Intentional attunement e lotta con se stessi

Titolo Rivista SETTING
Autori/Curatori Carla Weber
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/46 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 103-114 Dimensione file 227 KB
DOI 10.3280/SET2023-046006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo esplora la qualità specifica dell’intersoggettività nella relazione psicote-rapeutica e, in particolare, considera il movimento di intentional attunement, concettualizzato da Vittorio Gallese. Le conferme a livello bioevolutivo e sensorimotorio della risonanza affettiva, che si attiva nella relazione tra paziente e analista, supportano scientificamente le concettualizzazioni psicoanlitiche a base empirica che fanno riferimento alla co-costruzione del processo coevolutivo tra paziente e analista, alla base di ogni trattamento di cura. L’esperienza transferale e contro-transferale si afferma come processo unico di sintonizzazione e interroga il livello di coinvolgimento e presenza propositiva dell’analista. L’autrice sottopone all’attenzione del lettore le potenzialità e i rischi che possono emergere dall’asimmetria della relazione psicoterapeutica. Viene considerata la complessa dinamica del potere in atto in quella specifica relazione, che può assumere una di-mensione positiva, quale espressione di una forza vitale in cerca di espressione, e altre volte negativa, in quanto pratica difensiva, di controllo e autoaffermazione. Fondamentale per lo psicoterapeuta sembra essere il presidio dell’ambiguità insita nei processi di attivazione dell’autorità di ruolo e della dipendenza del paziente. L’autrice accompagna il lettore nell’individuazione di alcuni gli elementi critici che possono costituire per lo psicoterapeuta momenti di lotta con se stesso per disambi-guare quella sintonizzazione con il paziente, pur necessaria se vuole presidiare lo scopo del processo di cura in atto.;

Keywords:intersoggettività, sintonizzazione intenzionale, dinamica coevolutiva, potere performativo, agentività, conflitto

  1. Ammaniti M., Stern D. N. (1991). La costruzione narrativa della realtà. In Rappresentazioni e narrazioni. Roma-Bari, Laterza.
  2. Block Lewis H. (1971). Shame and Guilt in Neurosis. New York, International Universities Press.
  3. Bo R., Ercole M., Zucca F. (2013). Reagire allo sguardo di Medusa. Le famiglie di fronte all’handicap. In Animazione sociale, 272, Torino, Gruppo Abele, pp. 36-44.
  4. Bo R. Poglio M., Piccani E. (2019). Genitori di carta. In Animazione sociale, 327, Torino, Gruppo Abele, pp. 77-90.
  5. Bromberg P.M. (2006). Destare il sognatore. Milano, Raffaello Cortina Editore, 2009.
  6. Di Cagno L., Gandione M. e Massaglia P. (1992). Il contenimento delle angosce come momento terapeutico nel lavoro con i genitori di bambini con patologia organica grave. Milano, Raffaello Cortina.
  7. Fonagy P., Gergely G., Jurist E., Target M. (2002). Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del sé. Milano, Raffaello Cortina Editore, 2005.
  8. Freud S. (1914). Ricordare Ripetere e Rielaborare. In Nuovi consigli sulla tecnica psicoanalitica, tr.it. in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1989, vol. 7.
  9. Gargiulo M. L. (2005). Il bambino con deficit visivo. Milano, FrancoAngeli.
  10. Golse B., Missonnier S. (2018). Rècit, attachement et psychanalyse. Pour une Clinique de la narrativité. Paris, Érès.
  11. Green A. (1983). Narcisismo di vita, narcisismo di morte. Roma, Borla.
  12. Korff-Sausse S. (2006). Specchi infranti. Uno sguardo psicoanalitico sull’handicap, il bambino e la sua famiglia. Torino, Ananke 2010.
  13. Korff-Sausse S. (2017). Le cliniche dell’estremo. La psicoanalisi come pratica possibile. Alberobello, Poiesis.
  14. Lingiardi V. (2021). Arcipelago N Variazioni sul narcisismo. Torino, Giulio Einaudi Editore.
  15. Lolli F. (2008). Percorsi minori dell’intelligenza. Saggio di clinica psicoanalitica dell’insufficienza mentale. Milano, FrancoAngeli.
  16. Lombardi Vallauri E. (2007). La linguistica. Bologna, il Mulino.
  17. Lucantoni C., Catarci P. (2016). Il filo di Arianna. Il posto della scrittura nella psicoanalisi, Milano, FrancoAngeli.
  18. Missonnier S. (2003). La consultazione terapeutica perinatale. psicologia della genitorialità, della gravidanza e della nascita. Milano, Raffaello Cortina, 2005.
  19. Russo V. (2013). Nascita di un neurone lis. Berggasse, marzo, 19(9). Torino, Ananke.
  20. Russo V. (2013). Nel segno di un sogno. Berggasse, 19(10), ottobre. Torino, Ananke.
  21. Russo Cardona T., Volterra V. (2007). Le lingue dei segni. Storia e semiotica. Roma, Carocci editore, 2012.
  22. Sacks O. (1990). Vedere voci. Milano, Adelphi Edizioni, 2009.
  23. Stern D. (1985). Il mondo interpersonale del bambino. Torino, Boringhieri, 1987.
  24. Trisciuzzi L., Zappaterra T., Bichi L. (2006). Tenersi per mano. Disabilità e formazione del sé nell’autobiografia. Firenze, University Press.
  25. Toulmé F. (2014). Non è te che aspettavo. Milano, bao, 2018.
  26. Winnicott D.W. (1971). Gioco e realtà. Roma, Armando Editore, 2005.
  27. Zanobini M., Manetti M., Usai M.C. (2002). La famiglia di fronte alla disabilità. Stress, risorse e sostegni. Trento, Erickson.
  28. Zanobini M., Usai M.C. (2011). Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e d'intervento. Milano, FrancoAngeli.
  29. Zulueta F. De (1999). Dal dolore alla violenza. Le origini traumatiche dell’aggressività. Milano, Raffaello Cortina Editore, 2009 (Seconda edizione).

Carla Weber, Intentional attunement e lotta con se stessi in "SETTING" 46/2023, pp 103-114, DOI: 10.3280/SET2023-046006