Ampliare le prospettive per una sociologia delle migrazioni a base territoriale

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Maurizio Bergamaschi
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/133
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 7-13 Dimensione file 133 KB
DOI 10.3280/SUR2024-133001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo contributo propone alcune linee di riflessione sul rapporto tra flussi migratori e processi di territorializzazione. Sulla scia dei più recenti studi sociologici, si vuole mostrare l'importanza di un approccio socio-territoriale al tema delle migrazioni e la sua efficacia in un percorso analitico che si confronti con le categorie concettuali adottate dai ricercatori. Un maggiore dialogo tra i risultati della ricerca empirica e i metodi e le tecniche privilegiati può inoltre consentire un ampliamento delle prospettive teoriche e arricchire il dibattito.;

Keywords:migrazioni, città, territorio, segregazione, processi di territorializzazione, analisi socio-territoriale.

  1. Addeo F., Punziano G. (2013). “Le fallacie interpretative: un’insidia nell’analisi dei dati ecologici”. In Interrogare le Fonti 2: un confronto interdisciplinare sull'uso delle fonti statistiche. Napoli: Liguori.
  2. Ambrosini M. (2020). Sociologia delle migrazioni. Bologna: il Mulino.
  3. Amendola G. (2010). Tra Dedalo e Icaro. La nuova domanda di città. Roma-Bari: Laterza.
  4. Bergamaschi M., Lomonaco A. (2022). Esplorare il territorio. Linee di ricerca socio-spaziali. Milano: FrancoAngeli.
  5. Bergamaschi M., Piro V. (2018). Processi di territorializzazione e flussi migratori. Pensare le migrazioni in prospettiva territoriale. Sociologia urbana e rurale, 117: 7-18. DOI: 10.3280/SUR2018-117001
  6. Boffi M. (2004). Scienza dell’informazione geografica. Introduzione ai GIS. Bologna: Zanichelli.
  7. Cappello C., Cingolani P., Vietti F. (2014). Etnografia delle migrazioni. Temi e metodi di ricerca. Roma: Carocci.
  8. Ciaffi D., Crivello S., Mela A. (2020). Le città contemporanee. Roma: Carocci.
  9. Corrado A., D’Agostino M. (2019). Migranti, mercati nidificati e sostenibilità in territori fragili: i casi di Riace e Camini (Calabria). Mondi migrant, 1:85-99. DOI: 10.3280/MM2019-001006
  10. Duncan O.D., Duncan B. (1955). A Methodological Analysis of Segregation Indexes. American Sociological Review, 41: 210-217. DOI: 10.2307/2088328
  11. Harvey D. (1978). Giustizia sociale e città. Milano: Feltrinelli.
  12. Martinotti G. (1993). Metropoli. La nuova morfologia sociale della città. Bologna: il Mulino.
  13. Nuvolati G. (a cura di) (2011). Lezioni di sociologia urbana. Bologna: il Mulino.
  14. Pasqui G. (2008). Città, popolazioni, politiche. Milano: Jaca Book.
  15. Passeron J.C. (1991). Le raisonnement sociologique: Un espace non poppérien de l’argumentation. Paris: Nathan.
  16. Petrillo A. (2018). Migrazioni nello spazio urbano. In Mezzadra S., Ricciardi M. Movimenti indisciplinati. Verona: Ombre corte.
  17. Sayad A. (2002). La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato. Milano: Raffaello Cortina.
  18. Tosi A. (1994). Abitanti. Bologna: il Mulino.
  19. Wacquant L. (2016). I reietti della città. Ghetto, periferia, stato. Pisa: Edizioni ETS.

Maurizio Bergamaschi, Ampliare le prospettive per una sociologia delle migrazioni a base territoriale in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 133/2024, pp 7-13, DOI: 10.3280/SUR2024-133001