Il rifiuto dei Sex Offender. Teoria e riproduzione sociale di una negazione continua

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Alberto Pesce
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/3 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 128-141 Dimensione file 190 KB
DOI 10.3280/SISS2023-003009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio presenta uno studio su una particolare tipologia di autori di reato con-tro le donne i sex offender. Attraverso le narrazioni di 40 detenuti in 2 carceri ita-liane, si vuole far emergere la struttura sociale diseguale e gli stereotipi di genere, ma soprattutto i modelli di neutralizzazioni che questi uomini utilizzano per colpe-volizzare le vittime, oppure per negare il reato. I risultati mostrano una negazione di qualunque responsabilità.;

Keywords:stupro; sex offender; carcere; neutralizzazioni; intervista; ap-proccio qualitativo.

  1. Hearn J. (2013). The socioligical sgnificance of domestic violence: Tensions, paradoxes and implications. Current Sociology, vol. 61, n. 2: 152-170
  2. ISTAT (2021). Violenza e covid. https://www.istat.it/it/violenza-sulle-donne/speciale-covid-19, ultimo accesso 8/10/2023.
  3. James R.M., Shackelford T.K., Viviana A. (2018). Contexts for Men’s Aggression Against Women. Encyclopedia of Evolutionary Psychological Science, 888-1: 1-9.
  4. Atkinson R. (2002). L’intervista narrativa. Raccontare la storia di sé nella ricerca formativa, organizzativa e sociale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  5. Baldry A. C. (1998). Assistenza alle vittime di reato. Obbiettivi, proposte e realtà. Rassegna Penitenziaria e Criminologia, 1/3: 177-197.
  6. Bartels R., Parsons C. (2009). The Social Construction of a Serial Killer. Feminism & Psychology, vol. 19, n. 2: 267-280.
  7. Bartholini I. (2013). Violenza di prossimità. La vittima, il carnefice, lo spettatore, il “grande occhio”. Milano: FrancoAngeli .
  8. Bartholini I. (2022). Violenza. In: Corbisiero F., Nocenzi M., a cura di. Manuale di educazione al genere e alla sessualità. Torino: UTET.
  9. Bichi R. (2007). L’intervista biografica. Una proposta metodologica. Milano: Vita e Pensiero.
  10. Bick H.J. (2018). Identity, imprisonment and narrative configuration. New Criminal Law Review, vol. 21, n. 4:567-591. California: University of California Press.
  11. Blake K.R., Bastian B., Denson T.F. (2017). Heightened male aggression toward sexualized women following romantic rejection: The mediating role of sexgoal activation. Aggressive Behavior, vol. 44, n. 1: 40-49.
  12. Bourdieu P. (1998). Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli.
  13. Bourdieu P. (2003). Per una teoria della pratica: con tre studi di etnologia cabila. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  14. Bourdieu P. (2005). Il senso pratico. Roma: Armando Editore.
  15. Bourgois P. (2005). Cercando Rispetto. Drug economy e cultura di strada. Roma: DeriveApprodi.
  16. Collins R. (2014). Violenza. Un’analisi sociologica. Soveria Mannelli: Rubettino.
  17. Corbetta P. (2003). La ricerca sociale: metodologia e tecniche. III le tecniche qualitative. Bologna: il Mulino.
  18. Corradi C. (2007). Sociologia della violenza. Modernità, identità, potere. Sesto San Giovanni: Meltemi.
  19. Della Porta D. (2010). L’intervista qualitativa. Roma-Bari: Laterza.
  20. Dobash R.P., Dobash R.E., Cavanagh K. (2009). “Out of the blue”, Men who murder an intimate partner. In: Femminist Criminology, vol. 4, n. 3: 194-225.
  21. Faccio E., Mazzucato M., Iudici A. (2020). Discursive Chains: How Prison Becomes Real and Chains Identity Movements for a Sex Offender. International Journal for Crime, Justice and Social Democracy, vol. 9, n. 4: 118-134.
  22. Gaballo G. (2011). Etnografia del carcere: il caso di Borgo San Nicola. In: Il dubbio, a. III, n. 3: 63-78.
  23. Galli D., Mantovani F., a cura di, (2022). Violenza di genere e violenza assistita. Percorsi di accompagnamento. Milano: FrancoAngeli.
  24. Goffman E. (2010). Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Torino: Einaudi.
  25. Hearn J. (2004). From Hegemonic Masculinity to the Hegemony of Men. Feminist Theory, vol. 5, n. 9: 49-72.
  26. Kaufmann J.C. (2007). L’intervista. Bologna: il Mulino.
  27. Losito G. (2004). L’intervista nella ricerca sociale. Roma-Bari: Laterza.
  28. Matza D., Sykes G. (1957). Techniques of Neutralization: A Theory of Delinquency. American Sociological Review. 22(6). 664-670
  29. Matza D., Sykes G., 1961. Juvenile Delinquency and Subterranean Values. American Sociological Review, vol. 26, n. 5: 712-719.
  30. Matza D. (1969). Come si diventa devianti. Bologna: Il Mulino.
  31. Matza D., Sykes G. (2010). La delinquenza giovanile. Teorie ed analisi. Roma: Armando Editore.
  32. Michalski J.H. (2017). Status Hierarchies and hegemonic masculinity: a general theory of prison violence. The British Journal of Criminology, vol. 57, n. 1.
  33. Musso M.G., Proietti M., Reynolds R.R. (2020). Towards an integrated approach to violence against women: persistence, specificity and complexity. International Review of Sociology, vol. 30, n. 2: 249-278.
  34. Musso M.G. (2021). Social change and media representations of rape: how TV series reshape the global imaginary on violence against women (and why). H-ermes, J. Comm., 20: 219-246.
  35. Negri M. (2021). Metodologia della ricerca sulla violenza di genere: tra aspetti strutturali e rappresentazione del contesto di azione socio-culturale. Gangemi, vol. 55, n. 1: 12-25.
  36. Nigris D. (2003). Standard E Non-standard Nella Ricerca Sociale. Riflessioni Metodologiche. Milano: FrancoAngeli.
  37. Nigris D. (2015). Come osservare, ascoltare, leggere il mondo. Esercizi etnografici. Milano: FrancoAngeli.
  38. Pellegrino V. (2012). Follie ragionate. Il male e la cura nelle parole dei pazienti psichiatrici. Torino: UTET.
  39. Pesce M. (2020). Ancora una valigia da fare. Biografie migranti di donne vittime di tratta. In: Centro Studi e Ricerche Idos. Roma: Idos Editore.
  40. Pitch T. (1998). Un diritto per due. La costruzione giuridica di genere, sesso e sessualità. Milano: il Saggiatore.
  41. Ruspini E. (2012). Chi ha paura dei men’s studies?. About Gender, vol. 1, n. 1: 37-49.
  42. Ruspini E. (2020). L’emergenza Covid-19 attraverso la lente del genere. Sicurezza e Scienze Sociali, n. 2: 42-58.
  43. Straus M. (2010). Thirty Years of benying the evidence on gender symmetry in patner violence: implications for preventio and treatment. Partner Abuse, vol. 1, n. 3: 332-362. Berlino: Springer Publishing Company.
  44. Scarpa R. (2021). Lo stile dell’abuso, violenza domestica e linguaggio. Roma: Treccani.
  45. Tortolici B. (2005). Violenza e dintorni. Milano: Armando Editore.
  46. Tamborra T.L., Dutton L. B., Terry K. J. (2014). Verbally coerced sex: Does she have to say “no”?. International Review of Victimology, vol. 20, n. 2: 227-241.
  47. Ugelvik T. (2012). Prisoners and their victims: Techniques of neutralization, techniques of the self. Ethnography, vol. 13, n. 3: 259-277.
  48. Ventimiglia C. (2002). La fiducia tradita, storie dette e raccontate di partner violenti. Milano: FrancoAngeli.
  49. Walby S., Towers J. (2015). Measuring violence to end violence: mainstreaming gender. Journal of Gender-Based Violence, vol. 1, n. 1: 11-31.

Alberto Pesce, Il rifiuto dei Sex Offender. Teoria e riproduzione sociale di una negazione continua in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2023, pp 128-141, DOI: 10.3280/SISS2023-003009