Il fenomeno della violenza di genere contro le donne negli ultimi 30 anni: voci esperte a confronto in Italia e in Spagna

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Stellamarina Donato
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/3
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 83-100 Dimensione file 337 KB
DOI 10.3280/SISS2023-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La violenza di genere contro le donne (in inglese Gender-Based Violence Against Women) è un problema profondamente radicato nelle società di tutto il mondo. Tuttavia, i contesti e le occorrenze dei casi di violenza cambiano in base alle realtà dei singoli Paesi. Il seguente articolo si propone di confrontare il fenomeno della violenza di genere contro le donne in Italia e in Spagna attraverso un’analisi iniziale dei contesti nazionali e una serie di interviste semi-strutturate in italiano e in spagnolo. L’articolo ha un duplice intento. Il primo è quello di comprendere gli aspetti comuni e le differenze nell’evoluzione delle politiche di contrasto alla violenza di genere contro le donne negli ultimi 30 anni in Italia e Spagna. Il secondo consiste nel proporre prospettive future per contrastare le occorrenze di violenza di genere contro le donne, attraverso il confronto tra i diversi punti di vista presenti nelle interviste: dal livello bottom-up a quello top-down.;

Keywords:violenza di genere contro le donne; agency delle donne; diritti delle donne; politiche pubbliche; Italia; Spagna.

  1. Baker P.L., Leicht K.T. (2017). Globalization, Gender, and Development: Toward a Theoretical Understanding of Public Gender-Based Violence Against Women and Girls. Sociology of Development, vol. 3, n. 4: 323-345.
  2. Basaglia A., Lotti M.R., Misiti M., Tola V. (2006). Il silenzio e le parole: II rapporto nazionale rete antiviolenza tra le città Urban-Italia. Milano: Franco Angeli.
  3. Bourdieu P. (2001). Masculine domination. Stanford, CA: Stanford University Press.
  4. Casique L., Furegato Ferreira A.R. (2006). Violence against women: theoretical reflections. Revista Latino-Americana de Enfermagem, vol. 14, n. 6: 950-956.
  5. Corradi C., Donato S. (2019). Prevención y lucha contra la violencia de género en México e Italia: semántica de las leyes y desarrollo de las políticas en un análisis comparado. Cultura Latinoamericana, vol. 29, n. 1: 110-136.
  6. Corradi C., Donato S. (2023). Movements’ Dynamics and Government Responsiveness to Violence Against Women: A Study Set Against Political and Social Change in Spain and Italy. Violence Against Women, 10778012231177999.
  7. Donald A., Koolwal G., Annan J., Falb K., Goldstein M. (2020). Measuring women’s agency. Feminist Economics, vol. 26, n. 3: 200-226. DOI: 10.1080/13545701.2019.1683757
  8. Donato S., Eslen-Ziya H., Mangone E. (2022). From offline to online violence: new challenges for the contemporary society. International Review of Sociology: 1-13.
  9. Feci S., Schettini L. (2017). La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI). Roma: Viella.
  10. Finkelhor D., Gelles R.J., Hotaling G.T., Strauss M.A., a cura di, (1983). The dark side of families: Current family violence research. Beverly Hills, CA: Sage.
  11. Heise L. (1998). Violence against women: An integrated, ecological framework. Violence Against Women, 4: 262-290. DOI: 10.1177/1077801298004003002
  12. Htun M., Weldon L. (2012). The Civic Origins of Progressive Policy Change: Combating Violence against Women in Global Perspective 1975-2005. American Political Science Review, vol. 106, n. 3: 548-569. DOI: 10.1017/S0003055412000226
  13. Kuckartz U. (2014). Qualitative text analysis: A guide to methods, practice and using software. Los Angeles: SAGE.
  14. Leavy P., a cura di, (2014). The Oxford handbook of qualitative research. New York: USA, Oxford University Press.
  15. Merry S.E. (2009). Gender violence: a cultural perspective. Chichester: Wiley-Blackwell.
  16. Montoya C. (2013). From Global to Grassroots: The European Union, Transnational Advocacy, and Combating Violence against Women. New York: Oxford University Press.
  17. Nayak M., Suchland S. (2006). Gender Violence and Hegemonic Projects. International Feminist Journal of Politics, vol. 8, n. 4: 467-485. DOI: 10.1080/14616740600945024
  18. Roggeband C. (2012). Shifting Policy Responses to Domestic Violence in the Netherlands and Spain (1980-2009). Violence Against Women, vol. 18, n. 7: 784-806. DOI: 10.1177/1077801212455359
  19. Smit B. (2002). Atlas. ti for qualitative data analysis. Perspectives in education, vol. 20, n. 3: 65-75.
  20. Taylor R., Jasinski J.L. (2011). Femicide and the Feminist Perspective. Homicide Studies, vol. 15, n. 4: 341-362. DOI: 10.1177/1088767911424541
  21. Threlfall M., Cousins C., Valiente C. (2005). Gendering Spanish democracy. New York: Routledge.
  22. Valiente C. (2008). Spain at the vanguard in European gender equality policies. In: Roth S., (editor), Gender politics in the expanding European Union: Mobilization, inclusion, exclusion (101-117). New York: Berghahn.

Stellamarina Donato, Il fenomeno della violenza di genere contro le donne negli ultimi 30 anni: voci esperte a confronto in Italia e in Spagna in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2023, pp 83-100, DOI: 10.3280/SISS2023-003006