Lutti impossibili? Confronti e scontri con la disabilità, rappresentazioni e percorsi di cura

Titolo Rivista SETTING
Autori/Curatori Rossella Bo, Vittoria Russo, Rossana Vercellone
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/46 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 91-102 Dimensione file 208 KB
DOI 10.3280/SET2023-046005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Com’è noto in letteratura (Korff Sausse, 1996; Ciccone et Ferrant, 2009; Scelles et al., 2016), l’impatto con la disabilità – rappresenta all’interno di un nucleo familiare – un trauma originario dotato di una sua specificità, a partire dal quale tutto – passato, presente e futuro – viene riorganizzato e risignificato. L’handicap, essendo inscritto nel corporeo, reifica e riattualizza costantemente il trauma, rendendo mol-to difficile, se non impossibile, il lavoro del lutto (Korff Sausse, 1996). Il gruppo di lavoro che propone questo intervento si è interrogato in particolare sulla specificità delle narrazioni che i soggetti con handicap e i loro familiari co-struiscono intorno al momento della comunicazione della diagnosi, che costituisce in molti casi l’evento spartiacque a partire dal quale si originano una serie di cam-biamenti nelle dinamiche relazionali, nella percezione di sé, nella costruzione iden-titaria e così via. Che tipo di narrazione costruiscono o non possono costruire i genitori relativamente al loro impatto con la disabilità dei figli? La tipologia di han-dicap (visibile/invisibile, motorio/intellettivo, sensoriale) piuttosto che la fase del ciclo di vita personale o famigliare in cui la comunicazione avviene, incidono sul tipo di racconto che ne sortisce? Quanto invece ne definiscono l’assenza, l’impossibilità di dire? Il Gruppo di lavoro esplorerà il senso di queste narrazioni, le specificità dell’incontro fra le parti e viceversa le disorganizzazioni familiari di fronte al lutto negato e mai narrato.;

Keywords:Disabilità, genitorialità, lutto, narrazione, rappresentazione del sé, comunicazione, psicoterapia

  1. Ammaniti M., Stern D. N. (1991). La costruzione narrativa della realtà. In Rappresentazioni e narrazioni. Roma-Bari, Laterza.
  2. Block Lewis H. (1971). Shame and Guilt in Neurosis. New York, International Universities Press.
  3. Bo R., Ercole M., Zucca F. (2013). Reagire allo sguardo di Medusa. Le famiglie di fronte all’handicap. In Animazione sociale, 272, Torino, Gruppo Abele, pp. 36-44.
  4. Bo R. Poglio M., Piccani E. (2019). Genitori di carta. In Animazione sociale, 327, Torino, Gruppo Abele, pp. 77-90.
  5. Bromberg P.M. (2006). Destare il sognatore. Milano, Raffaello Cortina Editore, 2009.
  6. Di Cagno L., Gandione M. e Massaglia P. (1992). Il contenimento delle angosce come momento terapeutico nel lavoro con i genitori di bambini con patologia organica grave. Milano, Raffaello Cortina.
  7. Fonagy P., Gergely G., Jurist E., Target M. (2002). Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del sé. Milano, Raffaello Cortina Editore, 2005.
  8. Freud S. (1914). Ricordare Ripetere e Rielaborare. In Nuovi consigli sulla tecnica psicoanalitica, tr.it. in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1989, vol. 7.
  9. Gargiulo M. L. (2005). Il bambino con deficit visivo. Milano, FrancoAngeli.
  10. Golse B., Missonnier S. (2018). Rècit, attachement et psychanalyse. Pour une Clinique de la narrativité. Paris, Érès.
  11. Green A. (1983). Narcisismo di vita, narcisismo di morte. Roma, Borla.
  12. Korff-Sausse S. (2006). Specchi infranti. Uno sguardo psicoanalitico sull’handicap, il bambino e la sua famiglia. Torino, Ananke 2010.
  13. Korff-Sausse S. (2017). Le cliniche dell’estremo. La psicoanalisi come pratica possibile. Alberobello, Poiesis.
  14. Lingiardi V. (2021). Arcipelago N Variazioni sul narcisismo. Torino, Giulio Einaudi Editore.
  15. Lolli F. (2008). Percorsi minori dell’intelligenza. Saggio di clinica psicoanalitica dell’insufficienza mentale. Milano, FrancoAngeli.
  16. Lombardi Vallauri E. (2007). La linguistica. Bologna, il Mulino.
  17. Lucantoni C., Catarci P. (2016). Il filo di Arianna. Il posto della scrittura nella psicoanalisi, Milano, FrancoAngeli.
  18. Missonnier S. (2003). La consultazione terapeutica perinatale. psicologia della genitorialità, della gravidanza e della nascita. Milano, Raffaello Cortina, 2005.
  19. Russo V. (2013). Nascita di un neurone lis. Berggasse, marzo, 19(9). Torino, Ananke.
  20. Russo V. (2013). Nel segno di un sogno. Berggasse, 19(10), ottobre. Torino, Ananke.
  21. Russo Cardona T., Volterra V. (2007). Le lingue dei segni. Storia e semiotica. Roma, Carocci editore, 2012.
  22. Sacks O. (1990). Vedere voci. Milano, Adelphi Edizioni, 2009.
  23. Stern D. (1985). Il mondo interpersonale del bambino. Torino, Boringhieri, 1987.
  24. Trisciuzzi L., Zappaterra T., Bichi L. (2006). Tenersi per mano. Disabilità e formazione del sé nell’autobiografia. Firenze, University Press.
  25. Toulmé F. (2014). Non è te che aspettavo. Milano, bao, 2018.
  26. Winnicott D.W. (1971). Gioco e realtà. Roma, Armando Editore, 2005.
  27. Zanobini M., Manetti M., Usai M.C. (2002). La famiglia di fronte alla disabilità. Stress, risorse e sostegni. Trento, Erickson.
  28. Zanobini M., Usai M.C. (2011). Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e d'intervento. Milano, FrancoAngeli.
  29. Zulueta F. De (1999). Dal dolore alla violenza. Le origini traumatiche dell’aggressività. Milano, Raffaello Cortina Editore, 2009 (Seconda edizione).

Rossella Bo, Vittoria Russo, Rossana Vercellone, Lutti impossibili? Confronti e scontri con la disabilità, rappresentazioni e percorsi di cura in "SETTING" 46/2023, pp 91-102, DOI: 10.3280/SET2023-046005