Il ruolo della psicoterapia cognitiva nel processo riabilitativo

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Rosa Pepe, Roberta Longhitano, Annarosaria Auricchio
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 173-181 Dimensione file 122 KB
DOI 10.3280/PSOB2024-001013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La nostra esperienza con pazienti affetti da schizofrenia, residenti in una struttura riabilitativa psichiatrica ed altri afferenti al suo centro diurno, evidenzia l’importanza di un trattamento integrato al fine di rilevare un miglioramento del loro funzionamento e della loro qualità di vita. La pianificazione degli interventi è realizzata con la collaborazione dell’équipe multidisciplinare, composta da psichiatra, psicologa-psicoterapeuta, tecnico della riabilitazione psichiatrica, infermieri ed operatori socio-sanitari. La psicoterapia, in questa realtà, assume un ruolo centrale in quanto cerca di focalizzarsi sui significati personali con cui il paziente interpreta gli eventi, appartenenti sia alla sua storia di vita che alla sua situazione attuale, significati che sono ricavabili dalle sue rappresentazioni. Vedremo come la psicoterapia cognitiva si struttura in termini teorici e la sua applicazione in ambito riabilitativo. Nella riabilitazione, la psicoterapia avvia un processo che si articola a partire dalla consapevolezza della propria condizione da parte del paziente, dalla valutazione e dallo sviluppo della sua disponibilità al cambiamento, attraverso un coinvolgimento attivo da parte dello stesso. Il sostegno nell’acquisizione di nuove abilità e nel miglioramento di quelle parzialmente in possesso gli permettono di procedere verso il raggiungimento dei suoi bisogni ed obiettivi, quindi di migliorare la qualità della propria vita.;

Keywords:psicoterapia cognitiva; riabilitazione; schizofrenia; abilità sociali; competenza metacognitiva.

  1. Beck A.T. (2002). Cognitive models of depression. Clinical Advances in Cognitive Psychotherapy: Theory and Application, 14: 29-61.
  2. Bellack A.S. (2004). Skills training for people with severe mental illness. Psychiatr Rehabil J. Spring, 27(4): 375-391. DOI: 10.2975/27.2004.375.391
  3. Bellack A.S., Mueser K.T. (1992). Social skills training for schizophrenia? Arch Gen Psychiatry, Jan, 49(1): 76-77.
  4. Bellack A.S., Mueser K.T. (1993). Psychosocial treatment for schizophrenia. Schizophr Bull., 19(2): 317-336.
  5. Carcione A., Falcone M. (1999). Il concetto di metacognizione come costrutto clinico fondamentale per la psicoterapia. In: Semerari A. (a cura di). Psicoterapia cognitiva del paziente grave. Metacognizione e relazione terapeutica. Raffaello Cortina, Milano.
  6. Carcione A., Nicolò G., Pedone R. (2011). Metacognitive mastery dysfunctions in personality disorder psychotherapy. Psychiatry Res., Nov 30, 190(1): 60-71.
  7. Clark G.I., Egan S.J. (2015). The Socratic Method in cognitive behavioural therapy: A narrative review. Cognitive Therapy and Research, 39: 863-879.
  8. Harvey A.G., Watkins E., Mansell W., Shafran R. (2004). Cognitive behavioural processes accress psychological disorders: A transdiagnostic approach to research and treatment. Oxford University Press, Cambridge.
  9. Lichtemberg G.S. (1989). Psicoanalisi e sistemi motivazionali. Raffaello Cortina, Milano.
  10. Liotti G. (1994). La dimensione interpersonale della coscienza. NIS, Roma.
  11. Liotti G., Monticelli F. (2014). Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitiva-evoluzionistica. Raffaello Cortina, Milano, 3.
  12. Mancini F., Perdighe C. (2012). Perché si soffre? Il ruolo della non accettazione nella genesi e nel mantenimento della sofferenza emotiva. Cognitivismo Clinico, 9, 2: 95-115.
  13. Moritz S. et al. (2023). Metacognitive training for psychosis (MCT): past, present, and future. Eur Arch Psychiatry Clin Neurosci., 273(4): 811-817.
  14. Nibbio G., Barlati S., Cacciani P. et al. (2020). Evidence-Based Integrated Intervention in Patients with Schizophrenia: A Pilot Study of Feasibility and Effectiveness in a Real-Word Rehabilitation Setting. Int J Environ Res Public Health, May, 17(10): 3352.
  15. Perdighe C., Gragnani A. (2021). Psicoterapia cognitiva. Comprendere e curare i disturbi mentali. Raffaello Cortina, Milano.
  16. Perris C. (1994). Terapia del paziente difficile. Métis, Lanciano.
  17. Saliani A.M., Mancini F. (2016). Trappole durante il trattamento: credenze e scopi che le determinano e soluzioni. In: Mancini F. (a cura di). La mente ossessiva (pp. 437-457). Raffaello Cortina, Milano.
  18. Semerari A. (1999). La relazione terapeutica e la tecnica del colloquio, Psicoterapia cognitiva del paziente grave. Metacognizione e relazione terapeutica. Raffaello Cortina, Milano.
  19. Semerari A. (2020). Storia, teorie e tecniche della psicoterapia cognitiva. Laterza, Bari.
  20. Semisa D., Bellomo A., Nigro P. (2022). Raccomandazioni di buone pratiche in riabilitazione psicosociale per adulti. Giovanni Fioriti, Roma.
  21. ussorio D., Giusti L., Wittekind C.E., Bianchini V., Malavolta M., Pollice R., Casacchia M., Roncone R. (2016). Metacognitive training for young subjects (MCT young version) in the early stages of psychosis: Is the duration of untreated psychosis a limiting factor? Psychol Psychother, Mar, 89(1): 50-65.
  22. Vita A., Dell’Osso L., Mucci A. (2019). Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica. Dalle conoscenze teoriche alle pratiche dei servizi di salute mentale, vol. 2. Giovanni Fioriti, Roma.
  23. Word Heallth Organization (2017). Rehabilitation in health systems. WHO, Ginevra.

Rosa Pepe, Roberta Longhitano, Annarosaria Auricchio, Il ruolo della psicoterapia cognitiva nel processo riabilitativo in "PSICOBIETTIVO" 1/2024, pp 173-181, DOI: 10.3280/PSOB2024-001013