Visioni di Europa e fiducia nella scienza della comunità studentesca italiana

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Valentina Tudisca, Nicolò Marchesini, Adriana Valente
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/2 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 173-187 Dimensione file 234 KB
DOI 10.3280/WE2023-002012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il rapporto di fiducia tra scienza e società è da tempo oggetto di analisi. In questo lavoro si utilizza la chiave della fiducia nella scienza per esplorare le opinioni della comunità studentesca delle scuole secondarie italiane sull’Europa, il suo sistema di valori ? percepiti e desiderati ? e sul sentimento identitario. L’indagine ? Futuri per l’Educazione e l’Europeità ? è stata rea-lizzata nel 2021 dal CNR in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e ha coinvolto le Consulte Provinciali degli Studenti italiane. I ri-sultati non solo evidenziano livelli elevati di fiducia nella scienza ma anche una relazione tra fiducia nella scienza e visioni valoriali rispetto all’Europa: un più forte sentimento europeista, una chiara apertura al mondo, una mag-giore attitudine alla partecipazione e alla solidarietà. Considerato infine che la fiducia nella scienza risulta più elevata nei licei che nei tecnici e professio-nali – e che i primi rispecchiano condizioni socio-economiche più favorevoli – emerge l’importanza della lotta alle disuguaglianze sia nel determinare la fiducia nella scienza che nella costruzione di una visione di Europa aperta, solidale, partecipata.;

Keywords:fiducia nella scienza; Europa; educazione; disuguaglianze.

  1. 3M (2021). State of Science Index 2021.
  2. 3M (2022). State of Science Index 2022.
  3. AlmaDiploma (2022). Sintesi della XIX Indagine sul Profilo dei Diplomati 2021 – Rapporto 2022. Bologna: Associazionedi Scuole AlmaDiploma.
  4. Bodmer W.F. (1985). The public understanding of science. London. The Royal Society.
  5. Braidotti R. (2002). Nuovi Soggetti Nomadi. Roma: Luca Sossella Editore.
  6. Brandi M.C., Cerbara L., Misiti M. e Valente A. (2005). Giovani e scienza in Italia tra attrazione e distacco. Jcom, 4(02).
  7. Bromme R., Mede N.G., Thomm E., Kremer B. and Ziegler R. (2022). An anchor in troubled times: Trust in science before and within the COVID-19 pandemic. PLoS One, 17(2).
  8. Bucchi M. and Saracino B. (2022). Vaccini, comunicazione e fiducia. Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia nel 2021. In: Pellegrini G. e Rubin A., a cura di, Annuario Scienza Tecnologia e Società 2022. Bologna: il Mulino.
  9. Bucchi M. e Saracino B. (2018). Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia nel 2017. In: Pellegrini G., a cura di, Annuario Scienza Tecnologia e Società 2018. Bologna: il Mulino.
  10. Buzzi C. (2022). Condizione giovanile e diritti disattesi. Il deficit di cittadinanza sociale come paradosso generazionale. Welfare ed Ergonomia, 2, Suppl.
  11. Buzzi C., Cavalli A. e De Lillo A. (2007). Rapporto giovani. Bologna: il Mulino.
  12. Caruso M.G., Cerbara L., Pelliccia A., Tudisca V., Valente A., Calcagno V., Formentini V., Piromalli L., Ronca V., Santurro M. e Zampino L. (2019). Rappresentazione dei migranti nelle testate online europee. In: Tudisca V., Pelliccia A. e Valente A. Imago migrantis: migranti alle porte dell’Europa nell’era dei media. Roma: CNR-IRPPS e-Publishing.
  13. Ciocia A. e Tognetti M. (2022). Vulnerabilità, emergenza, responsabilità in tempo di Covid-19: un’introduzione. Welfare e Ergonomia, 2: 131-137.
  14. Commissione Europea (2022). Flash Eurobarometer 505, Attitudes on vaccination against COVID-19. February 2022.
  15. Commissione Europea (2021a). Special Eurobarometer 516, Europeans’ knowledge and attitudes towards science and technology.
  16. Commissione Europea (2021b). Digital Economy and Society Index (DESI) 2021.
  17. Commissione Europea (2021c). Flash Eurobarometer, European Parliament Youth Survey.
  18. Commissione Europea (2010). Special Eurobarometer 340. Science and Technology.
  19. Commissione Europea (2008). Flash Eurobarometer 239. Young People and Science.
  20. Corbellini G. (2021). Scienza, quindi democrazia. Giulio Einaudi Editore.
  21. Delanty G. e Rumford C. (2005). Rethinking Europe: Social theory and the implications of Europeanization. Routledge.
  22. Dennison S. e Puglierin J. (2021). Crisis of confidence: How Europeans see their place in the world. ECFR Policy Brief, 397: 1-23.
  23. Dimitri N. (2021). Investire nella solidarietà tra Stati UE per fronteggiare l’emergenza: il fattore creativo della crisi. Welfare ed Ergonomia, 2: 171-180.
  24. Domenici G. (2021). Apprendimento scolastico, «denutrizione scientifica» e atteggiamenti no-vax. Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies, 24: 11-24.
  25. Durkheim É. (2016). Lezioni di sociologia. A cura di Callegaro F. e Marcucci N. Orthotes edizioni.
  26. Eckersley R. (1999). Dreams and expectations: young people’s expected and preferred futures and their significance for education. Futures, 31(1): 73-90.
  27. Fadda D., Pellegrini M. e Vivanet G. (2023). Disuguaglianze nella scuola italiana. Cosa dice la ricerca. Quaderni Fondazione Cariplo, 43.
  28. Falcone R., Ansani A., Colì E., Marini M., Sapienza A., Castelfranchi C. e Paglieri F. (2022). Trusting COVID-19 vaccines as individual and social goal. Scientific reports, 12(1), 9470.
  29. Falcone R., Colì E., Felletti S., Sapienza A., Castelfranchi C. and Paglieri F. (2020). All we need is trust: How the COVID-19 outbreak reconfigured trust in Italian public institutions. Frontiers in psychology, 11.
  30. Fondazione Mondo Digitale (2022). Fattore J. Nelle mani della scienza.
  31. GALLUP (2021). Wellcome Global Monitor 2020, how COVID-19 affected people’s lives and their views about science.
  32. GALLUP (2019). Wellcome Global Monitor 2018, how does world feel about science and health?
  33. Germani A., Buratta L., Delvecchio E. and Mazzeschi C. (2020). Emerging adults and COVID-19: The role of individualism-collectivism on perceived risks and psychological maladjustment. International journal of environmental research and public health, 17(10), 3497.
  34. Harteveld E., Meer T.V.D. and Vries C.E.D. (2013). In Europe we trust? Exploring three logics of trust in the European Union. European Union Politics, 14(4): 542-565.
  35. Hendriks F., Kienhues D. and Bromme R. (2016). Trust in science and the science of trust. In: Blobaum B., a cura di, Trust and communication in a digitized world: Models and concepts of trust research, 143-159. Springer International Publishing Switzerland.
  36. Henley Centre (1991). Young Eyes: Children’s Visions of the Future Environment. London: Henley Centre for Forecasting.
  37. Hicks D. e Holden C. (1995). Visions of the future: Why we need to teach for tomorrow. Trentham Books Limited.
  38. La Spina A. e Frazzica G. (2021). Opinioni degli studenti e norme anticovid. In: La Spina A. e Frazzica G., a cura di, Giovani e legalità in tempo di pandemia. Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre.
  39. Maggini N. e Pedrazzani A. (2021). Come siamo cambiati? Opinioni, orientamenti politici, preferenze di voto alla prova della pandemia. Fondazione Feltrinelli.
  40. Marchesini N., Tudisca V., Pennacchiotti C. e Valente A. (2023). Punti di vista delle Consulte Provinciali Studentesche su Europa ed educazione – Risultati dell’indagine Educazione ed Europeità. IRPPS Working papers 134/2023.
  41. Mayer R.C., Davis J.H. and Schoorman F.D. (1995). An integrative model of organizational trust. The Academy of Management Review, 20(3): 709-734.
  42. Minozzi S., Saulle R., Amato L. e Davoli M. (2021). Impatto del distanziamento sociale per covid-19 sul benessere psicologico dei giovani: una revisione sistematica della letteratura. Recenti progressi in medicina, 112(5): 360-370.
  43. Muldoon O.T., Bradshaw D., Jay S., Kinsella E.L., Maher P., Murphy R., Taaffe C. e O’Donnell P. (2021). Vaccination roll-out: a time to develop and maintain trust in science and health care. British Journal of General Practice, 71(712): 518-519.
  44. Neresini F., Crovato S. e Saracino B. (2010). Scienza e nuove generazioni. I risultati dell’indagine internazionale ROSE. Edizioni Observa.
  45. O’Doherty K.C. (2023). Trust, trustworthiness, and relationships: Ontological reflections on public trust in science. Journal of Responsible Innovation, 10(1), 2091311.
  46. OECD (2022). Education at a Glance 2022: OECD Indicators. Paris: OECD Publishing.
  47. Pellegrini G. (2018). Adolescents between science, technology and the future: the results of the 2017 Observa-PRISTEM Bocconi survey. Lettera Matematica, 6: 3-8.
  48. Pellegrini G. e Segafredo C. (2014). Keeping pace: educational choice motivations and first-year experiences in the words of Italian students. In: Understanding Student Participation and Choice in Science and Technology Education. Dordrecht: Springer Netherlands.
  49. Quadrelli I. e Uboldi A. (2022). Esperienze di giuridicità nella vita quotidiana: i giovani tra diritto, scienza ed etica durante la pandemia. Welfare e Ergonomia, 2: 153-168.
  50. Resnik D.B. (2011). Scientific research and the public trust. Science and engineering ethics, 17: 399-409.
  51. Rubin A. (2022). Conoscenze, credenze, percezioni e fiducia nella scienza tra gli studenti universitari italiani. In: Pellegrini G. e Rubin A., a cura di, Annuario Scienza Tecnologia e società 2022. Bologna: il Mulino.
  52. Rubin A. (2020). Fiducia, reputazione sociale e visibilità degli esperti. Quaderni di Sociologia, LXIV(82): 25-42.
  53. Rubin A. e Leone S. (2019). I giovani e la scienza. In: Leone S., a cura di, I giovani delle differenze. La condizione giovanile in Campania. Bologna: il Mulino.
  54. Schreiner C. e Sjøberg S. (2004). Sowing the seeds of ROSE: background, rationale, questionnaire development and data collection for ROSE (The Relevance of Science Education): a comparative study of students’ views of science and science education. Acta didactica.
  55. Slovic P. (2010). The psychology of risk. Saúde e Sociedade, 19: 731-747.
  56. SPS Trend (2021). ResPOnsE COVID-19-Risposta dell’Opinione Pubblica all’emergenza Covid-19 in Italia.
  57. Sturgis P., Brunton-Smith I. and Jackson J. (2021). Trust in science, social consensus and vaccine confidence. Nature Human Behaviour, 5(11): 1528-1534.
  58. Valente A, Tudisca V. e Pennacchiotti C. (2023). Fiducia nei vaccini e visioni di scienza. In: Archibug, D., Reale E. e Tuzi F., a cura di, Relazione sulla Ricerca e l’Innovazione in Italia. CNR Edizioni.
  59. Valente A., Tudisca V. e Caravita S. (2022). The public discourse on immigration in Italian school textbooks. Mondi migranti, 1.
  60. Valente A., Tudisca V., Pelliccia A., Cerbara L. e Caruso M.G. (2021). Comparing liberal and conservative newspapers: Diverging narratives in representing migrants?. Journal of Immigrant & Refugee Studies, 1-17.
  61. Valente A., Tudisca V., Calcagno V., Piromalli L., Ronca V., Santurro M. e Zampino L. (2017). Iconografia delle migrazioni nei libri di testo. In: Bonifazi C., editor, Migrazioni e integrazioni nell’Italia di oggi. CNR-IRPPS e-Publishing.

Valentina Tudisca, Nicolò Marchesini, Adriana Valente, Visioni di Europa e fiducia nella scienza della comunità studentesca italiana in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2023, pp 173-187, DOI: 10.3280/WE2023-002012