Il singolare è sempre plurale. La psicologia sociale analitica e la psicosocioanalisi: cronaca di una rete di incontri

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Paola Scalari
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/39-40 Lingua Italiano
Numero pagine 30 P. 228-257 Dimensione file 381 KB
DOI 10.3280/EDS2023-039017
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La psicosocioanalisi elaborata da Luigi Pagliarani deve moltissimo alla lezione degli psicoanalisti argentini, in ragione della comune stretta integrazione tra psicoanalisi e politica, tra Freudismo e Marxismo. La concezione operativa di gruppo poggia inoltre su forti basi ferencziane e kleiniane, seppur attualizzate attraverso gli apporti degli psi-coanalisti della teoria del campo. È questo un approccio analitico che gli psicosocioa-nalisti italiani, allievi di Luigi Pagliarani, hanno spesso faticato a riconoscere nel pro-prio modo di interpretare l’utilizzo del gruppo operativo. Concezione gruppale che aiu-ta a superare le rigidità della “finestra psicosocioanalitica”. È questo un ambito di ri-flessione e di confronto che non si può eludere se si vuole non solo rendere omaggio alla lezione di Pagliarani ma, soprattutto, riconoscere nei contributi degli psicoanalisti ar-gentini un fattore di perdurante vitalità e utilità, insieme analitica e politica, della psico-socioanalisi.;

Keywords:psicosocioanalisi, psicologia sociale analitica, concezione operativa del gruppo, ricerca, freudmarxismo.

  1. Baranger W.M. (2011). La situazione psicoanalitica come campo bipersonale. Milano: Cortina.
  2. Bauleo A., De Brasi M. (1994). Clinica gruppale e clinica istituzionale. Padova: il poligrafo.
  3. Berto F. (1998). I bambini vanno a scuola. Roma: Armando editore.
  4. Berto F. (2008). Memorie di un incontro, due puer si parlano. Educazione sentimentale, 11.
  5. Berto F., Scalari P. (1992). Parola di bambino, imparare a diventare grandi. Treviso: Pagus.
  6. Berto F., Scalari P. (1997). Paure. Roma: Armando editore,
  7. Berto F., Scalari P. (2013). Parola di bambino, il mondo visto con i suoi occhi. Molfetta: la meridiana.
  8. Berto F., Scalari P. (2016). In classe con la testa. Teoria e pratica dell’apprendere in gruppo. Molfetta: edizioni la meridiana.
  9. Bleger J. (1992). Simbiosi e ambiguità. Studio Psicoanalitico. Loreto: Lauretana.
  10. Burlini A., Galletti A. (2000). Esercizio del limite nel modello della psicosocioanalisi. In Psicoterapia “Attuale”. Milano: FrancoAngeli.
  11. Burlini A., Galletti A. (2000). Psicoterapia “attuale”, nodi di una rete emotiva e cognitiva tra individuo, gruppo e istituzioni. Milano: FrancoAngeli.
  12. Galletti A. (2011). L’incontro tra la psicosocioanalisi italiana e il pensiero e l’opera di Josè Bleger. In: Psicoigiene e psicologia istituzionale. Molfetta: edizioni la meridiana.
  13. Galletti A., Speri L. (2020). Con la lente della mente, alle radici dell’osservazione psicoanalitica. Molfetta: edizioni la meridiana.
  14. Grazioli A., Livelli N. (2023). Funamboli. Molfetta: edizioni la meridiana.
  15. Magatti P. (2020). Gruppo operativo. In: Formazione. Milano: Raffaello Cortina.
  16. Ogden T. (2021). Riscoprire la psicoanalisi. Milano-Udine: Mimesis.
  17. Pagliarani L. (1984a). Metempsicotico il gruppo? In: Gruppo e psicosi. Roma: Borla.
  18. Pagliarani L. (1984b). Ambiguità, sentimento del tempo. In: Identità e gruppalità. Roma: Borla.
  19. Pagliarani L. (1985). Il coraggio di venere. Antimanuale di psico-socio-analisi della vita presente. Milano: Raffaello Cortina.
  20. Pagliarani L. (1990). La “finestra” psico-socio-analitica. In: Psycomedia.
  21. Pagliarani L. (1992). Parola di bambino, imparare a diventare grandi. Treviso: Pagus.
  22. Pagliarani L. (1994). Ascoltare la parola dei bambini. In: P. Sartori, P. Scalari, Il bambino trasparente. Milano: FrancoAngeli.
  23. Pollina G., Magatti P., a cura di (2019). Gruppo di lavoro e gruppo operativo, guida al coordinamento dei gruppi. Milano: Guerini Associati.
  24. Sartori P., Scalari P., a cura di (1991). Adulto e bambino, una relazione per crescere. Venezia: Marsilio editore.
  25. Sartori P., Scalari P., a cura di (1994). Il bambino trasparente. Milano: FrancoAngeli.
  26. Scalari P. (2011). Il mio debito verso Josè Bleger. In: Psicoigiene e psicologia istituzionale. Psicoanalisi applicata agli individui, ai gruppi e alle istituzioni. Molfetta: edizioni la meridiana.
  27. Scalari P. (2019). L’ascolto del paziente. Uno sguardo interiore. Molfetta: la meridiana.
  28. Scalari P. (2020). Conoscere il gruppo, spunti e appunti circolari. Molfetta: edizioni la meridiana.
  29. Scalari P. (2022). Ridisegnare la bussola educativa. Curato con Marcella de Pra. Molfetta: edizioni la meridiana.

Paola Scalari, Il singolare è sempre plurale. La psicologia sociale analitica e la psicosocioanalisi: cronaca di una rete di incontri in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 39-40/2023, pp 228-257, DOI: 10.3280/EDS2023-039017