paziente e terapeuta. Dopo una panoramica sull’evoluzione della terapia individuale sistemica e un accenno alle ricerche sull’interiorizzazione dei legami nei processi evolutivi, gli autori presentano gli strumenti che stanno attualmente utiliz-zando unitamente al genogramma tradizionale, ovvero il genogramma in forma di paesaggio e lo scenogramma relazionale, strumento che hanno messo a punto coniugando la metafora del teatro e tecniche già utilizzate da altri colleghi.;

Keywords:terapia individuale sistemica, rappresentazione interna, genogramma, scenogramma, creatività.

  1. Ammaniti M., Dazzi N. (1990). Affetti. Natura e sviluppo delle relazioni interpersonali. Bari: Laterza.
  2. Andolfi M., Cigoli V., a cura di (2003). La famiglia d’origine. L’incontro in psicoterapia e nella formazione. Milano: Franco Angeli.
  3. Andolfi M. (2021). Il dono della verità. Il percorso interiore del terapeuta. Milano: Raffaello Cortina.
  4. Bion W.R. (1970). Attenzione e interpretazione. (Tr. it. 1973). Roma: Armando.
  5. Bowlby J. (1988). Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento. (Tr. it. 1989). Milano: Raffaello Cortina.
  6. Bogliolo C. (2012). Dalla scultura alla rappresentazione spaziale della famiglia. Roma: Armando.
  7. Boscolo L., Bertrando P. (1996). Terapia sistemica individuale. Milano: Raffaello Cortina.
  8. Boszormenyi-Nagi I., Spark G.M. (1973). Lealtà invisibili. La reciprocità nella terapia familiare intergenerazionale. (Tr. it. 1988). Roma: Astrolabio.
  9. Bowen M. (1979). Dalla famiglia all’individuo. La differenziazione del Sé nel sistema familiare. Roma: Astrolabio.
  10. Cambiaso G., Mazza R. (2018). Tra intrapsichico e trigenerazionale. La psicoterapia individuale al tempo della complessità. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Caillé P., Rey Y. (2004). Gli oggetti fluttuanti. Metodi di interviste sistemiche. Roma: Armando.
  12. Cierpka M. (1993). Lo sviluppo del sentimento familiare. Interazioni, 2: 11-18.
  13. De Bernart R. (2005). La terapia sistemica individuale, Terapia Familiare, 78: 109-112.
  14. Framo J.L. (1992). Terapia intergenerazionale. (Tr. it. 1996). Milano: Raffaello Cortina.
  15. Gilli G., Greco O., Regalia C., Banzatti G. (1990). Il disegno simbolico dello spazio di vita famigliare. Quaderni del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia. Milano: Vita e Pensiero.
  16. Greenberg J.R., Mitchell S.A. (1986). Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica. Bologna: Il Mulino.
  17. Grotstein J.S., Rinsley D.B. (1994). Fairbain and the Origins of Object Relations. New York: The Guilford Press.
  18. Jung C.G. (1993). Scopi della psicoterapia. In Pratica della psicoterapia, Opere, vol. 16. Torino: Bollati Boringhieri.
  19. Korzybski A. (1933). Science and sanity: an introduction to Non-Aristotelian Systems and General Semantics. New York: Institute of General Semantics.
  20. Loriedo C., Picardi A. (2000). Dalla teoria generale dei sistemi alla teoria dell’attaccamento. Percorsi e modelli della psicoterapia sistemico-relazionale. Milano: FrancoAngeli.
  21. Loriedo C., Angiolari C., a cura di (2015). Dagli interventi paradossali alle narrazioni molteplici. 40 anni di psicoterapia relazionale sistemica. Milano: FrancoAngeli.
  22. Onnis L. (2017). Teatri di famiglia. La parola e la scena in terapia familiare. Torino: Bollati Boringhieri.
  23. Montagano S., Pazzagli A. (2002). Il genogramma. Teatro di alchimie familiari. Milano: FrancoAngeli.
  24. Pluymaekers J., Neve Hanquet C. (2001). Il lavoro sulle famiglie di origine con il genogramma-paesaggio e con lo psicodramma, Psicodramma Classico 3: 69-79.
  25. Pluymaekers J., Neve Hanquet C. (2007). Ricchezza del genogramma in forma di paesaggio. Un’opportunità per i gruppi di supervisione. Psicobiettivo, 1: 1-20. DOI.10.1400/10118.
  26. Quaglia R. (2000). Il disegno del cerchio familiare. Test grafico-proiettivo. Utet Università.
  27. Reiss D. (1989). La famiglia rappresentata e la famiglia reale. Concezioni contrastanti della continuità familiare. In Sameroff A.J., Emde R.M. (a cura di), I disturbi delle relazioni nella prima infanzia. (Tr. it. Torino: Bollati Boringhieri, 1991)
  28. Sandler J. (1991). L’Inconscio e il mondo rappresentazionale. In M. Ammaniti, D.N. Stern (a cura di), Rappresentazioni e Narrazioni, Laterza, Roma-Bari.
  29. Sandler J. (1994). Fantasy, Defense, and the Representational World, Infant Mental Health Journal, 15, 1: 27-35.
  30. Shapiro T., Emde R. (1992). Affect: Psychoanalytic Perspectives. Madison, Ct: International Universities Press.
  31. Siegel D.J. (1999). La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale. (Tr. it. Milano; Raffaello Cortina, 2001).
  32. Stern D. (1992). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri.
  33. Stern D.N. (1995). La costellazione materna. Il trattamento psicoterapeutico della coppia madre-bambino. Torino: Bollati Boringhieri.
  34. Stern D.N. (2006). Il dialogo tra l’intrapsichico e interpersonale. Una prospettiva basata sulla psicologia dello sviluppo, Psicobiettivo, 26, 3: 77-88.
  35. Sullivan H.S. (1947). La moderna concezione della psichiatria. Milano: Feltrinelli, 1970.
  36. Tambelli R., Zavattini G.C. (1996). Famiglia rappresentata, Interazioni, 7: 161-166.
  37. Tambelli R., Zavattini G.C., Mossi P.G. (1995). Il senso della famiglia. Le relazioni affettive del bambino nel “Disegno della famiglia”. Roma: Nuova Italia Scientifica.
  38. Winnicott D.W. (1971). Gioco e realtà. (Tr. it. Roma: Armando, 2005).

Barbara Coacci, Andrea Iacoponi, Genogramma e dintorni nella terapia individuale sistemica: sperimentazioni per un uso creativo della storia familiare in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 58/2023, pp 24-39, DOI: 10.3280/PR2023-058002