Titolo Rivista RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Autori/Curatori Gianni Paganini
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 3-16 Dimensione file 298 KB
DOI 10.3280/SF2024-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Mario Dal Pra was one of the main supporters of the Italian neo-Enlightenment, but his most important contributions were in the history of empiricism in the eighteenth century (especially Condillac and Hume). The Author of the article shows how this historical research intertwined with the development and then the abandonment of so-called «transcendence of praxis». The article examines some unpublished texts, in particular La filosofia della resistenza and Teoricismo e scepsi. Introduzione alla filosofia della prassi. Starting from the «new image of sensualism» suggested by Condillac, Dal Pra moved on to Hume’s philosophy. His interpretation of Hume shifted from the assumptions of the first draft (1949) to the more mature and balanced monograph of 1973. The Author analyzes in depth the changes that occurred in this lapse of time, leading to a new position that was called by Dal Pra «critical empiricism».
Parole chiave:Resistance, empiricism, transcendentalism of praxis, Hume.
Gianni Paganini, Dal Pra dalla «filosofia della resistenza» all’empirismo in "RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA" 1/2024, pp 3-16, DOI: 10.3280/SF2024-001002