Psicoanalisi ai tempi del Coronavirus. Dal diario di bordo durante la pandemia

Titolo Rivista SETTING
Autori/Curatori Anna Maria Loiacono
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/46
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 55-71 Dimensione file 258 KB
DOI 10.3280/SET2023-046003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il mio intento è quello di parlare della mia esperienza di analista dal momento in cui scattò il lockdown, per arrivare a condividere quello che questa esperienza ha aggiun-to ad oggi al mio modo di pensare al mio lavoro. Allo scoccare del lockdown abbiamo dovuto affrontare situazioni nuove, che stanno sconvolgendo il nostro abituale modo di lavorare con l’altro e sfidando le nostre capacità di adattamento. Al riguardo, l’importanza del rapporto tra colleghi in periodi come questo risulta essere più supportivo di sempre. Il cimentarsi con altre modalità di rapporto rispetto alla usuale sessione in presenza, ha riportato in auge la centralità delle tematiche attinenti al corpo e alla sensorialità in psicoanalisi (Russell, 2015; Turkle, 2015; Parsons, 2007, 2014). Il problema che si pone è se e quanto esperienze traumatiche incarnate, non linguisticizzate né linguisti-cizzabili (Mancia, 2004; Correale, 2022), possano essere raggiunte ed integrate, at-traverso la relazione analitica, anche nella modalità online. L’A. esporrà le sue considerazioni sull’influenza che il passaggio dalle sedute in pre-senza alla modalità online ha avuto sul processo terapeutico e sul setting durante la pandemia, e come tale esperienza abbia infine apportato dei cambiamenti nel pro-prio modo di pensare alla terapia online in generale. Attraverso l’esposizione di un caso clinico mostrerà nel dettaglio le difficoltà incon-trate nella sua pratica clinica, dove il ripiego sulla modalità a distanza ha continuato a garantire quel senso di sicurezza necessario per continuare a permettersi di sognare insieme e di esplorare in libertà, introducendo tuttavia nella relazione aspetti di ‘tecni-ca attiva’ (Ferenczi & Rank, 1923) che non si sarebbero dati in presenza e che sicu-ramente hanno influenzato il processo in modo differente.;

Keywords:psicoanalisi; Coronavirus; embodied traumatic experiences; tecniche attive; psicoterapia online.

  1. Bloch E. (1954). Das Prinzip Hoffnung (The Principle of Hope). Berlin: Aufbau-Verlag.
  2. Boston Change Process Study Group (2007). The foundational level of psychodynamic meaning: implicit process in relation to conflict, defense and the dynamic unconscious. International Journal of Psychoanalysis, 88: 843-860.
  3. ––––– (2008). Forms of relational meaning: issues in the relations between the implicit and reflective-verbal domains. Psychoanalytic Dialogues, 18: 125-148.
  4. ––––– (a cura di) (2010). Il cambiamento in psicoterapia. Milano: Raffaello Cortina, 2012.
  5. Bucci W. (1994). The multiple code theory and the psychoanalytic process: A framework for research. Annual of psychoanalysis, 22: 239-259.
  6. ––––– (2002). The referential process, consciousness, and the sense of self. Psychoanalytic Inquiry, 22: 766-793.
  7. Correale A. (2021). La potenza delle immagini. (The power of the images). Milano-Udine: Mimesis.
  8. Damasio A. (1999). Emozione e coscienza. (Emotion and consciousness). Milano: Adelphi, 2003.
  9. Ferenczi S. (1932). Theoretical doubt in place of personal one. In: Bausteine zur Psychoanalyse. Wien: Internationale Psychoanalytischer Verlag, 1939, vol. IV (1911-33), pp. 286-287.
  10. __________ (1932). Sprachverwirrung zwischen den Erwachsenen und dem kind. Internationale Zeitschrift fur Psychoanalyse, 1933, 19(1/2): 5-15 (Presented at the 12° Congress of the International Psychoanalytic Association [IPA], Wiesbaden, Sept. 4-7 1932).
  11. Ferenczi S. & Rank O. (1923 [1924]). Entwicklungsziele der Psychoanalyse. Wien: Internationaler Psychoanalytischer Verlag, 1924 (Engl. transl. by Caroline Newton: The Development of Psychoanalysis. New York: Nervous and Mental Disease Publishing Co., 1925; New York: Dover Publications, 1956).
  12. Garcia Marquez G. (1985). El amor en los tiempos del cólera. Editorial Oveja Negra. Love in the time of Cholera. Alfred A. Knopf, 1988.
  13. Mancia M. (2004). Sentire le parole. (Feeling the words). Torino: Bollati Boringhieri.
  14. MacLuhan M. (1964). Understanding Media: The Extensions of Man. Gingko Press.
  15. McWilliams N. (2020). Psychotherapy in a Pandemic. For Memories for Earth, April 5.
  16. Miller I. (2022). Clinical Spinoza. Routledge.
  17. Parsons M. (2007). Raiding the inarticulate: the internal analytic setting and listening beyond countertransference. International Journal of Psychoanalysis, 88: 1441-1456.
  18. ––––– (2014). Living Psychoanalysis. East Sussex: Routledge.
  19. Russell G.I. (2015). Screen Relations: The Limits of Computer-Mediated Psychoanalysis and Psychotherapy. London and New York: Routledge, Taylor & Francis Group.
  20. Sandler P.C. (2005). The language of Bion. London: Karnac.
  21. Saramago J. (1995). Ensaio Sobre a Cegueira. SA, Lisboa: Josè Saramago & Editorial Caminho. Blindness, Mariner Books, 1997.
  22. Schore A. N. (2005). A neuropsychoanalytic viewpoint: commentary on paper by Steven H. Knoblauch. Psychoanalytic Dialogues, 15(6): 829-854.
  23. ––––– (2010). The right brain implicit self: a central mechanism of the psychotherapy change process. In J. Petrucelli (a cura di). Knowing, Not-Knowing and Sort of Knowing: Psychoanalysis and the Experience of Uncertainty. London: Karnac, pp. 177-202.
  24. ––––– (2011). The right brain implicit self lies at the core of psychoanalysis. Psychoanalytic Dialogues, 21(1): 75-100.
  25. Turkle S. (2015). Reclaiming Conversation: The Power of Talk in a Digital Age. Penguin Books.
  26. Thompson C.M. (1952). Countertransference. Samiksa, 6: 205-11.
  27. ______ (1956). The Role of the Analyst’s Personality in Therapy. American Journal of Psychotherapy, 10: 347-59.
  28. Valdrè R. (2016). La morte dentro la vita. Riflessioni psicoanalitiche sulla pulsione muta. (The death into the life. Psychoanalytic reflections on the mute drive). Torino: Rosenberg and Sellier.

Anna Maria Loiacono, Psicoanalisi ai tempi del Coronavirus. Dal diario di bordo durante la pandemia in "SETTING" 46/2023, pp 55-71, DOI: 10.3280/SET2023-046003