La condizionalità nelle nuove misure di sostegno al reddito

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Lisa Taschini
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 70-88 Dimensione file 280 KB
DOI 10.3280/PRI2023-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo si propone l’obiettivo di indagare lo statuto della condizionalità nelle misure di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale e di politica at-tiva del lavoro, introdotte con il d.l. n. 48/2023, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85. Definita così sinteticamente la condizionalità micro-gestionale, o micro-condizionalità, il contributo delinea il passaggio dal Reddito di cittadinanza all’Assegno di inclusione e al Supporto per la formazione e il lavoro, tratteggiando schematicamente il sistema oggi in vigo-re e che entrerà a pieno regime dal 1° gennaio 2024. L’analisi poi si concen-trerà sugli istituti fondamentali della condizionalità, nell’Assegno di inclusio-ne e nel Supporto per la formazione e il lavoro e, comparandoli con quelli già vigenti nell’ambito del Reddito di cittadinanza, evidenzierà come l’ultima ri-forma abbia ancor più irrigidito la condizionalità e il regime sanzionatorio, marginalizzando sempre più la componente assistenziale delle misure in favo-re di quella funzionale all’inclusione sociale e all’inserimento lavorativo, con ulteriore contrazione dei diritti sociali.;

Keywords:condizionalità, attivazione, inclusione, reddito di cittadinanza, assegno di inclusione, supporto per la formazione e il lavoro

  1. Alaimo A. (2009) Il diritto sociale al lavoro nei mercati integrati. I servizi per l’impiego tra regolazione comunitaria e nazionale, Giappichelli: Torino.
  2. Alaimo A. (2012) “Servizi per l’impiego e disoccupazione nel «welfare attivo» e nei «mercati del lavoro transizionali». Note sulla riforma dei servizi all’occupazione e delle politiche attive nella legge 28 giugno 2012, n. 92”, Rivista del diritto della sicurezza sociale, 3-4, pp. 555 ss.
  3. ANPAL – Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (2023), Programma GOL. Garanzia di occupabilità dei lavoratori, nota n. 4/2023.
  4. Baraggia A. (2017) Ordinamenti giuridici a confronto nell’era della crisi. La condizionalità economica in Europa e negli Stati nazionali, Giappichelli: Torino.
  5. Bozzao P. (2023) “L’intermediazione del lavoro nel programma GOL: potenzialità e cri-ticità”, Lavoro e diritto, pp. 259 ss.
  6. Calafà L. (2023) “Le politiche del mercato del lavoro nel PNRR: una lettura giuslavoristica”, Lavoro e diritto, 2, pp. 163 ss.
  7. Casey B.H. (2004) “The OECD job Strategy and the European Employment Strategy: Two views of the Labour Market and Welfare State”, European Journal of Industrial Relations, 3, pp. 329 ss.
  8. Cinelli M. (2012) “Gli ammortizzatori sociali nel disegno di riforma del mercato del lavoro. A proposito degli artt. 2-4, della legge n. 92/2012”, Rivista del diritto della sicurezza sociale, 2, pp. 227 ss.
  9. Ciucciovino S. (2023) “L’intermediazione alla prova dello skill mismatch”, Lavoro e diritto, 2, pp. 309 ss.
  10. Corazza L. (2013) “Il principio di condizionalità (al tempo della crisi)”, Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 3, pp. 489 ss.
  11. Corazza L. (2022) “La condizionalità ‘relazionale’: reddito di cittadinanza, mercato del lavoro, esclusione sociale, Diritto delle relazioni industriali, 1, pp. 174 ss.
  12. Di Carluccio C., Esposito M. (2023) “Attivazione, inclusione e condizionalità nel PNRR”, Lavoro e Diritto, 2, pp. 279 ss.
  13. Faioli M. (2023) “Matchmaking: la tecnologia avanzata per il mercato del lavoro, Lavoro e diritto, 2, pp. 333 ss.
  14. Faioli M., Cappellazzo N., Luccisano M., Smilari A. (2023) “Tecnofobie nella Missione 5 del PNRR, condizionalità e dovere di lavorare”, federalismi.it, 9.
  15. Ferrara M. D. (2015) “Il principio di condizionalità e l’attivazione del lavoratore tra tutela dei diritti sociali e controllo della legalità”, Lavoro e Diritto, 4, pp. 639 ss.
  16. Filì V. (2016) “Il patto di servizio personalizzato”, in Ghera E., Garofalo D. (a cura di), Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro nel Jobs Act 2, Cacucci: Bari pp. 175 ss.
  17. Fontana G. (2019) “Reddito minimo, disuguaglianze sociali e nuovo diritto del lavoro. Fra passato, presente e futuro”, WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 389/2019.
  18. Garbuio C. (2021) Politiche del lavoro e condizionalità, Giappichelli: Torino.
  19. Garofalo D. (2004) Formazione e lavoro tra diritto e contratto. L’occupabilità, Bari: Cacucci.
  20. Garofalo D. (2022) “Gli interventi sul mercato del lavoro nel prisma del PNRR”, Diritto delle relazioni industriali, 1, pp. 114 ss.
  21. Giubboni S. (2012) “Solidarietà”, Politica del diritto, 4, pp. 525 ss.
  22. Giubboni S. (2022) Solidarietà. Un itinerario di ricerca, Esi: Napoli.
  23. Gottardi D., Bazzani T. (2014) Il workfare territoriale, Esi: Napoli.
  24. Gottardi D., Bazzani T. (2015), Il coordinamento degli attori del mercato del lavoro, Esi: Napoli.
  25. Heidenreich M., Graziano P. (2014) “Lost in Activation? The Governance of Activation Policies in Europe”, International Journal of Social Welfare, pp. S1-S5.
  26. Ichino P. (2022) “Appunti per un rilancio delle politiche attive del lavoro in Italia”, Diritto delle relazioni industriali, 1, pp. 161 ss.
  27. Lagala C., D’Onghia M. (2010) Politiche di attivazione dei disoccupati in Europa. Le esperienze realizzate in Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna e Svezia, Ediesse: Roma.
  28. Loprieno D. (2022) “Riflessioni sul reddito di cittadinanza e gli stranieri alla luce della sent. n. 19 del 2022 della Corte costituzionale”, Osservatorio costituzionale, 3, al link https://www.osservatorioaic.it/images/rivista/pdf/2022_3_07_ Loprieno.pdf
  29. Losurdo F. (2016) Lo Stato sociale condizionato, Giappichelli: Torino.
  30. Louis J.V. (2011) “Solidarité budgétaire et financière dans l’Union européenne”, in C. Boutayeb C. (a cura di), La solidarité dans l’Union européenne. Eléments constitutionnels et matériels, Dalloz: Paris, 2011, pp. 107 ss.
  31. Marocco M. (2009) “Il ruolo dei servizi pubblici per l’impiego nella strategia di flexicurity”, Diritto delle relazioni industriali, 2, pp. 496 ss.
  32. Olivieri A. (2016) “La condizionalità nel d.lgs. n. 150/2015: luci e ombre”, in Ghera E., Garofalo D. (a cura di) Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro nel Jobs Act, Bari: Cacucci, pp. 185 ss.
  33. Paci N. (2013) “La condizionalità”, in Cinelli M., Ferraro G., Mazzotta O. (a cura di), Il nuovo mercato del lavoro dalla riforma Fornero alla legge di stabilità, Giappichelli: Torino, pp. 582 ss.
  34. Pascucci P. (2016) “I livelli essenziali delle prestazioni”, in Ghera E., Garofalo D. (a cura di), Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro nel Jobs Act 2, Cacucci: Bari, pp. 137 ss.
  35. Pascucci P. (2020) “Note critiche sparse a margine del Reddito di cittadinanza”, Rivista del diritto della sicurezza sociale, 2, pp. 273 ss.
  36. Pogliotti G. (2023) “Reddito di cittadinanza, come funzionano i nuovi strumenti e chi manterrà il sostegno”, Il Sole 24 Ore, 1° agosto.
  37. Protopapa V. (2023) “Il refugee gap, il divario che sfugge al PNRR”, Lavoro e diritto, 2, pp. 353 ss.
  38. Renga S. (2022) La tutela del reddito. Chiave di volta per il lavoro sostenibile, Esi: Napoli.
  39. Rogowski R. (a cura di) (2008) The European Social Model and Transitional Labour Markets: Law and Policy, Routledge: London, 2008.
  40. Roma M. (2022) “La Corte costituzionale su reddito di cittadinanza e reddito di inclusione. Bisogni primari degli individui e limite delle risorse disponibili”, Consulta online, Studi 2022/II, al link https://giurcost.org/studi/roma2.pdf.
  41. Salomone R. (2023) “Rischi e opportunità nelle riforme del mercato del lavoro al tempo del PNRR”, Lavoro e diritto, 2, pp. 193 ss.
  42. Sartori A. (2022) “La condizionalità tra coercizione ed empowerment del disoccupato”, Variazioni sui temi di diritto del lavoro, 4, pp. 735 ss.
  43. Sartori A. (2023) “Modelli organizzativi dei servizi per l’impiego nell’ordinamento multilivello”, Lavoro e diritto, 2, pp. 231 ss.
  44. Schmid G. (1998) Transitional labour markets: a new European employment strategy, WZB Discussion paper, FS I 968-206, Berlino, al link https://www.econstor.eu/bitstream/10419/43955/1/252814134.pdf.
  45. Schmid G. (2002) “Towards a Theory of Transitional Labour Markets”, in Grazier B., Schmid G. (eds.) (2002) The Dynamics of Full Employment: Social Integration through Transitional Labour Markets, Edward Elgar: Cheltenham, pp. 151 ss.
  46. Sciarra S. (2013) “Flessibilità e politiche attive del lavoro. Note critiche sulla riforma Monti-Fornero”, Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 3, pp. 471 ss.
  47. Sigillò Massara G. (2019) Dall’assistenza al Reddito di Cittadinanza (e ritorno). Prime riflessioni sul Reddito di Cittadinanza, Giappichelli: Torino.
  48. Spattini S. (2015) “I nuovi ammortizzatori sociali”, Carinci F., Tiraboschi M. (a cura di), I decreti attuativi del Jobs Act: prima lettura e interpretazioni. Commentario agli schemi di decreto legislativo presentati al Consiglio dei Ministri del 24 dicembre e alle disposizioni lavoristiche della legge di sta-bilità, Adapt Labour Studies e-book series, University Press: Modena, pp. 131 ss.
  49. Taschini L. (2019) I diritti sociali al tempo della condizionalità, Giappichelli: Torino.
  50. Taschini L. (2020) “Le sanzioni (artt. 7, 7-bis, 7-ter)”, Giubboni S. (a cura di) Reddito di cittadinanza e pensioni: il riordino del welfare italiano, Torino: Giappichelli, pp. 77 ss.
  51. Treu T. (2013) “Le istituzioni del lavoro nell’Europa della crisi”, relazione presentata al Convegno Aidlass “La crisi e i fondamenti del diritto del lavoro”, Bologna, 16-17 maggio 2013. Il testo è disponibile al sito http://www.aidlass.it/2013-giornate-di-studio-la-crisi-e-i-fondamenti-del-diritto-dellavoro/.
  52. Valente L. (2021), “Reddito di cittadinanza e politiche attive per il lavoro, oggi”, Rivista giuridica del lavoro, 3, pp. 372 ss.
  53. Varesi P.A. (2022), “Le politiche attive alla sfida delle grandi transizioni. Una nuova stagione per le politiche attive del lavoro. Le prospettive tra azioni dell’Unione europea e riforme nazionali”, Diritto delle relazioni industriali, 1, 75 ss.
  54. Zoppoli L. (2012) “La flexicurity dell’Unione europea: appunti per la riforma del mercato del lavoro in Italia”, WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 141/2012, ora in Biblioteca ’20 Maggio’ 1/2012, al link https://csdle.lex.unict.it/sites/default/files/Documenti/Articoli/2012_1_Zoppoli.pdf.

Lisa Taschini, La condizionalità nelle nuove misure di sostegno al reddito in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 1-2/2023, pp 70-88, DOI: 10.3280/PRI2023-001005